********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 9.40 oggi come ieri con SILVIA BALDO 10.10 SEI IN RADIO SE… DI MARINA DONA’ LE CURIOSITA’ DA FACEBOOK…DALL PAGINA DI ILARIA FAENZA 10.30 SPI CGIL, QUINDICINALE APPUNTAMENTO CON LA SEGRETARIA PROVINCIALE MARIA RITA GENTILIN 11.00 ARCADE SHOW DI ELIA CASAGRANDE 13.10 TRE PER DUE PER TE… CON MARINA DONA’ 13.20 collage operazione nostalgia, con LORIS SCUSSEL 14.00 FOGLIE E CASTAGNE 14.30 GOLDEN CLASSIC DI MARCO EDELVAIS 15.00 TIME FOR ME… CON MARINA DONA’ ospite Roberta Bontempelli (foto) 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 OLIMPIADI A CORTINA.. BELLUNESI IGNORANO DATE E SPECIALITA’, UN INVITO ALLA RIFLESSIONE A CHI SI OCCUPA DI COMUNICAZIONE.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 23 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
MOSCA – Esplosione in uno stabilimento russo: nove le vittime, mentre si indaga sulle cause dell’incidente.
TUNISI – Nuova tragedia dell’immigrazione nel Mediterraneo: 40 migranti, tra cui alcuni neonati, sono annegati al largo delle coste tunisine. Le autorità stanno recuperando i corpi e proseguono le ricerche dei dispersi.
TOKYO – Con il nuovo governo guidato da Sanae Takaichi, il Giappone annuncia una svolta nelle politiche sull’immigrazione, con piani per una maggiore apertura ai lavoratori stranieri in risposta al calo demografico.
CARACAS – Il presidente Maduro dichiara che il Venezuela dispone di 5.000 missili antiaerei “per difendersi da minacce esterne”, in riferimento agli Stati Uniti.
WASHINGTON – Donald Trump, attuale presidente, annuncia nuove sanzioni contro Mosca che colpiscono i colossi energetici Rosneft e Lukoil, confermando di aver rinviato l’incontro con Putin ma di volerlo tenere “al momento opportuno”.
BRUXELLES – Il segretario generale della NATO Mark Rutte ribadisce il sostegno all’Ucraina ma auspica “la fine del conflitto nel più breve tempo possibile”.
ROMA – La Cassazione conferma la condanna a tre anni per Anastasiya Kylemnyk, ex fidanzata di Luca Sacchi, per il ruolo nell’omicidio del giovane.
MILANO – La criminologa Roberta Bruzzone commenta il caso Pifferi: “Sapeva perfettamente cosa stava facendo”.
MADRID – In Champions League, una buona Juventus non basta: il Real Madrid vince 1-0 e resta in corsa per la vetta del girone.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI STEFANO BOZZI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, oggi e domani dalle 8 alle 17 potrebbe mancare l’acqua a Colle Santa Lucia in tutto il comune esclusa la località Rucavà. Il personale addetto opererà per limitare il più possibile i disagi alla popolazione.
ALLERTA GIALLA IN VENETO PER PIOGGE E FRANE, VENTO FORTE SU TUTTA LA REGIONE
VENEZIA
ll Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha emesso un’allerta gialla per criticità idrogeologica nelle aree Alto Piave, Piave Pedemontano e Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, fino alle 24 di oggi. Attese precipitazioni diffuse, da abbondanti a localmente intense sulle Prealpi orientali, con possibili rovesci, temporali e fenomeni di forte vento. In serata e nella notte i venti ruoteranno da nord-ovest, con raffiche fino a burrasca anche in pianura e sulla costa. La Protezione civile segnala possibili frane superficiali, colate rapide e allagamenti in aree montane, pedemontane e collinari. Dichiarata inoltre la fase operativa di attenzione per vento forte su tutto il Veneto fino alle 9 di domani
BOLZANO Grave incidente nel gruppo di Fanes, in Val Pusteria, dove un elicottero impegnato in lavori boschivi è precipitato nel tardo pomeriggio di ieri. Secondo le prime ricostruzioni, il mezzo avrebbe perso stabilità a causa del carico di legname, schiantandosi al suolo nonostante i tentativi del pilota di riprendere quota. Sul posto un imponente intervento di soccorso con squadre alpine, vigili del fuoco, carabinieri e gli elicotteri Pelikan e Aiut Alpin dotati di visori notturni. Il pilota, soccorso e stabilizzato in condizioni gravi, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Bolzano. In corso gli accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente.
Ieri sera dal TGR Rai Bolzano: “incidente a un elicottero della Air Service Center di Cortina, che secondo le prime informazioni sarebbe caduto intorno alle 18 nei pressi del rifugio Fanes”.
