********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 SULLE ORME DI LIANA CAVALLET, Elena De Zaiacomo, recensisce “Il leggendario tesoro di Hell Gate” di Davide Morosinotto. 10 10 DALLO STAND DI LONGARONE FIERE LE INTERVISTE CON L’APPIA – SULLE TRE RADIO 10.30 SE NON LA SMETTI DI MANDO DAL PRESIDE CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO 11.00 FOGLIE E CASTAGNE CON MARINA DONA’ A SEGUIRE MARINA REMIX 12 LISCIO NON TI LASCIO DI MIRCO BENVICENNI 13.10 TRE PER DUE PER TE… CON MARINA DONA’ 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 LA CLASSIFICA DI MARCO GAZ 15.00 AMAZIN CALENDAR DALLA NEVEGAL TOUR DI BELLUNO, CON MICHELA E MARINA 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 29 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
STATI UNITI – Il presidente Donald Trump ha dichiarato che “risolverà molte questioni con Xi Jinping” e che intende ridurre i dazi sulla Cina legati al fentanyl. Ha inoltre assicurato che “il cessate il fuoco a Gaza non è a rischio”, in vista del suo prossimo viaggio a Seul dopo un nuovo test balistico nordcoreano.
RIO DE JANEIRO – Sessantaquattro morti nell’operazione anti-narcos più letale di sempre in Brasile. L’intervento della polizia ha scatenato violenti scontri nelle favelas, con decine di feriti e proteste per l’eccessivo uso della forza.
GIAMAICA – L’uragano Melissa, inizialmente di categoria 5, ha toccato terra ed è stato declassato, ma continua a portare venti oltre i 200 km/h e gravi danni lungo la costa caraibica.
ITALIA – È legge la nuova Maturità: due prove scritte e quattro materie orali. Il ministro dell’Istruzione promette un esame “più equilibrato e vicino alle competenze reali degli studenti”.
TOKYO – Apertura in rialzo della Borsa (+0,57%), trainata dai titoli tecnologici, mentre gli investitori guardano con cautela all’evoluzione dei rapporti commerciali tra USA e Cina.
MILANO – In Serie A, Atalanta-Milan finisce 1-1. Allegri commenta: “Siamo calati tecnicamente dopo il vantaggio”.
ROMA – Il governatore di Bankitalia Fabio Panetta rassicura: “Conti in ordine, banche solide e pronte a sostenere la crescita del Paese”.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
SP 25 “PASSO VALLES”: CHIUSURE TEMPORANEE A FALCADE
SEDICO Veneto Strade comunica che sulla S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, nel comune di Falcade, fino al 28 novembre, la strada sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti. Le interruzioni, regolate da movieri, avverranno nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. I sabati, le domeniche e i festivi infrasettimanali non sono interessati dai lavori.
LAVORI A COL CAVALIER DI BELLUNO
BELLUNO Fino al 23 dicembre 2025 a Belluno: senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere, limite 30 km/h e divieto di sorpasso nelle aree di lavori.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
FALCADE Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, oggi dalle 10 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua a Falcade nelle località Meneghina, Sappade e Tabiadon Di Val
ACQUA NON POTABILE IN DUE ZONE DI LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a LIvinallongo Del Col Di Lana nelle località Larzonei e Collaz l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna di acqua in bottiglia presso le utenze interessate. SIB ha, comunque, già adottato le necessarie misure di pulizia e disinfezione dell’acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica.
ADDIO A LARA DE CASSAN: UNA PERDITA CHE LASCIA SENZA PAROLE
LIVINALLONGO Una notizia improvvisa, di quelle che spezzano il fiato e lasciano un silenzio pesante. La comunità di Livinallongo del Col di Lana è sotto choc: Lara De Cassan, 37 anni, se n’è andata a Sharm el-Sheikh, colpita da un arresto cardiaco. Lara era una donna piena di vita, energia e sorrisi. Sposata con Simon Grones, maestro di sci, era madre di tre figli, il suo orgoglio più grande. Figlia di Belino ed Elia, titolari dello storico Hotel Malita di Arabba, e sorella di Luca e Serena, Lara aveva scelto di portare avanti la tradizione di famiglia dividendosi tra il Malita e il Garni Serena, punto di riferimento per tanti ospiti e amici che l’avevano conosciuta e amata. Instancabile, con quella luce negli occhi di chi ama ciò che fa: Lara era il volto di una valle che vive di passione, lavoro e accoglienza. Chi la conosceva racconta di una donna generosa, capace di regalare un sorriso anche nei momenti più intensi, sempre pronta ad aiutare, sempre presente. La notizia della sua scomparsa ha lasciato un vuoto profondo. Un dolore che attraversa le famiglie, gli amici, i colleghi, e tutti coloro che con lei hanno condiviso un pezzo di strada. In tanti la ricordano come una persona semplice, solare, autentica, con una forza tranquilla che sapeva unire le persone. Oggi Arabba e tuttoLivinallongo si stringono nel lutto, con il cuore colmo di tristezza e di affetto. Perché quando se ne va una giovane madre, una figlia, un’amica, non è solo una vita che si spegne: è una parte di comunità che si ferma, che si guarda negli occhi e capisce quanto fragili siamo, quanto prezioso sia ogni respiro. Simon Grones e i figli sono rientrati in Italia con un volo su Milano e, in giornata, dovrebbero raggiungere Arabba. I tempi per il rimpatrio della salma di Lara De Cassan saranno invece più lunghi: le procedure burocratiche all’estero richiedono diversi giorni, e si stima che occorrerà almeno una settimana, forse di più, prima del rientro in paese.
