********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
FOTO COPERTINA
L’offertorio durante la messa per i Caduti della Montagna, ieri sera in Chiesa ad Agordo alla presenza degli uomini e donne della montagna: Club Alpino Italiano Sezione Agordina, Soccorso Alpino, Gruppo Alpini. Anche quest’anno organizzata ed accompagnata dal Coro Agordo. Rivedila e riascoltala in podcast su tutti i canali di Radio Più, ieri sera trasmessa in diretta in tutta la provincia (frequenze FM) in tutto il Vento (in dab plus) in tutto il mondo (streaming radiopiu.it)

OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 oggi come ieri di SILVIA BALDO 940 i raconti di paolo soppelsa 10 10 SIB INFORMA CON BARBARA PAOLAZZI PER LE TRE RADIO 10.30 PERITI MINERARI NEL MONDO CON MASSIMO CONEDERA (FOTO) 11.00 SPECIALE ARREDAMONT LE INTERVISTE DALLO STAND DELL’APPIA LO SPECIALE SULLE TRE RADIO CON LA COLLABORAZIONE DI DANIELE DALVIT (REPLICA 18.10) 11.30 REMIX 13.10 TRE PER DUE PER TE… CON MARINA DONA’ 13.20 SALUTE E SOCIETA’ CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO 1500 lo sport del fine settimana a cura della redazione sportiva di radiopiu 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 27 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
PARIGI – Svolta nel furto al Louvre: la polizia francese ha arrestato due componenti della banda responsabile del clamoroso colpo al museo. Restano però ancora dispersi i preziosi gioielli trafugati, il cui valore è stimato in milioni di euro.
ROMA – “La forza è tornata a essere la misura delle relazioni internazionali, ma serve dialogo e mediazione”, ha dichiarato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo intervento alla Comunità di Sant’Egidio, ribadendo la necessità di insistere sulla pace.
BUENOS AIRES – Il presidente Javier Milei ha ottenuto il 40,84% dei voti alle elezioni di medio termine, rafforzando la propria maggioranza. Record negativo di affluenza alle urne, con il 61% dei votanti.
MOSCA – Nuova ondata di droni ucraini contro obiettivi nella capitale russa. Le autorità riferiscono di almeno dieci velivoli abbattuti senza vittime, mentre Kiev rivendica l’operazione come risposta ai raid su Kharkiv.
VILNIUS – La Lituania ha chiuso temporaneamente i valichi di frontiera con la Bielorussia per motivi di sicurezza, dopo l’aumento delle tensioni e dei flussi irregolari.
TOKYO – La Borsa di Tokyo segna un nuovo record: il Nikkei supera per la prima volta la soglia dei 50mila punti, spinto dai titoli tecnologici e dall’ottimismo sui mercati asiatici.
NEW YORK – Lutto nel mondo dello sport: è morto a 41 anni Nick Mangold, storico centro dei New York Jets nella Nfl, due volte All-Pro e leggenda della franchigia americana.
VIENNA – Jannik Sinner conquista il torneo di tennis, battendo in finale Alexander Zverev in tre set e aggiungendo un nuovo titolo alla sua straordinaria stagione.
ROMA – Nuovo scontro tra Sigfrido Ranucci e il Garante per le comunicazioni: il giornalista di Report torna in onda e ringrazia il pubblico, “la mia vera scorta siete voi”.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
CASTEL D’AZZANO – Il Comune intitolerà tre vie ai carabinieri caduti in servizio. La proposta, condivisa con l’Arma, sarà ora presentata alla Prefettura per l’approvazione definitiva.
MILANO – Massimo Cacciari si è sposato a 81 anni con Chiara Patriarca, 52. Le nozze, celebrate in forma privata, hanno visto la partecipazione di pochi amici e familiari.
VERONA – Consegnati i Premi Masi 2025: i cinque vincitori hanno firmato la storica botte di Amarone. Tema dell’edizione, “Progresso e conflitti”, dedicato al dialogo tra scienza e cultura.
VENEZIA – Il Veneto conferma la leadership nazionale per sostenibilità turistica: campeggi e villaggi della regione sono stati premiati al Forum Open Air di Faita-Federcamping.
PADOVA – “Chi l’ha visto?” rilancia l’appello per rintracciare l’erede di un uomo morto per Covid. Secondo le indagini, l’uomo potrebbe essere nato a Trieste.
TREVISO – Otto giovani atleti quindicenni con la sindrome del “Qt lungo” tornano all’attività agonistica grazie a un innovativo programma di monitoraggio cardiaco sperimentato in Veneto.
VERONA – Nei pronto soccorso dell’Ulss 9 arrivano i braccialetti anti-aggressione. Il progetto, finanziato con 138mila euro, prevede 290 dispositivi per la sicurezza del personale sanitario.
SOMMACAMPAGNA – Incendio nella notte in una taverna al piano terra di una villetta: due famiglie sono state evacuate. I vigili del fuoco hanno evitato che le fiamme si estendessero all’abitazione.