Ieri sera dal TG24 Sky Il pilota è in gravi condizioni e ricoverato in terapia intensiva all’ospedale di Bolzano, ma non in pericolo di vita –
FOTO SOCCORSO ALPINO, SAN VIGILIO DI MAREBBE
CANDATEN LA STRADA DELLA PAURA. A QUANDO UN COMITATO?
di Jacopo Deltedesco
REDAZIONE RADIOPIU Nell’Agordino ormai tutti conoscono qualcuno che ha investito — o rischiato di investire — un cervo nella zona di Candaten in Comune di Sedico. Ma ciò che non può diventare abitudine è vedere la fauna selvatica morire in un parco nazionale e le auto distrutte in incidenti sempre più frequenti. La sicurezza lungo la regionale del Parco delle Dolomiti Bellunesi non può più essere considerata una questione di routine. Serve una mobilitazione vera, un comitato che rappresenti i cittadini e chieda interventi concreti alla Regione e alle istituzioni competenti. La tragedia di Alessandro Tabaku (foto), il giovane morto il 17 ottobre 2022, a pochi giorni dalla festa di laurea, mentre si recava al lavoro, doveva essere un segnale d’allarme definitivo. Invece, dopo pochi giorni di attenzione e due tabelloni luminosi installati — e poi rapidamente rimossi — tutto è tornato come prima. Ma non è l’unico caso: già nel 2020 perse la vita il motociclista Alessandro Bighignoli, schiantatosi contro un cervo e morto sul colpo. Oggi, oltre al pericolo della fauna, la strada è minacciata anche da cadute di sassi in diversi tratti. Gli agordini e i bellunesi chiedono solo una cosa: una strada sicura, per chi lavora e per chi visita le Dolomiti. È un diritto, non una concessione.
E’ UNA EMERGENZA! E’ CHIARO PER TUTTI? LA RSU LUXOTTICA SPRONA I PORTATORI DI INTERESSE A MUOVERSI. ORA.
AGORDO Lungo la regionale 203 agordina non si può più parlare di episodi isolati: è un’emergenza. Ogni giorno cervi in strada, incidenti, paura, danni e, in più di un caso, vite spezzate. La Commissione Trasporti della RSU Luxottica alza la voce e chiede “interventi urgenti e strutturali, non più rinviabili, per mettere in sicurezza il tratto tra Sedico e Agordo. Non servono misure tampone o limiti di velocità abbassati a caso – dicono – perché investire un cervo provoca gravi danni anche a velocità moderate. Servono barriere di protezione, illuminazione nelle ore crepuscolari e notturne, e sottopassi o sovrappassi faunistici”
I cartelli luminosi che si accendono al movimento degli animali non servono a nulla, e le siepi piantate negli anni scorsi lungo la carreggiata sono un ulteriore pericolo: nascondono i cervi agli automobilisti e riducono la percezione del rischio anche per gli animali stessi. Negli ultimi anni, almeno due persone in provincia hanno perso la vita a causa di collisioni con la fauna selvatica. E nel terzo millennio, denunciano i rappresentanti sindacali, non è accettabile uscire di casa senza sapere se si tornerà dal lavoro. La 203 Agordina è una strada percorsa ogni giorno da migliaia di lavoratori, studenti, mezzi commerciali e turisti. Non può e non deve restare una trappola a cielo aperto. Servono soluzioni vere, adesso.
DILLO A RADIO PIÙ – “QUANTO VALE LA VITA UMANA?”
REDAZIONE RADIO PIU’ Ci scrive Ivo, che torna sul tema della sicurezza lungo la strada regionale 203 Agordina e dei frequenti incidenti causati dall’attraversamento dei cervi. «Nel Parco di Paneveggio – spiega – non si registrano incidenti perché l’area faunistica è recintata. Gli animali vivono in uno spazio controllato e separato dalle strade, evitando così di incrociare i veicoli. Sull’Agordina invece i cervi sono liberi di muoversi e il rischio aumenta». Ivo si interroga poi sulle scelte gestionali: «Ci viene detto che si vuole salvaguardare la fauna, ma come? Idealmente, virtualmente, ipoteticamente? Perché non imitiamo ciò che funziona nei territori vicini? Quali interessi ci sono, o quale disinteresse?». E conclude con un pensiero che suona come un appello: «Quanto vale la vita umana? È talmente preziosa che non si può monetizzare, ma evidentemente non per tutti è così». (foto COPERTINA iltrentinodeibambini.it)
QUANDO LA SCENA DEL FILM “UNA STORIA VERA” FA PENSARE A CANDATEN
REDAZIONE A quasi 25 anni dall’uscita, Una storia vera di David Lynch continua a colpire per intensità e tensione. Il film, ambientato negli Stati Uniti, vede una performance da Oscar del protagonista. La scena che condividiamo richiama però un curioso parallelo: qualcuno ha pensato a Candaten, lungo la SR 203 Agordina in comune di Sedico…
BELLUNO SALE DI QUATTRO POSIZIONI MA RESTA FUORI DALLA TOP TEN DI “ECOSISTEMA URBANO 2025”
BELLUNO Belluno guadagna quattro posizioni, ma resta ancora fuori dalla top ten della classifica di Legambiente “Ecosistema urbano 2025”.