Ciao, Lara. Il tuo sorriso continuerà a vivere tra le montagne che tanto amavi, nel calore di chi non ti dimenticherà mai.
Debora Crepaz Ciao anima buona…. Il tuo sorriso rimarrà impresso nei nostri ricordi. Aiuta da lassù la tua famiglia, Simon i tuoi amati figli
e tutti noi Rimarrai sempre nei nostri cuori
Ciao cara Lara
Gaetano De Dona È vero. Le parole tante volte sono superflue . Ma alle volte guai che non ci fossero . Specialmente quando una parola può Portare sollievo ai superstiti condoglianze vivissime .
Vecchini Marica Sei stata luce e colori per tutti quelli che hanno avuto la fortuna di incontrarti e casa per tutti i tuoi amici, ed esempio di cosa vuol dire famiglia. Una notizia che non avremmo mai voluto sentire ..condoglianze di cuore
Marino Demarch A volte viene proprio da chiedersi …. Ma perché ma perché !! Una giovane vita così giovane , così brillante , così capace di dare e poter dare ancora tantissimo al prossimo oltre che ai suoi figlioli , compagno , famigliari e a tutti noi , perché privarcela , perché strapparcela , non c’è spiegazione !! Le più sentite condoglianze a tutti i suoi famigliari !!
MISTERIOSI PRELIEVI DA 47 EURO SUL CONTO POSTALE: FEDERCONSUMATORI LANCIA L’ALLARME TRUFFA
Una donna bellunese ha scoperto prelievi mensili di 47 euro dal proprio conto postale, ripetuti per mesi senza conoscerne l’autore. Il caso è seguito da Federconsumatori Belluno e dal referente Alberto Feltrin, che oggi sul Corriere delle Alpi riferisce come, nonostante le verifiche con Poste Italiane e Polizia Postale, non sia stato possibile risalire al responsabile. I prelievi risultano diretti verso un conto bancario italiano, segno che qualcuno ha avuto accesso ai dati riservati della vittima. Feltrin consiglia di chiudere il conto e aprirne uno nuovo, avvertendo che si tratta di un episodio anomalo e potenzialmente grave: le truffe bancarie non risparmiano nessuno e rappresentano un rischio crescente anche per i più giovani.
SETTIMO ANNIVERSARIO DELLA TEMPESTA VAIA: RICORDI E PAURA A RADIO PIÙ
TAIBON Nelle giornate in cui cade il settimo anniversario della tempesta Vaia, parliamo “di noi” e di come si vissero a Radio Più quei lunghi giorni di paura.
DI DANIELE DALVIT
VAIA 7 ANNI DOPO: RICORDI A FIOR DI PELLE – testi, foto, video di Mirko Mezzacasa
INFLUENCER BELLUNESE COLPITA DALLA DENGUE
Dalle acque cristalline delle Maldive a un letto d’ospedale a Belluno. È l’odissea di Eva Lovat, giovane blogger e influencer di viaggi, seguita da migliaia di persone sui social per i suoi racconti e le immagini tra Dolomiti, Asia e Sudamerica. Tornata da una vacanza tropicale, Eva ha iniziato ad accusare febbre alta, dolori muscolari e spossatezza. Dopo gli accertamenti all’ospedale San Martino di Belluno, la diagnosi: febbre Dengue, trasmessa da una zanzara infetta. «Gli squali non mi uccidono, ma una zanzara quasi ci riesce», ha scritto sui social, con il tono ironico che la contraddistingue. Ricoverata per quasi dieci giorni, ha documentato anche questa esperienza, tra paura e gratitudine per i medici che l’hanno seguita. Ora Eva sta meglio e guarda avanti, ma con un messaggio chiaro ai suoi follower: «Viaggiare è la mia vita, ma la salute viene prima di tutto. Usate repellenti, informatevi sui rischi e non sottovalutate mai le piccole cose». Un’avventura finita bene, che la blogger ha già ribattezzato “il viaggio più difficile di tutti”.
