********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO IL PROGRAMMA DI MARINA 900 DI ALEX NASCINBEN: IL COUNTRY ALLA RADIO 940 OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO 10.10 SEI IN RADIO SE… LE CURIOSITA’ DA FACEBOOK DA UN’IDEA DI MARINA DONA’ 10.30 SPI CGIL BELLUNO, OGNI 15 GIORNI IL GIOVEDI ALLA RADIO CON LA SEGRETARIA SPI MARIA RITA GENTILIN, DI MIRKO MEZZACASA 10.40 DALLO STAND DELL’APPIA AD ARREDAMONT, LONGARONE LE INTERVISTE PER LE TRE RADIO 11.00 ARCADE SHOW… CON ELIA CASAGRANDE 12 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 13.10 TRE PER DUE PER TE CON MARINA 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00FOGLIE E CASTAGNE 15.00 TIME FOR ME CON RENZO E SILVIA 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 IL LIBRO DI GIULIANA DA RONCH, SABATO LA PRESENTAZIONE IN SALA DON TAMIS
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 06 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
FRANCIA – TORNA IL TERRORE: AUTO CONTRO I PEDONI In Francia un uomo ha lanciato la sua auto contro un gruppo di passanti gridando “Allah Akbar”. Le autorità parlano di gesto terroristico: ci sono feriti, alcuni gravi.
FILIPPINE – TIFONE KALMAEGI, ALMENO 140 MORTI Il bilancio del tifone Kalmaegi sale a 140 vittime. Frane e allagamenti hanno devastato le province centrali, migliaia gli sfollati.
ITALIA – AVVISO DI GARANZIA A MARIA ROSARIA BOCCIA La politica ha annunciato il ritiro dalla corsa alle Regionali dopo l’avviso di garanzia: “Mi faccio da parte per rispetto delle istituzioni”.
PALERMO – NELL’INCHIESTA CUFFARO SPUNTA IL PONTE SULLO STRETTO Nell’indagine che coinvolge Cuffaro e Romano emergono riferimenti a interessi sul progetto del Ponte di Messina.
ITALIA – RIDOTTA A 24 ANNI LA PENA PER ALESSIA PIFFERI La Corte d’Appello ha ridotto la condanna per la madre della piccola Diana, riconosciute alcune attenuanti.
MERCATI – BORSE IN RIPRESA, PETROLIO IN CALO Tokyo e Hong Kong aprono positive, rispettivamente +1,37% e +0,73%. Il petrolio scende a 59,60 dollari al barile.
USA – TRUMP ATTACCA NEW YORK Trump: “A New York ci sarà un regime comunista, la gente se ne andrà”.
UCRAINA – LIBERATO IL CONSIGLIO DI POKROVSK Kiev annuncia la riconquista del palazzo del consiglio di Pokrovsk e l’innalzamento della bandiera ucraina.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
CORTINA Fino al 7 novembre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina. LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere.
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO nelle località Pieve, Col Sotto Chiesa, Retic, Gruoppa, l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte nei pressi del Municipio.
INSEGUIMENTO A PONTE NELLE ALPI, CACCIA A TRE UOMINI IN FUGA
PONTE NELLE ALPI
Momenti di tensione lunedì sera a Ponte nelle Alpi, dove polizia e carabinieri hanno inseguito tre uomini a bordo di un’Audi scura targata FN. Due sarebbero fuggiti a piedi dopo aver abbandonato l’auto in via Roma, mentre il terzo, rimasto alla guida, è riuscito a scappare per alcune centinaia di metri prima di lasciare il mezzo in un parcheggio. L’Audi, sottoposta a perquisizione e sequestro, potrebbe contenere materiale legato a furti avvenuti nei giorni precedenti. La banda avrebbe tentato un colpo anche a Levego, fallito grazie a un imprevisto. Le ricerche dei tre proseguono, ma la mancanza di telecamere in zona complica le indagini. Due agenti sono rimasti contusi dopo lo speronamento della loro auto di servizio contro un guard-rail.
LADRI CON LE ORE CONTATE, SI APPROSSIMA LA RIACCENSIONE NOTTURNA DEI LAMPIONI
Intervistati PAOLO GAMBA (VICE SINDACO DI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
COLPIVA LE AUTO CON UNA PISTOLA AD ARIA COMPRESSA: DENUNCIATO UN UOMO A BELLUNO
BELLUNO – Una serie di danneggiamenti a vetture parcheggiate nello stesso quartiere di Belluno ha portato gli agenti della Questura a individuare e denunciare il presunto responsabile. Tutto è iniziato con le segnalazioni di diversi residenti, che hanno denunciato la comparsa di piccoli fori sulla carrozzeria delle loro auto. Gli accertamenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno subito rivelato che i danni erano compatibili con colpi esplosi da un’arma ad aria compressa. Dopo un’attenta attività di indagine, i sospetti si sono concentrati su un uomo italiano di mezza età, residente nella stessa zona. La perquisizione effettuata nella sua abitazione ha confermato i sospetti: gli agenti hanno rinvenuto e sequestrato una pistola ad aria compressa, ritenuta compatibile con i danneggiamenti riscontrati. L’uomo è stato denunciato per danneggiamento e getto pericoloso di cose. Restano da chiarire i motivi che lo avrebbero spinto a colpire le auto dei vicini in quello che, secondo gli investigatori, appare come un gesto deliberato e privo di logica apparente. La Questura invita i cittadini a segnalare tempestivamente episodi simili, ricordando l’importanza della collaborazione tra residenti e forze dell’ordine per garantire la sicurezza dei quartieri.
