********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 oggi come ieri con SIlvia Baldo 9.40 i racconti di Paolo Soppelsa il lunedi alle 9.40 e sul sito di radiopiu la raccolta completa in podcast 10.30 periti minerari nel mondo, lo speciale del lunedi con l’Apim… ospite MANUEL CONEDERA FOTO 13.10 TRE PER DUE PER TE CON MARINA DONA 13.20 SALUTE E SOCIETA’ CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO 14.00 FOGLIE E CASTAGNE CON MARINA DONA’ 15.00 PIU’ MUSICA 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 20 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
GAZA – La tregua regge a fatica: dopo giorni di stallo, Israele riapre al flusso di aiuti umanitari, ma nuovi bombardamenti causano decine di vittime nella Striscia. Trump e il vicepresidente Vance confermano che il cessate il fuoco “è ancora in vigore”, pur avvertendo che “sarà difficile mantenerlo”.
WASHINGTON – Alla Casa Bianca incontro ad alta tensione tra Trump e Zelensky. Il presidente americano invita Kiev a cedere il Donbass “per evitare la distruzione del Paese”. L’Ucraina respinge l’ipotesi, mentre l’Europa teme un’escalation diplomatica.
SESSA AURUNCA (CASERTA) – Dolore e indignazione per la morte di Paolo, 14 anni, suicida dopo episodi di bullismo. Il ministero dell’Istruzione si costituirà parte civile contro la scuola. Indagini in corso per chiarire eventuali responsabilità.
CINA – Il Pil del terzo trimestre cresce del 4,8%, ma rallenta rispetto alle previsioni. Pesano la crisi immobiliare e le tensioni commerciali con Washington. Le Borse asiatiche aprono però in rialzo, con Shanghai a +0,67% e Tokyo a +1,57%.
HONG KONG – Drammatico incidente nella notte: un aereo cargo esce di pista durante l’atterraggio, causando un morto e un ferito.
BOLIVIA – Rodrigo Paz vince le elezioni presidenziali con ampio margine. Promette stabilità economica e nuove riforme sociali.
PARIGI – Kering cede la divisione beauty a L’Oréal per 4 miliardi di euro: l’operazione rafforza il colosso francese della cosmetica nel segmento del lusso.
IL GIORNALE DELLE 20 edizione del 19 . 10. 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
PISTOIA Assaltato il pullman dei tifosi del Pistoia basket, muore un autista Lanciati sassi contro il mezzo, l’uomo colpito e ucciso. È caccia agli aggressori
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
TRAGEDIA AD ASIAGO: PERDONO LA VITA TRE VENTENNI. GRAVE UN BELLUNESE
ASIAGO (VI) Drammatica notte ad Asiago: tre giovani ventenni hanno perso la vita in un incidente stradale, mentre altri due ragazzi sono rimasti feriti, uno in modo grave. L’incidente è avvenuto intorno alle 3.30 della notte tra sabato 18 e domenica 19 ottobre, all’ingresso della città, in via Verdi, strada che porta al parco Millepini. La Peugeot 207 su cui viaggiavano i cinque ragazzi si è schiantata contro la fontana al centro della rotatoria, ribaltandosi. Le telecamere di sorveglianza hanno ripreso l’auto a forte velocità. Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del Suem e le forze dell’ordine. I tre ragazzi morti sul colpo sono Nicola Xausa, 20 anni, appassionato di violoncello; Riccardo Gemo, 19 anni, amante del cinema e promettente sciatore; e Pietro Pisapia, 20 anni, appassionato di motori.
Tutti e tre frequentavano le stesse scuole, la stessa società sportiva e condivano un lungo giro di amicizie. Tra i feriti, Mirko Bez, 21 anni, di Belluno, è stato trasferito in codice rosso all’ospedale di Bassano del Grappa con fratture craniche e contusioni cerebrali e toraciche. L’altro ragazzo, trevigiano, è rimasto miracolosamente illeso, pur sotto shock. I cinque giovani stavano rientrando da una festa di compleanno a Lavarone, dove avevano celebrato l’amico ricoverato. Riccardo e Nicola hanno frequentato l’Istituto Alberghiero di Falcade e facevano entrambi parte dello Ski College Veneto in quanto atleti di sci alpino. Anche Mirko Bez faceva parte dello Ski College Veneto di Falcade
11NOVEMBRE 2022
PREMIO SAN MARTINO 2022, A MAURO DE BETTIO E MIRKO BEZ
AUDIO
ADDIO A GIORGIO BUZZO SALER, STORICO PASTICCERE DI SANTO STEFANO
SANTO STEFANO
Colto da un malore improvviso, è scomparso a 75 anni Giorgio Buzzo Saler, per decenni alla guida della pasticceria Bressan di Santo Stefano, fondata dai genitori nel 1953 e oggi gestita dal figlio Alessio. Figura gentile e molto amata, Buzzo Saler è ricordato dal sindaco Alfredo Comis come un amico fraterno e un simbolo della comunità. Le sue creazioni dolciarie, dal tiramisù al gelato al mirtillo, hanno reso celebre il locale anche oltre i confini del Comelico.
MIRKO BRIDDA TROVATO MORTO AI CARAIBI
PONTE NELLE ALPI Tragedia a Saint Barth, nelle Antille francesi: è stato trovato senza vita sulla spiaggia Mirko Bridda, 65 anni, originario di Arsè di Ponte nelle Alpi. L’uomo, parchettista da tempo residente ai Caraibi, non si era presentato a un appuntamento con un amico la sera precedente. Ignote al momento le cause del decesso.
DUE TRAUMI FATALI IN PROVINCIA DI BELLUNO. PERDONO LA VITA DUE 75ENNI
REDAZIONE A Santo Stefano di Cadore i soccorritori sono intervenuti per un uomo di 75 anni vittima di un grave trauma. Nonostante i tentativi di rianimazione da parte dell’equipe sanitaria, per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Sul posto sono intervenuti l’elicottero Falco e un’ambulanza della postazione di Santo Stefano.
