*********
REDAZIONE Il giornale Radio Piu’, che ogni giorno dal lunedi al sabato viene pubblicato su tutti i canali di RADIO PIU alle 6 del mattino negli ultimi 3 mesi (90 giorni) è stato visualizzato da 97.589 lettori, con una media pari a 3753 lettori al giorno. A questi si sommano gli ascolti della RADIO in provincia di Belluno (frequenze FM) in Veneto (DAB PLUS) nel mondo (streaming www.radiopiu.net)
A tutti grazie
mirko mezzacasa e la redazione
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, IL PROGRAMMA DI MARINA DONA’ 900 OGGI COME IERI, CON SILVIA BALDO 940 I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA 10 10 CASTAGNANDO A SOTTOGUDA DI MARINA DONA’ 10.30 PERITI MINERARI NEL MONDO, OGGI SILVIO BARITO (FOTO) 11.00 CURIOSANDO, LO SPAZIO DI PAOLA LANCIATO DAL LUNEDI AL MERCOLEDI ALLE UNDICI DEL MATTINO 12 LISCIO NON TI LASCIO DI MIRCO BENCIVENNI 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 FOGLIE E CASTAGNE CON MARINA DONA’ 14 30 REMIX CON MARINA DONA’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 03 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Nel Messinese, un sedicenne è stato ucciso a colpi di pistola davanti a un bar: secondo le prime indagini, si sarebbe trattato di uno scambio di persona. La premier Giorgia Meloni ha espresso “dolore e rabbia” per l’accaduto.
In Nigeria, il presidente Donald Trump ha evocato l’uso di truppe statunitensi o raid aerei dopo nuovi episodi di violenza contro civili cristiani, scatenando polemiche internazionali.
Forte scossa di terremoto di magnitudo 6.3 nel nord dell’Afghanistan, con decine di edifici crollati e vittime ancora in corso di accertamento.
A Londra, un uomo armato ha accoltellato un passeggero su un treno: il sospettato è stato arrestato.
In Israele, consegnati i corpi di tre ostaggi recuperati nella zona dell’IDF: tra loro, secondo i media, anche il colonnello Hamami.
In Italia, a Modena, scontri tra forze dell’ordine e partecipanti a un rave illegale hanno portato a diversi feriti e fermi.
Intanto nel dibattito interno, il commissario Agostino Ghiglia chiede lo stop del programma Report di Sigfrido Ranucci, scatenando la reazione delle opposizioni.
Negli Stati Uniti, cresce il consenso attorno a Zohran Mamdani, che potrebbe diventare il primo sindaco socialista di New York.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Fino al venerdì 7 novembre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
VIABILITÀ: CHIUSA LA RAMPA DI IMMISSIONE TRA LA SS50 BIS E LA SS47 VALSUGANA
BASSANO DEL GRAPPA Fino a giovedì 6 novembre sarà chiusa al traffico la rampa di collegamento tra la SS 50 bis var “del Grappa e del Passo Rolle” e la SS 47 “Valsugana”, all’altezza dell’uscita della galleria San Vito, in provincia di Vicenza. Il provvedimento si è reso necessario per consentire la posa delle nuove barriere di sicurezza bordo laterale lungo la SS 47, nel tratto compreso tra il km 57,300 e il km 73,000, garantendo la massima tutela sia per il personale impegnato nei lavori sia per gli utenti in transito. Durante la chiusura, i veicoli provenienti dalla SS 50 bis var e diretti verso Trento dovranno seguire una deviazione obbligatoria sulla SS 47 in direzione Bassano del Grappa, per poi uscire a Cismon del Grappa e rientrare successivamente sulla statale in direzione Trento.
LAVORI SULLA PROVINCIALE 563 DI SALESEI: CHIUSURA TOTALE
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà interessata da lavori di adeguamento stradale a partire da lunedì 3 novembre fino a venerdì 28 novembre 2025. Per consentire l’esecuzione degli interventi in sicurezza, la circolazione sarà interdetta in entrambi i sensi di marcia nelle fasce orarie 8.00–12.40 e 13.40–16.15, dal lunedì al venerdì. La chiusura non sarà in vigore il sabato, la domenica e nei festivi infrasettimanali, quando la viabilità resterà aperta. Negli altri orari, la circolazione sarà consentita a senso unico alternato regolato da semaforo.
SP 25 “PASSO VALLES”: CHIUSURE TEMPORANEE A FALCADE
SEDICO Veneto Strade comunica che sulla S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, nel comune di Falcade, fino al 28 novembre, la strada sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti. Le interruzioni, regolate da movieri, avverranno nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. I sabati, le domeniche e i festivi infrasettimanali non sono interessati dai lavori.