INCENDIO NELLA NOTTE A FASTRO: DISTRUTTO IL PULMINO DELLA PRO LOCO DI ARSIÈ
ARSIE’ Nella notte tra martedì e mercoledì un violento incendio ha distrutto un pulmino parcheggiato sotto una tettoia a Fastro Bassanese, al confine tra i Comuni di Valbrenta e Arsiè. L’allarme è scattato poco dopo la mezzanotte: sul posto sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco di Bassano del Grappa, Feltre, Belluno e i volontari del Basso Feltrino, con 8 automezzi e 17 operatori. Le fiamme hanno completamente divorato il veicolo e la tettoia, ma l’intervento tempestivo ha evitato danni maggiori alle strutture vicine. Su Facebook, la Pro Loco di Arsiè ha espresso dolore per la perdita del furgone acquistato da pochi mesi grazie ai fondi del GAL, usato per servizi a favore di ragazzi, anziani e associazioni. Anche la sede dell’Associazione 3F di Fastro ha riportato danni, ma la sala principale è salva. Le cause del rogo sono ancora in corso di accertamento. (FOTO: Facebook – Pro Loco Arsiè)
ATTO VANDALICO SUL SENTIERO 872 IN VAL SOFFIA, CHIESTA LA CHIUSURA PER MOTIVI DI SICUREZZA
Gravi atti di vandalismo lungo il sentiero Cai 872 in alta Val Soffia: ignoti hanno rimosso completamente una serie di scalini in ferro e una catena d’acciaio che permettevano di superare tratti esposti su roccia. Un gesto pericoloso che mette a rischio la sicurezza degli escursionisti. La sezione del Cai di Feltre ha smentito che si tratti di cedimenti naturali e ha chiesto formalmente alla sindaca di Sospirolo, Livia Cadore, di interdire l’accesso al tratto che conduce a forcella Zana e al Bivacco Valdo. Anche il Centro studi montagna sospirolese conferma la non agibilità del percorso, parte del “Cammino Sospirolese”. «Un atto vile e pericoloso – ha dichiarato al Corriere delle Alpi il presidente Michele Schiocchet – compiuto da qualcuno che conosce bene la montagna». La messa in sicurezza e il ripristino degli ancoraggi saranno possibili solo in primavera o estate, con la fine della stagione invernale.
SNALS CRITICA IL TRASFERIMENTO DELLA DIRIGENTE DEL FOLLADOR DE ROSSI AL CPIA DI BELLUNO
critiche puntuali dalla sindacalista Tirabeni all’indirizzo del direttore dell’Ufficio scolastico veneto, Marco Bussetti, che su questa vicenda non ha mai ritenuto di dare informazioni comunicando le sue decisioni.
AGORDO Non si placa la vicenda dell’Istituto Follador De Rossi di Agordo e Falcade. Dopo il trasferimento della dirigente scolastica al Cpia di Belluno, interviene duramente la segretaria provinciale dello Snals, Danila Tirabeni (FOTO), che accusa l’Ufficio scolastico regionale di aver scelto una soluzione inadeguata. «Spostare la dirigente in un altro istituto non risolve i problemi ma li trasferisce altrove», afferma Tirabeni, sottolineando che il Cpia non deve essere considerato una scuola di “serie B”. La sindacalista ricorda le segnalazioni e le proteste di personale, studenti e famiglie, che da mesi denunciavano difficoltà gestionali e chiedevano un intervento deciso. Lo Snals contesta inoltre l’assenza di una comunicazione formale sull’incarico e critica la gestione unilaterale dell’Ufficio scolastico regionale. Tirabeni ringrazia infine la dirigente Francesca Montalto, che ha guidato temporaneamente il Cpia, instaurando un clima di collaborazione con il personale.
