********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 9.40 OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO 10.10 MUSLA, LE NOVE IN LADIN CON JAQUELINE 10.30 SPECIALE CGIL, L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE AD AGORDO IN VIA 27 APRILE di mirko mezzacasa 11.00 PIU’ SIAMO 11.00 tre per due per te di marina donà (foto) 13.10 SIB INFORMA, PER LE TRE RADIO.. BARBARA PAOLAZZI 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 FOGLIE E CASTAGNE 14.30 LA MUSICA DI MORENO TOCCHETTO… ANNI 80 15.00 arcade show con elia casagrande 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 21 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
PARIGI – Il Louvre resta chiuso anche oggi dopo il clamoroso furto avvenuto nel weekend. Continuano le indagini per quello che i media francesi definiscono “il colpo del secolo”.
EINDHOVEN – Circa 180 tifosi del Napoli sono stati arrestati in Olanda dopo gravi disordini in occasione della partita di Champions League. Le autorità locali parlano di “atti di violenza organizzata”.
ROMA – Il presidente Sergio Mattarella condanna “gli atti intollerabili che mirano a indebolire la sovranità dell’Unione Europea” e invita a non cedere “sulle sfide esistenziali del nostro tempo”.
WASHINGTON – Donald Trump vince in appello sulla gestione della Guardia Nazionale durante le proteste di Portland. Pubblicato anche un video con Giorgia Meloni, che accende il dibattito politico: il Pd chiede chiarimenti su dazi e Ucraina.
TEL AVIV – L’imprenditore americano Witkoff e Jared Kushner, genero di Trump, incontrano Benjamin Netanyahu. Trump minaccia nuove sanzioni contro Hamas.
TOKYO – Apertura in rialzo per la Borsa giapponese: l’indice Nikkei segna +0,97% trainato dal settore tecnologico.
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI FABIO FIORAVANZI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
MIRKO BEZ STABILE A BASSANO: POTREBBE TORNARE “A CASA” IN DIECI GIORNI
BASSANO / BELLUNO – Restano gravi ma stabili le condizioni di Mirko Bez, 21 anni, ricoverato in Terapia semintensiva a Bassano. Non è in pericolo di vita e potrebbe essere trasferito a Belluno nei prossimi giorni. Il presidente dello Ski College di Falcade, Luca Marchetto, gli ha inviato un messaggio di incoraggiamento. Mirko era già noto per il coraggioso salvataggio di un turista travolto da una valanga a Bormio nel 2021, gesto che gli valse il Premio San Martino 2022.
ASIAGO, TRE GIOVANI VITE SPEZZATE NELLA NOTTE – IL DOLORE NEL RACCONTO DI BARSOTTI
ASIAGO Ho letto tanti articoli in questi giorni per meglio essere documento circa il grave incidente di Asiago. Cronache a volte “fredde” altre “gelide”, molto simili una all’altra e in questa categoria ci mettiamo anche noi. Poi mi sono imbattuto in questo scritto di Leandro Barsotti …
DI LEANDRO BARSOTTI
DALLA SUA PAGINA FACEBOOK

MEL IN LUTTO PER EDOARDO VAL, DOMANI I FUNERALI
Il sindaco Simone Deola «Persona buonissima, squisita e sempre disponibile, non ci sono parole di fronte a questa tragedia»
BORGO VALBELLUNA – MEL – Tragedia nei boschi di Nave: Edoardo Val, 75 anni, è morto domenica pomeriggio precipitando per circa 25 metri mentre cercava di recuperare la carcassa di un cervo appena abbattuto. La corda usata per calarlo a valle avrebbe ceduto, facendogli perdere l’equilibrio. Ex operaio comunale, Val era molto stimato in paese e nella Riserva di caccia di Mel, di cui era membro da oltre trent’anni. I funerali di Edoardo Val – cha lascia, oltre alla moglie Rita, anche il figlio Michele – si svolgeranno domani alle 15 nella chiesa arcipretale di Villa di Villa. Stasera il rosario al termine della messa delle 18.30. La famiglia coglie l’occasione per ringraziare il Soccorso alpino per il recupero della salma del proprio caro.
INTERVENTO NOTTURNO DEL SOCCORSO ALPINO DI AURONZO: SALVATI DUE ESCURSIONISTI
AURONZO DI CADORE Intervento notturno per il Soccorso alpino di Auronzo, impegnato a salvare due escursionisti, un 21enne di Venezia e un 29enne di Roma, dispersi durante un’escursione sulle Dolomiti. I due ragazzi erano partiti domenica mattina alle 8.30 dal Lago di Antorno con l’intenzione di salire la normale alla Cima Grande di Lavaredo, ma hanno invece imboccato la via Ovest. Arrivati alla cengia grande, hanno iniziato la discesa, perdendo i punti di riferimento a metà percorso. L’allarme è scattato intorno alle 22.20, e i soccorritori li hanno contattati telefonicamente per localizzarli. Una squadra di nove volontari, raggiunti i 2.700 metri, li ha individuati a cinque metri dal sentiero e li ha assicurati con corde corte per superare i tratti esposti. Alle 2 di notte i due sono stati riaccompagnati sani e salvi alla base della parete.