LAVORI A COL CAVALIER DI BELLUNO
BELLUNO Fino al 23 dicembre 2025 a Belluno: senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere, limite 30 km/h e divieto di sorpasso nelle aree di lavori.
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana nelle località Pieve, Col Sotto Chiesa, Retic, Gruoppa, l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte sotto al comune.
INGOIA OVULI DI COCAINA PER SFUGGIRE AI CONTROLLI: 39ENNE IN RIANIMAZIONE
BELLUNO – Momenti di paura sabato sera durante un controllo stradale: un 39enne originario dell’ex Jugoslavia, residente in provincia, ha ingoiato alcuni ovuli di droga – probabilmente cocaina – per evitare di essere scoperto dalle forze dell’ordine.
Subito soccorso, è stato portato d’urgenza all’ospedale di Belluno e poi trasferito al Ca’ Foncello di Treviso per il rischio di rottura degli ovuli e conseguente overdose.
L’uomo è ora ricoverato in rianimazione, le sue condizioni restano delicate. Le forze dell’ordine stanno indagando sull’origine della sostanza e per capire se fosse destinata allo spaccio. Un gesto estremo e pericoloso, che poteva costargli la vita.
SCHIANTO IN GALLERIA SULL’A27, TRAFFICO BLOCCATO E PAURA NELLA NOTTE
BELLUNO – Attimi di paura ieri sera lungo l’autostrada A27, in direzione sud, quando due auto si sono scontrate nel secondo tunnel dopo il casello di Belluno. L’incidente, avvenuto poco dopo le 20.30, ha coinvolto tre persone, fortunatamente non gravi. Sul posto sono intervenuti i sanitari del Suem 118 e i Vigili del Fuoco di Belluno per la messa in sicurezza dei veicoli e della carreggiata.
La Polizia Stradale ha effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica del sinistro, che ha provocato forti rallentamenti e la temporanea chiusura della corsia sud verso Vittorio Veneto. I pompieri hanno lavorato a lungo per ripulire la carreggiata, resa scivolosa da olio e pioggia battente. Disagi anche sulle strade comunali, dove alcune piante cadute – come sulla via per Sois – hanno reso difficile la circolazione.
FOTO ARCHIVIO RADIOPIU
INCIDENTE STRADALE A LISTOLADE: TRE FERITI, TRA CUI UN MINORE
TAIBON Intervento dei Vigili del Fuoco di Agordo sabato sera in località Listolade, lungo la Strada Regionale 203 Agordina, a causa di un incidente stradale che ha coinvolto due automobili, una Opel e un’Audi che si sono scontrate frontalmente. Tre le persone ferite: un uomo di 56 anni, una donna di 28 e un minore. I pazienti sono stati portati all’ospedale di Agordo con ferite di media gravità. Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del Suem 118, che hanno prestato le prime cure ai feriti, e i Carabinieri di Cencenighe, impegnati nei rilievi per ricostruire la dinamica dell’accaduto. I Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza i veicoli e l’area interessata.
TAIBON Alla rubrica Dillo a Radio Più arriva una segnalazione che invita a migliorare la sicurezza stradale all’uscita della galleria di Listolade. Un ascoltatore, pur senza riferirsi direttamente all’ultimo incidente, sottolinea come la curva subito dopo il tunnel possa risultare poco visibile, soprattutto di notte o con l’asfalto bagnato. Chi percorre abitualmente la strada conosce bene il tracciato, ma per gli automobilisti occasionali il tratto può diventare insidioso. “Ora che, dopo la recente asfaltatura, si dovrà ridipingere la segnaletica – scrive – sarebbe utile approfittarne per installare delle bande sonore. Un intervento semplice e a basso costo, che potrebbe evitare altri incidenti”. Un appello concreto, che si aggiunge alle richieste di molti cittadini per una maggiore attenzione alla sicurezza lungo le strade agordine.
DILLO A RADIO PIU’…LISTOLADE, “BANDA SONORA IN CURVA PER EVITARE INCIDENTI”
CURVA PERICOLOSA A LISTOLADE: SERVONO SEGNALI CHIARI PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI
FURTO NOTTURNO A NOGARÈ: FINESTRA FORZATA E AMMANCHI PER 4 MILA EURO
BELLUNO Durante la notte fra venerdì e sabato, in zona Nogarè (quartiere Baldenich) un ladro ha forzato una finestra in un appartamento privo degli occupanti e ha compiuto indisturbato un furto ingente. Entrato con calma dopo aver avuto ragione dell’infisso, ha rovistato fra cassetti e armadi alla ricerca di contanti e gioielli: l’ammontare stimato degli ammanchi è di circa 4 000 euro. I proprietari al rientro hanno immediatamente constatato la finestra danneggiata e la porta problematicamente aperta, dando l’allarme alle forze dell’ordine. Le indagini sono già in corso, ma sono ostacolate dalla mancanza di telecamere di sorveglianza nel quartiere e dal buio che regna nella zona durante la notte, fattore che favorisce i malintenzionati. Il Comitato di quartiere Baldenich 24 ha prontamente commentato che «il Comune deve riaccendere le luci la notte», in quanto «la luce è il primo deterrente contro i malintenzionati». Conclude inoltre che serve adottare anche sistemi come la videosorveglianza e il “controllo di vicinato” — ovvero l’attiva collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine per segnalare movimenti sospetti.