AUTISTA DI ZOLDO IN MALATTIA PER STRESS: “BLOCCATO DA UNA PERSONA MALATA CHE FERMA I BUS”
VAL DI ZOLDO un autista Dolomitibus è stato costretto a mettersi in malattia dopo oltre due anni di tensioni causate da una persona affetta da problemi di salute che si mette in mezzo alla strada fermando le corriere. L’uomo, che lavora sulla linea Pecol–Belluno, ha denunciato più volte il caso a forze dell’ordine e azienda, spiegando di non riuscire più a svolgere il proprio lavoro serenamente: “In due settimane ho dovuto chiamare carabinieri o polizia sette volte”. Il sindaco Camillo De Pellegrin conferma che la situazione è nota da tempo e che Comune, Ulss e psichiatri sono stati coinvolti senza esiti concreti. “Non abbiamo strumenti per intervenire – spiega – ma serve capire se la persona sia capace di intendere e volere o se necessiti di cure”. Il caso rischia ora di compromettere la regolarità del trasporto pubblico e scolastico in tutta la valle.
oggi sul Corriere delle Alpi il dettagliato servizio di Stefano De Barba
STORIE DI TUTTI I GIORNI, IN ASSENZA DI SOLUZIONI CONCRETE
ORE 18.03 LA SEGNALAZIONE DALLA CHAT VIABILITA’ PROVINCIA BELLUNO – V P B –
CERVI SUL RETTILINEO, POTETE CONTARE SOLO SU VOI
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI – GIGI SOSSO
RAPINA AL FURGONE DI OCCHIALI, PROCESSO DA RIFARE DOPO SEI ANNI
LONGARONE Sarà completamente da rifare il processo per il colpo da 77 mila euro messo a segno nel 2019 a Ponte nelle Alpi, quando una banda assaltò un furgone carico di occhiali di lusso e sequestrò l’autista. La Corte d’Appello di Venezia ha annullato la sentenza di primo grado, che aveva condannato i cittadini romeni Florian Ciprian Mocanu e Viorel Stratila rispettivamente a sei anni e tre mesi e a tre anni e cinque mesi di reclusione, perché nel collegio giudicante sedeva un giudice onorario. Il processo bis inizierà il 17 dicembre. L’episodio, avvenuto nell’agosto 2019, vide un autotrasportatore rapinato e legato dopo essere stato bloccato da finti agenti con lampeggiante blu. La banda riuscì a fuggire con oltre mille montature Louis Vuitton prodotte dalla De Rigo Vision di Longarone.
NON SI PRESENTA AL LAVORO SOCIALE, REVOCATA LA MESSA ALLA PROVA
BELLUNO Avrebbe dovuto svolgere un anno di volontariato per estinguere i reati, ma non si è mai presentata. Così il giudice Cristina Cittolin del tribunale di Belluno ha revocato la messa alla prova per M I, cittadina moldava accusata di furto e ricettazione, che ora andrà a processo. I fatti risalgono al settembre 2019: insieme a un complice, la donna avrebbe rubato undici paia di occhiali da due ottiche del centro di Belluno e capi d’abbigliamento da Tezenis, per un valore di circa duemila euro. Ripresa dalle telecamere e riconosciuta dal personale, era stata ammessa ai lavori di pubblica utilità, opportunità che però non ha colto. Il dibattimento inizierà nelle prossime settimane.
CONDANNATO A DUE ANNI E SEI MESI PER MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
BELLUNO Annotava i maltrattamenti del marito in un’agenda segreta, usando sigle per non farsi scoprire. Ieri l’uomo è stato condannato a due anni e sei mesi di reclusione e al pagamento di 18 mila euro di risarcimento ai tre familiari costituiti parte civile. Il tribunale ha riconosciuto le attenuanti generiche prevalenti, riducendo la pena rispetto alla richiesta del pubblico ministero. I fatti risalgono a un matrimonio iniziato nel 1998 e presto degenerato in un clima di tensione, aggravato dall’alcol e da frequenti litigi. La moglie e i figli hanno raccontato episodi di insulti, minacce e violenze, culminati in un’aggressione durante una lite domestica. La famiglia, impaurita, aveva persino nascosto i coltelli prima di denunciare tutto alla polizia. L’imputato ha negato le accuse, ma la versione è apparsa poco credibile al collegio giudicante.
LA PISCINA COMPRENSORIALE AGORDINA FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ
AGORDO – Un traguardo importante per la Piscina Comprensoriale Agordina, che celebra quest’anno il suo 25° anniversario. Per l’occasione, sabato 8 novembre 2025, a partire dalle ore 10.00, gli impianti sportivi di via Lungo Rova ad Agordo ospiteranno una grande festa aperta a tutti. L’evento sarà l’occasione per conoscere da vicino le attività che si svolgono ogni giorno all’interno dell’impianto natatorio: dimostrazioni di nuoto, fitness in acqua, corsi per bambini e adulti, e momenti di sport e divertimento per tutta la famiglia. Al termine delle attività, i partecipanti saranno accolti da un ricco buffet offerto dallo staff della piscina, per festeggiare insieme un quarto di secolo di sport, benessere e socialità al servizio della comunità agordina. Un invito aperto a tutti – atleti, famiglie, ex iscritti e curiosi – per celebrare una struttura che, in 25 anni di storia, è diventata un punto di riferimento per lo sport e l’aggregazione in Agordino. Piscina Comprensoriale Agordina: 25 anni di passione, acqua e sorrisi!