INCIDENTE AL PERON DI SEDICO. FERITA UNA DONNA
SEDICO Al Peron di Sedico si è verificato un incidente stradale che ha visto coinvolta una donna di 65 anni, originaria di Belluno. Sul posto sono intervenuti i sanitari del Suem 118, che hanno prestato le prime cure alla conducente, riportante ferite di media gravità. Dopo le prime valutazioni, la donna è stata trasportata all’ospedale di Belluno per accertamenti.
LE FOTO DALLA CHAT TELEGRAM VIABILITA’ PROVINCIA DI BELLUNO DI ANNALISA
TENTATIVO DI TRUFFA A VALLADA
VALLADA AGORDINA Nuovo tentativo di truffa ai danni di un anziano, fortunatamente non andato a buon fine. L’uomo, residente in paese, è stato contattato telefonicamente da una persona che si è spacciata per Carabiniere, sostenendo che un familiare fosse rimasto coinvolto in un incidente e che servissero soldi per “sistemare la situazione”. L’anziano, insospettito, non ha ceduto alle richieste e ha avvisato immediatamente i Carabinieri di Cencenighe. Si rinnova dunque l’appello alla massima attenzione, soprattutto verso i cittadini più anziani: non aprite la porta, non consegnate denaro o oggetti di valore a sconosciuti, e in caso di dubbi contattate subito le forze dell’ordine. La truffa è purtroppo una delle più ricorrenti: i malintenzionati fingono di essere agenti o avvocati e, con tono urgente, chiedono somme di denaro per aiutare un parente coinvolto in un incidente o fermato dalle autorità. Alzate la guardia e informate i vostri anziani: solo la prudenza può evitare spiacevoli episodi come questo.
⚠️ ATTENZIONE: SECONDO TENTATIVO DI TRUFFA AD AGORDO
AGORDO – Ancora un tentativo di truffa telefonica ai danni di anziani nel territorio agordino, questa volta ai danni dei genitori di Cristina. Il copione è sempre lo stesso: nel primo pomeriggio, una telefonata sul numero fisso, con numero privato. All’altro capo, un uomo che si è presentato come appartenente alla Caserma dei Carabinieri, chiedendo alla signora se avesse un nipote. Alla risposta negativa, la chiamata è stata immediatamente interrotta. Fortunatamente, l’anziana non è caduta nel tranello, ma l’episodio dimostra ancora una volta quanto queste truffe siano sempre più frequenti e raffinate. In questo caso, la donna ha risposto solo perché in attesa di una chiamata dalla Ulss1, che a volte contatta gli utenti con numeri riservati. Cristina ha voluto condividere pubblicamente l’accaduto per mettere in guardia la comunità: “I miei erano stati già avvisati, ma la coincidenza del numero privato li ha tratti in inganno. Fortunatamente mia mamma è rimasta lucida e ha posto la domanda giusta. Invito tutti a prestare la massima attenzione e ad avvisare i propri anziani.” Le forze dell’ordine raccomandano di non fornire mai informazioni personali o denaro al telefono, e in caso di dubbi, contattare direttamente la stazione dei Carabinieri di riferimento.
AGORDO, LA MENSA DEL FOLLADOR SOTTOUTILIZZATA: “MANCA IL DIALOGO TRA SCUOLA E COMUNE, COSÌ SI CREANO SOLO DISAGI”
AGORDO L’assessore Cristina Bien del Comune di Agordo esprime amarezza per le polemiche nate attorno alla nuova mensa scolastica dell’Istituto Follador–De Rossi, realizzata con fondi comunali e dei Comuni confinanti. La struttura, capace di ospitare 99 studenti, è stata finora utilizzata solo da una parte dei ragazzi e, per problemi organizzativi e comunicativi, potrà accogliere ora soltanto 35 alunni, un numero molto inferiore al suo potenziale. Bien denuncia la mancanza di dialogo e di collaborazione con la scuola, che avrebbe comunicato tardi i dati necessari per la gara d’appalto della fornitura pasti. Il Comune – spiega – deve rispettare regole precise per garantire un servizio pubblico trasparente e sicuro. L’assessore critica inoltre la scarsa chiarezza nella comunicazione alle famiglie e si dice preoccupata per l’inefficiente utilizzo di una struttura moderna e costosa. Conclude con un appello alla collaborazione tra amministrazione e istituto: solo attraverso il dialogo e il rispetto reciproco si possono offrire servizi scolastici di qualità e realmente inclusivi.