IL LIMITE SALE DA 50 A 70 KM/H: ALTVELOX DENUNCIA ANCORA
COLLE SANTA LUCIA Il limite di velocità sulla strada del Passo Giau è stato aumentato da 50 a 70 km/h, ma la decisione riaccende le polemiche. L’associazione Altvelox ha presentato la quinta denuncia in un anno contro l’uso di autovelox non omologati nel comune bellunese, segnalando la mancanza di titoli legali, piani del traffico e dati sugli incidenti. Nella querela si chiede il sequestro dei dispositivi e la verifica di eventuali responsabilità penali, amministrative ed erariali. I Giudici di pace continuano ad accogliere i ricorsi e, in alcuni casi, condannano il Comune al rimborso delle spese. Resta il dubbio sul limite: se la strada era pericolosa a 50 km/h, come si giustifica oggi il passaggio a 70 senza nuovi studi? Per Altvelox, il cambio mina la fiducia dei cittadini e dimostra che non può esserci sicurezza stradale senza legalità, trasparenza e corrette procedure.
OLIMPIADI, IL BELLUNESE DISTRATTO: “NON SAPPIAMO NEMMENO QUANDO INIZIANO”
PENSIONI IN AFFANNO: GLI ANZIANI VENETI NON RIESCONO PIÙ A COPRIRE LE SPESE QUOTIDIANE
VENEZIA Il costo della vita in Veneto pesa sempre di più sulle tasche degli anziani. Secondo i dati Istat rielaborati dallo Spi Cgil, nel 2024 un over 65 che vive solo ha speso in media 1.545 euro al mese, mentre una coppia ha superato i 2.400 euro. Nel 2025, con un’inflazione stimata all’1,8%, la spesa crescerà di circa 25 euro al mese, nonostante molti siano costretti a ridurre i consumi. Le voci più gravose sono quelle legate all’abitazione, all’energia e ai combustibili, che per i single rappresentano quasi metà delle uscite (48,2%), seguite dai prodotti alimentari, in aumento di oltre il 3%. Gli assegni previdenziali medi non riescono a coprire i costi, costringendo molti pensionati a rinunce o all’indebitamento. A Venezia si registra la spesa più alta (1.630 euro per single e 2.585 per coppia), mentre Rovigo risulta la più “economica”. La segretaria regionale dello Spi Cgil, Nicoletta Biancardi, denuncia la crescente difficoltà degli anziani a far fronte alle spese essenziali e chiede misure urgenti come l’aumento della quattordicesima e una rivalutazione delle pensioni coerente con il reale costo della vita.
CENCENIGHE HA CELEBRATO LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
CENCENIGHE Con qualche giorno di anticipo, Cencenighe Agordino ha celebrato la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. La comunità si è riunita per ricordare le vittime di tutte le guerre con una cerimonia sentita e partecipata. Dopo la Santa Messa in suffragio dei Caduti, il corteo ha raggiunto il Monumento ai Caduti per la deposizione di una corona d’alloro. Presenti le autorità civili e militari, le associazioni d’arma e numerosi cittadini. Un momento di profonda commozione e riflessione per riaffermare i valori della pace, della memoria e dell’unità nazionale.
DUE CERVI IN PIENO CENTRO A CENCENIGHE
CENCENIGHE Insolita visita notturna nel cuore del paese: nella tarda serata tra sabato e domenica, due cervi sono stati avvistati in pieno centro, proprio davanti al negozio di animali Zoolandia. Una scena curiosa e quasi surreale, che ha sorpreso chi ha scattato la foto e l’ha pubblicata sul gruppo “Sei di Cencenighe Se”. Uno dei due animali si è avvicinato alla vetrina e ha iniziato a brucare qualcosa, mentre l’altro rimaneva qualche passo più avanti, controllando la strada di guardia. “Sembrava facesse il palo”, richiamando ironicamente la celebre canzone di Enzo Jannacci “Faceva il palo”.