BORGO VALBELLUNA Un drammatico intervento si è verificato a Borgo Valbelluna, Edoardo Val, 75 anni di Borgo Valbelluna, è deceduto dopo essere precipitato per circa 25 metri in un dirupo. All’improvviso si è spezzata la vecchia corda che aveva legato attorno alle zampe dell’animale per calarlo in un pratino sottostante: spalle nel vuoto, il 75enne ha perso l’equilibrio ed è precipitato nel vuoto. È morto praticamente sul colpo battendo la testa. Anche in questo caso è stato richiesto l’intervento dell’elicottero Falco, ma i soccorritori non hanno potuto che constatare il decesso.
FELTRE Sempre nel pomeriggio, in località Culiada, il SUEM è intervenuto per un incidente stradale che ha coinvolto una giovane di 21 anni, trasportata all’ospedale di Feltre con ferite di media gravità.
ALPINISTA ALLEGHESE COLPITO INVOLONTARIAMENTE DAL COMPAGNO DI CORDATA
CISMON DEL GRAPPA (VI) Mentre fermo in sosta faceva sicura al compagno di cordata, l’amico che stava scalando sopra di lui è volato e gli è caduto addosso. L’incidente è avvenuto all’altezza del terzo tiro della Via Madiba, nella palestra di roccia di Primolano, e l’allarme è stato lanciato verso le 12.20 di ieri. Sul posto è stato inviato l’elicottero di Treviso emergenza, con l’attivazione per eventuale supporto del Soccorso alpino di Feltre. A causa della presenza dei fili dell’alta tensione, il recupero da parte di Leone è stato particolarmente impegnativo. Il tecnico di elisoccorso è stato avvicinato con un verricello di 80 metri all’alpinista, un 52enne di Alleghe, O.D.T. , colpito involontariamente dal compagno in caduta, che lamentava male alla spalla e al collo. In accordo con il medico, prestata prima assistenza, l’infortunato è stato issato a bordo e trasportato al campo base. L’elicottero ha poi provveduto a recuperare anche l’amico rimasto in parete, prima di volare all’ospedale di Vicenza.
CONTROLLI STRAORDINARI DEI CARABINIERI NEL COMPRENSORIO AMPEZZANO E CADORINO: DENUNCE, SANZIONI E SEQUESTRI
CORTINA Nella serata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di Cortina d’Ampezzo, con il supporto delle Stazioni del Cadore e dell’Agordino, hanno svolto un servizio coordinato di controllo del territorio, mirato alla prevenzione e repressione delle condotte illecite durante il periodo di bassa stagione turistica. Sono stati controllati 53 veicoli e 82 persone, con varie contestazioni amministrative e penali. Una persona è stata segnalata alla Prefettura per possesso di stupefacenti, un’altra sanzionata per ubriachezza manifesta, mentre un individuo è stato denunciato per violazione del foglio di via obbligatorio. Quattro conducenti sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza, con tassi alcolemici tra 0,83 e 2,38 g/l, comportando ritiro delle patenti e sequestro dei veicoli. L’operazione rientra nel piano di prevenzione del Comando Provinciale di Belluno e si collega all’operazione “RESET”, rafforzando la sicurezza e la legalità nel territorio ampezzano e cadorino.
USCITA DI STRADA A LISTOLADE, CONDUCENTE ILLESO
TAIBON Ieri mattina, poco prima delle 7:30, i Vigili del Fuoco di Agordo sono intervenuti nel Comune di Taibon Agordino, in località Listolade, a seguito di un’uscita di strada autonoma. L’incidente ha coinvolto un’autovettura il cui conducente, fortunatamente, è rimasto illeso. Durante l’impatto, il veicolo ha urtato una colonnina Enel, che ha subito danni parziali: i tecnici sono già al lavoro per il ripristino del servizio. Sul luogo dell’evento sono intervenuti anche i Carabinieri della stazione di Agordo, incaricati dei rilievi di legge per ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto. L’intervento dei soccorsi si è svolto senza ulteriori conseguenze per la viabilità locale, rapidamente tornata alla normalità.
CACCIA NEI CIELI DEL BELLUNESE: L’ADDESTRAMENTO FARA’ TREMARE L’ARIA, MA “È TUTTO NORMALE”
di Mirko Mezzacasa
REDAZIONE Da oggi al 31 ottobre, i jet del 51° Stormo dell’Aeronautica Militare di Istrana torneranno a solcare i cieli del Bellunese per un’intensa attività addestrativa con voli a bassa e media quota. La comunicazione arriva dalla Prefettura di Belluno, che invita la popolazione a non allarmarsi: si tratta di esercitazioni “di routine”, condotte nel rispetto delle normative e senza l’uso di armamenti. Sarà quindi normale, nei prossimi giorni, sentire il rombo dei motori spezzare il silenzio delle vallate o vedere sfrecciare i velivoli sopra i monti. Un addestramento necessario per garantire la prontezza operativa dei piloti, ma che inevitabilmente riaccende le polemiche su rumore, impatto ambientale e sicurezza nei cieli alpini. In un territorio che vive di quiete e turismo naturalistico, la domanda torna d’obbligo: serve davvero addestrarsi “così in basso”?
CRITICITÀ AL “FOLLADOR”: DIRITTO ALLO STUDIO E SERENITÀ DEGLI STUDENTI A RISCHIO
AGORDO Criticità emergono all’Istituto di Istruzione Superiore “Follador – compromettendo il diritto allo studio e la serenità degli studenti. A denunciarlo è una rappresentante di classe e madre di studenti, che ha inviato un formale esposto al Garante dei Diritti della Persona della Regione Veneto, con copia all’Ufficio Scolastico Regionale, al Territoriale di Belluno e alla Prefettura. Secondo la segnalazione, l’attuale dirigenza avrebbe agito imponendo modifiche unilaterali all’orario scolastico e negando il dialogo con famiglie e studenti. Il caso del Liceo Sportivo è indicato come simbolo: gli studenti-atleti, costretti a rientri pomeridiani non deliberati, non riuscirebbero più a conciliare studio e allenamenti. Le organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola e SNALS Confsal di Belluno hanno inoltre denunciato la firma unilaterale del Contratto Integrativo d’Istituto, parlando di “palese violazione delle norme e delle relazioni sindacali”. Particolarmente grave, si legge nella lettera, sarebbe la minaccia di penalizzare nel voto di condotta gli studenti che hanno richiesto uscite anticipate firmate dai genitori, in contrasto con lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti. Le famiglie chiedono al Garante un intervento immediato e ispettivo, per evitare il rischio di un collasso educativo e il declino di una scuola un tempo simbolo di eccellenza nel territorio montano veneto.