RADIO PIÙ IN DIRETTA DALLA PISCINA DI AGORDO PER I 25 ANNI DELL’IMPIANTO
TAIBON – Una mattinata di festa… anche in diretta Radio! Sabato mattina, a partire dalle 9.45, Radio Più sarà presente alla Piscina Comprensoriale Agordina per celebrare insieme i 25 anni dell’impianto sportivo di via Lungo Rova. A condurre la diretta saranno Marina Donà e Marco Gaz, pronti a raccontare l’evento minuto per minuto con interviste, curiosità e tante voci dal pubblico. Un’occasione per rivivere la storia della piscina, ascoltare le testimonianze di chi l’ha vista nascere e scoprire le tante attività che oggi la rendono un punto di riferimento per tutta la vallata. La diretta sarà trasmessa sui canali Facebook e Telegram di Radio Più, per permettere anche a chi non potrà essere presente di partecipare virtualmente alla festa. Sport, comunità e tanta radiofonicità: così Radio Più celebrerà un compleanno speciale, con il calore e l’energia che solo la voce dell’Agordino sa portare in onda.
CHE IL 4 NOVEMBRE SIA UNA FESTA DI PACE
BORGO VALBELLUNA A Borgo Valbelluna il 4 novembre è stato celebrato con due cerimonie dedicate alla pace e ai giovani. Protagonisti gli alunni della scuola primaria e gli studenti della secondaria di Mel, che hanno ricordato il Milite Ignoto con poesie e riflessioni ispirate alla fratellanza. Il sindaco Stefano Cesa ha richiamato l’importanza di pensare al bene comune e non solo a sé stessi, ricordando i bambini vittime delle guerre nel mondo. Le celebrazioni, a Villa di Villa e al Tempietto di Mel, hanno unito studenti, cittadini e forze dell’ordine in un messaggio condiviso: trasformare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate in una vera festa di pace.
POLEMICA SULL’OSPITE NIRMAL PURJA ALLA RASSEGNA “CHIES E LE SUE MONTAGNE”
BELLUNO Il 9 novembre, alla rassegna “Chies e le sue montagne”, è atteso l’alpinista nepalese Nirmal “Nims” Purja, celebre per le sue imprese himalayane e la docuserie 14 Peaks. Un movimento transfemminista ha espresso forte preoccupazione per la sua partecipazione, ricordando le accuse di molestie e violenze sessuali emerse nel 2024 in un’inchiesta del New York Times. Le testimonianze di alcune donne, tra cui l’alpinista Lotta Hintsa, descrivono abusi in contesti professionali. Purja ha negato ogni accusa, ma non ci sono smentite giudiziarie né azioni legali contro le testate. Gli attivisti chiedono trasparenza e consapevolezza agli organizzatori e al pubblico.
LUNA PIENA E COMETA LEMMON: UNO SPETTACOLO CELESTE UNICO
VOLTAGO Gli scatti di Mario De Marco immortalano due eventi astronomici straordinari avvenuti a poche ore di distanza. La luna piena più luminosa dell’anno, sorta al tramonto del sole, ha colorato di rosso la catena del San Sebastiano e il Monte Celo, regalando un’atmosfera magica. Poco dopo, la cometa C/2025 Lemmon è apparsa in cielo, tramontando sulla Croda Grande innevata e illuminata dalla luna.
GUARDIA DI FINANZA, BANDO PER 1.985 ALLIEVI FINANZIERI
ROMA La Guardia di Finanza ha pubblicato il nuovo bando di concorso per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri. I posti sono suddivisi tra contingente ordinario e di mare, con specializzazioni in antiterrorismo, soccorso alpino, nocchiere e motorista navale. Possono partecipare i cittadini italiani tra i 18 e i 24 anni, o fino a 25 anni per i volontari delle Forze Armate, in possesso del diploma di scuola superiore. Le domande vanno presentate entro le ore 12 del 21 novembre 2025 sul portale concorsi.gdf.gov.it o tramite l’app “GdF Concorsi”.
VISITA ISTITUZIONALE AL COMANDO DEI VIGILI DEL FUOCO DI BELLUNO IN VISTA DELLE OLIMPIADI 2026
BELLUNO Il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco e il capo del Corpo dei Vigili del fuoco Eros Mannino hanno fatto visita al comando di Belluno, in preparazione alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Ad accoglierli il prefetto Antonello Roccoberton, il direttore interregionale Cristina D’Angelo e il comandante provinciale Matteo Carretto. Dopo i saluti al personale e ai volontari in formazione, le autorità hanno tenuto una riunione per aggiornare sullo stato dei lavori e sulla pianificazione operativa olimpica. Tra i temi affrontati: coordinamento interregionale, dotazioni e logistica, inclusa la disponibilità di un aeromobile e il coinvolgimento dei Vigili del fuoco volontari.