DILLO A RADIO PIU: UNA CHICCA SOTTO IL CIVETTA
ALLEGHE/ROCCA PIETORE Per la rubrica “Dillo a Radio Più”, riceviamo e volentieri pubblichiamo il messaggio di Thomas Soppera, che esprime il proprio apprezzamento ai Comuni di Rocca Pietore e Alleghe, e ai rispettivi sindaci Valerio Davarè e Danilo De Toni, per il lavoro di riqualificazione realizzato in riva al lago, nella zona di Vallazza. «Un lavoro splendido – scrive Soppera – sia di giorno che di notte, grazie ai nuovi lampioni che illuminano il percorso. Un intervento fatto a regola d’arte, che porterà beneficio a camminatori e ciclisti, ma anche a chi semplicemente vuole godersi un angolo incantevole sotto il Civetta. Bravi e basta: lavoro eccellente!» Un commento che riflette il sentimento di molti residenti e turisti: il nuovo tratto di passeggiata e pista ciclabile, perfettamente integrato nel paesaggio, è già diventato un piccolo gioiello delle Dolomiti bellunesi — una “chicca sotto il Civetta” che valorizza il territorio e invita a vivere il lago in tutte le stagioni.
CASTAGNANDO A STAGUDA
DI MARINA DONA’
ROCCA PIETORE L’associazione Borgo Sottoguda nella giornata di domenica 2 novembre 2025 dalle ore 15:00 in poi, non ha perso l’occasione per organizzare un pomeriggio di convivialità. Tra castagne e vin brulée, patate e formaggio, salame e dolci vari, un pomeriggio in compagnia con un laboratorio creativo anche per i più piccoli, per creare con le proprie mani un disco orario a forma di gufo. Sara Darman in rappresentanza dell’ABS, sottolinea l’importanza di dare e di creare opportunità di aggregazione con un invito aperto non solo ai compaesani ma a tutti, per dare vita alla montagna e riscoprirne la sua bellezza anche tramite eventi.
SUCCESSO AL FILÒ DEL NEVEGAL PER LA PRIMA SERATA DI “TRA LE RIGHE CON”
BELLUNO Oltre 130 persone hanno partecipato al debutto di “Tra le righe con” al Centro culturale Filò del Nevegal, nuovo format ideato da Barbara Chiarandà e Martino Fogliato per raccontare esperienze di vita, sport e crescita personale. Protagonisti della prima serata Kristian “Ghedo” Ghedina, leggenda dello sci, e il giornalista e autore Lorenzo Fabiano, in dialogo con Chiarandà. Tra aneddoti e riflessioni, Ghedina ha condiviso il valore della disciplina e della consapevolezza, distinguendo tra fretta e velocità come metafora di vita. Fabiano ha intrecciato sport, impresa e quotidianità, rendendo l’incontro un viaggio emotivo e formativo. Con questa serata inaugurale, il progetto apre un ciclo dedicato a storie che ispirano e invitano alla riflessione.
FAI BELLUNO: DUE GIORNATE DEDICATE AL CLIMA, AL PAESAGGIO E ALLA STORIA DEL TERRITORIO
BELLUNO La Delegazione FAI di Belluno e il Gruppo FAI di Feltre organizzano due eventi per la Settimana del Clima #FAIperilclima. Venerdì 7 novembre 2025, alle 16 nella Sala Consiliare di Quero (Setteville), si terrà l’incontro “Energie rinnovabili e paesaggio alpino: strategie per il recupero delle malghe”, dedicato alla sostenibilità e alla valorizzazione delle aree montane, con interventi di esperti e istituzioni. Sabato 8 novembre, visite guidate al sito d’altura dell’età del Bronzo di Castel de Pedena (San Gregorio nelle Alpi), con approfondimenti archeologici e ambientali a cura della Fondazione G. Angelini. Entrambi gli appuntamenti sono aperti al pubblico e promuovono conoscenza, tutela e consapevolezza del patrimonio naturale e culturale bellunese.
DOMANI CONSIGLIO PROVINCIALE A PALAZZO PILONI
BELLUNO Il Consiglio Provinciale di Belluno si riunirà domani alle 14.30 nella Sala Piloni. All’ordine del giorno figurano: un’interrogazione della consigliera Sindi Manushi sulla messa in sicurezza della SS51 d’Alemagna in Valboite e una mozione sul futuro della linea ferroviaria Ponte nelle Alpi–Calalzo di Cadore; l’approvazione dei verbali della seduta del 30 settembre; la quinta variazione al bilancio di previsione 2025-2027; la terza variazione al programma triennale dei lavori pubblici; e la conferma dei contributi regionali per interventi di salvaguardia e messa in sicurezza idrogeologica.
CONSIGLI COMUALI IN AGORDINO
LIVINALLONGO Consiglio comunali giovedì alle 20:30. Sei i punti da discutere tra cui la presentazione del Documento Unico di programmazione 2026-28, la nomina del revisore dei conti dell’azienda Fodom Servizi, il rilascio di tessere agevolate per il trasporto pubblico locale, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione del rendiconto di ASCA per il 2024.