DI DANIELE DALVIT
TRUFFA VIA SMS: FALSO AVVISO UNICREDIT, STESSO NUMERO DELLE NOTIFICHE VERE
REDAZIONE RADIOPIU –La storia si ripete, tornano alla carica i truffatori digitali, con un metodo subdolo. Da oggi circola un falso messaggio SMS apparentemente inviato da UniCredit, che utilizza lo stesso numero ufficiale con cui la banca comunica i bonifici e le operazioni reali ai propri clienti. Il messaggio, arrivato a diversi utenti anche in provincia di Belluno, recita: “UniCredit: richiesta autorizzazione EUR 450,00 – LONDON. Se non è stato lei contatti questo numero 350 0037234.” Un testo che imita perfettamente le notifiche reali, tanto che molti utenti, si sono insospettiti solo dopo aver notato l’anomalia del numero da contattare. Si tratta, spiegano, di una truffa studiata nei dettagli: il mittente appare identico a quello vero di UniCredit, ma il numero indicato porta direttamente agli hacker. Dalla banca arrivano intanto raccomandazioni precise: non richiamare mai numeri indicati negli SMS, non cliccare su link e non fornire dati personali o bancari. In caso di dubbio, contattare solo i canali ufficiali o la propria filiale. Un episodio che riporta in primo piano la vulnerabilità dei sistemi di messaggistica e la crescente abilità dei truffatori digitali, capaci di colpire perfino attraverso i numeri autentici delle banche. “Sono bravissimi – ma restano delinquenti”, il commento amaro di un utente.
DILLO A RADIO PIÙ – “ARTEN DIMENTICATA: DA TRE SETTIMANE SENZA POSTA”
AGORDO, AFFIDATI AD “AGORDO SERVIZI” L’ASILO NIDO E LA SCUOLA MATERNA
AGORDO – Il sindaco Roberto Chissalè ha convocato il Consiglio Comunale di Agordo in seduta ordinaria e pubblica per lunedì 27 alle 18:30, al Palazzo Municipale. All’ordine del giorno, sette punti di particolare rilievo per la programmazione economico-finanziaria e la gestione dei servizi pubblici locali. Tra gli argomenti principali figura l’approvazione del Documento Unico di Programmazione Semplificato (D.U.P.) 2026–2028 , strumento fondamentale di pianificazione previsto dal regolamento di contabilità comunale. Seguirà la discussione e votazione sul conferimento della gestione dei servizi di asilo nido e scuola materna paritaria di Agordo all’Azienda Speciale “Agordo Servizi”, con approvazione della relazione illustrativa e dello schema di contratto di servizio. Il Consiglio sarà inoltre chiamato a ratificare la delibera di Giunta relativa a una variazione di bilancio e al Piano Esecutivo di Gestione, nonché ad approvare il regolamento per il servizio di volontariato civico, volto a favorire la partecipazione attiva dei cittadini alle attività di interesse collettivo. Tra i punti in esame anche la convenzione con la Provincia di Belluno per l’attività istruttoria necessaria al rilascio delle tessere di agevolazione per il trasporto pubblico locale. In chiusura, il Consiglio sarà chiamato ad approvare una variazione al Documento Unico di Programmazione 2025/2027, al Programma Triennale delle Opere Pubbliche e al Bilancio di Previsione, oltre alle comunicazioni del Sindaco.
SEDICO FESTEGGIA GLI OVER 75 CON LA PRIMA “GIORNATA IN COMPAGNIA”
SEDICO Domenica 12 ottobre il Palaskating di Sedico ha ospitato la prima edizione della “Giornata in compagnia”, evento dedicato agli over 75 del comune. Dopo la sospensione dovuta alla pandemia, l’iniziativa ha riunito circa 250 partecipanti in un clima di festa e condivisione. La giornata è iniziata con la Santa Messa accompagnata dal “Coro San Giacomo”, seguito da un pranzo conviviale preparato da tre cuochi volontari. Grazie al servizio navetta, anche chi aveva difficoltà motorie ha potuto partecipare. Oltre 50 volontari — tra Pro Loco, scout, Azione Cattolica, consiglieri e gruppo ambulanza dell’Alpago — hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Il pomeriggio è proseguito con una tombolata animata e la consegna di un portachiavi all’uncinetto come omaggio. L’amministrazione, soddisfatta del successo, ha annunciato l’intenzione di riproporre l’iniziativa nel 2026 con nuove proposte.