AL VIA LA MENSA SCOLASTICA ALL’ISTITUTO FOLLADOR DI AGORDO
AGORDO Parte mercoledì 22 ottobre il nuovo servizio di mensa scolastica all’istituto Follador di Agordo, grazie alla convenzione siglata con il Comune il 15 ottobre. Il pasto costerà 7,50 euro e dal 29 ottobre sarà obbligatorio l’acquisto dei buoni online. L’assessore comunale Cristina Bien ha spiegato che il servizio è stato organizzato per 35 studenti, secondo le indicazioni fornite dalla scuola, e non potrà accogliere variazioni significative giornaliere. La mensa, situata sotto la palestra, può ospitare fino a 99 persone ed è stata finanziata dal Comune e dai fondi dei comuni confinanti. Il servizio, affidato per quattro anni alla cooperativa “La Via”, sarà disponibile anche per chi rimane ad Agordo nel pomeriggio per attività scolastiche o extrascolastiche. Bien ha espresso preoccupazione per le tensioni interne all’istituto e per la mancanza di dialogo tra gli enti, mentre alcune famiglie hanno segnalato la situazione al Garante regionale dei diritti.
INCONTRO A FONZASO SULLA PREVENZIONE DELLE TRUFFE
FONZASO Mercoledì 16 ottobre, presso la sala riunioni del Comune di Fonzaso, si è tenuto un incontro dedicato alla prevenzione delle truffe, promosso dall’Università degli Studi Adulti/Anziani di Belluno – Sezione di Cismon. L’iniziativa, coordinata da Vincenza Bonifacio, ha visto la partecipazione del Capitano Andrea Caminiti, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Feltre, che ha illustrato le principali tipologie di truffe, con particolare attenzione a quella del “finto carabiniere”. Durante l’incontro è stato ribadito che nessuna istituzione o forza dell’ordine richiede denaro o preziosi e che la “cauzione” per liberare una persona arrestata non esiste nel sistema giudiziario italiano. Numerosi i cittadini presenti, che hanno partecipato attivamente ponendo domande e condividendo esperienze. L’appuntamento ha rappresentato un’importante occasione di informazione e sensibilizzazione, rafforzando la collaborazione tra cittadini e Carabinieri per contrastare le truffe e promuovere la sicurezza nel territorio.
CITTADINANZA ONORARIA AI VIGILI DEL FUOCO: A FRASSENÈ LA CERIMONIA DI RINGRAZIAMENTO
VOLTAGO Si è tenuta sabato la solenne cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria ai Vigili del Fuoco di Belluno, in segno di riconoscenza per l’eroico intervento durante il grave incendio del 3 e 4 gennaio scorsi. Il programma ha previsto lo scoprimento della targa commemorativa presso l’ex sede Pro Loco, ora presidio antincendio, alla presenza del Sindaco Giuseppe Schena e delle principali autorità civili, militari e religiose. A seguire la sfilata dei mezzi di soccorso, l’alzabandiera con l’inno nazionale e i ringraziamenti ufficiali ai distaccamenti, ai volontari e ai cittadini che contribuirono alle operazioni d’emergenza.
IL CONSIGLIO COMUNALE DI VOLTAGO CON IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA AI VIGILI DEL FUOCO
LA DIRETTA RADIO PIU’
LE FOTO
LE NOSTRE RADICI: RISCOPRIRE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO DEL BELLUNESE
BELLUNO Si è svolto alla Sala Muccin di Belluno il convegno “Le nostre Radici”, promosso dal Lions Club Belluno con l’Associazione Bellunesi nel Mondo e il patrocinio di Comune e Provincia. L’evento ha unito autorità, istituzioni e cittadini in una riflessione sul legame tra emigrazione e futuro del territorio. Il giornalista Dino Bridda ha ripercorso cinque secoli di partenze, dalle “ciode” ai “cervelli in fuga”, mentre Patrizia Burigo ha valorizzato il ruolo femminile nell’emigrazione. La cardiologa Debora De Cian ha portato la testimonianza di un “cervello rientrato”. Tra le proposte emerse, quella di attrarre i discendenti degli emigranti per contrastare spopolamento e denatalità, rilanciando le case abbandonate e favorendo nuovi insediamenti. Oscar De Bona (ABM) ha auspicato una regia nazionale e il coinvolgimento dei parlamentari. Il convegno si è concluso con un appello all’unità per un futuro condiviso del Bellunese.
GIORNATA DELLA FAMIGLIA EX-EMIGRANTI: RICORDO, CULTURA E CONVIVIALITÀ NEL SEGNO DELLA MEMORIA
DI MARINA DONA’
CENCENIGHE Domenica 19 ottobre si è svolta la giornata della famiglia ex-emigranti con la presenza del presidente “Associazione bellunesi del Mondo” Oscar de Bona e con il giornalista scrittore Egidio Pasuch, autore dei libri “I neri fantasmi di Marcinelle” e “Silicosi”, due testimonianze importanti non solo sul fenomeno diffuso dell’emigrazione ma anche su una delle malattie che più hanno colpito nell’ambito lavorativo. La giornata, dopo la santa messa e la benedizione alla corona davanti al monumento, ha dato spazio in sala consiliare all’autore stesso dei libri e si è conclusa con un pranzo conviviale alla Locanda Monte Civetta con musica e allegria.
EMERGENZA E URGENZA SANITARIA IN MONTAGNA: CONFRONTO TRA MODELLI E INNOVAZIONE
SAPPADA A Sappada si è svolto il convegno “Emergenza e Urgenza Sanitaria in montagna”, organizzato dall’associazione Svep – Servizio Volontario Emergenze Plodn. L’iniziativa ha riunito esperti e rappresentanti istituzionali per confrontare i modelli di gestione dell’emergenza sanitaria in Friuli Venezia Giulia e Veneto, territori accomunati dalla complessità operativa legata all’ambiente montano. L’obiettivo è stato condividere buone pratiche e sviluppare strategie di miglioramento per il futuro, valorizzando anche le potenzialità delle nuove tecnologie, in particolare dell’intelligenza artificiale. Tra i relatori, l’assessore regionale Riccardo Riccardi e il professor Silvio Brusaferro, già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.