DAL PRE-COVID IL VENETO E’ CRESCIUTO DEL 5,1%
Quest’anno a Venezia crescita record. A livello nazionale fa meglio solo Firenze
Rispetto all’anno pre-Covid (2019), il Veneto ha aumentato il proprio Pil del 5,1 per cento. Tra i vari lockdown che si sono susseguiti nel 2020/2021, i contraccolpi negativi provocati dalla pandemia, l’impennata dell’inflazione, lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina e il caro energia, sono stati sei anni difficilissimi che, però, il Veneto e in generale il nostro Paese hanno superato meglio di quasi tutti i nostri principali competitor commerciali. Se tra il 2019 e il 2025 il Pil reale italiano è aumentato del 6,4 per cento, in Francia è salito del 5 e in Germania dello 0,2. Solo la Spagna può contare su una variazione positiva superiore alla nostra che ha raggiunto il 10 per cento. La media dei paesi dell’Area dell’Euro si è attestata al +6,2 per cento (vedi Graf. 1). A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA.
Tornando ai dati di casa nostra, la Sicilia ha visto aumentare nel periodo 2019-2025 il proprio Pil reale del 10,9 per cento; nessun’altra regione italiana ha fatto meglio. Sebbene nell’ultimo biennio sia in corso un rallentamento di una buona parte degli indicatori economici siciliani, l’ottimo risultato comunque ottenuto in questo sessennio è ascrivibile, in particolare, all’andamento delle costruzioni, del turismo e dell’industria. Tutto il Paese e in particolare il Veneto hanno potuto beneficiare dagli effetti “innescati” dal Superbonus e dal PNRR. Un ruolo importante è stato giocato anche dai consumi delle famiglie che hanno potuto contare su 300 miliardi di aiuti che i governi Conte II, Draghi e Meloni hanno erogato a livello nazionale a famiglie e imprese tra il 2020 e il 2023. Risorse che hanno anestetizzato i danni provocati dall’emergenza pandemica. Subito dopo la Sicilia, scorgiamo la Lombardia con il +9 per cento, la Puglia con il +8,9, l’Abruzzo con il +8,1 e la Campania con il +7,7. Il Veneto, come dicevamo più sopra, si colloca al nono posto a livello nazionale con una variazione di crescita del +5,1 per cento. Tra le quattro ripartizioni geografiche presenti in Italia, il Mezzogiorno indossa la “maglia rosa”, grazie a una crescita dell’8,1 per cento. Seguono il Nordovest con il +7,2, il Nordest con il +5 e, infine, il Centro con il +3,8 (vedi Tab. 1).
Ancorchè siano dati previsionali (Prometeia) e le distanze tra le singole aree geografiche siano risicatissime, quest’anno il Veneto dovrebbe guidare la crescita della ricchezza prodotta a livello nazionale. Rispetto al 2024, il nostro Pil regionale dovrebbe aumentare dello 0,7 per cento. Assieme al Trentino Alto Adige e alla Valle d’Aosta siamo destinati a tornare a essere la locomotiva del Paese (vedi Tab. 1).
Se spostiamo l’analisi a livello provinciale veneto, nel periodo 2019/2025 è Vicenza ad aver registrato la ripresa economica più sostenuta (+6,6 per cento). Seguono Verona (+6,3) e Padova (+6). Assieme ad altre sette province italiane, Belluno (-0,9 per cento) non ha ancora recuperato il terreno perso rispetto al periodo pre-pandemico (vedi Tab. 2).
Dall’andamento del Pil reale 2025 su 2024, la Città Metropolitana di Venezia dovrebbe registrare un incremento del +0,9 per cento. A livello nazionale solo Firenze (+1 per cento) dovrebbe far meglio.
Se, in linea di massima, dall’analisi del trend di crescita 2019-2025 e 2024-2025 le aree del Mezzogiorno hanno registrato le crescite più importanti, per quanto concerne la ricchezza pro capite relativa al 2025 le distanze rimangono ancora molto significative. Se a Nordovest il Pil per abitante è pari a 46.817 euro e nel Nordest a 44.211 euro, nel Mezzogiorno si attesta a 25.637 (vedi Tab. 3). La provincia veneta più ricca è Vicenza che conta un Pil per abitante pari a 44.102 euro. Seguono Padova (43.472 euro) e Verona (43.390 euro). La più “povera” è Rovigo (32.855 euro). La media della nostra regione è di 42.264 euro, mentre quella nazionale di 38.304 euro (vedi Tab. 4).
NOVEMBRE È IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI TUMORI MASCHILI
BELLUNO La L.I.L.T. – Sezione Provinciale di Belluno promuove per novembre 2025 la campagna “Non perdere il filo della prevenzione, contro i tumori maschili è la tua prima alleata”, dedicata alla salute maschile. Gli uomini tra i 50 e i 70 anni possono prenotare gratuitamente il prelievo per il dosaggio del PSA e una visita urologica di prevenzione con la Dott.ssa Maria Cristina Camuffo. Le prenotazioni si effettuano telefonando alla Segreteria della L.I.L.T. di Belluno al numero 0437-1841362, il martedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.00. Un’occasione importante per prendersi cura di sé e prevenire i tumori maschili.