TERMINATO IL FORUM PYMES A CASTELBRANDO: PONTE ECONOMICO TRA ITALIA E AMERICA LATINA
CISON DI VALMARINO (TV) Si è conclusa a Castelbrando la nona edizione del Forum Pymes, che per tre giorni ha riunito istituzioni e imprese italiane e latinoamericane in un intenso dialogo economico e culturale. L’iniziativa ha rafforzato la collaborazione tra i due continenti, valorizzando il territorio e il tessuto produttivo locale. Il presidente Mario Pozza ha espresso soddisfazione per il successo dell’evento, annunciando nuove missioni all’estero per consolidare i rapporti e promuovere l’internazionalizzazione delle PMI italiane. I lavori hanno approfondito strategie per potenziare la presenza nei mercati latinoamericani, con focus su settori chiave come agricoltura, alimentare e farmaceutico, che nel 2024 hanno superato i 20 miliardi di euro di export (+6,6%). Nella sessione conclusiva, esperti e accademici hanno illustrato strumenti di finanziamento e percorsi di sviluppo sostenibile, confermando la volontà comune di costruire un partenariato stabile e duraturo.
APPIA CNA BELLUNO CELEBRA 80 ANNI DI ARTIGIANATO AD ARREDAMONT 2025
BELLUNO Appia CNA Belluno sarà tra i protagonisti di Arredamont 2025 con “L’artigiano in Fiera – Un’arte per lavoro”, progetto che trasformerà lo stand dell’associazione in un laboratorio aperto al pubblico. Ogni giorno artigiani di vari settori – dall’occhialeria al design, fino alla ceramica e ai metalli – mostreranno dal vivo tecniche e lavorazioni. Tra gli eventi, la dimostrazione dell’esoscheletro Wurth e i laboratori di stampa 3D e CAD. In parallelo, la mostra “80 anni di Libera Impresa” ripercorrerà la storia dell’associazione, con un gran finale teatrale il 2 novembre dedicato all’orgoglio e alla libertà del fare impresa.
CERENTIN: “AD ARREDAMONT RACCONTIAMO IL VALORE DEL SAPER FARE BELLUNESE”
Il presidente di Appia CNA Belluno, Andrea Cerentin, sottolinea l’importanza della partecipazione ad Arredamont 2025: «Dietro ogni prodotto c’è una storia di competenza, passione e innovazione. Il nostro stand, più centrale e articolato in due spazi, unirà la mostra per gli 80 anni dell’associazione alle dimostrazioni pratiche degli artigiani. Vogliamo mostrare il valore autentico delle nostre imprese, che sanno coniugare tradizione e nuove tecnologie. Essere ad Arredamont significa raccontare come il saper fare artigiano resti una leva di sviluppo per tutto il territorio».
UN INCONTRO PER PARLARE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
BELLUNO
DI BARBARA PAOLAZZI. INTERVISTA A GIOVANNI PICCOLI
LA MONTAGNA ESCLUSA DAGLI INCENTIVI PER LE AUTO ELETTRICHE
BELLUNO Il movimento BARD – Belluno Autonoma Regione Dolomiti denuncia l’esclusione della provincia di Belluno dagli incentivi per l’acquisto di auto elettriche, destinati solo ai residenti delle Aree Urbane Funzionali (FUA), che comprendono città con almeno 50mila abitanti e i comuni limitrofi. Secondo il presidente, la misura penalizza ancora una volta i territori montani, dove gli spostamenti sono complessi e l’attenzione all’ambiente è elevata. L’esclusione appare contraddittoria rispetto agli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni, mentre il mancato sostegno ai territori periferici rischia di accentuarne l’isolamento e lo spopolamento, rendendo più difficile la transizione verso una mobilità verde e accessibile anche nelle aree interne.
NUOVA VESTE PER IL PARCO GIOCHI DELLA SCUOLA DELL’INFAZIA A SELVA DI CADORE
DI GIANNI SANTOMASO
COMETA LEMMON, SI ENTRA NEL VIVO
DI CLAUDIO PRA
Stiamo per entrare nel vivo! A fine ottobre la cometa C/2025 A6 Lemmon passerà alla minima distanza dalla Terra e l’otto novembre transiterà al perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole. Come è noto è proprio il Sole a trasformare le comete negli splendidi oggetti dotati di chioma e coda che conosciamo, con la loro luminosità che aumenta al diminuire della distanza dalla nostra stella. La Lemmon è già seguita da tempo dagli esperti ma in questo periodo sarà alla portata anche dei semplici curiosi, a cui consigliamo di osservarla servendosi di un piccolo binocolo. Il 17 ottobre, poco prima dell’alba, personalmente sono riuscito a scorgerla, seppure timidamente, ad occhio nudo e ciò conferma la sua ottima luminosità che aumenterà ulteriormente nei prossimi giorni, permettendo probabilmente di vederla, seppure senza spiccare, anche senza strumenti. Per osservarla in questo periodo occorrerà guardare a ovest dopo il tramonto, verso le 20.00, scegliendo un sito buio e dall’orizzonte piuttosto aperto. Occhi al cielo quindi, per uno spettacolo suggestivo e raro.