TAMPONAMENTO DAVANTI AL FAMILA, PAURA PER UNA GIOVANE DONNA
FELTRE Paura ieri pomeriggio alle 15 in via Dante Alighieri a Feltre, davanti al supermercato Famila della Peschiera, per un violento tamponamento. Un uomo alla guida di un’Audi scura ha centrato una Fiat Punto, condotta da una ventenne straniera residente a Feltre. La ragazza, dolorante ma non grave, è stata estratta dai sanitari del 118 e trasportata al pronto soccorso di Feltre per accertamenti. Sul posto la Polizia Locale, che ha raccolto testimonianze e ricostruito la dinamica, e gli operai comunali, intervenuti per ripulire l’asfalto con materiale assorbente.
ESCURSIONISTA SI INFORTUNA LUNGO IL SENTIERO TEMATICO DELLE CHIESETTE PEDEMONTANE
SANTA GIUSTINA La Centrale del 118 è stata allertata per una escursionista che si era infortunata lungo il Sentiero tematico delle chiesette pedemontane. La 68enne di Rossano Veneto (VI), che stava scendendo in compagnia dalla Chiesetta di San Mauro in Val Scura, era caduta riportando un trauma alla gamba. Risaliti al luogo dell’incidente, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore sul posto ha calato con un verricello di 30 metri medico, infermiere e tecnico di elisoccorso, che hanno valutato le condizioni della donna prestandole primo soccorso. Issata a bordo, l’escursionista è stata trasportata all’ospedale di Belluno.
ANCORA UN GESTO VERGOGNOSO SULLA MADONNA DEL MENADAR
LA VALLE AGORDINA A La Valle Agordina torna l’indignazione: la Madonna del Menadar, simbolo di fede e identità della vallata, è stata nuovamente presa di mira. Dopo il furto dell’agosto 2024 — quando la statua era stata sottratta e poi ritrovata intatta dai Carabinieri di Feltre — i volontari l’avevano ricollocata, ben ancorata alla roccia. Ora, però, l’immagine sacra è stata decapitata, in un gesto definito da tutti vile e offensivo. Sui social esplode la rabbia: «Un atto vergognoso», scrive Jessica, mentre Anna si chiede «che gioia si provi a fare una cosa del genere». Claudio, uno dei volontari, ricorda con amarezza che era prevista una cerimonia di ringraziamento con il parroco: «Siamo stati preceduti da chi non conosce il rispetto… ma faranno i conti con il Karma». La comunità agordina è profondamente delusa e ferita: quel che doveva essere un simbolo di unione è diventato bersaglio dell’inciviltà. Distruggere una statua non è ribellione — commentano in molti — ma solo povertà d’animo e mancanza di rispetto verso la fede e la storia di un intero paese.
AGOSTO 2024
OGGI LA GIUDIZIARIA
DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
PROCESSO PER STALKING ANTICIPATO, VINCE LA DONNA DI LIMANA
LIMANA Il processo per stalking che vede imputato un uomo di Limana si terrà il 2 dicembre, e non più nel marzo 2026. Il giudice Elisabetta Scolozzi ha deciso di anticipare l’udienza dopo due rinvii per impedimenti del difensore e malattia del giudice.
La Procura contesta all’uomo una serie di atti persecutori tra giugno 2023 e gennaio 2024: messaggi offensivi, minacce e persino un Gps sotto l’auto della vittima. La donna, assistita dall’avvocato Andrea Rui, ha cambiato casa e chiede solo un processo rapido. Si procederà con rito abbreviato, sulle carte raccolte dal pm Roberta Gallego.
INFORTUNIO CON LA SMERIGLIATRICE: ASSOLTO IL DATORE DI LAVORO
FELTRE Era rimasto ferito a un occhio durante lavori di ristrutturazione a Feltre, ma il datore di lavoro Qingqiao Wang è stato assolto dal giudice Luca Berletti “per non aver commesso il fatto”.Il pm Giuseppe Gulli aveva chiesto nove mesi di arresto, ma la difesa, con l’avvocato Massimo Montino, ha ottenuto il proscioglimento. Determinante il sopralluogo Spisal avvenuto un mese dopo l’incidente, che ha reso incerta la prova. L’operaio Chonglin Wang, 61 anni, aveva riportato una ferita alla palpebra sinistra, rischiando di perdere l’occhio. Il datore, di nazionalità cinese e ora irreperibile, è stato assolto con formula dubitativa.