METEO – Cielo sereno e clima mite al mattino, nubi in aumento dal pomeriggio con possibili piogge sulle aree montane. Temperature stazionarie.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
SP 25 “PASSO VALLES”: CHIUSURE TEMPORANEE A FALCADE
SEDICO Veneto Strade comunica che sulla S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, nel comune di Falcade, dal 27 ottobre al 28 novembre, la strada sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti. Le interruzioni, regolate da movieri, avverranno nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. I sabati, le domeniche e i festivi infrasettimanali non sono interessati dai lavori.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
VALLADA Per lavori alla rete idrica comunale, domani dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua in Località Andrich, Cogul, Piaz e San Simon.
ACQUA NON POTABILE IN DUE ZONE DI LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a LIvinallongo Del Col Di Lana nelle località Larzonei e Collaz l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna di acqua in bottiglia presso le utenze interessate. SIB ha, comunque, già adottato le necessarie misure di pulizia e disinfezione dell’acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica.
MUORE NEL SONNO A 18 ANNI, IL DOLORE ARRIVA ANCHE A FELTRE
PEDEROBBA (TV) Tragedia nella Marca: Chiara Zardo, 18 anni, è stata trovata senza vita dalla madre nella loro abitazione di piazza Guarnier. La donna, Elisa Cianillo, dopo aver chiamato i soccorsi ha tentato disperatamente di rianimarla, ma per la giovane non c’era più nulla da fare. Il papà, Noè Zardo, è maresciallo dei carabinieri in pensione, molto conosciuto anche a Feltre, dove ha prestato servizio per anni, prima alla stazione di Quero e poi al Nucleo Radiomobile. Chiara, che avrebbe dovuto iniziare la formazione da operatrice sociosanitaria all’ospedale di Montebelluna, potrebbe essere stata stroncata da un arresto cardiaco nel sonno. Un dramma che ha scosso profondamente Pederobba e Feltre, unite nel dolore di una giovane vita spezzata troppo presto.
BOSCAIOLO TREVIGIANO PERDE LA VITA A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Tragedia nel primo pomeriggio di oggi a Livinallongo del Col di Lana. Un uomo di 42 anni, Tony Facchin, originario di Pederobba (Treviso), ha perso la vita . Il boscaiolo trevigiano lavorava nella zona per sistemare una recinzione quando qualcosa è andato storto: l’uomo è caduto in un fosso, riportando gravi traumi alla testa e al torace. Un trauma violento ma non fatale che ha consentito al 42enne di rientrare fino al mezzo e una manciata di minuti prima delle 14 l’uomo ha perso conoscenza ed è spirato. Sul posto sono intervenuti l’elisoccorso Falco e i sanitari di Colle Santa Lucia, che hanno tentato invano di rianimarlo. Le autorità stanno indagando per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente.
(foto, IN FRAZIONE COLLAZ LUNGO LA STRADA PRINCIPALE CHE COLLEGA PIEVE DI LIVINALLONGO AD ARABBA)
UNA FAMIGLIA SEGNATA DAL DOLORE: IL RICORDO DI FACCHIN E DELLA SUA STORIA
LONGARONE Frequentava spesso Longarone, dove è originaria la madre Maura. Lì aveva amici, affetti, legami profondi. La vita di Facchin, però, è stata segnata dal dolore fin da giovane: la famiglia aveva già vissuto una tragedia terribile, quella dello scoppio del camper in cui si trovava il padre Remo, un episodio che aveva sconvolto l’intera comunità. Un destino crudele che torna a colpire, lasciando ancora una volta sgomento e tristezza tra chi conosceva la famiglia, stimata e benvoluta. A Longarone, come in tutta la vallata, in molti oggi ricordano quel sorriso e la gentilezza di un ragazzo cresciuto tra due comunità unite ora nello stesso dolore.
TRAGEDIA NEI BOSCHI DI VENAS: MUORE SCHIACCIATO DAL TRATTORINO EMILIO LENA, 60 ANNI
I funerali si terranno domani alle 14.30 nella chiesa di San Marco a Venas di Cadore.
VALLE DI CADORE Un sessantenne di Valle di Cadore ha perso sabato la vita nei boschi di Venas, dopo essere rimasto schiacciato dal trattorino su cui si stava muovendo assieme al padre. L’uomo, che stava facendo legna nei dintorni di una baita, dalle prime informazioni si stava spostando con il padre sul mezzo vuoto, quando questo si è rovesciato. Il padre è stato sbalzato a monte, senza riportare conseguenze di rilievo. Sul posto sono arrivati l’equipe medica di Falco, verricellata non distante dal luogo dell’incidente, il Soccorso alpino di Pieve di Cadore, i Vigili del fuoco e i Carabinieri di Auronzo. Il medico ha solamente potuto constatare il decesso dell’uomo. Ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, la salma è stata trasportata per un centinaio di metri in barella e poi portata con i mezzi al cimitero di Venas dove è stata affidata al carro funebre.
RITROVATO SENZA VITA BRUNO POGGI
LIMANA Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Belluno è intervenuto per la presunta scomparsa di un uomo, Bruno Poggi, di 60 anni, residente in zona. Inizialmente si temeva un malore all’interno dell’abitazione, ma durante le verifiche è emerso che l’uomo era solito recarsi a funghi nei dintorni. La squadra di Belluno, insieme alle forze dell’ordine, ha controllato l’abitazione senza rinvenire il soggetto. Grazie alle informazioni raccolte sul posto, le ricerche si sono estese nelle vicinanze, fino al ritrovamento del corpo in un torrente. L’area, particolarmente impervia, ha reso necessario l’intervento dell’elicottero del Nucleo dei Vigili del Fuoco di Venezia per il recupero. Sul luogo erano presenti il sindaco, le forze di polizia e il personale sanitario, ciascuno per le proprie competenze. L’operazione si è conclusa in circa un’ora, con il corpo dell’uomo trasportato in sicurezza.