NUOVO CAMBIO DI ORARIO AL FOLLADOR-DE ROSSI: DISAGI PER STUDENTI, FAMIGLIE E TRASPORTI
AGORDO / FALCADE – L’orario provvisorio del Follador-De Rossi cambia ancora, a oltre un mese dall’inizio dell’anno scolastico, creando disagi a famiglie, studenti e trasporti pubblici. Dalla Provincia è partita la missiva diretta alla dirigenza per chiedere chiarimenti, denunciando la mancanza di concertazione con la Provincia e Dolomitibus. Il Comitato Genitori lamenta comunicazioni tardive e modifiche improvvise, con nuovi rientri pomeridiani e lezioni al sabato anche per il liceo tradizionale, senza consultazione preventiva.
DILLO A RADIOPIU: AL FOLLADOR LA MATEMATICA E’ UN RICORDO LONTANO
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
https://www.radiopiu.net/wordpress/raccolta-completa/
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI – GIGI SOSSO
DIFFAMAZIONE ONLINE: TRA I 283 QUERELATI ANCHE IL BELLUNESE SERGIO ARNOFFI
BELLUNO/AOSTA – Tra i 283 utenti Facebook querelati per diffamazione aggravata e minaccia da un imprenditore valdostano che aveva maltrattato il suo cane figura anche un bellunese. Il caso, nato da oltre 33 mila commenti offensivi sotto un post del 2020, è approdato ieri in tribunale ad Aosta. Sentito un poliziotto in videoconferenza, il processo è stato rinviato al 3 novembre in attesa della deposizione del consulente informatico.
BANCAROTTA SPORT HOTEL TOLER: CONDANNA DEFINITIVA
BELLUNO – Non si chiude il caso del fallimento della Sport Hotel Toler srl, risalente al 2011. La Corte di Cassazione ha annullato la condanna a 3 anni per MS, rinviando il processo a una nuova sezione d’appello. Resta invece definitiva la condanna a 5 anni per RG, ritenuto il principale responsabile del depauperamento della società.
A MALGA AGNER, PASCOLI DANNEGGIATI DAI CINGHIALI. SCHENA “SERVONO FONDI”
IL BIVACCO BEDIN…PER GOOGLE UNA STRUTTURA RICETTIVA
CENCENIGHE
DI LUISA MANFROI
TRAPIANTO DI CORNEA, LA RICERCA ITALIANA PREMIATA NEGLI USA: SALVATE LE CORNEE DONATE DURANTE IL COVID
ORLANDO (FLORIDA) Un prestigioso riconoscimento internazionale premia la ricerca italiana nel campo dei trapianti di cornea. L’American Academy of Ophthalmology ha assegnato il Troutman Prize 2025 all’oculista Cristina Bovone, per uno studio condotto con la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ETS. Durante la pandemia, l’équipe ha sviluppato una tecnica che ha permesso di salvare e riutilizzare cornee destinate al deterioramento, restituendo la vista a centinaia di pazienti. La procedura DALK (Deep Anterior Lamellar Keratoplasty) è stata adattata utilizzando tessuti corneali disidratati, capaci di mantenersi a lungo e di garantire trapianti sicuri anche dopo mesi. Pubblicato su Ophthalmology, lo studio ha dimostrato risultati clinici eccellenti, con completa rigenerazione del tessuto in una settimana. «L’intuizione di Bovone – sottolinea Diego Ponzin – ha salvato preziosi tessuti e aperto nuove prospettive nella chirurgia oculare». Nel 2025 la Fondazione ha distribuito 2.372 cornee, 94 porzioni di sclera e 1.162 tessuti di membrana amniotica a oltre 200 centri italiani, confermando l’eccellenza della ricerca italiana e il valore della donazione come gesto di speranza e rinascita.
INAUGURATA LA NUOVA SEDE CGIL AD AGORDO
AGORDO È stata inaugurata ufficialmente la nuova sede della CGIL ad Agordo, un passo importante per rafforzare la presenza del sindacato nel territorio e offrire un servizio ancora più vicino ai cittadini. Il nuovo spazio, ampio e moderno, è stato pensato per accogliere un numero maggiore di persone e rispondere in modo efficiente alle diverse esigenze dei lavoratori, dei pensionati e delle famiglie. Dalla compilazione del modello 730 alle pratiche relative alle prestazioni sociali, previdenziali e fiscali, fino al supporto per le modulistiche e le pratiche amministrative, la sede rappresenta un vero e proprio sportello a servizio della comunità.
BURNOUT E INSODDISFAZIONE: UN LAVORATORE SU DUE A RISCHIO NEL BELLUNESE
SEDICO Un lavoratore su due in burnout, uno su tre desideroso di cambiare lavoro entro un anno, una bassa considerazione da parte delle aziende sul tema della sicurezza: questo quanto emerge dal report sullo stress lavoro correlato realizzato dai sindacati bellunesi con l’Università di Verona e presentato nel pomeriggio di lunedì 20 ottobre a Sedico.