TENTÒ DI RAPINARE LA FARMACIA, ORA CHIEDE LO SCONTO DI PENA
BELLUNO Tentata rapina e sequestro alla farmacia Santo Stefano di Belluno. Il cittadino romeno di 40 anni, che ad agosto aveva tenuto in ostaggio per oltre un’ora il dottor Gianfranco Alesci e un cliente, andrà a processo il 10 dicembre. La Procura ha chiesto il giudizio immediato e l’uomo, già in libertà vigilata, ha scelto il rito abbreviato, che prevede uno sconto di un terzo della pena in caso di condanna. Fu arrestato dai Carabinieri, che lo disarmarono dopo l’allarme al 112. Resta detenuto a Baldenich, mentre il farmacista potrebbe costituirsi parte civile.
TENTA UN APPROCCIO, LA MOGLIE DICE NO: SCATTA IL PROCESSO PER LESIONI
FELTRE è finito a processo un uomo di origini asiatiche, accusato di lesioni aggravate contro l’ex moglie. Secondo la Procura di Belluno, due anni fa, dopo un approccio respinto, avrebbe reagito con uno schiaffo, una spinta e un afferramento al collo, provocando contusioni guaribili in tre giorni. La donna, seguita dall’avvocata Cristiana Riccitiello, si è costituita parte civile. In aula, davanti al giudice Luca Berletti, l’imputato era presente con i suoi difensori e un interprete. Il processo proseguirà con l’ascolto del medico del pronto soccorso, che segnalò l’episodio ai Carabinieri.
DEOLA “BUTTARE I SOLDI DELLA FARMACIA PER L’ASILO”. BIEN “BASTA BANALIZZARE”
AGORDO Farmacia e Asilo, entrambi dell’Azienda Municipalizzato Agordo Servizi, l’una guadagna (Farmacia comunale), l’altro (insieme della Scuola Materna e Asilo Nido) presta un servizio importante per la comunità con costi non di poco conto. Per la minoranza, per bocca del consigliere Giancarlo Deola “Si butta via l’utile della Farmacia per sanare il bilancio dell’asilo, e non c’è alternativa”. L’assessore Cristina Bien pur d’accordo mette in evidenza il servizio dell’asilo nido e scuola materna e relativi costi. “C’è un servizio da fare, e non ci sono altre soluzioni”. Nel dibattito interviene anche il sindaco, Roberto Chissalè “Buttare via i soldi? Non sono proprio d’accordo”
L’auspicio: che la scuola diventi pubblica. “Molto difficile con questi numeri” chiosa Chissalè
SINTESI DEL DIBATTITO AUDIO
l’intero consiglio comuanale in podcast- diretta RADIOPIU
LAGO DI ALLEGHE, 7,5 MILIONI PER RIPULIRE IL BACINO E METTERLO IN SICUREZZA
ALLEGHE
Il livello del lago di Alleghe è stato abbassato di circa due metri per consentire la posa della nuova fognatura e controllare la situazione di interramento che da anni interessa il bacino. Già a meno un metro era evidente l’accumulo di sedimenti portati dai torrenti, che riduce la profondità e favorisce la crescita di vegetazione lacustre. Con un decreto interministeriale del 9 maggio 2025, il Comune di Alleghe ha ottenuto 7,5 milioni di euro per la rimozione del materiale dal fondale, così da ridurre il rischio di esondazioni durante le piene. I lavori, affidati con il supporto di Veneto Acque, dovranno iniziare entro il 2026 e concludersi entro il 2030, ma l’amministrazione punta a chiuderli già nel 2029. L’intervento completerà il progetto di asporto di 500 mila metri cubi di materiale litoide, di cui 200 mila già rimossi con i fondi dell’emergenza Vaia. Veneto Acque, che ha già curato la sistemazione del Cordevole, la pulizia post-alluvione del lago e il nuovo canale scolmatore, sarà nuovamente partner tecnico del Comune. Le operazioni, che prevedono un ulteriore abbassamento del livello dell’acqua e il transito dei mezzi per il trasporto del materiale, saranno concordate anche con Rocca Pietore, il cui territorio è in parte lambito dal lago.
___
CORTINA, AVANZANO I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEL LUNGO BOITE IN VISTA DELLE OLIMPIADI 2026
CORTINA Proseguono a Cortina d’Ampezzo i lavori di consolidamento del Lungo Boite, il corso d’acqua simbolo della conca ampezzana. L’intervento, coordinato dalla Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 (SIMICO) insieme al MIT, mira a rafforzare le sponde del fiume e la stabilità della viabilità circostante, garantendo sicurezza e funzionalità in vista dei Giochi Olimpici. Le opere comprendono consolidamenti, nuovi sistemi di drenaggio e miglioramenti stradali per prevenire frane ed erosioni. Contestualmente, la viabilità viene riorganizzata per gestire l’afflusso olimpico. Il progetto unisce ingegneria e tutela ambientale, lasciando in eredità a Cortina infrastrutture più sicure, efficienti e sostenibili, simbolo del lascito positivo del piano olimpico nazionale.