CICLISTA SOCCORSO A SOSPIROLO, MALORE AL RIFUGIO AURONZO
REDAZIONE A Sospirolo un ciclista di 72 anni, residente a Belluno, è rimasto ferito in seguito a una caduta. Sul posto è intervenuta un’ambulanza supportata dall’elisoccorso. L’uomo, dopo le prime cure, è stato trasferito all’ospedale di Belluno. Un altro intervento ha riguardato Pedavena, dove un giovane di 28 anni è rimasto coinvolto in un incidente stradale. Soccorso dal personale sanitario, è stato trasportato all’ospedale di Feltre in condizioni di media gravità. Nel pomeriggio, il SUEM è stato attivato anche per un malore nella zona del Rifugio Auronzo. Sul posto è intervenuto l’elicottero Falco per prestare assistenza all’escursionista.
AGORDO, ANCORA CAOS AL FOLLADOR-DE ROSSI
AGORDO Ancora disagi all’istituto Follador De Rossi di Agordo-Falcade. Dopo giorni di incertezza, venerdì sera è arrivato il nuovo orario scolastico, poi corretto in extremis per un errore che prevedeva perfino lezioni nel giorno di Ognissanti. Ma il vero problema resta la carenza di docenti, in particolare di matematica al liceo sportivo. Le famiglie, sempre più preoccupate, denunciano un clima di disorganizzazione e propongono di accorpare le classi per non far perdere ore preziose agli studenti. Durante i primi consigli di classe dell’anno, i genitori hanno parlato di una scuola “allo sbando”, senza ancora una programmazione definita per laboratori e attività extra. Intanto, la preside ha avviato un sondaggio sul rientro al sabato, ma i genitori invitano a non rispondere, accusando la dirigenza di scelte unilaterali.
IL FOLLADOR NON TROVA PACE: “SERVE UN’AZIONE CONDIVISA O SARÀ UN DISASTRO ANNUNCIATO”
AGORDO Il nostro istituto Follador non trova pace.” Così scrive Cesare in una lettera giunta alla redazione di Dillo a Radio Più, esprimendo la crescente preoccupazione di molte famiglie per la situazione che da settimane agita il mondo scolastico agordino. Orari contestati, carenza di docenti in materie fondamentali, mense sottoutilizzate e una distanza
sempre più evidente tra dirigenza e utenza stanno minando la fiducia dei genitori. Una fiducia essenzial“perché il prossimo anno ci siano ancora i numeri sufficienti ad aprire nuove classi”. “L’Istituto Follador non merita una nomea di scuola poco affidabile – aggiunge – ma serve una soluzione pronta e condivisa. La Comunità Montana e i sindaci, in particolare quello di Agordo, si impegnino per quanto possibile a favorire una rapida soluzione del problema. In caso contrario, il rischio è una migrazione di studenti verso Belluno e Feltre, un disastro annunciato di cui qualcuno dovrà farsi carico.” Un appello chiaro, che riflette il malessere di una comunità scolastica che chiede ascolto, risposte e soprattutto rispetto per una scuola che da decenni forma i giovani dell’Agordino.
PICCOLA FRANA SUL MONTE PELMO
REDAZIONE Una piccola frana si è verificata sabato sul Monte Pelmo. Alcuni massi si sono staccati dalla parete, rotolando a valle senza però coinvolgere persone o causare danni
IL VIDEO DI NICOLA MATTESCO
SEDICO CELEBRA LA 75ª GIORNATA PROVINCIALE DEL RINGRAZIAMENTO AGRICOLO
SEDICO Sedico ha ospitato la 75ª Giornata Provinciale del Ringraziamento Agricolo Coldiretti, appuntamento tradizionale promosso per ringraziare dei frutti della terra e invocare la benedizione sui nuovi lavori. La cerimonia ha riunito agricoltori, famiglie e autorità locali in un momento di fede e comunità. L’iniziativa ha voluto sottolineare il valore dell’agricoltura come risorsa vitale per il territorio bellunese, ricordando l’impegno quotidiano di chi lavora la terra con passione e rispetto per l’ambiente. Un’edizione speciale per celebrare 75 anni di gratitudine e tradizione condivisa.
IL VIDEO E L’INTERVISTA AL SINDACO DI SEDICO CHRISTIAN ROLDO
AI GENERATIVA A SCUOLA: CONFINDUSTRIA BELLUNO FORMA GLI STUDENTI AL FUTURO DIGITALE
BELLUNO Sabato è partito il progetto “AI Generativa per Studenti e Studentesse delle Scuole Superiori della Provincia di Belluno”, promosso da Confindustria Belluno Dolomiti e dal Gruppo Giovani Imprenditori. L’iniziativa, nata per colmare il divario tra scuola e innovazione, mira a fornire ai giovani competenze critiche e pratiche sull’uso dell’intelligenza artificiale. Coinvolgerà inizialmente due istituti, con un laboratorio di 8 ore in quattro incontri, utile anche per l’Educazione Civica Digitale. L’obiettivo è formare studenti consapevoli, capaci di comprendere e gestire le tecnologie emergenti. In base ai risultati, il progetto potrà essere esteso ad altre scuole per rafforzare l’ecosistema educativo e il futuro economico del territorio.