STRESS LAVORO CORRELATO: UN PROBLEMA STRUTTURALE CHE ESIGE RISPOSTE URGENTI
BELLUNO Depressione, ansia, insonnia e burnout sono solo alcuni effetti dello stress lavoro correlato, un fenomeno sempre più diffuso che incide sulla salute dei lavoratori e sulla produttività aziendale. Il tema sarà al centro del convegno promosso da Cgil, Cisl e Uil di Belluno, in programma oggi alle 14.30 nella biblioteca di Sedico, nell’ambito della Settimana Europea della Sicurezza. L’incontro approfondirà i risultati di una ricerca condotta con l’Università di Verona nei settori del commercio e delle pulizie, dove oltre 1.600 lavoratori hanno segnalato un crescente disagio legato a orari estesi, flessibilità e pressioni post-pandemia. I sindacati denunciano un aumento delle dimissioni, soprattutto tra le donne, e chiedono interventi concreti da parte di imprese e istituzioni. Il convegno, con esperti di Inail, Ulss e Confcommercio, sarà un momento di confronto per promuovere la tutela della salute psicofisica nei luoghi di lavoro.
ASSEMBLEA DELL’ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DINO BUZZATI E CONSEGNA BORSE DI STUDIO
FELTRE Venerdì a Feltre, nella Sala degli Stemmi, si è svolta l’assemblea dell’Associazione internazionale Dino Buzzati, aperta dal saluto del sindaco Viviana Fusaro e dalla relazione del presidente Marco Perale. Il 2025 celebra eventi buzzatiani importanti: il 20° anniversario della scomparsa di Nella Giannetto, la 30ª uscita della rivista “Studi buzzatiani” e nuovi Quaderni del Centro Studi. Tra gli eventi dell’anno, seminari su AI e traduzioni di opere in occitano, basco e sardo. Per il 2026 sono previsti convegni e progetti come la “Rete dei Miracoli” e “Buzzati in Sardegna”. L’assemblea si è conclusa con la consegna delle borse di studio a Marta Mancini, Alessandro Pasini e Davide Mezzino, sostenute da Rotary, Lions e donatori privati.
TEDXBELLUNO 2025: L’ATTRAZIONE CHE UNISCE IDEE, PERSONE E FUTURO
BELLUNO La quarta edizione di TEDxBelluno ha registrato un successo straordinario: oltre 400 spettatori, perlopiù giovani, hanno riempito il teatro Dino Buzzati il 18 ottobre per esplorare il tema dell’“Attrazione”, intesa come forza che genera crescita, connessioni e innovazione. Undici speaker provenienti da ambiti diversi – dal giornalismo alla medicina, dalla musica alla sostenibilità – hanno offerto visioni capaci di ispirare e commuovere. Tra i momenti più intensi, l’intervento del reporter di guerra Claudio Locatelli, che ha raccontato la sua esperienza dai fronti di conflitto, e quello del professore Sergio Matteo Savaresi, che ha immaginato città del futuro senza auto guidate dall’uomo. La giornata è stata arricchita dalle performance del violoncellista Antonio Cortesi e da una mostra fotografica del Liceo Artistico Catullo, che ha interpretato il tema dell’attrazione attraverso venti scatti d’autore.
“VOLTI E MEMORIE”: QUANDO LE IMMAGINI RACCONTANO CIÒ CHE LE PAROLE NON DICONO
DI ALESSIA DALL’O’
CESIOMAGGIORE Al Centro Servizi Anziani Don Rostirolla, è stata inaugurata la seconda parte della mostra fotografica “Volti e Memorie”. Dopo la prima tappa di Feltre, il progetto torna con nuove immagini che raccontano la vita e le emozioni degli anziani ospiti affetti da demenza. Gli scatti, realizzati dalle fotografe volontarie Selene Zamperoni e Veronica Maoret, mostrano le famiglie, i gesti di cura quotidiani degli noperatori e le riflessioni dei nonni sulle proprie foto. L’iniziativa, promossa dall’Azienda Feltrina, rientra nel percorso di sensibilizzazione dedicato alla demenza e proseguirà il 24 ottobre con la conferenza “Costruiamo una comunità amica della persona con demenza” a Palazzo Bianco.
DILLO A RADIO PIU’…QUANDO IL CIVETTA SI TROVA IN PRIMIERO
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Paolo ci ha inviato uno screenshot da Instagram dove viene pubblicizzato il weekend di ognissanti in Primiero. Peccato che nella foto compare il Monte Civetta che è in provincia di Belluno.
“ARTE E VINO TRA LE DOLOMITI”, L’EVENTO DA MOSTORICCO
DI MARINA DONA’
AGORDO Sabato 18 ottobre 2025, la sommelier Diana Zerilli di “MostoRicco” in Vicolo Crotta, ha ospitato l’artista contemporaneo Miky Degni, che realizza le sue opere d’arte a pennello con il vino, unendo il piacere del vino all’arte, con un buffet speciale a opera della rinomata chef Vima Narrainen. L’evento in oggetto, intitolato “Arte e vino tra le Dolomiti”, con il patrocinio della Pro Loco di Agordo, in collaborazione con cantine DeBacco, ha saputo offrire a tutti un momento di piacere in questo sabato pomeriggio, tra degustazioni di vini, prodotti anche direttamente dal territorio bellunese, ed il ricco buffet abbinato.
A “MonstoRicco” il fascino del vino anche nella pittura.
UN MURALES PER PULLIR: SAN LORENZO VEGLIA SUL PAESE TRA NESPOLE E API
DI ALESSIA DALL’O’
CESIOMAGGIORE Un’esplosione di colore e significato ha dato nuova vita alla torre Enel della piazzetta di Pullir, a Cesiomaggiore, dove nel pomeriggio di sabato 18 ottobre è stato inaugurato il nuovo murales dedicato a San Lorenzo, patrono della frazione.
L’opera, firmata dal noto artista Giovanni Sogne, specializzato in decorazioni murali, nasce da un’idea di Remo Corona ed è stata accolta con entusiasmo dalla comunità e dall’amministrazione, che vi riconosce un simbolo di rinnovata identità collettiva.