FONDAZIONE CORTINA CHIUDE IL BILANCIO 2025 CON UN UTILE DI 92,2 MILA EURO
CORTINA Riversati sul territorio oltre 16 milioni di euro in 3 anni. Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina: “Guardiamo con fiducia alla vicina stagione olimpica, oggi la Fondazione è una macchina organizzativa d’eccellenza, capace di ideare e gestire progetti sportivi, culturali e sociali di elevata complessità e qualità, trasformandoli in straordinari strumenti di promozione del territorio su scala internazionale”.
DI BARBARA PAOLAZZI
SCIE CHIMICHE? NO…SOLO TRAFFICO AEREO INTENSO
REDAZIONE Nelle ultime ore, numerosi cittadini hanno notato lunghe scie bianche attraversare il cielo sopra la nostra zona, alimentando dubbi e teorie su presunti fenomeni “chimici”. La realtà, tuttavia, è molto più semplice e scientifica: si tratta esclusivamente di scie di condensazione generate dal passaggio degli aerei. Il traffico aereo nella nostra zona ha registrato un aumento significativo, con decine di voli commerciali e cargo che hanno sorvolato il nostro spazio aereo nelle ore centrali della giornata. È proprio la presenza di tanti aerei a spiegare la concentrazione di queste scie nel cielo, visibili anche da lunghe distanze. Ma da cosa sono causate queste scie? Le cosiddette scie di condensazione, o contrails, si formano quando l’aria calda e umida dei motori degli aerei incontra l’aria fredda dell’alta quota. Le particelle di vapore acqueo si condensano rapidamente e, a seconda delle condizioni atmosferiche, possono trasformarsi in cristalli di ghiaccio visibili come strisce bianche dietro l’aereo. In alcuni casi, le scie si dissolvono rapidamente; in altri, possono persistere e diffondersi, dando l’impressione di coprire ampie zone del cielo. In sintesi, quello che molti interpretano come un fenomeno misterioso è in realtà un effetto naturale e prevedibile del normale traffico aereo. La scienza atmosferica conferma che non vi sono sostanze chimiche aggiunte intenzionalmente: ciò che vediamo è semplicemente il risultato della fisica dei motori a reazione in alta quota.
DILLO A RADIO PIU’….SCIE CHIMICHE O CLOUD SEEDING: TRA COMPLOTTISMO E REALTÀ
Al giorno d’oggi tutto è complotto o niente lo è: gli estremi sono sempre pericolosi. In questo caso, credere alle scie chimiche come alcuni sostengono è un esempio, ma non credervi affatto può essere altrettanto rischioso. Banalmente, se si cerca su Internet “scie chimiche”, si trovano quasi esclusivamente articoli che parlano di complottismo e che offrono spiegazioni naturali del fenomeno, come se chi ne parla fosse un folle. Tuttavia, se si approfondisce un minimo e invece di “scie chimiche” si cerca “inseminazione delle nuvole” o “cloud seeding”, la realtà appare molto più vicina a quella che i complottisti descrivono. La stessa Wikipedia riporta entrambe le terminologie, ma senza collegarle tra loro, non favorendo — a mio avviso — una reale informazione trasversale. In conclusione, non bisogna credere che tutte le scie siano chimiche e frutto di qualche complotto, ma nemmeno banalizzare il fenomeno pensando che si tratti sempre e solo di vapore acqueo.
Nicola Vettorello
FIRMATO IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DELLA SANITÀ PUBBLICA 2022–2024: AUMENTI, TUTELE E VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE
BELLUNO Firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale della Sanità Pubblica 2022–2024 tra Aran e i sindacati CISL FP, Nursind, Fials e Nursing Up, dopo un anno e mezzo di trattative. Riguarda infermieri, ostetriche, OSS, tecnici e amministrativi: 7.949 lavoratori della Marca e 3.070 del Bellunese ottengono nuovi diritti e aumenti economici. L’aumento medio sarà di 172 euro lordi al mese con effetto retroattivo, più arretrati tra 800 e 1.360 euro. Crescono anche le indennità: Pronto Soccorso fino a 250 euro, specificità infermieristica fino a 165 euro e tutela del malato fino a 119 euro. Tra le novità: buoni pasto anche per chi lavora in smart working, tutela legale gratuita per chi subisce aggressioni e il principio di age management con meno turni notturni per gli over 60. Prevista inoltre la parità retributiva tra infermieri e ostetriche, valorizzazione delle prestazioni aggiuntive fino a 50 euro l’ora e incentivi fino a 1.500 euro per responsabilità. Per la CISL FP Belluno Treviso, l’accordo restituisce dignità e attrattività al lavoro pubblico sanitario, rafforzando qualità e sostenibilità del sistema.