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato in seduta pubblica ordinaria oggi alle ore 20.00 presso la Sala Consiliare Don Tamis ad Agordo. All’ordine del giorno: una variazione al bilancio di esercizio 2025-2027, l’approvazione della convenzione per l’affidamento del servizio di tesoreria e le comunicazioni del Presidente. Diretta sui canali social di Radio Più.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Il consiglio comunale di Agordo è convocato per lunedì alle 18:30. Sei punti in discussione: l’approvazione del Documento Unico di Programmazione semplificato 2026/2028; l’affidamento della gestione dei servizi di asilo nido e scuola materna paritaria di Agordo all’Azienda Speciale “Agordo Servizi”; la ratifica di una variazione al bilancio di previsione e al piano esecutivo di gestione; l’approvazione del regolamento per il volontariato civico; la convenzione con la Provincia di Belluno per le agevolazioni sul trasporto pubblico; una variazione al DUP, al programma opere pubbliche e al bilancio 2025/2027. Al termine le comunicazioni del sindaco.
SELVA DI CADORE Consiglio comunale convocato per martedì alle 19. Due punti da discutere: l’assemblea ordinaria della Val Fiorentina SPA e la permuta di un terreno di proprietà comunale con terreni di privati in località Bernart.
RIVAMONTE Consiglio Comunale per mercoledì alle 18:30. All’ordine del giorno figurano nove punti, tra cui la ratifica di due delibere riguardanti variazioni al bilancio di previsione 2025/2027, il rendiconto 2024 dell’A.S.C.A., e l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP). Si discuterà anche dell’estinzione anticipata di mutui, dell’approvazione del nuovo regolamento di contabilità e delle norme per le adunanze del Consiglio.
CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ULSS DOLOMITI: SEDUTE A ACCESSO LIBERO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti organizza sedute vaccinali anti-influenzali a accesso libero per gli assistiti del medico di Continuità Assistenziale. Le vaccinazioni si terranno: a Cortina d’Ampezzo (27 ottobre), Agordo (29 ottobre), San Vito di Cadore (23 e 30 ottobre) e Alpago (24 e 31 ottobre 2025). Gli orari variano in base all’iniziale del cognome: A–D 14.30-15.00, E–L 15.00-15.30, M–R 15.30-16.00, S–Z 16.00-16.30. È necessario portare la tessera sanitaria e, se disponibile, la documentazione vaccinale precedente.
OTTOBRE ROSA: LA MALATTIA SI TRASFORMA IN UN’OPERA D’ARTE
REDAZIONE In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il progetto Body Art Therapy Italia trasforma la malattia in un’opera d’arte e le cicatrici in simboli di rinascita. Attraverso la pittura sul corpo, donne operate al seno riscoprono la propria bellezza e forza interiore, fondendosi con la natura in immagini che raccontano armonia e speranza. L’esperienza, raccolta nel Calendario 2026, sostiene la prevenzione e raccoglie fondi per la lotta contro il cancro al seno. Tra le partecipanti, Ilaria Zasso racconta l’incontro con la pittrice ideatrice del progetto, anch’essa operata, e descrive l’iniziativa come un momento intenso e liberatorio. Il calendario può essere prenotato online o tramite QR Code, con il ricavato destinato interamente alla prevenzione. Un messaggio potente che celebra la vita e dimostra come l’arte possa trasformare il dolore in bellezza, coraggio e consapevolezza.
ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA “CUSTODI DI BELLEZZA” AD AGORDO
AGORDO Ultimo appuntamento della rassegna “Custodi di bellezza – I parchi delle Dolomiti Patrimonio Mondiale”, promossa da Provincia di Belluno e Fondazione Dolomiti UNESCO, dopo il successo delle prime serate a Calalzo e Cesiomaggiore. L’incontro si terrà domani alle 20.45 nella Sala “Don F. Tamis” di Agordo, nell’ambito di “Sere d’autunno” del CAI locale. Verranno proiettati i documentari di Ivo Pecile e Marco Virgilio sul Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e sul Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, con interventi dei direttori Sonia Anelli e Cristiano Trotter.
CONFERENZA E CONCERTO A BELLUNO
BELLUNO Domani alle 18:00, Sala Bianchi, Belluno, il Circolo Culturale Bellunese propone una conferenza su Giovanni Pierluigi da Palestrina con il maestro Paolo Da Col, per approfondire il Rinascimento musicale. L’incontro anticipa il concerto del 29 ottobre alla Chiesa di San Pietro, con l’ensemble Odhecaton, diretta da Da Col, che eseguirà musiche del celebre compositore nel Cinquecentenario della nascita. La conferenza è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Info e programma su belcircolo.org.
BELLUNO, CONVEGNO SU CLIMA E TERRITORIO
BELLUNO – Sabato 25 ottobre dalle 9 alle 12.30, nella corte di Palazzo Crepadona, si terrà il convegno “Cambiamenti climatici: scenari, sfide e soluzioni”, promosso dal Comune di Belluno con l’Ordine degli Ingegneri. L’incontro approfondirà azioni di adattamento e mitigazione sul territorio e sarà la base per una futura pubblicazione sostenuta dalla Regione Veneto. Durante la mattinata si alterneranno relatori provenienti dal mondo universitario, scientifico e tecnico, che offriranno spunti di riflessione e prospettive sulle azioni di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, con particolare attenzione alle ricadute sul territorio e alla gestione dei rischi naturali. L’appuntamento è organizzato con il supporto degli Ordini degli Ingegneri della Provincia, nello specifico la presidente ing. Eleonora Dalla Corte.