ARREDAMONT 2025: IL LEGNO CHE RACCONTA LA MONTAGNA
LONGARONE Arredamont non è solo una fiera: è un racconto collettivo che intreccia legno, design e visioni. La 47ª Mostra nazionale dell’arredare in montagna ha aperto oggi i battenti a Longarone Fiere Dolomiti, accogliendo visitatori e professionisti in un viaggio tra artigianato, territorio e sostenibilità. Con 187 aziende espositrici provenienti da 11 regioni italiane e 13 Paesi esteri, l’evento offre uno sguardo completo sull’abitare in quota: dall’arredo alpino al design contemporaneo, dalle soluzioni per l’efficienza energetica ai complementi d’autore. Tra le novità, il “Villaggio di Confartigianato” e la piattaforma digitale Xiloteca.it, dedicata alla cultura del legno. Spazio anche ad arte e memoria con la mostra “Omaggio a Longarone – Una tragedia annunciata” di Vincenzo Munaro, e alle esposizioni “Scie di gloria” e “Arte in Fiera Dolomiti”. Arredamont resta così un punto d’incontro tra tradizione e futuro, dove il saper fare artigiano continua a raccontare l’anima della montagna.

A VOLTAGO INCONTRO FORMATIVO CON I CARABINIERI SULLA PREVENZIONE DELLE TRUFFE AGLI ANZIANI
VOLTAGO Il Comune di Voltago Agordino organizza un incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri. L’appuntamento è fissato per venerdì 31 ottobre 2025 alle 17, presso la Sala Maestro Gianni De Col. Interverrà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà le tecniche più diffuse utilizzate dai truffatori e fornirà consigli pratici per riconoscere e prevenire i raggiri. L’iniziativa, intitolata “Truffe agli anziani, come prevenirle?”, mira a sensibilizzare la popolazione e a diffondere una maggiore cultura della prudenza. L’amministrazione comunale invita cittadini e famiglie a partecipare, per imparare a proteggersi e ad aiutare chi è più esposto a tentativi di frode.
NUOVO QUADRANTE SOLARE AL CENTRO ASTRONOMICO DI ARSON
FELTRE Il Corso di Gnomonica tenutosi al Centro Astronomico di Arson, guidato da Giovanni Sogne, si è concluso con entusiasmo e soddisfazione generale. Come coronamento, i partecipanti hanno realizzato un nuovo quadrante solare sulla parete meridionale dell’Osservatorio. Nonostante lo spazio ridotto, lo strumento racchiude ricche informazioni astronomiche: riporta le ore francesi e le ore italiche, legate all’antico modo di misurare il tempo dal tramonto. Include inoltre la lemniscata del tempo medio del mezzogiorno e le curve stagionali che mostrano il percorso del Sole nei solstizi, equinozi e segni zodiacali. Il quadrante reca il motto copernicano “In medio vero omnium residet Sol”, simbolo dell’armonia tra scienza e natura.
LILIANA PORTERÀ LA FIAMMA OLIMPICA: DA GOSALDO ALLE OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026
GOSALDO C’è anche Liliana, dell’Azienda Agricola Liliana di Gosaldo, tra i 10.001 tedofori scelti per portare la fiamma olimpica delle prossime Olimpiadi Milano-Cortina 2026 lungo il grande percorso che attraverserà tutta l’Italia. La sua selezione non è casuale: Liliana è stata scelta perché con la sua storia personale, il suo impegno quotidiano e i suoi valori autentici incarna appieno lo spirito olimpico, fondato su passione, talento, energia e rispetto. Valori che, come la fiamma, rappresentano un messaggio universale di pace e unità. Conosciuta e stimata per la sua dedizione all’allevamento e alla produzione casearia, Liliana è stata premiata nei giorni scorsi per i suoi formaggi di capra, riconoscimento che conferma la qualità e la passione che da sempre caratterizzano la sua attività agricola. Nei prossimi giorni verranno resi noti la data e l’orario precisi della tappa in cui Liliana avrà l’onore di portare la torcia olimpica, in un momento che si preannuncia emozionante non solo per lei, ma per tutta la comunità di Gosaldo.
VIVERE E LAVORARE NELLE DOLOMITI: UN DOCUMENTARIO DEDICATO AL PROGETTO LINGUISTICO DELL’AGORDINO
VENETO: OCCUPAZIONE AL TOP, MA CRESCE LA CIG
Torna a crescere la Cassa integrazione (Cig) in Veneto. Nel primo semestre di quest’anno, a confronto con lo stesso periodo dell’anno scorso, il numero delle ore autorizzate è salito del 9,2 per cento. Nei primi 6 mesi del 2025 lo stock ha toccato i 38,2 milioni di ore, 3,2 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2024. Una variazione, comunque, molto inferiore rispetto a quella registrata sia dalla Lombardia (+17,9 per cento), sia dall’Emilia Romagna (+20,5 per cento). In Veneto le situazioni più difficili si sono verificate in provincia di Rovigo che presenta un incremento molto un preoccupante e pari al + 60,1 per cento, nella Città Metropolitana di Venezia con il +59,5 e in provincia di Vicenza con il +10,8. In forte controtendenza, invece, è Belluno che ha visto ridursi la richiesta del 16 per cento. I settori più interessati dal numero di ore di Cig autorizzate sono il tessile/abbigliamento/calzature, l’automotive, la metallurgia (lavorazione ferro, alluminio, rame, etc.), la produzione di macchine ed apparecchi meccanici e il mobile.