CONTRATTO SANITÀ: PER LA CGIL UN AUMENTO INSUFFICIENTE CHE IMPOVERISCE I LAVORATORI
BELLUNO La firma del nuovo CCNL del comparto sanità rappresenta, secondo la FP CGIL, un grave passo indietro nella contrattazione. La CGIL non ha sottoscritto il contratto perché l’incremento salariale del 5,78%, ben al di sotto del 16% di inflazione certificato dall’Istat, non recupera il potere d’acquisto perso. Gli aumenti tabellari oscillano tra 115 e 135 €, con poche centinaia di operatori che percepiranno 193 €, mentre la media di 172 € dichiarata dai firmatari non riflette la realtà per la maggior parte dei 500.000 lavoratori. Anche le indennità aggiuntive, come quelle di pronto soccorso, interessano solo una piccola parte del personale e non rappresentano aumenti generali. Il contratto non prevede arretrati per il 2022-2023 e introduce figure nuove come l’assistente infermiere, senza chiarire l’inquadramento degli OSS e degli autisti soccorritori. La CGIL denuncia che il contratto impoverisce i lavoratori, scoraggia l’ingresso dei giovani nelle professioni sanitarie e favorisce un’accomodante accettazione di aumenti insufficienti, mentre le spese militari cresceranno significativamente. Si annunciano assemblee e iniziative di sensibilizzazione per informare i lavoratori sulle criticità del CCNL.
ANDREA FIOCCO, FP CGIL
BELLUNO | DIMINUISCONO LE IMPRESE ARTIGIANE
Intervistati ANDREA CERENTIN (PRESIDENTE APPIA CNA BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
CENTENARIO DEL GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE E 60° ANNIVERSARIO DEL SOCCORSO ALPINO DELLA GUARDIA DI FINANZA
TRENTO Nella suggestiva cornice del Castello del Buonconsiglio a Trento si è svolta la cerimonia congiunta della Guardia di Finanza per celebrare il Centenario del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle e il 60° anniversario del Soccorso Alpino del Corpo. Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro Giancarlo Giorgetti e del Comandante Generale Andrea De Gennaro, l’evento ha riunito autorità, campioni sportivi e rappresentanti del S.A.G.F. Tra gli atleti presenti, Gustav Thöni, Piero Gros, Franco Nones, Sofia Goggia, Dorothea Wierer e Martina Valcepina hanno testimoniato i valori di sacrificio, dedizione e spirito di corpo. Il narratore Cristoforo Gorno ha arricchito la cerimonia con un viaggio tra mito e storia, mentre immagini e testimonianze hanno ricordato un secolo di successi sportivi e sessant’anni di salvataggi in montagna, esaltando coraggio, altruismo e l’identità delle Fiamme Gialle in alta quota.
DILLO A RADIO PIU’…COME OTTENERE IL RISARCIMENTO DALLA REGIONE PER DANNI DA INCIDENTI CON ANIMALI SELVATICI
Il problema degli incidenti con animali selvatici, sempre più frequenti in tutta Italia, richiede attenzione e consapevolezza. In caso di sinistro, la prima regola è chiamare immediatamente le Forze dell’Ordine: non si rischiano sanzioni e si ottiene invece un verbale indispensabile per la richiesta di risarcimento alla Regione. Regioni come Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia prevedono infatti un indennizzo per i danni causati da fauna selvatica, purché si segua la procedura corretta. Occorre compilare la modulistica regionale (obbligatoria), allegando patente, carta di circolazione, verbale delle Forze dell’Ordine o, se assente, foto del luogo e testimonianze. È necessario includere anche un preventivo dettagliato dei danni rilasciato da una carrozzeria o officina abilitata, con pagamenti tracciabili. Le fotografie devono documentare chiaramente veicolo, targa e danni subiti. Un consiglio utile è contattare la Regione per sapere se è previsto un sopralluogo peritale. Seguendo questi passaggi, è possibile ottenere il rimborso della maggior parte delle spese e trasformare un evento spiacevole in un’esperienza gestita con consapevolezza e correttezza amministrativa.
L’ARTICOLO COMPLETO
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
RIVAMONTE Consiglio Comunale per oggi alle 18:30. All’ordine del giorno figurano nove punti, tra cui la ratifica di due delibere riguardanti variazioni al bilancio di previsione 2025/2027, il rendiconto 2024 dell’A.S.C.A., e l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP). Si discuterà anche dell’estinzione anticipata di mutui, dell’approvazione del nuovo regolamento di contabilità e delle norme per le adunanze del Consiglio.