DI DANIELE DALVIT
FILCA VENETO: “UN SEGNALE PER LA VITA” PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI
MESTRE In occasione della Settimana europea per la sicurezza sul lavoro (20-24 ottobre), la Filca Veneto ha rilanciato il progetto “Un segnale per la vita”, avviato quattro anni fa nelle province di Belluno e Treviso. Il progetto consente ai lavoratori di segnalare in forma anonima situazioni di rischio nei cantieri tramite WhatsApp e portale online. In tre anni sono state raccolte 168 segnalazioni, tra cui irregolarità contrattuali, lavoro in nero e uso di attrezzature pericolose. Da oggi il progetto si estende a tutte le province venete, con un nuovo numero unico e un portale regionale. Le segnalazioni vengono gestite dai sindacati, dagli enti bilaterali e, se necessario, dalle autorità competenti. Marco Potente sottolinea come la sicurezza sia un valore condiviso. Il 24 ottobre si terrà a Grisignano di Zocco il convegno “Confini del lavoro. Immigrazione, salute e sicurezza”, con presentazioni di ricerche su edilizia e stress lavoro-correlato.
BELLUNO | CACCIA E PESCA, TRA CRONACA E INAUGURAZIONI
ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: PARTE DA BELLUNO IL PROGETTO NAZIONALE DI CONFARTIGIANATO
BELLUNO A Belluno è stato avviato il progetto nazionale di Confartigianato Alimentazione, promosso dal presidente Cristiano Gaggion, per diffondere una corretta cultura alimentare. L’iniziativa, moderata dal direttore Michele Basso, propone incontri itineranti dedicati alla prevenzione e agli stili di vita salutari. Gaggion ha sottolineato l’importanza di un’alimentazione equilibrata e di prodotti locali e poco processati. Il dottor Luca Cancian ha illustrato i dati sui tumori, in crescita nella provincia di Belluno e in Veneto, ribadendo il ruolo chiave della dieta nella prevenzione. Le nutrizioniste Carlotta Calitri e Jessica Miranda hanno indicato le raccomandazioni del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro: privilegiare frutta, verdura, cereali integrali e legumi, limitando zuccheri, alcol e carni rosse.
IX FORO PYMES: ITALIA E LATINOAMERICA INCONTRANO LE PMI A CASTELBRANDO
CISON DI VALMARINO (TV) Il IX Foro Pymes, evento internazionale dedicato alla cooperazione economica e allo sviluppo delle piccole e medie imprese tra Italia e Paesi latinoamericani, si sta svolgendo a Castelbrando. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Treviso–Belluno|Dolomiti e IILA, in collaborazione con Unioncamere, Assocamerestero e Venicepromex, ha visto la firma di importanti accordi bilaterali e momenti di confronto sui mercati internazionali. Tra i relatori principali, Mario Pozza, Antonella Cavallari, Andrea Prete e Ligia Margarita Quessep Bitar hanno discusso strumenti di sostegno all’internazionalizzazione delle PMI, nuove opportunità economiche e partnership strategiche. Hanno partecipato anche rappresentanti istituzionali e imprenditoriali italiani e latinoamericani.
MARIO POZZA, PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO BELLUNO TREVISO
SOSPIROLO RICORDA I SUOI EMIGRANTI: GIORNATA “PER NON DIMENTICARE”
SOSPIROLO Sospirolo ha ospitato la giornata “Per non dimenticare”, organizzata dalla Famiglia ex emigranti “Monte Pizzocco” per onorare i cittadini che hanno lasciato il paese in cerca di nuove opportunità. La cerimonia è iniziata con la Santa Messa, seguita da un corteo verso il monumento degli emigranti, alla presenza di autorità locali tra cui i sindaci di Sospirolo e Sedico, e consiglieri di Santa Giustina e San Gregorio nelle Alpi. E’ stata sottolineata l’importanza di mantenere viva la memoria degli emigranti. L’evento ha offerto alla comunità un momento di riflessione, rafforzando legami e memoria storica.
ARTE E TRADIZIONE A SCUOLA: I BAMBINI DEL “VITTORINO DA FELTRE” SCOPRONO LA STAMPA
FELTRE Negli ultimi giorni dell’anno scolastico 2024-2025, la scuola primaria “Vittorino da Feltre” ha ospitato il progetto educativo del maestro Gianantonio Cecchin, artista locale esperto di stampa. Gli studenti hanno partecipato ad attività a tema “Palio e i suoi quartieri”, realizzando stampe con la pressa calcografica e approfondendo le tecniche artigianali tradizionali. Ogni opera ha rappresentato i simboli dei quartieri di Feltre, avvicinando i bambini al patrimonio culturale della città. Cecchin, già collaboratore della scuola, ha trasmesso passione e competenza, favorendo il senso di appartenenza e valorizzando le risorse locali. Gli insegnanti ringraziano l’artista e auspicano nuove collaborazioni future per continuare a unire arte, storia e apprendimento creativo.