La segnalazione giunge dall’Ufficio studi della CGIA.
Veneto: occupazione al top e pochissimi disoccupati
Rimanendo sul fronte occupazionale, il numero degli occupati presenti in Veneto continua costantemente a crescere. Nel 2025 la platea degli addetti dovrebbe toccare 2.232.000 unità. Per contro, il tasso di disoccupazione è in costante calo e quest’anno dovrebbe scendere al di sotto del 3 per cento (i senza lavoro pari a 70.000 unità). A livello nazionale solo le province autonome di Trento e di Bolzano possono contare su delle performance migliori delle nostre.
Più lavoratori, ma retribuzioni al palo
In questi primi tre anni di governo, i risultati ottenuti in materia occupazionale sono stati certamente positivi, anche se il merito è riconducibile più agli imprenditori che alla politica. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che con una crescita che per ognuno degli ultimi tre anni è stata inferiore all’1 per cento, all’aumento dell’occupazione non è corrisposto un incremento altrettanto importante della produttività, almeno nel settore dei servizi e del terziario, purtroppo anche in Veneto. Pertanto, gli stipendi degli italiani, che mediamente sono al di sotto della media europea, faticano a crescere adeguatamente. Inoltre, il tasso di occupazione femminile è molto basso, mentre i NEET presentano ancora dimensioni preoccupanti. Ora, con una produzione industriale che stenta a riprendersi e il deciso aumento del ricorso alla cassa integrazione, il quadro generale presenta più ombre che luci. Pertanto, se non vogliamo scivolare verso una crisi strisciante che – a seguito delle tensioni geopolitiche e della transizione digitale ed ecologica – ha già coinvolto la Germania e la Francia, dobbiamo spendere bene e presto i soldi del Pnrr. Con la messa a terra entro il mese di giugno 2026 degli oltre 100 miliardi di euro che l’Italia ha ancora a disposizione, possiamo dare un contributo importante all’ammodernamento del Paese ed evitare una nuova crisi che, ribadiamo, ha già messo in seria difficoltà sia Berlino che Parigi.
MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA
AGORDO La Chiesa Arcidiaconale di Agordo ha ospitato la tradizionale Santa Messa per i Caduti della Montagna, un momento di profonda commozione che ha riunito la comunità per onorare chi ha perso la vita tra le vette. La celebrazione è stata accompagnata dai canti del Coro Agordo, che ha interpretato anche il toccante brano “Signore delle cime”, divenuto simbolo di questa cerimonia di memoria e gratitudine verso tutti gli amanti della montagna scomparsi.
LA DIRETTA RADIO PIU’
L’ELENCO DEI CADUTI IN MONTAGNA
NUOVA GESTIONE THUN AD AGORDO: INAUGURATO IL NEGOZIO “ETCETERA” DI SARA
DI MARINA DONA’
AGORDO Il 25 ottobre 2025 segna la data dell’inaugurazione della nuova gestione del punto vendita “Thun”, negozio “Etcetera” in via Santa Maria ad Agordo con Sara, negozio che offre diversi spunti per dei regali di qualità con prodotti a marchio “Thun”, che anche al di là della mode rimane sempre un prodotto prestigioso con prezzi accessibili. Grande via vai per questo primo giorno di apertura. Il periodo dei regali è vicino e Sara con il suo punto vendita offre diverse opportunità dai soprammobili agli accessori più svariati per la casa, ai gioielli da indossare e molto altro.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Il consiglio comunale di Agordo è convocato per oggi alle 18:30. Sei punti in discussione: l’approvazione del Documento Unico di Programmazione semplificato 2026/2028; l’affidamento della gestione dei servizi di asilo nido e scuola materna paritaria di Agordo all’Azienda Speciale “Agordo Servizi”; la ratifica di una variazione al bilancio di previsione e al piano esecutivo di gestione; l’approvazione del regolamento per il volontariato civico; la convenzione con la Provincia di Belluno per le agevolazioni sul trasporto pubblico; una variazione al DUP, al programma opere pubbliche e al bilancio 2025/2027. Al termine le comunicazioni del sindaco.
SELVA DI CADORE Consiglio comunale convocato per domani alle 19. Due punti da discutere: l’assemblea ordinaria della Val Fiorentina SPA e la permuta di un terreno di proprietà comunale con terreni di privati in località Bernart.
RIVAMONTE Consiglio Comunale per mercoledì alle 18:30. All’ordine del giorno figurano nove punti, tra cui la ratifica di due delibere riguardanti variazioni al bilancio di previsione 2025/2027, il rendiconto 2024 dell’A.S.C.A., e l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP). Si discuterà anche dell’estinzione anticipata di mutui, dell’approvazione del nuovo regolamento di contabilità e delle norme per le adunanze del Consiglio.