SAN TOMASO Consiglio comunale convocato per venerdì alle 19. Si discuterà di una variante al piano degli interventi comunale e la presa d’atto di un verbale di fine settembre relativo alle risultanze dei controlli interni
NOVEMBRE È IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI TUMORI MASCHILI
BELLUNO La L.I.L.T. – Sezione Provinciale di Belluno promuove per novembre 2025 la campagna “Non perdere il filo della prevenzione, contro i tumori maschili è la tua prima alleata”, dedicata alla salute maschile. Gli uomini tra i 50 e i 70 anni possono prenotare gratuitamente il prelievo per il dosaggio del PSA e una visita urologica di prevenzione con la Dott.ssa Maria Cristina Camuffo. Le prenotazioni si effettuano telefonando alla Segreteria della L.I.L.T. di Belluno al numero 0437-1841362, il martedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.00. Un’occasione importante per prendersi cura di sé e prevenire i tumori maschili.

A VOLTAGO INCONTRO FORMATIVO CON I CARABINIERI SULLA PREVENZIONE DELLE TRUFFE AGLI ANZIANI
VOLTAGO Il Comune di Voltago Agordino organizza un incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri. L’appuntamento è fissato per venerdì 31 ottobre 2025 alle 17, presso la Sala Maestro Gianni De Col. Interverrà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà le tecniche più diffuse utilizzate dai truffatori e fornirà consigli pratici per riconoscere e prevenire i raggiri. L’iniziativa, intitolata “Truffe agli anziani, come prevenirle?”, mira a sensibilizzare la popolazione e a diffondere una maggiore cultura della prudenza. L’amministrazione comunale invita cittadini e famiglie a partecipare, per imparare a proteggersi e ad aiutare chi è più esposto a tentativi di frode.
ODHECATON A BELLUNO
BELLUNO Oggi, alle 20:30, nella Chiesa di San Pietro a Belluno, si esibirà l’ensemble Odhecaton, pluripremiata formazione diretta dal maestro Paolo Da Col. Fin dalla sua fondazione nel 1998, l’ensemble Odhecaton ha ottenuto alcuni dei più prestigiosi premi discografici e il riconoscimento della critica per aver inaugurato, nel campo dell’esecuzione polifonica, un nuovo atteggiamento interpretativo.
INFORMAZIONE E GUERRA: LUCA STEINMANN A BELLUNO CON LE SCUOLE IN RETE
BELLUNO Raccontare la guerra significa affrontare la complessità dell’informazione. Le Scuole in Rete, insieme all’Associazione Amici delle Scuole in Rete e all’APS Gianni Ballerio, ospitano a Belluno il giornalista e docente Luca Steinmann, autore de Il fronte russo. Reporter con esperienza diretta nei principali teatri di guerra, Steinmann è oggi l’unico giornalista occidentale con un punto di vista interno al fronte russo. L’incontro “Informazione e guerra: notizie dal fronte” si terrà venerdì 31 ottobre, con dialoghi mattutini per gli studenti e un appuntamento serale alle 20:30 al Liceo Lollino.
“TRA LE RIGHE CON”: PAROLE, INCONTRI E STORIE IN MOVIMENTO
BELLUNO Nasce “Tra le righe con”, la nuova rassegna letteraria ideata da Barbara Chiarandà e Martino Fogliato, pensata per portare la cultura in movimento tra incontri, dialoghi e ascolto. La rassegna farà tappa in vari luoghi della provincia di Belluno, proponendo appuntamenti unici dove la parola diventa occasione di relazione e riflessione. Il primo incontro è in programma sabato 1° novembre alle 18 al Centro culturale “Filò” del Nevegal con Kristian Ghedina, che presenterà la sua biografia “Ghedo – Non ho fretta ma vado veloce” (Minerva Editore), scritta con Lorenzo Fabiano. Organizzato in collaborazione con Nevegallika, l’evento è a ingresso libero e inaugura un percorso dove letteratura ed emozione si intrecciano, illuminando la forza delle idee condivise.
FALCADE RICORDA I CADUTI E LE VITTIME DELL’ALLUVIONE DEL 1966
FALCADE Il Comune di Falcade, con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni in memoria dei caduti in guerra e delle vittime dell’alluvione del 1966. Martedì 4 novembre 2025, alle 14, si terrà una Santa Messa in Piazza di Somor, in ricordo dei concittadini scomparsi; in caso di maltempo, la funzione sarà celebrata nella Chiesa di Falcade Alto. Domenica 9 novembre, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
DANILO GIORDANO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “MA LE DOLOMITI, COSA SONO?”
AGORDO L’Associazione Amici dei Minerari APS invita il pubblico alla presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’evento si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18 presso la Sala «Don Tamis» di Agordo. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
“LA
CREAZIONE” DI MARIA ANTONIA FEDON AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Venerdì 7 novembre, alle 17, al Teatro Dino Buzzati di Belluno verrà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista bellunese Maria Antonia Fedon dedicata allo scrittore e giornalista bellunese Dino Buzzati, che il Comune di Belluno ha deciso di esporre permanentemente all’interno del teatro, nell’antisala dell’ingresso.