FALCADE RICORDA I CADUTI E LE VITTIME DELL’ALLUVIONE DEL 1966
FALCADE Il Comune di Falcade, con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni in memoria dei caduti in guerra e delle vittime dell’alluvione del 1966. Domani, alle 14, si terrà una Santa Messa in Piazza di Somor, in ricordo dei concittadini scomparsi; in caso di maltempo, la funzione sarà celebrata nella Chiesa di Falcade Alto. Domenica 9 novembre, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
DANILO GIORDANO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “MA LE DOLOMITI, COSA SONO?”
AGORDO L’Associazione Amici dei Minerari APS invita il pubblico alla presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’evento si terrà venerdì alle 18 presso la Sala «Don Tamis» di Agordo. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
“LA
CREAZIONE” DI MARIA ANTONIA FEDON AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Venerdì 7 novembre, alle 17, al Teatro Dino Buzzati di Belluno verrà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista bellunese Maria Antonia Fedon dedicata allo scrittore e giornalista bellunese Dino Buzzati, che il Comune di Belluno ha deciso di esporre permanentemente all’interno del teatro, nell’antisala dell’ingresso.
UN POMERIGGIO DI MISTERI NELLA VILLA RUDIO-SAMMARTINI
SOSPIROLO Nell’ambito della rassegna “Veneto: Spettacoli di Mistero”, la Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo organizza sabato alle 15 una visita guidata alla suggestiva Villa Rudio-Sammartini di Orzes. L’evento, primo di una serie in programma fino a dicembre, rende omaggio alla scrittrice veneziana Tudy Sammartini, appassionata di giardini e autrice di La mia terra. Ricordi tra sogno e realtà. La visita, accompagnata da letture a tema a cura dell’attrice Cristina Gianni, condurrà i partecipanti in un percorso tra memoria, natura e leggenda, esplorando storie locali e figure misteriose come quella del diavolo. Villa Rudio-Sammartini, recentemente restaurata, torna così a essere luogo di cultura e valorizzazione del territorio. Prenotazioni: [email protected].
ASSEMBLEA GRUPPO ALPINI MONTE CIVETTA DI ALLEGHE
ALLEGHE Domenica il Gruppo Alpini Monte Civetta di Alleghe terrà la consueta Assemblea Annuale. Il programma prevede alle ore 10.15 il ritrovo presso il Municipio di Alleghe e la sfilata verso la Chiesa di San Biagio, dove alle 10.30 sarà celebrata la Santa Messa. Seguirà alle 11.30 l’assemblea presso la sede di Masarè, con all’ordine del giorno la relazione morale e finanziaria, l’approvazione del bilancio consuntivo 2024/25, il tesseramento 2025/26 e la programmazione delle attività 2026. La giornata si concluderà con il pranzo conviviale all’Hotel Alle Alpi di Alleghe.
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: il 22 novembre sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, in Via 27 Aprile 10, a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
IERI ALLA RADIO
DALLO STAND APPIA, ARREDAMONT 2025 – LONGARONE FIERE
LONGARONE Appia CNA Belluno è protagonista ad Arredamont 2025 con un programma dedicato al valore e alla modernità dell’artigianato locale. Nel Padiglione B, lo stand dell’associazione diventerà un laboratorio a cielo aperto con il progetto “L’artigiano in Fiera 2025 – Un’arte per lavoro”, tra dimostrazioni, workshop e incontri sui mestieri del territorio. Ogni giorno artigiani di vari settori – dall’occhialeria al design, dalla meccanica al tessile – mostreranno come tradizione e innovazione possano convivere. Tra gli eventi spiccano la prova dell’esoscheletro Wurth, i laboratori di stampa 3D e CAD e l’incontro “Meccanica e design”. Completa il programma la mostra “80 anni di Libera Impresa” e, il 2 novembre, uno spettacolo teatrale celebrativo.
PUNTATA 07 – 02 NOVEMBRE 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DUE MINUTI PER TE
IL PENSIERO DELLA DOMENICA DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: Florinda Cialdella
Precipitazioni: Residui fenomeni nella prima parte della notte sul Bellunese; limite neve a 1500-1600 m su Dolomiti settentrionali.
Temperature: In ulteriore generale diminuzione, salvo lieve ripresa delle massime nelle valli maggiormente assolate.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In generale aumento, specie in quota, eccetto calo delle minime in alcune valli.