SAN TOMASO Consiglio comunale convocato per venerdì alle 19. Si discuterà di una variante al piano degli interventi comunale e la presa d’atto di un verbale di fine settembre relativo alle risultanze dei controlli interni
NOVEMBRE È IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI TUMORI MASCHILI
BELLUNO La L.I.L.T. – Sezione Provinciale di Belluno promuove per novembre 2025 la campagna “Non perdere il filo della prevenzione, contro i tumori maschili è la tua prima alleata”, dedicata alla salute maschile. Gli uomini tra i 50 e i 70 anni possono prenotare gratuitamente il prelievo per il dosaggio del PSA e una visita urologica di prevenzione con la Dott.ssa Maria Cristina Camuffo. Le prenotazioni si effettuano telefonando alla Segreteria della L.I.L.T. di Belluno al numero 0437-1841362, il martedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.00. Un’occasione importante per prendersi cura di sé e prevenire i tumori maschili.
“CAPULETI E MONTECCHI”: L’OPERA TORNA AL TEATRO DI BELLUNO DOPO 190 ANNI
BELLUNO L’Associazione Dolomiti Symphonia Orchestra, insieme a Comune di Belluno, Fondazione Teatri delle Dolomiti e Circolo Cultura e Stampa Bellunese, porta in scena “Capuleti e Montecchi” di Vincenzo Bellini al Teatro Dino Buzzati il 31 ottobre alle 20:30. Il titolo fu il primo rappresentato all’apertura del teatro nel 1835, e oggi viene riproposto per celebrare la storia cittadina e valorizzare la tradizione del “bel canto”.
INFORMAZIONE E GUERRA: LUCA STEINMANN A BELLUNO CON LE SCUOLE IN RETE
BELLUNO Raccontare la guerra significa affrontare la complessità dell’informazione. Le Scuole in Rete, insieme all’Associazione Amici delle Scuole in Rete e all’APS Gianni Ballerio, ospitano a Belluno il giornalista e docente Luca Steinmann, autore de Il fronte russo. Reporter con esperienza diretta nei principali teatri di guerra, Steinmann è oggi l’unico giornalista occidentale con un punto di vista interno al fronte russo. L’incontro “Informazione e guerra: notizie dal fronte” si terrà venerdì 31 ottobre, con dialoghi mattutini per gli studenti e un appuntamento serale alle 20:30 al Liceo Lollino.
“TRA LE RIGHE CON”: PAROLE, INCONTRI E STORIE IN MOVIMENTO
BELLUNO Nasce “Tra le righe con”, la nuova rassegna letteraria ideata da Barbara Chiarandà e Martino Fogliato, pensata per portare la cultura in movimento tra incontri, dialoghi e ascolto. La rassegna farà tappa in vari luoghi della provincia di Belluno, proponendo appuntamenti unici dove la parola diventa occasione di relazione e riflessione. Il primo incontro è in programma sabato 1° novembre alle 18 al Centro culturale “Filò” del Nevegal con Kristian Ghedina, che presenterà la sua biografia “Ghedo – Non ho fretta ma vado veloce” (Minerva Editore), scritta con Lorenzo Fabiano. Organizzato in collaborazione con Nevegallika, l’evento è a ingresso libero e inaugura un percorso dove letteratura ed emozione si intrecciano, illuminando la forza delle idee condivise.
FALCADE RICORDA I CADUTI E LE VITTIME DELL’ALLUVIONE DEL 1966
FALCADE Il Comune di Falcade, con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni in memoria dei caduti in guerra e delle vittime dell’alluvione del 1966. Martedì 4 novembre 2025, alle 14, si terrà una Santa Messa in Piazza di Somor, in ricordo dei concittadini scomparsi; in caso di maltempo, la funzione sarà celebrata nella Chiesa di Falcade Alto. Domenica 9 novembre, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
DANILO GIORDANO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “MA LE DOLOMITI, COSA SONO?”
AGORDO L’Associazione Amici dei Minerari APS invita il pubblico alla presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’evento si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18 presso la Sala «Don Tamis» di Agordo. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
“LA
CREAZIONE” DI MARIA ANTONIA FEDON AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Venerdì 7 novembre, alle 17, al Teatro Dino Buzzati di Belluno verrà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista bellunese Maria Antonia Fedon dedicata allo scrittore e giornalista bellunese Dino Buzzati, che il Comune di Belluno ha deciso di esporre permanentemente all’interno del teatro, nell’antisala dell’ingresso.
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: il 22 novembre sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, in Via 27 Aprile 10, a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
UN’AMICIZIA SCOLPITA NEL TEMPO: IL RICORDO DI FRANCO FIABANE ATTRAVERSO LE FOTO DI ELIO
IERI ALLA RADIO
L’AUTUNNO DI ATTIVAMENTE AGORDINO ALLA PISCINA DI AGORDO
OSPITI: Roberto Broglio e Cristiana Carazzai
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: Simone Carnielli
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
Precipitazioni: Dal pomeriggio e fino a sera probabilità in aumento su Dolomiti nord specie ungo la cresta di confine con l’ Alto Adige per deboli precipitazioni, via via meno probabili verso sud dove saranno per lo più limitate alle cime. Limite neve a 1500-1600 m. Generalmente assenti su Prealpi o al più qualche fiocco sulle cime.