MILANO CORTINA 2026, BRIEFING SULLA SICUREZZA CON IL SOTTOSEGRETARIO PRISCO
– Intervistati EMANUELE PRISCO (SOTTOSEGRETARIO PER L’INTERNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
BORSE DI STUDIO AI DIPLOMATI MERITEVOLI DEI LICEI GALILEI-TIZIANO
BELLUNO Saranno trentasette gli ex studenti dei Licei Galilei-Tiziano di Belluno a ricevere una borsa di studio da 1.000 euro per i risultati conseguiti all’Esame di Stato 2024/2025. Il contributo, destinato ai diplomati con voto pari o superiore a 90/100 e già immatricolati a un corso universitario, vuole premiare impegno e merito. La cerimonia di consegna si terrà sabato 6 dicembre alle 11 nell’Aula magna del rinnovato Liceo Tiziano, in via Cavour 2, seguita da un rinfresco. «Un segno concreto di fiducia nei nostri ragazzi – ha dichiarato il dirigente Andrea Pozzobon – che affrontano con entusiasmo il nuovo percorso universitario». Le somme saranno erogate entro febbraio 2026, dopo la verifica della frequenza universitaria.
IN PREFETTURA UNA MOSTRA DEDICATA AD ALCIDE DEGASPERI
BELLUNO Aprirà sabato pomeriggio negli spazi della Prefettura di Belluno la mostra organizzata dal Centro di Solidarietà Charles Péguy di Belluno e dedicata al pensiero e alla vita di Alcide Degasperi.
DI DANIELE DALVIT
OPERE DEL MUSEO CIVICO IN MOSTRE INTERNAZIONALI
BELLUNO Due opere del Museo Civico di Palazzo Fulcis partiranno nel 2026 per importanti esposizioni europee. Il Musée d’Art Moderne di Troyes, in Francia, esporrà un coltello e un fodero di epoca celtica nella mostra “Lavau, a Celtic prince on the banks of the Seine”, in programma dal 24 gennaio al 21 giugno. Il Museo San Domenico di Forlì, invece, accoglierà una consolle e una specchiera del Settecento veneto per la mostra “Barocco. Il gran teatro delle idee”, prevista dal 20 febbraio al 28 giugno.
“GIOCHI DI GHIACCIO E DI NEVE. CAMPIONI DI DOMANI”: FELTRE AVVICINA I GIOVANI AI VALORI OLIMPICI
FELTRE Al via “Giochi di ghiaccio e di neve. Campioni di domani”, un progetto promosso dall’Amministrazione per avvicinare i giovani ai valori olimpici e paralimpici in vista dell’appuntamento di Milano Cortina 2026. Tra questo novembre e il prossimo gennaio, le scuole del territorio saranno protagoniste di un percorso fatto di arte, sport e inclusione. Si comincia con il concorso artistico “Come immaginiamo i giochi olimpici”, che premierà gli striscioni più creativi dedicati ai valori dello sport. Il 16 gennaio grande festa con il Corteo Olimpico, la premiazione dei vincitori e l’accensione del braciere simbolico a Prà del Moro. Il 19 gennaio, giornata sulla neve al Monte Avena per gli studenti delle medie, con attività di sicurezza, sport e rispetto della montagna. Il 20 gennaio, invece, spazio ai più piccoli con prove di pattinaggio, hockey e curling tra Prà del Moro e PalaFeltre. Un’iniziativa che unisce educazione, sport e territorio, preparando i campioni – e i cittadini – di domani.
“LA FIGLIA DEL NIBBIO”, FIABE E SIMBOLI AL LO.CO. DI FELTRE
FELTRE Venerdì 7 novembre, alle ore 20, presso il Lo.Co. di Feltre, si terrà una serata dedicata al mondo delle fiabe con l’antropologa Daniela Perco e l’arabista Giovanni Canova. Gli studiosi presenteranno “La Figlia del Nibbio”, una fiaba raccolta durante le loro ricerche in Egitto tra il 1978 e il 1982, nella zona di Luxor. La storia, insolita e affascinante, racconta di un uomo che, dopo aver mangiato una mela magica, rimane incinto e dà alla luce una bambina destinata a una storia difficile e complicata. Un’occasione per riflettere, attraverso il linguaggio delle fiabe, sui rapporti tra uomo e donna e sul mistero della nascita. L’incontro è gratuito.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
LIVINALLONGO Consiglio comunali oggi alle 20:30. Sette i punti da discutere tra cui la presentazione del Documento Unico di programmazione 2026-28, la nomina del revisore dei conti dell’azienda Fodom Servizi, il rilascio di tessere agevolate per il trasporto pubblico locale, la nomina del revisore dei conti, le comunicazioni del sindaco riguardanti il primo piano degli interventi e l’approvazione del rendiconto di ASCA per il 2024.