HOCKEY SU GHIACCIO
L’ALLEGHE CALA IL POKER AD AOSTA, STESSA COSA PER IL BRESSANONE A FELTRE
DI MARCO GAZ
IHL – 9° GIORNATA
AOSTA – ALLEGHE 1-4
PARZIALI: 1-1, 0-1, 0-2
GOL: 4’46” De Toni, 15’28” Mazzocchi. st. 14’46” Isiguzo. tt. 0’14” Huhtela, 19’32” De Toni
Continua a vincere l’Alleghe che riamane al secondo posto in classifica ad una sola lunghezza dal Caldaro. Bella prestazione degli uomini di Surenki capaci di colpire al momento giusto e di una prestazione superlativa in fase difensiva. Tre punti importanti per le civette che mettono a segno la terza vittoria consecutiva nella trasferta più lunga della stagione, nello stadio in cui non avevano mai vinto. L’Aosta ci prova ma non riesce a sfondare la difesa agordina. Agordini che tornano in campo sabato in trasferta contro il Caldaro per giocarsi la prima posizione in classifica. Primi minuti di gara con le civette in attacco. Gli agordini prendono di mira la porta avversaria ma senza trovare il gol. Dopo una serie di tentativi andati a vuoto, gli alleghesi passano in vantaggio. Assist d’oro di Huhtela e gol di Edgar De Toni. l’Aosta prova a reagire grazie anche ad un powerplay ma il golie alleghese non lascia passare un disco. Due minuti di difficoltà per la squadra di Alleghe che si riprende subito e si avvicina di nuovo alla porta valdostana. Al primo vero affondo i padroni di casa pareggiano i conti. Tiro dalla distanza di Mazzocchi e puck che, tra la confusione davanti porta, si insacca. Nel secondo tempo le squadre lottano. Le civette commettono qualche ingenuità con Soppelsa che viene spedito in panca puniti. Aostani che le provano tutte per portarsi in vantaggio ma la difesa agordina fa il suo lavoro. La partita si infuoca e le squadre non se le mandano a dire: occasioni da entrambi i fronti ma a fare la differenza sono i portieri. In inferiorità numerica, l’Alleghe si riporta in vantaggio. Ci pensa Isiguzo che ruba il disco e, dopo una cavalcata coast to coast, a tu per tu con il portiere non sbaglia. Terzo drittel che viene inaugurato dalla terza marcatura alleghese. Bastano 14 secondi e Huhtela trova il colpo vincente. Nel finale di gara l’Alleghe soffre. Padroni di casa indiavolati che le provano tutte per riaprire la partita ma un grande Lancedelli diventa una saracinesca tra i pali agordini. E a 28 secondi dal termine arriva la quarta rete alleghese con De Toni a porta vuota.
LE FOTO DI ROBERTO MIANA
FELTRE – BRESSANONE 0-4
PARZIALI: 0-2, 0-2, 0-0
GOL: pt. 13’37” Pisetta, 18’19” Cassibba. st. 17’13” Obexer, 19’59” Vinatzer
Il Bressanone si impone 4-0 al Pala Feltre contro un Feltreghiaccio in piena emergenza e costretto a schierare diversi giovani dell’Asiago, grazie all’accordo di farm team. Le numerose assenze — Kadlec, Vignoli, Mraz, Lorenzo Dall’Agnol, Marano, Fantinel e Longhini — pesano enormemente, aggravando un momento già difficile con la sesta sconfitta consecutiva. Nonostante ciò, il pubblico resta vicino alla squadra, comprendendone le difficoltà. Prossimo impegno sabato in casa contro il Valpellice, mentre la trasferta di Cavalese è rinviata al 13 novembre. Il Feltre parte con un powerplay non sfruttato, poi subisce il gol di Pisetta e il raddoppio di Docter in superiorità. Nel secondo tempo i biancorossi resistono, ma cedono ancora a Obexer e Vinatzer. Poco da segnalare nel terzo drittel, se non alcune penalità reciproche.
LE FOTO DI DE ZANET
CALCIO
TRASFERTA TREVIGIANA AMARA PER L’AGORDINA
SECONDA CATEGORIA – 8ª GIORNATA
SAN MICHELE SALSA – AGORDINA 5-3
GOL AGORDINA: Fossen, Dal Don, Costa
Match rocambolesco in terra trevigiana tra San Michele Salsa ed Agordina. Ben 8 marcature per decidere la sfida sotto la pioggia battente, protagonista del match. Ad avere la meglio i padroni di casa che, nonostante l’uomo in meno per tutta la ripresa, sono riusciti ad agguantare la vittoria. Match che si sblocca all’11’: confusione in area e tocco vincente di un giocatore del San Michele. Il pareggio dell’Agordina al 27’ quando il portiere sbaglia una respinta e consegna il pallone a Fossen che da fuori area lo fredda. A 5’ dal termine della prima frazione i trevigiani tornano in vantaggio, Rumor ci mette una pezza ma non basta per evitare il gol. Nella ripresa il San Michele Salsa chiude la partita e nel giro di 2’ trova due reti in rapida successione. Dal Don riapre la partita per gli agordini, spedendo in fondo al sacco un assist d’oro di Tomaselli. Le speranze per i ragazzi di Agordo non finiscono e al 65’ accorciano ulteriormente le distanze su rigore di Costa. Nel finale però arriva la quinta marcatura dei trevigiani in contropiede.