Temperature: Temperature minime senza notevoli variazioni, massime staionarie o in lieve calo.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Temperature in lieve aumento.
MOTORI
ANDREA FONTANA E ALESSANDRO MAINETTI SONO CAMPIONI ITALIANI GT PRO-AM
MONZA Andrea Fontana e Alessandro Mainetti si sono laureati campioni italiani GT Pro-Am al termine dell’ultimo appuntamento stagionale disputato sul leggendario Autodromo Nazionale di Monza. Un weekend perfetto, coronato da due secondi posti – in Gara 1 sabato e in Gara 2 domenica – che hanno consegnato ai due portacolori i punti decisivi per la conquista del titolo tricolore. La coppia ha saputo gestire al meglio la pressione dell’ultimo round, mostrando maturità, costanza e grande affiatamento al volante della loro vettura. Le due piazze d’onore ottenute nel “Tempio della Velocità” hanno sigillato una stagione di altissimo livello, fatta di podi, velocità e solidità strategica. Per Andrea Fontana, pilota bellunese con un solido percorso nel motorsport nazionale e internazionale, questo successo rappresenta un nuovo capitolo importante della sua carriera. Con il titolo GT Pro-Am 2025, Fontana conferma ancora una volta il suo valore nel panorama dell’automobilismo tricolore, chiudendo una stagione da incorniciare.
ANDREA FONTANA: CAMPIONE! OGGI SUL Corriere delle Alpi NEL CORPOSO E CONSUETO FASCICOLO SPORTIVO DEL LUNEDI
MONZA – Andrea Fontana è campione italiano 2025 del Campionato Gran Turismo Sprint, categoria GT Cup Pro-Am. Il pilota pontalpino, in coppia con Alessandro Mainetti, ha conquistato il titolo al termine di una stagione straordinaria, chiusa con un terzo posto decisivo sull’Autodromo di Monza. “È fatta! Siamo campioni italiani – ha detto un emozionato Fontana – grazie al mio compagno, al team e alla mia famiglia: questo titolo è anche vostro”. Un successo che conferma ancora una volta il nome di Andrea Fontana tra i grandi dell’automobilismo tricolore.
HOCKEY SU GHIACCIO
L’ALLEGHE CALA IL POKER A PERGINE. IL FELTRE CADE IN CASA CON IL FASSA
DI MARCO GAZ
IHL – 7° GIORNATA
PERGINE – ALLEGHE 1-4
PARZIALI: 0-0, 0-2, 1-2
GOL: st. 2’27” Hutela, 6’38” N. Fontanive. tt. 4’28” Alessio, 18’41” Bitetto, 18’57” Isiguzzo
L’Alleghe torna a vincere e lo fa nella tana delle linci. A Pergine gli agordini giocano una patita alla pai con i padroni di casa e sfruttano al meglio le occasioni più ghiotte. Bella prestazione delle Civette che, dopo il passo falso di 7 giorni fa, tornano a vincere. Giovedì di nuovo in campo: gli agordini giocheranno in casa l’atteso derby bellunese contro il Feltre. La partita parte subito a ritmi alti con le due formazioni che fanno un botta e risposta ma senza trovare il gol. Le difese sono attente e sventano ogni minaccia. Le civette non aprofitta di un powerplay a favore e il Pergine si fa pericoloso. Il tempo corre e si va alla prima sirena con le reti inviolate. Nel secondo tempo la squadra di casa tiene in mano la sfida e nel giro di pochi secondi si avvicina al gol in più occasioni colpendo la traversa con un tiro dalla distanza. Provano a reagire gli agordini e alla prima vera occasione l’Alleghe passa in vantaggio. Confusione davanti alla porta e colpo vincente di Huhtela. I biancorossi continuano a spingere e poco dopo trovano il raddoppio. Questa volta ci pensa Nicolò Fontanive a battere il golie trentino. Saltano i nervi e gli arbitri sono costretti a calmare gli animi. ad essere pericolosi sono ancora gli alleghesi che si fanno vedere con Diego Iori ma il suo slap non centra i pali. Terzo tempo che inizia con la terza marcatura alleghese. Tiro di zardini Lacedelli e tappin vincente di Alessio. Le linci provano a sfruttare una superiorità numerica ma la difesa agordina si comporta bene e non lascia spazi. Nel finale l’Alleghe gestisce al meglio il vantaggio. Le linci provano a rispondere e trovano la rete della bandiera con Bitetto che infila il disco sotto la traversa. Agordini che rispondono e Isiguzzo cala il poker.