MICHELANGELO CORAZZA PRESENTA “STORIE DI ZOLDO. 100 E PIÙ RACCONTI DEL PASSATO”
VAL DI ZOLDO – È tutto pronto per l’evento letterario dell’anno in Val di Zoldo. Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00 nella Sala A. Rizzardini di Fusine, Michelangelo Corazza – orgoglio della cultura zoldana e dolomitica, nonché membro del Gruppo Alpini Val di Zoldo – presenterà il suo nuovo libro “Storie di Zoldo. 100 e più racconti del passato”. Un viaggio nella memoria collettiva della valle, tra aneddoti, personaggi e tradizioni che hanno segnato la vita della comunità. L’autore racconterà curiosità e ricordi, accompagnando il pubblico in un emozionante percorso nel cuore della storia zoldana. Tutti sono invitati a partecipare.
CARLO & GIORGIO PORTANO A BELLUNO “IN VENETO È PIÙ FACILE!”
BELLUNO Il Consorzio BIM Belluno Piave invita il pubblico domani alle 20.30 al Teatro “Dino Buzzati” per “In Veneto è più FACILE!”, spettacolo gratuito con il duo comico Carlo & Giorgio. I due artisti veneziani racconteranno con leggerezza e ironia la transizione digitale e il suo impatto sulla vita quotidiana di cittadini e imprese. L’iniziativa rientra nel programma del Punto Digitale Facile e dell’Agenda Digitale del Veneto 2025, con l’obiettivo di rendere i servizi online più accessibili e promuovere la cittadinanza digitale. Carlo & Giorgio, da oltre venticinque anni protagonisti della scena comica veneta, uniscono tradizione e attualità in uno spettacolo coinvolgente e intelligente. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione del posto, possibile tramite link o QR Code indicati nella locandina. Per informazioni: 0437 358013.
FAI BELLUNO: DUE GIORNATE DEDICATE AL CLIMA, AL PAESAGGIO E ALLA STORIA DEL TERRITORIO
BELLUNO La Delegazione FAI di Belluno e il Gruppo FAI di Feltre organizzano due eventi per la Settimana del Clima #FAIperilclima. Domani, alle 16 nella Sala Consiliare di Quero (Setteville), si terrà l’incontro “Energie rinnovabili e paesaggio alpino: strategie per il recupero delle malghe”, dedicato alla sostenibilità e alla valorizzazione delle aree montane, con interventi di esperti e istituzioni. Sabato 8 novembre, visite guidate al sito d’altura dell’età del Bronzo di Castel de Pedena (San Gregorio nelle Alpi), con approfondimenti archeologici e ambientali a cura della Fondazione G. Angelini. Entrambi gli appuntamenti sono aperti al pubblico e promuovono conoscenza, tutela e consapevolezza del patrimonio naturale e culturale bellunese.
FALCADE E LA FESTA DELL’UN
ITA NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
FALCADE Domenica 9 novembre, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
DANILO GIORDANO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “MA LE DOLOMITI, COSA SONO?”
AGORDO L’Associazione Amici dei Minerari APS invita il pubblico alla presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’evento si terrà domani alle 18 presso la Sala «Don Tamis» di Agordo. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
I COLORI DELLA MIA TERRA, IL LIBRO DI GIULIANA DA RONCH
OSPITE: Giuliana Da Ronch
“LA
CREAZIONE” DI MARIA ANTONIA FEDON AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Domani, alle 17, al Teatro Dino Buzzati di Belluno verrà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista bellunese Maria Antonia Fedon dedicata allo scrittore e giornalista bellunese Dino Buzzati, che il Comune di Belluno ha deciso di esporre permanentemente all’interno del teatro, nell’antisala dell’ingresso.
LUCIANO SALCE PROTAGONISTA DELL’ULTIMO APPUNTAMENTO DI “D’AUTUNNO CON IL FONDACO”
FELTRE Si conclude sabato alle 18 a Feltre la rassegna culturale “D’Autunno con il Fondaco”, ospitata al Museo Diocesano di Belluno Feltre. L’ultimo incontro è dedicato a Luciano Salce (1922–1989), regista, attore e sceneggiatore feltrino che ha lasciato un segno indelebile nel cinema e nel teatro italiani, autore di capolavori come Il federale e Fantozzi. L’incontro offrirà l’occasione di riscoprire la sua carriera e il profondo legame con Feltre, dove la sua famiglia possedeva una residenza e dove riposano le sue spoglie. L’evento, con presentazione di Isabella Pilo e moderazione di Mauro Viani, è a ingresso libero e organizzato dal Fondaco per Feltre con il Museo Diocesano e il patrocinio del Comune.