7° RADUNO NAZIONALE CORI BRIGATE ALPINE A FELTRE
FELTRE Il canto corale, simbolo di unità e tradizione delle Penne Nere, sarà protagonista del 7° Raduno Nazionale dei Cori delle Brigate Alpine in congedo e della S.M.Alp., in programma il 25 e 26 ottobre a Feltre, in occasione dell’80° anniversario del Gruppo Alpini di Lentiai. L’iniziativa, promossa dalla Sezione di Feltre, valorizza amicizia, condivisione, cultura alpina e solidarietà, con esibizioni dedicate anche ad anziani, giovani e istituzioni locali, oltre all’animazione della Santa Messa. Sei complessi corali partecipanti, tra cui il coro della Scuola Militare Alpina e quelli delle brigate Taurinense, Tridentina, Julia e Cadore, si esibiranno singolarmente e in un concerto finale unificato nella Chiesa di S. Maria Assunta di Lentiai. Il momento clou del raduno sarà il grande concerto di sabato alle 20.30, dopo le cerimonie istituzionali e la Messa.
“NEL CANTO DEI COLORI”: MUSICA E PREVENZIONE ONCOLOGICA A BELLUNO
BELLUNO Sabato alle 20.30 al Centro Giovanni XXIII di Belluno va in scena “Nel Canto dei Colori”, serata musicale di sensibilizzazione sui tumori, promossa dalle sezioni di Belluno di Lilt e Ail. L’evento, a ingresso libero, unisce musica e prevenzione, alternando cori femminili, maschili e misti, tra cui Coro di Codissago, Gruppo Vocale Kantas, Coro Solenote, Coro Voci in Valle e Coro Adunata. La scenografia riproduce il passaggio cromatico dal rosa di ottobre, mese dedicato alla prevenzione oncologica femminile, al blu di novembre, simbolo della prevenzione maschile. Gli interventi di Mario e Bruno arricchiranno la serata con intrattenimento. Lilt e Ail promuovono informazione sanitaria, screening, assistenza domiciliare e sostegno ai pazienti, con l’obiettivo di unire consapevolezza, solidarietà e speranza attraverso la musica e la cultura della prevenzione.
FRA RABBIA E ANTIFASCISMO
BORGO VALBELLUNA
DI ROBERTO BONA
UNIVERSITÀ DEL VOLONTARIATO, ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL PERCORSO GRATUITO DI CSV BELLUNO-TREVISO
BELLUNO Ultimi giorni per iscriversi al percorso strutturato dell’Università del Volontariato, promossa da Csv Belluno Treviso e Ca’ Foscari Venezia. C’è tempo fino a domenica 26 ottobre per aderire al programma formativo gratuito, dedicato a volontari, aspiranti volontari, studenti e operatori del Terzo Settore. Le lezioni, in presenza o online, affrontano temi di amministrazione, progettazione sociale, comunicazione e sostenibilità. Il filo conduttore dell’edizione 2025 è “Oltre l’io, dentro il noi”, un invito a riscoprire il valore della comunità e dell’impegno condiviso. Possibile anche la libera frequenza senza scadenza di iscrizione. Tutte le informazioni sul sito csvbltv.it.
LA SCRITTURA A MANO: SEMINARIO ABM A BELLUNO IL 25 OTTOBRE
BELLUNO Sabato 25 ottobre, dalle 9:00 alle 12:00, nella sala riunioni dell’Associazione Bellunesi nel Mondo si terrà il seminario “La scrittura a mano: un’abilità da non perdere”, promosso da Accademiabm.it e dalla Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”. L’incontro vuole valorizzare la scrittura manuale come patrimonio culturale e umano, capace di unire passato e presente. In programma interventi dedicati alla storia della scrittura, alle lettere come memoria dell’emigrazione e all’esperienza dei laboratori di calligrafia nelle scuole. Posti limitati, iscrizione obbligatoria scrivendo a [email protected]
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’UOMO DELLA VAL ROSNA”
DI LUISA MANFROI
FAMIGLIA FELTRINA CELEBRA ECCELLENZE E MERITO NELL’INCONTRO AUTUNNALE 2025
FELTRE Domenica alle 10, nella Sala degli Stemmi del Comune di Feltre, si terrà “L’incontro autunnale 2025” di Famiglia Feltrina. Durante la cerimonia verranno consegnati il Premio Beato Bernardino all’associazione “Dino Buzzati” e il Premio Panfilo Castaldi alla ditta “Unisono S.r.l.”. Saranno inoltre premiati gli studenti feltrini diplomati con il massimo dei voti e verrà assegnata la Borsa di studio “Michele De Boni” a uno studente universitario meritevole.
MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA: UN MOMENTO DI RICORDO E DEVOZIONE AD AGORDO
AGORDO Domenica 26 ottobre 2025, alle 18.30, la Chiesa Arcidiaconale di Agordo ospiterà la tradizionale Santa Messa per i Caduti della Montagna, un appuntamento toccante che ogni anno riunisce la comunità agordina per rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita tra le vette. L’iniziativa, promossa dal Coro Agordo dell’Associazione Filarmonica Agordina, vede la collaborazione di numerose realtà del territorio: Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, Pieve Arcidiaconale di Agordo, Gruppo Rocciatori “Giri” Agordo, Gruppo Rocciatori “Val Biois”, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Vallata Agordina, Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Agordo-Rivamonte-Taibon, con il prezioso supporto di Radio Più. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del Coro Agordo, che interpreterà anche il celebre brano “Signore delle cime, lasciali andare per le Tue montagne”, simbolo di questo momento di raccoglimento e memoria. La Messa verrà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Più e anche in diretta video su canali social dell’emittente agordina.
FALCADE RICORDA I CADUTI E LE VITTIME DELL’ALLUVIONE DEL 1966
FALCADE Il Comune di Falcade, con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni in memoria dei caduti in guerra e delle vittime dell’alluvione del 1966. Martedì 4 novembre 2025, alle 14, si terrà una Santa Messa in Piazza di Somor, in ricordo dei concittadini scomparsi; in caso di maltempo, la funzione sarà celebrata nella Chiesa di Falcade Alto. Domenica 9 novembre, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
AUTUNNO A TEATRO IN COMELICO, DOMENICA A SANTO STEFANO ARRIVA “(S)LEGATI”
SANTO STEFANO DI CADORE Prosegue la rassegna “Autunno a Teatro in Comelico 2025” con il secondo appuntamento in programma domenica 26 ottobre alle 17 al Cinema Piave di Santo Stefano di Cadore. In scena “(S)legati”, spettacolo di e con Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris, tratto dalla vera storia degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates e della loro drammatica impresa sulle Ande peruviane. Un racconto intenso di amicizia, coraggio e destino, acclamato nei teatri di tutta Italia. Ingresso 10 euro, ridotto 6 per under 14. Biglietti online su www.icomelianti.it o in teatro prima dello spettacolo.
IERI ALLA RADIO
LIBER… SULLE ORME DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 04 Elisa Cancel, “C’Era La Luna” di Serena Dandini
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 22 OTTOBRE 2025
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 26 PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
120-80: PUNTATA 21 OTTOBRE 2025 – PODOLOGIA CON LA DOTTORESSA MARIA ALEJANDRA GUITIERREZ
Laureata in Podologia presso l’Università degli Studi di Milano, ha frequentato il Master in Podologia dello sport presso l’Università di Barcellona (Spagna).
Attualmente lavora come libera professionista.
ELENCO PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE: – Trattamento podologico delle callosità (ipercheratosi) – Trattamento di verruche plantari – Prevenzione e cura del piede diabetico e trattamento di ulcere diabetiche – Trattamento di micosi ungueali – Trattamento di unghie incarnite (onicocriptosi) – Trattamento di unghie ispessite o distrofiche (onicogrifosi) – Rieducazione ungueale (ortonixia) – Ortesi digitali in silicone medicale – Cura del piede geriatrico e reumatico ELENCO PRINCIPALI PRESTAZIONI EROGATE: – Trattamento podologico delle callosità (ipercheratosi) – Trattamento di verruche plantari – Prevenzione e cura del piede diabetico e trattamento di ulcere diabetiche – Trattamento di micosi ungueali – Trattamento di unghie incarnite (onicocriptosi) – Trattamento di unghie ispessite o distrofiche (onicogrifosi) – Rieducazione ungueale (ortonixia) – Ortesi digitali in silicone medicale – Cura del piede geriatrico e reumatico
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
22 OTTOBRE CHAMPAGNE PERRIER-JOUET, L’ELEGANZA I BOTTIGLIA
Dafrom Castelfranco Veneto e Dolomiti Beer&Wine Shop (Sedico, Feltre, Taibon Agordino) ti invitano a scoprire uno dei simboli più raffinati della Champagne francese.
Fiori, delicatezza, artigianalità: ogni sorso è un viaggio tra arte e natura.
Perché ogni persona è un buon bevitore, basta scegliere il giusto calice.
Vieni a trovarci e lasciati incantare.
Disponibile nelle nostre enoteche.