LE BANCHE HANNO RIAPERTO I RUBINETTI DEL CREDITO. MA SOLO ALLE IMPRESE DI VICENZA E VENEZIA
Situazione critica soprattutto a Treviso e Verona
Se in Italia per 28 mesi consecutivi abbiamo assistito a una caduta verticale degli impieghi bancari alle imprese, dall’inizio dell’estate c’è stata la tanto agognata inversione di tendenza. Negli ultimi quattro mesi (giugno-settembre), i prestiti sono tornati ad aumentare e, rispetto all’inizio di quest’anno, lo stock erogato alle attività economiche italiane è cresciuto di quasi 6 miliardi di euro, raggiungendo in termini complessivi la quota di 647 miliardi (vedi Graf. 1).
In Veneto, purtroppo, le cose sono andate diversamente. Nonostante lo straordinario lavoro svolto dalle Banche di credito cooperativo (Bcc), tra il 31 dicembre 2024 e la fine dello scorso mese di luglio il volume di credito complessivo erogato alle nostre imprese è diminuito di ben 868 milioni di euro (-1,4 per cento). Se all’inizio del 2025 le imprese venete contavano 62,5 miliardi di prestiti, sette mesi dopo sono scesi a 61,7. Nessun’altra grande regione del Paese ha subito una contrazione così importante (vedi Tab. 1).
La segnalazione giunge dall’Ufficio studi della CGIA.
Se, come dicevamo più sopra, a livello nazionale c’è stata l’inversione di tendenza, dallo scorso mese di giugno le banche sono finalmente tornate a ridare liquidità alle imprese. Nel Veneto, però, la stretta creditizia continua quasi ininterrottamente da 14 anni e a pagare il conto sono soprattutto le piccole e micro imprese. Certo, questo risultato è ascrivibile anche alle note vicende di casa nostra; ricordiamo che la “scomparsa” di Antonveneta (2013) e successivamente di Veneto Banca, della Popolare di Vicenza e del Banco Popolare (queste ultime tutte e tre nel 2017), hanno allontanato verso Milano e Torino i centri decisionali del mondo creditizio. Ecco perché a livello nazionale sarebbe opportuno istituire una linea di credito dedicata esclusivamente alle micro e piccole imprese a condizioni di mercato con zero spread, applicando ai destinatari dei prestiti solo il costo del denaro stabilito dalla Banca Centrale Europea. Questa misura anticiclica fornirebbe un significativo sostegno a quelle realtà produttive, anche venete, che, negli ultimi anni, sono state le più penalizzate dalla stretta creditizia.
Va inoltre evidenziato che da qualche anno molte banche hanno deciso di “sacrificare” i prestiti più complicati: ovvero quelli da erogare alle piccolissime imprese che, rispetto alle realtà di dimensione maggiore, presentano costi di istruttoria relativamente più elevati e una gestione amministrativa molto più complessa. Nonostante queste criticità, nessuno può affermare che le banche non rivestono più un ruolo fondamentale nel panorama economico del nostro Paese. Anzi, continuano a svolgere una funzione essenziale nel supportare il nostro tessuto produttivo, che ha bisogno di liquidità per crescere e prosperare. Pensiamo alle Bcc che sono rimaste l’ultimo caposaldo del sistema creditizio presente nella nostra regione. Il loro contributo è fondamentale, soprattutto per il futuro di tanti artigiani e altrettanti piccoli imprenditori, i quali solo con un adeguato accesso al credito possono continuare a far vivere le proprie attività, creare nuovi posti di lavoro e valorizzare ulteriormente i prodotti del nostro Made in Italy. Noti nel mondo per la loro eccellenza, qualità, design e tradizione.
Stretta creditizia soprattutto a Verona e Treviso
A livello veneto le situazioni più critiche si sono registrate a Verona e a Treviso. Se nei primi 7 mesi dell’anno nella provincia Scaligera lo stock degli impieghi vivi è sceso di quasi 520 milioni di euro (-3,7 per cento), nella Marca la contrazione è stata di 432 milioni (-3,3 per cento). In difficoltà anche Belluno (-42,1 milioni pari al -3 per cento) e Rovigo (-49 milioni pari al -2,9 per cento). Male anche Padova, dove la riduzione degli impieghi è stata pari a 271 milioni di euro (-2,4 per cento). In controtendenza, invece, Venezia (+157,8 milioni con una variazione del +1,8 per cento) e, soprattutto, Vicenza. A fine luglio, le imprese ubicate nella provincia Berica hanno potuto beneficiare di 287,8 milioni di euro in più, per un incremento percentuale rispetto a inizio anno del 2,4 per cento (vedi Tab. 2).
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato in seduta pubblica ordinaria giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 20.00 presso la Sala Consiliare Don Tamis ad Agordo. All’ordine del giorno: una variazione al bilancio di esercizio 2025-2027, l’approvazione della convenzione per l’affidamento del servizio di tesoreria e le comunicazioni del Presidente. Diretta sui canali social di Radio Più.
CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ULSS DOLOMITI: SEDUTE A ACCESSO LIBERO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti organizza sedute vaccinali anti-influenzali a accesso libero per gli assistiti del medico di Continuità Assistenziale. Le vaccinazioni si terranno: a Cortina d’Ampezzo (21 e 27 ottobre), Agordo (22 e 29 ottobre), San Vito di Cadore (23 e 30 ottobre) e Alpago (24 e 31 ottobre 2025). Gli orari variano in base all’iniziale del cognome: A–D 14.30-15.00, E–L 15.00-15.30, M–R 15.30-16.00, S–Z 16.00-16.30. È necessario portare la tessera sanitaria e, se disponibile, la documentazione vaccinale precedente.
FELTRE – GIORNATA MONDIALE DELL’OSTEOPOROSI: INCONTRI ALL’OSPEDALE
FELTRE In occasione della Giornata mondiale dell’Osteoporosi, l’Unità di Geriatria dell’Ospedale di Feltre organizza due appuntamenti informativi nella giornata odierna. Dalle 13.30 alle 14.00 si potrà partecipare a un incontro online con il personale dell’Ambulatorio Osteoporosi (link diretto). Dalle 14.30 alle 17.30, invece, gli esperti saranno disponibili per colloqui individuali in presenza presso il Padiglione Dalla Palma, 5° piano. La partecipazione è gratuita ma con posti limitati: è richiesta l’iscrizione via mail a [email protected].