UN POMERIGGIO DI MISTERI NELLA VILLA RUDIO-SAMMARTINI
SOSPIROLO Nell’ambito della rassegna “Veneto: Spettacoli di Mistero”, la Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo organizza sabato alle 15 una visita guidata alla suggestiva Villa Rudio-Sammartini di Orzes. L’evento, primo di una serie in programma fino a dicembre, rende omaggio alla scrittrice veneziana Tudy Sammartini, appassionata di giardini e autrice di La mia terra. Ricordi tra sogno e realtà. La visita, accompagnata da letture a tema a cura dell’attrice Cristina Gianni, condurrà i partecipanti in un percorso tra memoria, natura e leggenda, esplorando storie locali e figure misteriose come quella del diavolo. Villa Rudio-Sammartini, recentemente restaurata, torna così a essere luogo di cultura e valorizzazione del territorio. Prenotazioni: [email protected].
“PRENDERSI CURA DI CHI CURA”: IL FORUM DI MANO AMICA
FELTRE Sabato 8 novembre, all’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre, si terrà il forum promosso dall’associazione Mano Amica dal titolo “Prendersi cura di chi cura. Il benessere di chi cura è la qualità della cura”. L’incontro, dedicato al tema del sostegno a chi assiste i malati, inizierà alle 8.45 con l’introduzione della presidente Lorella Benvegnù. Seguiranno gli interventi di Anna Giulia Ghinassi, Enrico Furlan e Marco Mazza; le conclusioni saranno affidate a Lucia Dalla Torre. In serata, alle 20.45, spazio al teatro con il gruppo “I Sedegot” che porterà in scena “La Locandiera” di Goldoni, con ingresso libero.
TORNA LA LUCCIOLATA CON I BOCE DA RIF
OSPITE: Eva Olivier
ASSEMBLEA GRUPPO ALPINI MONTE CIVETTA DI ALLEGHE
ALLEGHE Domenica il Gruppo Alpini Monte Civetta di Alleghe terrà la consueta Assemblea Annuale. Il programma prevede alle ore 10.15 il ritrovo presso il Municipio di Alleghe e la sfilata verso la Chiesa di San Biagio, dove alle 10.30 sarà celebrata la Santa Messa. Seguirà alle 11.30 l’assemblea presso la sede di Masarè, con all’ordine del giorno la relazione morale e finanziaria, l’approvazione del bilancio consuntivo 2024/25, il tesseramento 2025/26 e la programmazione delle attività 2026. La giornata si concluderà con il pranzo conviviale all’Hotel Alle Alpi di Alleghe.
CIRILLO E BO ALLE OLIMPIADI PORTA RISATE A SANTO STEFANO DI CADORE
SANTO STEFANO DI CADORE Domenica alle 17, al Cinema Piave di S. Stefano di Cadore, andrà in scena “Cirillo e Bo alle Olimpiadi”, terzo appuntamento della rassegna Autunno a Teatro in Comelico 2025. Il divertente spettacolo di clownerie, con Erik Sacco Zirio e Andrea Dassiè, vedrà i due clown alle prese con improbabili discipline olimpiche tra sport invernali, atletica e sollevamento pesi, in un turbine di gag e comicità. Ingresso 10 €, ridotto 6 €. Prossimi spettacoli: “Come fratelli” (23 novembre) e “Innocenti, ma non troppo” (30 novembre). Info e prevendite su www.icomelianti.it.
PETTIROSSO AGORDINO: 15 ANNI INSIEME
AGORDO Un anniversario di emozioni, amicizia e gratitudine: venerdì 15 novembre alle 20.30, all’auditorium del Centro Parrocchiale di Agordo, il Pettirosso Agordino festeggia quindici anni di attività con uno spettacolo speciale. In scena il musical “Solo tre minuti”, interpretato da Gaia Gonella, Riccardo Ciabò, con Tiziano Gonella al pianoforte e Maira Manzana al violino. Sarà un evento aperto a tutti, un momento di musica e condivisione dove il tempo sembra fermarsi, per rivivere insieme la passione e la bellezza di un cammino fatto di incontri e di note. Quindici anni di cuore, arte e comunità, raccontati in una serata che promette emozioni autentiche e un grande abbraccio collettivo. Il Pettirosso Agordino vi aspetta per celebrare insieme una storia che continua a volare alto, con la stessa leggerezza e forza di sempre.
EVENTI PIG E MENTI: DIALOGO TRA MICHELE TISON E RENZO BARBAZZA ALL’ISTITUTO CATULLO
BELLUNO Mercoledì 19 novembre alle 18, nell’aula magna dell’Istituto Catullo in via Garibaldi a Belluno, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Eventi Pig e Menti”. L’incontro, dal titolo “INFORME”, proporrà un dialogo tra il professor Michele Tison e il dottor Renzo Barbazza, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sui temi dell’arte, della conoscenza e della forma del pensiero contemporaneo. L’evento, aperto a tutti, prevede ingresso libero e gratuito, ed è promosso per favorire la partecipazione e il dibattito culturale nella comunità bellunese.