AL VIA IL CORSO “WEB ANGELS” PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL TURISMO IN VENETO
BELLUNO È iniziato il percorso formativo gratuito “Web Angels”, promosso dalla Fondazione D.M.O. Dolomiti Bellunesi nell’ambito del PR Veneto FESR 2021-2027, per creare figure professionali in grado di supportare le destinazioni turistiche verso le “Smart Tourism Destinations”. Il progetto forma mediatori tra imprese locali e sistema digitale regionale, promuovendo una gestione data-driven e l’innovazione dell’offerta turistica. Il ciclo prevede cinque incontri (due in presenza e tre online), con focus su governance, pianificazione strategica e gestione del Destination Management System (DMS). L’iniziativa coinvolge esperti della Regione Veneto, Bologna Welcome, Feratel e Of Projects. I Web Angels acquisiranno competenze per interpretare flussi turistici, connettere operatori e DMO e valorizzare il territorio, creando nuove opportunità di lavoro nel settore. Il corso si concluderà il 30 ottobre con attestati di partecipazione.
BELLUNO, CONVEGNO SU CLIMA E TERRITORIO
BELLUNO – Sabato 25 ottobre dalle 9 alle 12.30, nella corte di Palazzo Crepadona, si terrà il convegno “Cambiamenti climatici: scenari, sfide e soluzioni”, promosso dal Comune di Belluno con l’Ordine degli Ingegneri. L’incontro approfondirà azioni di adattamento e mitigazione sul territorio e sarà la base per una futura pubblicazione sostenuta dalla Regione Veneto. Durante la mattinata si alterneranno relatori provenienti dal mondo universitario, scientifico e tecnico, che offriranno spunti di riflessione e prospettive sulle azioni di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, con particolare attenzione alle ricadute sul territorio e alla gestione dei rischi naturali. L’appuntamento è organizzato con il supporto degli Ordini degli Ingegneri della Provincia, nello specifico la presidente ing. Eleonora Dalla Corte.
PUBBLICATI I NUOVI BANDI GAL ALTO BELLUNESE PER INVESTIMENTI AGRICOLI E DIVERSIFICAZIONE
BELLUNO Venerdì 26 settembre 2025 il GAL Alto Bellunese ha pubblicato tre nuovi bandi ISL06 dedicati agli investimenti produttivi agricoli non professionali in area montana, con una dotazione complessiva di oltre 550 mila euro. Gli interventi, inseriti nel Programma di Sviluppo Locale TRACCE 2023-2027 e nella Strategia Nazionale Aree Interne, sono destinati a diverse Unioni Montane e resteranno aperti fino al 29 dicembre 2025. Dal 17 ottobre è inoltre attivo il bando SRD03 per la diversificazione delle aziende agricole, con fondi pari a oltre 400 mila euro e scadenza il 15 gennaio 2026. Mercoledì 22 ottobre, alle 11.30, a Palazzo Pellegrini di Lozzo di Cadore, si terrà un incontro informativo con il GAL e AVEPA per illustrare le opportunità e le modalità di partecipazione.
CONFERENZE GIUBILARI: TRE INCONTRI PER IL GIUBILEO DELLA SPERANZA 2025
BELLUNO – La Biblioteca Gregoriana e il Seminario Gregoriano promuovono un nuovo ciclo di Conferenze Giubilari dedicate ai temi della speranza e del battesimo, nell’ambito del Giubileo della Speranza 2025. Gli incontri, a ingresso libero, si terranno nell’Aula Magna del Seminario Gregoriano: il 28 ottobre con don Sandro De Gasperi e don Andrea Canal, il 12 novembre con don Davide Fiocco e il 5 dicembre con Giorgio Fornasier, tra spiritualità, storia e cultura della comunità diocesana.
FALCADE RICORDA I CADUTI E LE VITTIME DELL’ALLUVIONE DEL 1966
FALCADE Il Comune di Falcade, con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni in memoria dei caduti in guerra e delle vittime dell’alluvione del 1966. Martedì 4 novembre 2025, alle 14, si terrà una Santa Messa in Piazza di Somor, in ricordo dei concittadini scomparsi; in caso di maltempo, la funzione sarà celebrata nella Chiesa di Falcade Alto. Domenica 9 novembre, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato in seduta pubblica ordinaria giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 20.00 presso la Sala Consiliare Don Tamis ad Agordo. All’ordine del giorno: una variazione al bilancio di esercizio 2025-2027, l’approvazione della convenzione per l’affidamento del servizio di tesoreria e le comunicazioni del Presidente. Diretta sui canali social di Radio Più.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE CONSORZIO BIM PIAVE
BELLUNO L’Assemblea Generale del Consorzio BIM Piave di Belluno è convocata oggi alle 14:30 nella Sala Convegni dell’A.N.A., Via Attilio Tissi 10, Belluno. All’ordine del giorno: approvazione della IV variazione al Bilancio di Previsione 2025-2027, approvazione del Bilancio Consolidato 2024 e modifica del Regolamento del Fondo Investimenti a beneficio dei Comuni consorziati.
CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ULSS DOLOMITI: SEDUTE A ACCESSO LIBERO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti organizza sedute vaccinali anti-influenzali a accesso libero per gli assistiti del medico di Continuità Assistenziale. Le vaccinazioni si terranno: a Cortina d’Ampezzo (21 e 27 ottobre), Agordo (22 e 29 ottobre), San Vito di Cadore (23 e 30 ottobre) e Alpago (24 e 31 ottobre 2025). Gli orari variano in base all’iniziale del cognome: A–D 14.30-15.00, E–L 15.00-15.30, M–R 15.30-16.00, S–Z 16.00-16.30. È necessario portare la tessera sanitaria e, se disponibile, la documentazione vaccinale precedente.
OTTOBRE ROSA: LA MALATTIA SI TRASFORMA IN UN’OPERA D’ARTE
REDAZIONE In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il progetto Body Art Therapy Italia trasforma la malattia in un’opera d’arte e le cicatrici in simboli di rinascita. Attraverso la pittura sul corpo, donne operate al seno riscoprono la propria bellezza e forza interiore, fondendosi con la natura in immagini che raccontano armonia e speranza. L’esperienza, raccolta nel Calendario 2026, sostiene la prevenzione e raccoglie fondi per la lotta contro il cancro al seno. Tra le partecipanti, Ilaria Zasso racconta l’incontro con la pittrice ideatrice del progetto, anch’essa operata, e descrive l’iniziativa come un momento intenso e liberatorio. Il calendario può essere prenotato online o tramite QR Code, con il ricavato destinato interamente alla prevenzione. Un messaggio potente che celebra la vita e dimostra come l’arte possa trasformare il dolore in bellezza, coraggio e consapevolezza.
ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA “CUSTODI DI BELLEZZA” AD AGORDO
AGORDO Ultimo appuntamento della rassegna “Custodi di bellezza – I parchi delle Dolomiti Patrimonio Mondiale”, promossa da Provincia di Belluno e Fondazione Dolomiti UNESCO, dopo il successo delle prime serate a Calalzo e Cesiomaggiore. L’incontro si terrà venerdì alle 20.45 nella Sala “Don F. Tamis” di Agordo, nell’ambito di “Sere d’autunno” del CAI locale. Verranno proiettati i documentari di Ivo Pecile e Marco Virgilio sul Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e sul Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, con interventi dei direttori Sonia Anelli e Cristiano Trotter.
CONFERENZA E CONCERTO A BELLUNO
BELLUNO Venerdì alle 18:00, Sala Bianchi, Belluno, il Circolo Culturale Bellunese propone una conferenza su Giovanni Pierluigi da Palestrina con il maestro Paolo Da Col, per approfondire il Rinascimento musicale. L’incontro anticipa il concerto del 29 ottobre alla Chiesa di San Pietro, con l’ensemble Odhecaton, diretta da Da Col, che eseguirà musiche del celebre compositore nel Cinquecentenario della nascita. La conferenza è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Info e programma su belcircolo.org.
7° RADUNO NAZIONALE CORI BRIGATE ALPINE A FELTRE
FELTRE Il canto corale, simbolo di unità e tradizione delle Penne Nere, sarà protagonista del 7° Raduno Nazionale dei Cori delle Brigate Alpine in congedo e della S.M.Alp., in programma il 25 e 26 ottobre a Feltre, in occasione dell’80° anniversario del Gruppo Alpini di Lentiai. L’iniziativa, promossa dalla Sezione di Feltre, valorizza amicizia, condivisione, cultura alpina e solidarietà, con esibizioni dedicate anche ad anziani, giovani e istituzioni locali, oltre all’animazione della Santa Messa. Sei complessi corali partecipanti, tra cui il coro della Scuola Militare Alpina e quelli delle brigate Taurinense, Tridentina, Julia e Cadore, si esibiranno singolarmente e in un concerto finale unificato nella Chiesa di S. Maria Assunta di Lentiai. Il momento clou del raduno sarà il grande concerto di sabato alle 20.30, dopo le cerimonie istituzionali e la Messa.
“NEL CANTO DEI COLORI”: MUSICA E PREVENZIONE ONCOLOGICA A BELLUNO
BELLUNO Sabato alle 20.30 al Centro Giovanni XXIII di Belluno va in scena “Nel Canto dei Colori”, serata musicale di sensibilizzazione sui tumori, promossa dalle sezioni di Belluno di Lilt e Ail. L’evento, a ingresso libero, unisce musica e prevenzione, alternando cori femminili, maschili e misti, tra cui Coro di Codissago, Gruppo Vocale Kantas, Coro Solenote, Coro Voci in Valle e Coro Adunata. La scenografia riproduce il passaggio cromatico dal rosa di ottobre, mese dedicato alla prevenzione oncologica femminile, al blu di novembre, simbolo della prevenzione maschile. Gli interventi di Mario e Bruno arricchiranno la serata con intrattenimento. Lilt e Ail promuovono informazione sanitaria, screening, assistenza domiciliare e sostegno ai pazienti, con l’obiettivo di unire consapevolezza, solidarietà e speranza attraverso la musica e la cultura della prevenzione.