OTTOBRE ROSA: LA MALATTIA SI TRASFORMA IN UN’OPERA D’ARTE
REDAZIONE In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il progetto Body Art Therapy Italia trasforma la malattia in un’opera d’arte e le cicatrici in simboli di rinascita. Attraverso la pittura sul corpo, donne operate al seno riscoprono la propria bellezza e forza interiore, fondendosi con la natura in immagini che raccontano armonia e speranza. L’esperienza, raccolta nel Calendario 2026, sostiene la prevenzione e raccoglie fondi per la lotta contro il cancro al seno. Tra le partecipanti, Ilaria Zasso racconta l’incontro con la pittrice ideatrice del progetto, anch’essa operata, e descrive l’iniziativa come un momento intenso e liberatorio. Il calendario può essere prenotato online o tramite QR Code, con il ricavato destinato interamente alla prevenzione. Un messaggio potente che celebra la vita e dimostra come l’arte possa trasformare il dolore in bellezza, coraggio e consapevolezza.
MEL ACCOGLIE MASSIMILIANO FRASSI, “IL CACCIATORE DI PEDOFILI”
BORGO VALBELLUNA A Mel, lo scorso 17 ottobre, l’ex chiesa di San Pietro ha ospitato un incontro con Massimiliano Frassi, fondatore dell’Associazione Prometeo, noto come “il cacciatore di pedofili”. L’evento, dal titolo “Pedofilia: conoscerla per combatterla”, è stato organizzato dall’Associazione Dafne con il patrocinio del Comune di Borgo Valbelluna. Frassi ha guidato il pubblico attraverso storie reali e riflessioni sul tema dell’abuso, sottolineando che i pedofili sono spesso persone di fiducia: familiari, insegnanti, educatori, figure religiose. “La pedofilia nasce dentro relazioni di fiducia, il silenzio e la vergogna proteggono l’abuso”, ha spiegato, invitando alla prevenzione, alla conoscenza e al dialogo.
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
RIAPRE IL GRANAIO DI VILLA BUZZATI
BELLUNO Sabato 25 ottobre 2025 alle 16 sarà inaugurato il nuovo Centro Culturale “Il Granaio di Villa Buzzati”, progetto promosso da Valentina Morassutti e dall’Associazione Culturale Villa Buzzati, con il sostegno del Ministero della Cultura e dei fondi PNRR. Interverranno Raffaele Addamiano, assessore alla Cultura, e Marco Perale, presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati. Alle 17, Lorenzo Viganò ed Enrico Colle presenteranno “Le storie dipinte”, nuova edizione dedicata all’opera visiva di Buzzati. A seguire, alle 17.45, aperitivo in musica con il Collettivo Belluno Jazz.
LA SCRITTURA A MANO: SEMINARIO ABM A BELLUNO IL 25 OTTOBRE
BELLUNO Sabato 25 ottobre, dalle 9:00 alle 12:00, nella sala riunioni dell’Associazione Bellunesi nel Mondo si terrà il seminario “La scrittura a mano: un’abilità da non perdere”, promosso da Accademiabm.it e dalla Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”. L’incontro vuole valorizzare la scrittura manuale come patrimonio culturale e umano, capace di unire passato e presente. In programma interventi dedicati alla storia della scrittura, alle lettere come memoria dell’emigrazione e all’esperienza dei laboratori di calligrafia nelle scuole. Posti limitati, iscrizione obbligatoria scrivendo a [email protected]
MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA: UN MOMENTO DI RICORDO E DEVOZIONE AD AGORDO
AGORDO Domenica 26 ottobre 2025, alle 18.30, la Chiesa Arcidiaconale di Agordo ospiterà la tradizionale Santa Messa per i Caduti della Montagna, un appuntamento toccante che ogni anno riunisce la comunità agordina per rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita tra le vette. L’iniziativa, promossa dal Coro Agordo dell’Associazione Filarmonica Agordina, vede la collaborazione di numerose realtà del territorio: Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, Pieve Arcidiaconale di Agordo, Gruppo Rocciatori “Giri” Agordo, Gruppo Rocciatori “Val Biois”, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Vallata Agordina, Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Agordo-Rivamonte-Taibon, con il prezioso supporto di Radio Più. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del Coro Agordo, che interpreterà anche il celebre brano “Signore delle cime, lasciali andare per le Tue montagne”, simbolo di questo momento di raccoglimento e memoria. La Messa verrà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Più e anche in diretta video su canali social dell’emittente agordina.
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
IERI ALLA RADIO
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
Precipitazioni: Assenti al mattino, Poi aumento della probabilità fino a media sulle Prealpi ìper deboli fenomeni sparsi pomeridiani e serali. Sulle Dolomiti la probabilità sarà minoreìper deboli fenomeni sparsiì
Temperature: In quota in generale diminuzione con minime osservate alla sera. Nelle valli minime in aumento e massime in calo. ì
Precipitazioni: Nottetempo precipitazioni sparse. In mattinata rimanenti fenomeni con lieve rialzo del limite pioggia/neve. Al pomeriggio/sera probabilità minore, ma non esclusa.
Temperature: In quota lieve generale rialzo, nelle valli stazionarietà delle minime e leggera ripresa delle massime.