LA CLASSIFICA: JM Feltre 21, Ponte Nelle Alpi 19, Comelico e Sospirolese 17, Itlas Santa Giustina 16, Cadore-Domegge e Plavis 12, Fulgor Farra 10, Follinese 9, San Michele Salsa e Lamonese 8, San Vittore, Auronzo e Nogarè 6, Agordina 5, Sarmede 4
SETTORE GIOVANILE
JUNIORES PROVINCIALE
AGORDINA – CASTION 3-3
Un punto a testa nella sfida del sintetico di Agordo tra Agordina e Castion. Una partita in salita per gli agordini che passano subito in vantaggio con Soccol ma il Castion ribalta il risultato nel giro di pochi minuti. Nella ripresa arriva la terza marcatura ospite. L’Agordina prova a reagire e lo fa con Decima che nell’arco di 10’ mette a segno due marcature. Tre gol per parte e un punto importante per la compagine di Agordo.
ALLIEVI REGIONALI
AGORDINA – VILLORBA 2-1
Gli allievi dell’Agordina tornano a vincere e lo fanno sul campo di casa contro il Villorba dopo una partita combattuta. Match che viene sbloccato al 23’ da Rudatis. Ad inizio secondo tempo i trevigiani pareggiano i conti ma a 10’ dal termine l’Agordina trova il gol vittoria a firma di Groppa.
GIOVANISSIMI PROVINCIALI
LIMANA – AGORDINA 4-1
Secondo passo falso consecutivo per i giovani allenati da De Bastiani che tornano a mani vuote dalla trasferta di Limana. E pensare che l’Agordina era passata in vantaggio con Roni, poi i padroni di casa ingranano la marcia giusta e calano il poker incamerando i 3 punti.
AGORDINA IN PRIMA LINEA, OGNI DOMENICA SU RADIO PIU’ – IL PODCAST
CORSA CAMPESTRE
LA PIAVE 2000 DOMINA LA SECONDA PROVA DEL CAMPIONATO CSI A RONCHENA
La Piave 2000 ha trionfato nella seconda prova del Campionato provinciale di corsa campestre CSI Belluno, disputata a Ronchena, organizzata dalla stessa società presieduta da Patrizia Tremea. Ben 370 atleti hanno affrontato il difficile tracciato sotto una leggera pioggia. Nel Trofeo Sportway, La Piave 2000 ha vinto con 470 punti, precedendo Gs Castionese (379) e Virtus Nemeggio (321). Successo anche nella classifica giovanile (Memorial Serafino Barp) con 383 punti, davanti a Polisportiva Caprioli (249) e Gs Castionese (248). Nelle prove individuali si sono imposti Marta Lorenzet (La Piave 2000) e Pablo Luis Cappelletto (Modesto Team). Il campionato proseguirà il 9, 16 e 23 novembre rispettivamente a Seren del Grappa, Nemeggio e Bribano di Sedico. In gara anche gli atleti dell’Atletica Agordina: tra i risultati da segnalare il 4° posto di Ivan Dell’Osbel nella categoria Seniores, 3° posto di Francesca De Colò nella Seniores Femminile e la vittoria di Paolo Cancel nella Veterani B.
PALLAVOLO
IL FINE SETTIMANA DEL VOLLEY CLUB AGORDINO
Un weekend intenso e ricco di emozioni per il Volley Club Agordino, impegnato sia nella Coppa Terza Femminile sia nel campionato Under 14 Femminile. Sabato, a Feltre, le ragazze della Prima Squadra hanno conquistato una splendida vittoria nella Coppa Terza Femminile – Girone A, superando la FPB Cassa Feltre con il punteggio di 3-2 (25-21, 23-25, 24-26, 25-17, 14-16). Una partita combattuta fino all’ultimo punto, che ha messo in luce la determinazione e la compattezza del gruppo agordino. In serata, sempre in trasferta, è toccato alle giovani dell’Under 14 Femminile scendere in campo contro la U14 Volley Piave. Con impegno e la grinta, le ragazze agordine hanno vinto per 0-3 (9-25, 2-25, 13-25).






























