FRA RABBIA E ANTIFASCISMO
BORGO VALBELLUNA
DI ROBERTO BONA
LA SCRITTURA A MANO: SEMINARIO ABM A BELLUNO IL 25 OTTOBRE
BELLUNO Sabato 25 ottobre, dalle 9:00 alle 12:00, nella sala riunioni dell’Associazione Bellunesi nel Mondo si terrà il seminario “La scrittura a mano: un’abilità da non perdere”, promosso da Accademiabm.it e dalla Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”. L’incontro vuole valorizzare la scrittura manuale come patrimonio culturale e umano, capace di unire passato e presente. In programma interventi dedicati alla storia della scrittura, alle lettere come memoria dell’emigrazione e all’esperienza dei laboratori di calligrafia nelle scuole. Posti limitati, iscrizione obbligatoria scrivendo a [email protected]
MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA: UN MOMENTO DI RICORDO E DEVOZIONE AD AGORDO
AGORDO Domenica 26 ottobre 2025, alle 18.30, la Chiesa Arcidiaconale di Agordo ospiterà la tradizionale Santa Messa per i Caduti della Montagna, un appuntamento toccante che ogni anno riunisce la comunità agordina per rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita tra le vette. L’iniziativa, promossa dal Coro Agordo dell’Associazione Filarmonica Agordina, vede la collaborazione di numerose realtà del territorio: Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, Pieve Arcidiaconale di Agordo, Gruppo Rocciatori “Giri” Agordo, Gruppo Rocciatori “Val Biois”, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Vallata Agordina, Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Agordo-Rivamonte-Taibon, con il prezioso supporto di Radio Più. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del Coro Agordo, che interpreterà anche il celebre brano “Signore delle cime, lasciali andare per le Tue montagne”, simbolo di questo momento di raccoglimento e memoria. La Messa verrà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Più e anche in diretta video su canali social dell’emittente agordina.
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE E SOCIETA’
Tumore della prostata
Una nuova terapia contro il tumore della prostata più aggressivo è ora rimborsata in Italia. Si tratta della prima compressa a doppia azione per pazienti con forme metastatiche e mutazioni genetiche BRCA. Secondo lo studio clinico, riduce del 45% il rischio di progressione della malattia.
Herpes Zoster
Novanta pazienti oncologici e immunocompromessi su cento non ricevono il vaccino contro l’Herpes Zoster durante i loro percorsi di cura in ospedale. Una lacuna che può costare cara: dolore cronico, infezioni invalidanti, interruzioni delle terapie salvavita.
Per colmare questo vuoto nasce Vax Populi, un progetto nazionale che coinvolge dieci ospedali italiani con l’obiettivo di portare la prevenzione direttamente nei reparti, trasformando l’ospedale da luogo che cura a luogo che protegge.
PERITI MINERARI DALL’AGORDINO AL MONDO SECONDA EDIZIONE
PUNTATA O6 – MANUEL CONEDERA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
SERE D’AUTUNNO
AUDIO
E adesso che era profondo autunno, loro erano lì, nella casa a mezza costa a guardare i larici che iniziavano a sfiorire come le loro vite. Vedevano morire un altro ottobre e accoglievano un nuovo novembre che avrebbe portato l’inverno nella valle. Ora, nelle uniche tre stanze riscaldate della casa c’erano un caldo forte di legna e i suoni consueti di quel vivere semplice. Il soffio ritmato e lento dei loro respiri sempre più pesanti, il tintinnare dei piatti e delle posate da lavare nel lavandino con i due rubinetti. C’era il tik tak perpetuo dell’orologio a pendolo a scandire quel tempo di faggi arrossati e di prati bianchi di brina al mattino, c’era il loro ricordare con poche parole la vita faticosa che avevano vissuto di fronte al Pelsa. Vecchi a nemmeno settant’anni, con mani e visi segnati dal lavoro e dai lunghi inverni di montagna. Spalle cadenti, schiene incurvate e andature sghembe che narravano i sacrifici vissuti per tirare avanti, per riuscire a combinare un pranzo e una cena e per poter comperare un prato o un pezzo di bosco. Ricordavano mentre il sole spariva ad ovest dietro la Cima di Pape, raccontavano mentre la minestra bolliva nella pentola blu e stava nascendo una nuova sera. Memorie di lavori e di guerra, di persone andate presto e di prati che ora erano boschi. Memorie di treni per la Svizzera e tradotte militari. E poi di versanti di montagne albanesi ricchi di cespugli spinosi e di alberi tagliati a novembre e di taie fatte scivolare lungo menador ghiacciati. Ricordi di campi coltivati a patate e fagioli e prati falciati sotto il sole potente d’inizio luglio, di legna accatastata pronta per un’altro infinito inverno. Mentre la minestra bolliva, ritornavano vivi