HOCKEY SU GHIACCIO
PRIMA SCONFITTA CASALINGA PER L’ALLEGHE, IL DOBBIACO VINCE AI RIGORI. IL FELTRE PERDE A VARESE
di Marco Gaz
IHL – 6° GIORNATA
ALLEGHE – DOBBIACO 4-5 dtr
PARZIALI: 2-0, 1-2, 1-2, 0-0, 0-1
GOL: pt. 16’45” De Toni, 17’47” Isiguzzo. st. 3’08” Soppelsa, 10’37” Schmidt, 14’46” Atamanchuk. tt. 3’52” Majul, 12’45” Atamanchuk, 17’26” Isiguzzo. rig. Majul
Un punto per l’Alleghe che perde dopo i tiri di rigore contro il Dobbiaco. Prima sconfitta casalinga per le civette che giocano bene nei primi 30’ per poi crollare e concedere troppo agli altoatesini che vanno segno per ben tre volte con powerplay a favore. Una sfida dalle due faccie che è stata decisa dai tiri di rigore dove gli ospiti sono andati a segno con Majul, unico gol della serie. Sabato prossimo di nuovo in campo con i biancorossi impegnati in trasferta contro il Pergine. Match che parte bene con le squadre che danno spettacolo. Le occasioni non mancano e l’Alleghe si avvicina al gol con Diego Iori che colpisce in pieno il palo. Civette che continuano a spingere e portiere altoatesino che è costretto agli straordinari per salvare il risultato. Dobbiaco che prova a rispondere ma le conclusioni verso la porta agordina sono velleitarie. La partita si sblocca a fine primo tempo. Rete da manuale di De Toni: ingaggio di Huhtela, assist per Edgar e disco sotto la traversa. Passa un minuto e arriva il raddoppio con Isiguzzo. Altoatesini che rientrano dalla prima pausa agguerriti. De Nardin salva il risultato più volte. Ma alla prima ripartenza l’Alleghe trova di nuovo il gol. Ci pensa Soppelsa a spedire il puck in fondo al sacco. Gli orsi polari accorciano le distanze: powerplay a favore della squadra ospite e match che si riapre grazie a Schmidt. Le squadre giocano a viso aperto rendendo la partita apertissima. Il Dobbiaco riapre la partita con Atamanchuk. Nel terzo drittel i biancorossi continuano a soffrire. Altoatesini spietati alla ricerca del pareggio. gol che arriva in doppia superiorità numerica. Ci pensa Majul a pareggiare i conti. Le civette non riescono a sfruttare due superiorità numerica e il match resta aperto ad ogni risultato. Infatti, gli altoatesini ribaltano il risultato calando il poker. Ancora una volta il gol arriva in powerplay e bastano 19” ad Atamanchuk per siglare la doppietta personale. Nel finale di gara l’Alleghe riesce a pareggiare i conti. sei uomini di movimento e Isiguzzo sigla la doppietta personale. Agordini che le provano tutte negli ultimi secondi di gara ma si va all’overtime. Al supplementare le occasioni non mancano. Sono i rigori a decidere la vincente ed è il Dobbiaco grazie all’unica marcatura di Majul
LE FOTO DI MATTEO FLORIDIA
VARESE – FELTRE 5-1
PARZIALI: 0-0, 1-1, 4-0
GOL: st. 2’15” Sysak, 4’44” Tilaro. tt. 3’42” Perino, 9’32” Bastille, 18’34” Terzago, 19’54” Schina
Terza sconfitta consecutiva per il Feltre. Nonostante una buona prestazione, i picchi non riescono a racimolare punti e rimangono nella parte bassa della classifica. Il Varese incamera 3 punti nel terzo tempo dopo una prima parte di partita sottotono. Primo tempo a reti inviolate con il Feltre che tiene in mano la partita. Tante le occasioni per i picchi ma il disco non vuole entrare. La partita si sblocca ad inizio secondo tempo quando i feltrini trovano il vantaggio con Sysak. Il Varese non sta a guardare e pareggia subito i conti con Tilaro. Il gol sblocca qualcosa nei mastini che riescono a mettere in difficoltà gli avversari più volte. Nel terzo tempo arriva la rete del vantaggio per il Varese, Perino autore del gol. Lombardi che ci prendono gusto e al giro di boa della terza frazione trovano il terzo gol della serata. Mastini che calano il poker a fine partita e a pochi minuti dal termine anche la quinta marcatura della serata.
CALCIO
UN’AGORDINA SPRECONA PERDE CON IL NOGARE’
SECONDA CATEGORIA – 6ª GIORNATA
NOGARE’ – AGORDINA 2-0
L’Agordina gioca con il cuore ma non basta per superare il Nogarè. Ancora una sconfitta per gli agordini che sono a secco di punti da due turni e restano in fondo alla classifica del girone R di Seconda Categoria. Agordina che parte bene e sfiora il gol con un diagonale velenoso di Dal Don. Al 27’ ci prova Crepaz ma la sua conclusione viene bloccata dal portiere. Sul finale di tempo il Nogarè trova il vantaggio. Cross in area, pallone che non viene spazzato e Faustini spedisce in rete. Nella ripresa il raddoppio dei padroni di casa su calcio di rigore. La squadra di Agordo non demorde e prova a riaprire la sfida al 75’ quando Dal Don si ritrova il pallone sui piedi ma calcia alto sulla traversa. Ancora una bella prestazione per i ragazzi di Agordo che la prossima settimana giocheranno contro la Lamonese.
LA CLASSIFICA: JM Feltre 18, Sospirolese e Comelico 14, Itlas Santa Giustina e Ponte Nelle Alpi 13, Plavis e Cadore-Domegge 9, Follinese 8, Nogarè 6, San Vittore, San Michele Salsa e Lamonese 5, Auronzo e Sarmede 3, Agordina 2
SETTORE GIOVANILE
JUNIORES PROVINCIALE
AGORDINA – LG VALBELLUNA 2-0
L’Agordina incamera la prima vittoria stagionale e lo fa sul terreno di casa. Buona prestazione dai giovani allenati da De Luca che superano per 2 a 0 l’LG Valbelluna. A segno Manuel Soccol e Ryan Soccol che consegnano ai giovani agordini i primi 3 punti del campionato.
ALLIEVI REGIONALI
AGORDINA – ECLISSE CARENIPIEVIGINA 1-3
Esce sconfitta ma a testa alta l’Agordina Allievi di De Lazzer. Buona prestazione della compagine di Agordo contro la terza forza del campionato. Primo tempo equilibrato: passa in vantaggio la squadra ospite ma l’agordina pareggia i conti al 40’. Minotto serve Campedel che spara in porta. Nella ripresa l’Eclisse torna subito in vantaggio. Agordina che risponde colpendo la traversa. Nel finale la squadra veneziana tova il terzo gol di giornata su autogol.
GIOVANISSIMI PROVINCIALI
JM FELTRE – AGORDINA 2-1
Primo passo falso stagionale per la squadra più giovane dell’Agordina Calcio che in terra feltrina non riesce a superare la JM Feltre. Dopo aver vinto le prime tre partite stagionali, la squadra di De Bastiani perde di misura. La rete della bandiera per i biancocelesti è a firma di Luciani.