#ChampagnePerrierJouet #Dafrom #DolomitiBeerWineShop #OgniPersonaÈUnBuonBevitore
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI AL DOLOMITI BEER & WINE SHOP SEDICO LA DEGUSTAZIONE DI VINI ORANGE
FELTRE le degustazioni da Dolomiti Beer & Wine Shop. Oggi dalle 17 al negozio di Sedico “i vini orange”
AUDIO
Precipitazioni: Fenomeni via via più diffusi e significativi dalla mattinata e a partire dalle Prealpi con rovesci od occasionali temporali, in diradamento da sud-ovest verso fine giornata; quantitativi più abbondanti su zone prealpine e Dolomiti meridionali
Temperature: In diminuzione, contenuta nelle valli, più sensibile riguardo alle minime attese in tarda serata ad alta quota
Precipitazioni: Non si esclude qualche locale modesto fenomeno più che altro sulle Dolomiti nelle primissime ore
Temperature: Salvo possibili locali aumenti delle massime sui fondovalle prealpini, è atteso in generale un calo, più sensibile ad alta quota
HOCKEY SU GHIACCIO
UNDER 19 CORTINA/ALLEGHE E UNDER 14 ASIAGO/ALLEGHE VOLANO IN TESTA AI LORO CAMPIONATI
REDAZIONE Ottimo inizio di stagione per le formazioni giovanili legate all’Alleghe Hockey. L’Under 19 Cortina/Alleghe, squadra mista bellunese, guida la classifica del campionato con 18 punti, appaiata all’Unterland, grazie a sei vittorie e una sola sconfitta. Domenica scorsa, sul ghiaccio di Alleghe, i ragazzi hanno centrato un’altra convincente affermazione superando il Caldaro per 5 a 2, confermando solidità difensiva e notevole concretezza in attacco. Percorso impeccabile anche per l’Under 14 Asiago/Alleghe, formazione che unisce giovani talenti vicentini e bellunesi. Dopo cinque gare e altrettante vittorie, la squadra si conferma imbattuta e in continua crescita. Nell’ultima sfida i ragazzi hanno travolto il San Vendemmiano con un netto 9 a 2, mostrando grande intensità e spirito di gruppo. Entrambe le compagini si candidano così tra le protagoniste assolute della stagione giovanile su ghiaccio.
CORSA
AL VIA IL CAMPIONATO PROVINCIALE CSI DI CORSA CAMPESTRE 2025
Prende il via domenica 26 ottobre a Campo di Forno di Zoldo il Campionato provinciale di corsa campestre 2025 del Csi Belluno, organizzato in collaborazione con il comitato di Feltre. In calendario cinque tappe, fino al 23 novembre, con prove a Ronchena di Lentiai, Seren del Grappa, Nemeggio di Feltre e Bribano di Sedico. Le gare, aperte a tutte le categorie da Cuccioli a Veterani, inizieranno alle ore 10 e saranno accessibili anche ai tesserati Fidal (fuori classifica). La classifica finale individuale si baserà sui migliori quattro risultati, mentre quella per società su tutte e cinque le prove. In palio il Trofeo Sportway e il Memorial Serafino Barp. L’evento promuove anche la donazione del sangue con l’Associazione Feltrina Donatori Volontari. (FOTO: PAOLO BALEST)
BELLUNO TRICOLORE: I VVF CONQUISTANO IL TITOLO ITALIANO PER COMANDO
Nello stadio “E. Tenti” di Arezzo si è disputata l’ultima prova del circuito podistico italiano VVF sui 5.000 m. Il Comando di Belluno, terzo nella tappa, ha conquistato per il secondo anno consecutivo il titolo italiano per Comandi, davanti a Bari e Lucca. Brillante Davide Rosset, primo di categoria e secondo assoluto, autore di una gara intensa e coraggiosa. Sul podio anche Dario Righes (secondo) e Igor Olivo (terzo). Assente Lisa Bertelle, vicecampionessa italiana per un solo punto. A Molfetta, la futura portacolori VVF Rita Cafagna ha dominato la “CorriMolfetta”, lasciando presagire una stagione 2026 ricca di sfide. Appuntamento a Imperia, il 1° marzo 2026, per l’avvio del nuovo circuito VVF.
RISULTATI FINALE CIRCUITO PODISTICO ITALIANO VVF 2025 – AREZZO
Posizione | Categoria / Gara | Atleta / Comando | Risultato / Titolo |
---|---|---|---|
1️⃣ | Classifica per Comandi | Belluno | Campione d’Italia 2025 (bis) |
2️⃣ | Classifica per Comandi | Bari | Vicecampione d’Italia |
3️⃣ | Classifica per Comandi | Lucca | Terzo posto assoluto |
Categoria M – Senior | Davide Rosset (Belluno) | 1° di categoria – 2° assoluto | |
Categoria M – Master | Dario Righes (Belluno) | 2° di categoria | |
Categoria M – Master | Igor Olivo (Belluno) | 3° di categoria | |
Classifica Femminile Assoluta | Lisa Bertelle (Belluno) | Vicecampionessa italiana 2025 | |
Gara “CorriMolfetta” (extra circuito) | Rita Cafagna (Agordina d’adozione) | Vincitrice assoluta – nuovo record del percorso | |
Categoria M – Senior | Antonio Zaccheo (Bari) | 3° di categoria nonostante infortunio |