i ricordi di quella quotidianità di un tempo, di quando c’erano forze in abbondanza e le giornate iniziavano a notte ancora profonda. Ricordavano il tepore della stalla e quel vento cattivo che faceva turbinare la neve ghiacciata mentre portavano el lat a caselo. Raccontavano della vacca più bella e dei maiali più grassi, di becarie di fine novembre con la neve che già copriva i tetti. Poi, quando si era fatto buio e la loro semplice cena era quasi pronta, uscivano a chiudere gli scuri e a prendere la legna per il mattino successivo. Ora la minestra fumava nei piatti con il bordo azzurro e nel frattempo pensavano alle cose da fare il giorno dopo. La spesa a Cencenighe, una visita all’ospedale di Agordo, la pensione da ritirare all’ufficio postale. Un giro in farmacia, per comprare una nuova medicina che andava ad allungare la lista dei farmaci appesa nel pensile della credenza. Poi i piatti nella vasca di plastica azzurra, l’acqua calda presa dalla vasca della cucina economica, la schiuma di detersivo e la voce del Colonnello Baroni che spiegava di campi di alta pressione e mari poco mossi localmente agitati. La sigla severa del TG1 induceva al silenzio e mentre fuori il buio si era fatto profondo, nella stua arrivavano le notizie dal mondo. Un venti minuti ad ascoltare cosa accadeva fuori della valle e aldilà dell’oceano, poi l’ultima legna nel fuoco e l’andare a letto alle venti e trenta precise. Pensieri, ricordi e forse qualche sogno durante quelle notti di quasi novembre, e poi il risveglio quando le stelle brillavano ancora nel cielo, all’ora in cui un tempo c’era la vacca da mungere. Avrebbero atteso il venire del giorno governando il fuoco, ricordando quel vivere passato che non avevano dimenticato.
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
20 OTTOBRE MAS LASTA – IL CORAGGIO DELLE “ULTIME VIGNE” NEL CUORE DEL LARZAC
Tra le colline più alte delle Terrasses du Larzac, a oltre 400 metri di altitudine, c’è una cantina che ha ridato vita a vigne dimenticate. Il suo nome è Mas Lasta, che in esperanto significa “le ultime vigne”: un richiamo poetico alla posizione estrema dei filari, sospesi tra cielo e pietra. La filosofia è chiara: rispetto della natura e autenticità assoluta. I vigneti sono coltivati in biologico, seguendo i ritmi della luna, con arature leggere e attenzione maniacale al suolo. Qui la vite cresce in equilibrio, lontana da ogni artificio. Il vino che porta lo stesso nome, Mas Lasta – Terrasses du Larzac, nasce da Grenache, Syrah e Cinsault. Nel calice si esprime con profumi di frutti neri, spezie mediterranee, pepe e un tocco minerale. In bocca è intenso, fresco e raffinato, con tannini gentili e una chiusura elegante. ✨ È un vino che parla di passione, di coraggio e di un territorio unico, perfetto per chi cerca emozioni vere e lontane dagli schemi.
AUDIO
DAFROM_VIDEO_Blazic – Oct 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Nottetempo deboli/debolissime precipitazioni sparse, in mattinata qualche goccia qua e là con lieve rialzo del limite pioggia/neve. Al pomeriggio/sera probabilità bassa, ma non esclusa di qualche goccia.
Temperature: In lieve aumento a tutte le quote.
Precipitazioni: Generalmente assenti o al più non del tutto esclusa qualche goccia
Temperature in generale lieve ripresa, più sensibile per le massime in quota.
HOCKEY SU GHIACCIO
WORLD GIRLS’ ICE HOCKEY WEEKEND 2025: SUCCESSO A BOLZANO
BOLZANO Domenica il Palaonda-Sparkasse Arena di Bolzano ha ospitato il World Girls’ Ice Hockey Weekend 2025, evento promosso dalla IIHF e supportato dalla FISG per diffondere l’hockey su ghiaccio tra le ragazze. La giornata ha visto numerose partecipanti desiderose di sperimentare il gioco e conoscere giocatrici italiane del presente e del recente passato. L’apertura è stata affidata a Giorgio De Bettin e Stefan Mair, responsabili del progetto IHDP (Ice Hockey Development Program), rivolto a ragazzi e ragazze che iniziano il loro percorso hockeystico. Sono intervenute Evelyn Bazzanella, ex capitana della Nazionale italiana, e membri dello staff azzurro, tra cui Stefano Daprà e Luca Giacomuzzi. Karel Metelka e Chiara Iori hanno condiviso esperienze sull’arbitraggio e la direzione di gara. Sul ghiaccio, le giovani atlete hanno partecipato a giochi off-ice e attività suddivise per livello, dal pattinaggio alle partite vere e proprie. La giornata si è chiusa con la consegna dei diplomi e la visione del match di IHL Women tra Eagles e Real Torino, vinto dalle padrone di casa. Convocate per l’Alleghe: Anais Chloe, Elodie Badole, Lucia, Anna, Clara Ronchi e Giovanna Micheluzzi.
LE FOTO DI ANNALISA DAL MAS
OLIMPIADI
SU TUTTI GLI STORE DIGITALI LA APP DELLE OLIMPIADI MILANO CORTINA 2026
DI BARBARA PAOLAZZI