LE FOTO DI PAOLO SANTINI
FELTRE – FASSA 4-6
PARZIALI: 0-2, 1-3, 3-1
GOL: pt. 8’14” Salo, 16’36” Moroder. st. 1’17” e 12’39” Salo, 5’10” Deluca, 11’29” Foltin. tt. 1’39” Mikhonov, 3’42” Zampieri, 16’01” e 17’21” Da Forno
Quarta sconfitta consecutiva per il Feltre che scivola nella parte bassa della classifica della IHL. Il Fassa chiude la sfida nei primi 40’ di gara concedendo qualcosa di più ai picchi nella terza frazione di gioco. Ora qualche giorno di riposo per i feltrini che giovedì saranno al De Toni di Alleghe per il derby bellunese. Poco Feltre nella prima frazione di gara che non riesce ad ingranare. I trentini vanno a segno con Salo e Moroder chiudendo la prima frazione in vantaggio di 2 gol. Nel drittel centrale i picchi si svegliano ma il Fassa trova altre tre marcature. Foltin accorcia le distanze ma il divario è ampio. Nel terzo tempo monologo feltrino che prova a riaprire la sfida con Zampieri e la doppietta di Da Forno ma l’impresa non riesce.
CALCIO
PRIMA VITTORIA STAGIONALE PER L’AGORDINA DI SECONDA CATEGORIA
SECONDA CATEGORIA – 7ª GIORNATA
AGORDINA – LAMONESE 1-0
GOL AGORDINA: Costa
L’Agordina conquista una preziosa vittoria casalinga superando di misura la Lamonese per 1-0. Match combattuto e intenso, deciso da un lampo di Costa al 4’ della ripresa: il numero 4 agordino inventa un tiro preciso che scavalca il portiere, regalando ai suoi tre punti fondamentali. Nel primo tempo poche emozioni, con la Lamonese pericolosa su punizione e l’Agordina pronta a rispondere con conclusioni dal limite. Nella seconda frazione i padroni di casa alzano il ritmo, difendendo poi con ordine il vantaggio. Nel finale la Lamonese tenta il tutto per tutto, ma trova davanti un’Agordina attenta e un portiere in giornata di grazia, autore di un paio di interventi decisivi. Nei minuti di recupero brivido per la difesa ospite: il numero 20 dell’Agordina sfiora il raddoppio, ma un difensore salva sulla linea. Vittoria meritata per i ragazzi agordini, che confermano solidità e carattere.
LA CLASSIFICA: JM Feltre 21, Sospirolese 17, Ponte Nelle Alpi e Itlas Santa Giustina 16, Comelico 14, Unione Cadore Domegge 12, Follinese e Plavis 9, Fulgor Farra 7, Auronzo e Nogarè 6, San Michele Salsa, Lamonese, San Vittore e Agordina 5, Sarmede 3
SETTORE GIOVANILE
JUNIORES PROVINCIALE
LENTIAI – AGORDINA 2-1
Un gol negli ultimi minuti di gioco regala al Lentai la sfida con l’Agordina. La squadra di Marco De Luca rientra dalla trasferta di Borgo Valbelluna con le tasche vuote. Una sconfitta di misura dopo una buona prova dei ragazzi di Agordo che erano andati a segno con Benevgnù su assist di Decima. Poi le due reti dei padroni di casa.
ALLIEVI REGIONALI
PORTOMANSUE’ – AGORDINA 5-0
Niente da fare per gli allievi regionali dell’Agordina. La squadra di De Lazzer torna dalla trasferta in terra trevigiana a secco di punti contro la quarta forza del campionato. Il Portomansuè mette a segno 5 marcature e gli agordini non riescono ad andare a segno.
GIOVANISSIMI PROVINCIALI
AGORDINA – SOIS 2-3
Sconfitta amara per i giovani allenati da De Bastiani che sul sintetico di Agordo perdono di misura con il Sois. Agordini subito a segno con Chenet e avversari che rispondono subito dopo. Ferrara riporta avanti la compagine di Agordo ma il Sois pareggia i conti e a trova anche il gol della vittoria. Agordina che resta al terzo posto in classifica a 4 lunghezze dalla vetta.
AGORDINA IN PRIMA LINEA, OGNI DOMENICA SU RADIO PIU’ – IL PODCAST
IL FINE SETTIMANA DEL CALCIO FEMMINILE DELLA DOLOMITI BELLUNESI
DI ALESSIO DA ROLD
CORSA CAMPESTRE
CORSA CAMPESTRE CSI: IN 270 A CAMPO DI ZOLDO
VAL DI ZOLDO Sono stati ben 270 i partecipanti alla prima prova del Campionato provinciale di corsa campestre del Csi Belluno, andata in scena domenica 26 ottobre nella suggestiva cornice di Campo, in Val di Zoldo. La spianata ai piedi della pieve di San Floriano (XV secolo), con vista sul gruppo del Bosconero, ha regalato un’atmosfera unica, impreziosita da una splendida giornata autunnale. Ottima l’organizzazione dell’Atletica Zoldo, che ha curato l’evento in ogni dettaglio. Nelle classifiche per società il Gruppo sportivo Castionese ha vinto il Trofeo Sportway, mentre la Piave 2000 ha conquistato il Memorial Serafino Barp. Tra gli assoluti successi per Lucia Arnoldo e Pablo Luis Cappelletto. Per l’Atletica Agordina (foto), 21 atleti al via: da segnalare l’ottimo esordio di Elia Della Dora (4° tra i cuccioli), Renzo Deola (3° Veterani A) e Paolo Cancel (2° Veterani B).































