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da venerdì 21 a domenica 24 novembre. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
ROMILDA DE PELLEGRINI COMPIE CENTO ANNI: FESTA ALLA CASA DI SOGGIORNO DI TAIBON
TAIBON Romilda De Pellegrini, originaria di Falcade Alto, ha raggiunto il traguardo dei cento anni. Dopo il matrimonio aveva vissuto a lungo a Caviola, dove si era stabilita con il marito, scomparso trent’anni fa. È la sorella maggiore di tre fratelli: Alino, venuto a mancare alcuni anni fa, e Armando, oggi novantunenne. Da dodici anni è ospite della Casa di Soggiorno di Taibon, dove è molto amata e seguita con affetto. Oggi sarà festeggiata con una piccola cerimonia insieme ai nipoti e al personale della struttura, a cui la famiglia rivolge un sentito ringraziamento per le cure e l’attenzione dedicate a Romilda in questi anni.
IERI ALLA RADIO
MIRCO DE BONA ASSISTENZA TECNICA ALLA RADIO
BELLUNO Ad un anno dai festeggiamenti per i 25 dall’apertura del Centro Assistenza Mirco De Bona a Belluno, Radio Più vi regala uno speciale in onda ogni secondo mercoledì del mese per farvi capire cos’è il centro assistenza di Mirco De Bona e per aiutarvi nell’acquisto di nuovi prodotti.
PUNTATA 06
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
LIBER… SULLE ORME DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 06 Orietta Scardanzan, “La Neve In Fondo Al Mare” di Matteo Bussola
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 05 NOVEMBRE 2025
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 27 PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“NEVE” AL POLIFUNZIONALE DI AGORDO: INTRODOTTA LA PET TERAPY
DI MARINA DONA’
AGORDO È risaputo che il rapporto tra l’essere umano e l’animale domestico è da tutti considerato un rapporto speciale affettivo ma non solo, in questo caso anche terapeutico. Neve è il nome del cagnolino scelto come amico di un’ora degli anziani, ospiti della struttura, con la sua proprietaria Barbara Pra. Il il responsabile “Asca” della sede di Agordo, Andrea Fiorentini, è molto soddisfatto di questa attività appena iniziata e anticipa che verrà estesa in primavera anche alla casa di riposo di Taibon Agordino. Anche Sara Scardanzan, educatrice, ci ha raccontato la gioia degli ospiti della struttura verso Neve, che ha ricevuto tanti sorrisi e tante coccole.
LO SPECIALE ALLA RADIO
ANNI ’80 CON UNIVERSIADI E IL PRIMATO NAZIONALE PER LA QUALITÀ DELLA VITA
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
NUOVA DEGUSTAZIONE AL DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI SEDICO
REDAZIONE Continuano gli appuntamenti con le degustazioni da Dolomiti Beer & Wine Shop. Oggi tocca al negozio di Sedico con i vini dell’azienda Alberto Longo
L’INVITO DI VALENTINA
MOTORI
FONTANA IN PISTA PER IL TITOLO MONDIALE ALLE WORLD FINAL LAMBORGHINI
HOCKEY SU GHIACCIO
GLI AZZURRI PRONTI AL DEBUTTO NELLA EUROPEAN CUP OF NATIONS DI HOCKEY
La Nazionale italiana di hockey su ghiaccio ha concluso il secondo allenamento all’ArcelorMittal Park in vista dell’esordio stagionale di giovedì 6 novembre contro la Polonia (diretta su IIHF.tv). Agli ordini di coach Jukka Jalonen, gli azzurri hanno lavorato con grande intensità su schemi, special teams e preparazione fisica. I portieri, seguiti da Thomas Tragust, hanno svolto sessioni dedicate, mentre il preparatore Mike Kadar ha curato la gestione dello sforzo in vista dei tre match consecutivi contro Polonia, Gran Bretagna e Slovenia. Lo staff tecnico, soddisfatto per ritmo e concentrazione, testerà tutti i 29 convocati per valutare il gruppo in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
KARATE
TSKS BELLUNO BRILLA AL REGIONALE E PUNTA ALLE FINALI NAZIONALI
Importanti risultati per il Tsks Belluno al campionato regionale Fijlkam Juniores di Treviso. Le giovani atlete hanno confermato l’ottimo livello tecnico, conquistando piazzamenti di prestigio: Giulia Cecconi e Giada Gaspari hanno ottenuto la medaglia di bronzo e la qualificazione alle finali nazionali di Roma (21-23 novembre). Buona anche la prova di Letizia Zanetto, in costante crescita. Il mese di novembre sarà intenso per il sodalizio bellunese, con 35 atleti impegnati al campionato nazionale Aics di Calenzano (Firenze). Il maestro Roberto Bacchilega si è detto soddisfatto delle prestazioni e fiducioso per i prossimi appuntamenti, che confermano la solidità e la crescita del gruppo.





























