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: il 22 novembre sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, in Via 27 Aprile 10, a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
IERI ALLA RADIO
DALLO STAND APPIA, ARREDAMONT 2025 – LONGARONE FIERE
LONGARONE Appia CNA Belluno è protagonista ad Arredamont 2025 con un programma dedicato al valore e alla modernità dell’artigianato locale. Nel Padiglione B, lo stand dell’associazione diventerà un laboratorio a cielo aperto con il progetto “L’artigiano in Fiera 2025 – Un’arte per lavoro”, tra dimostrazioni, workshop e incontri sui mestieri del territorio. Ogni giorno artigiani di vari settori – dall’occhialeria al design, dalla meccanica al tessile – mostreranno come tradizione e innovazione possano convivere. Tra gli eventi spiccano la prova dell’esoscheletro Wurth, i laboratori di stampa 3D e CAD e l’incontro “Meccanica e design”. Completa il programma la mostra “80 anni di Libera Impresa” e, il 2 novembre, uno spettacolo teatrale celebrativo.
PUNTATA 02 – 28 OTTOBRE 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 28 OTTOBRE 2025 DAVIDE CONEDERA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ANDREA FONTANA, CAMPIONE ITALIANO GT-PRO AM
OSPITE: Andrea Fontana
L’AUTUNNO DI ATTIVAMENTE AGORDINO ALLA PISCINA DI AGORDO
OSPITI: Roberto Broglio e Cristiana Carazzai
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
28 OTTOBRE VDF BLANC DE CROISILLE CHARDONNAY
Scopri il Blanc des Croisille – Chardonnay, un bianco unico firmato Château Les Croisille.
Prodotto in sole 2.500 bottiglie, nasce da viti di 10 anni coltivate su plateau calcarei a 300 metri di altitudine. Nessuna aggiunta di solfiti, fermentazione con lieviti indigeni e un equilibrio naturale che lo rende fresco, minerale e sorprendentemente autentico. Curiosità: la cantina Les Croisille, certificata biodinamica DEMETER, nasce dall’intuizione della famiglia Croisille che nel 1979 recuperò una proprietà abbandonata nei Causses de Luzech. Oggi è un punto di riferimento per vini puri e vibranti, capaci di raccontare il territorio. Caratteristiche:Profumi floreali e agrumati Freschezza minerale Finale pulito e sapido Produzione limitata Lo trovi da Dafrom e nei Dolomiti Beer & Wine Shop: il vero punto di riferimento per chi ama il buon bere.
parola di Gianluca
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DOMANI AL DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI FELTRE GLI ORANGE WINE
FELTRE Continuano gli appuntamenti con le degustazioni di Dolomiti Beer & Wine Shop. Domani a Feltre, dalle 17 alle 19:30, la degustazione gratuita di Orange Wine.
LO SPOT ALLA RADIO
Precipitazioni: Al mattino assenti; nel pomeriggio in gran parte assenti ma verso sera non si esclude un po’ di pioviggine perlopiù locale nell’area prealpina
Temperature: In lieve o contenuto aumento, salvo le massime che saranno in lieve diminuzione nelle valli dolomitiche e nell’area prealpina.
Precipitazioni: Al mattino possibili precipitazioni sparse, anche a tratti diffuse sulle zone prealpine con fenomeni perlopiù modesti e intermittenti; nel pomeriggio non esclusi locali fenomeni occasionali, perlopiù qualche pioviggine.
Temperature: Minime in aumento, massime in quota stazionarie o in lieve aumento, mentre nelle valli in lieve calo. Modesta escursione termica giornaliera.
HOCKEY SU GHIACCIO
ERIC BOUCHARD NUOVO HEAD COACH DELLA NAZIONALE ITALIANA FEMMINILE DI HOCKEY SU GHIACCIO
A pochi giorni dal raduno di Bolzano, la Nazionale italiana femminile di hockey su ghiaccio accoglie Eric Bouchard come nuovo capo allenatore. Nato a Montréal nel 1991, Bouchard vanta un’importante esperienza in Canada, tra leghe giovanili e la Canadian Women’s Hockey League, oltre al ruolo di assistente nella nazionale canadese Under 17 campione del mondo 2023/24. Succede a Stéphanie Poirier, che resta nello staff dopo aver guidato le azzurre al successo nel Mondiale di Prima Divisione Gruppo B. La nomina, voluta da Danièle Sauvageau, punta a rafforzare la struttura tecnica in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e dei Mondiali di Prima Divisione Gruppo A. Dopo i test di Bolzano, la squadra volerà a Montréal per un intenso raduno di sei settimane. (foto: Gianluca Prati)











