AGORDINA IN PRIMA LINEA, OGNI DOMENICA SU RADIO PIU’ – IL PODCAST
AUTUMN CUP 2025: UN POMERIGGIO DI SPORT E DIVERTIMENTO AD AGORDO
AGORDO Si è conclusa con grande entusiasmo la terza edizione dell’Autumn Cup – Categoria Pulcini, svoltasi allo stadio “Ivano Dorigo” di Agordo. Quindici squadre provenienti da tutto il territorio bellunese si sono affrontate in una giornata all’insegna del divertimento, del fair play e della passione per il calcio giovanile. I piccoli atleti hanno regalato emozioni e spettacolo, dimostrando impegno, correttezza e spirito di squadra. L’evento, organizzato da Dolomiti Bellunesi in collaborazione con Agordina Calcio, ha confermato il proprio valore come appuntamento ormai tradizionale nel panorama sportivo provinciale. È stato un pomeriggio di sport e festa, reso possibile anche grazie all’ottima organizzazione logistica di Agordina Calcio, che ha accolto giocatori, famiglie e tifosi con grande ospitalità. Un’iniziativa che unisce giovani, sport e comunità nel cuore delle Dolomiti agordine.
CORSA
BELLUNO TRICOLORE: I VVF CONQUISTANO IL TITOLO ITALIANO PER COMANDO
Nello stadio “E. Tenti” di Arezzo si è disputata l’ultima prova del circuito podistico italiano VVF sui 5.000 m. Il Comando di Belluno, terzo nella tappa, ha conquistato per il secondo anno consecutivo il titolo italiano per Comandi, davanti a Bari e Lucca. Brillante Davide Rosset, primo di categoria e secondo assoluto, autore di una gara intensa e coraggiosa. Sul podio anche Dario Righes (secondo) e Igor Olivo (terzo). Assente Lisa Bertelle, vicecampionessa italiana per un solo punto. A Molfetta, la futura portacolori VVF Rita Cafagna ha dominato la “CorriMolfetta”, lasciando presagire una stagione 2026 ricca di sfide. Appuntamento a Imperia, il 1° marzo 2026, per l’avvio del nuovo circuito VVF.
FRANCESCO DA VIÀ FIRMA UNA MEZZA MARATONA DA RECORD A CREMONA
Prestazione super per Francesco Da Vià, che ai Campionati Italiani di mezza maratona a Cremona ha corso in 1h03’56”, migliorando di 3’38” il personale ottenuto nel 2023 alla Dogi’s Half Marathon. Il 24enne bellunese, ora in forza al G.P. Parco Alpi Apuane dopo otto stagioni con il Gs La Piave 2000, ha conquistato la decima posizione assoluta e il secondo record personale in una settimana, dopo i 10 km di Verona chiusi in 29’28”. Soddisfatto l’atleta e il tecnico Johnny Schievenin, che sottolinea la crescita dopo una microfrattura al coccige. Il prossimo obiettivo è il Campionato Italiano dei 10 km a Prato, poi la stagione di cross e il sogno degli Europei di corsa campestre in Portogallo. (foto: Matteo Battaglia)
PODIO TRICOLORE PER ARIANNA DEOLA AI CAMPIONATI ITALIANI CSI DI CORSA SU STRADA
LONIGO (VI) Grande soddisfazione per l’Atletica Agordina: la loro atleta Arianna Deola ha conquistato un prestigioso posto sul podio nella categoria Amatori A ai Campionati Italiani CSI, svoltisi ieri a Lonigo (VI). In una giornata di gare combattute e di alto livello tecnico, Arianna ha saputo distinguersi con una prestazione grintosa e determinata, confermando l’ottimo stato di forma e la costanza di risultati che da tempo la contraddistinguono.
CORSA IN MONTAGNA
ZÖGELER E DAPUNT DOMINANO LA SCALDAGAMBE 2K25 SUL MONTE CORNON
La Scaldagambe 2k25 parla sudtirolese con Matthäus Zögeler e Heidi Dapunt. Zögeler conquista l’edizione numero 21 della gara di Tesero con un tempo di 38’01” seguito da Filippo Beccari (Team Lasportiva) 42’05” e Andrea Lusuardi 42’44” In campo femminile vittoria per Heidi Dapunt (Badia Sport) 53’25”, argento per Nicole Donzallaz 55’10” (SC Montebelluna), chiude il podio l’atleta di casa dell’Unione Sportiva Cornacci, Beatrice Deflorian con 55’30”. 56 gli atleti al via della penultima frazione del circuito di gare vertical di Fiemme Fassa e Biois, che hanno sfidato 950 metri di dislivello per uno sviluppo di 4,8 chilometri arrivando sulla cima del Monte Cornon nella giornata di domenica 19 ottobre. Ultima tappa, con consegna del premio finisher VK FFB sabato prossimo, 25 ottobre, alla Costolina di Ziano. Info ed iscrizioni al sito www.cauriol.it
AUDIO
EQUITAZIONE
RANCH TRAIL CHALLENGE ENDAS AL PR RANCH DI LA VALLE AGORDINA
Si è svolto il 19 ottobre 2025 al PR Ranch di La Valle Agordina il Ranch Trail Challenge ENDAS, evento di equitazione western che ha riunito 29 cavalieri provenienti da diversi centri. Sotto la guida degli istruttori nazionali Alex Nascimben, Donatella Dai Prà e Dina Luciani, i partecipanti si sono sfidati in un percorso tecnico e veloce, ricevendo grande apprezzamento. Quattro le categorie in gara: Open, Non Pro, Novice e Children. Vittorie per Aurora Zuanel (Open), Matteo Dariol (Non Pro), Gian Luca Parissenti (Novice) e Margherita Stieven (Children). Coppe e premi offerti da ENDAS Veneto, Latteria Agordina e PR Ranch hanno concluso la giornata, già proiettata alla prossima edizione primaverile.
BELLUNO VOLLEY, PARTENZA CONVINCENTE
Il Belluno Volley debutta alla grande in Serie A3: battuto San Giustino 3-1 al De Mas. Prova solida dei rinoceronti, trascinati da Berger e Giannotti. Buone indicazioni per coach Marzola nella prima di campionato.