********
DI CLAUDIO PRA
Stiamo per entrare nel vivo! A fine ottobre la cometa C/2025 A6 Lemmon passerà alla minima distanza dalla Terra e l’otto novembre transiterà al perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole. Come è noto è proprio il Sole a trasformare le comete negli splendidi oggetti dotati di chioma e coda che conosciamo, con la loro luminosità che aumenta al diminuire della distanza dalla nostra stella. La Lemmon è già seguita da tempo dagli esperti ma in questo periodo sarà alla portata anche dei semplici curiosi, a cui consigliamo di osservarla servendosi di un piccolo binocolo. Il 17 ottobre, poco prima dell’alba, personalmente sono riuscito a scorgerla, seppure timidamente, ad occhio nudo e ciò conferma la sua ottima luminosità che aumenterà ulteriormente nei prossimi giorni, permettendo probabilmente di vederla, seppure senza spiccare, anche senza strumenti. Per osservarla in questo periodo occorrerà guardare a ovest dopo il tramonto, verso le 20.00, scegliendo un sito buio e dall’orizzonte piuttosto aperto. Occhi al cielo quindi, per uno spettacolo suggestivo e raro.
***********