********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 piu siamo il programma di marina 900 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 10.10 con Michela Dell’Osbel le notizie in ladino, con la collaborazione del MUSLA 10.30 Economica, solidarieta’ veneto fondo pensione appuntamento mensile con Paolo Stefan, di Mirko Mezzacasa (FOTO) 11.00 DALLA NEVEGAL TOUR DI BELLUNO CON MICHELA A MARINA AMAZING CALENDAR 13.10 TRE PER DUE PER TE CON MARINA 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 MUSIC ABC CON DAVID BEN E MARINA DONA’ 15.00 WEEK END MARINA C’E’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 07 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
GLI USA VALUTANO 20MILA SOLDATI A GAZA, ESCALATION IN MEDIO ORIENTE
Secondo una bozza all’Onu, Washington starebbe valutando l’invio di fino a 20mila militari a Gaza per missioni di sicurezza e stabilizzazione dopo settimane di tensioni. Intanto Israele prosegue i raid nel sud del Libano, mentre a Vienna è stato scoperto un arsenale legato ad Hamas che avrebbe potuto colpire in Europa.
Kiev, i russi annunciano che conquisteranno Kupyansk entro una settimana, mentre in Libia l’arresto del generale Almasri arriva grazie alla svolta del premier Dbeibah.
economia, apertura negativa per le borse asiatiche: Tokyo -0,60%, Hong Kong -0,64%.
Milano il gip rileva “una zona franca di immunità politica” nei fondi destinati a Milano-Cortina, mentre il ministro Tajani ribadisce che “persona e ambiente devono restare al centro”.
Milano, resta gravissimo il dodicenne travolto da un furgone.
Usa Trump annuncia l’adesione del Kazakistan agli Accordi di Abramo, nuovo tassello nel riassetto mediorientale.
Calcio In Europa League, vittoria per la Roma 2-0 a Glasgow, pareggio 0-0 tra Bologna e Brann.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
VERONA, DUE INVESTITI DA CAMION IN POCHI MINUTI: MORTA UNA 55ENNE Tragedia a Verona, dove una donna di 55 anni è morta dopo essere stata travolta da un camion all’inizio della circonvallazione. Poco dopo, un altro pedone di 55 anni è deceduto in un incidente analogo nella stessa zona.
VICENZA – INCENDIO AI MAGAZZINI MUNARI Fiamme in un negozio di giochi, sul posto numerose squadre dei vigili del fuoco.
UDINE – FEMMINICIDIO TULISSI, CALLIGARIS RICORRE IN CASSAZIONE Condannato a 16 anni l’imprenditore per l’omicidio di Tatiana Tulissi nel 2008.
VENETO – LA PROCURA GENERALE RINUNCIA ALL’APPELLO CONTRO TURETTA Decisione comunicata ai legali della famiglia Cecchettin.
PADOVA – RITROVATO L’EREDE CERCATO DA “CHI L’HA VISTO?” Il programma ha rintracciato Marco, erede di un musicista morto di Covid, dopo l’appello della vedova.
VENEZIA – IL GIP INVIA ALLA CONSULTA IL DECRETO SU MILANO-CORTINA Il giudice contesta la legittimità del decreto che istituiva l’ente organizzatore, ritenendolo in contrasto con norme Ue.
VERONA – LE OLIMPIADI SALUTANO CON ROBERTO BOLLE Presentata “Beauty in Action”, la cerimonia di chiusura dei Giochi di Milano-Cortina, che si terrà all’Arena di Verona con l’étoile Roberto Bolle.
TREVISO – L’ULSS 2 PREMIATA AL FORUM SANITÀ Il progetto “One Health” vince il Premio Forum Sanità 2025 per la prevenzione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
FELTRE – Da oggi a lunedì, via Nassa sarà chiusa al traffico per lavori di ripristino della pavimentazione, divieto di transito e di sosta, con senso unico in via O. Rocca verso via Panoramica.
CORTINA Fino al 7 novembre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina. LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere.
ACQUA DI NUOVO POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO nelle località Pieve, Col Sotto Chiesa, Retic, Gruoppa, l’acqua erogata dall’acquedotto di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari.
LAVORI SIB AD ALLEGHE
ALLEGHE A causa di un’ingente perdita individuata lungo la rete idrica di Alleghe, oggi dalle 8 alle 12 (e comunque fino al termine dei lavori), verrà sospesa l’erogazione dell’acqua nelle località Scalon, I Tuffi, distributore Beyfin e via Col di Lana Alto. Nella località di Caprile potranno invece verificarsi cali di pressione.
L’ULTIMO SALUTO A LARA DE CASSAN
RICERCHE IN CORSO A CENCENIGHE PER UN 51ENNE
CENCENIGHE Sono in corso le ricerche di un 51enne di Cencenighe, Giuseppe Soppelsa, scomparso da mercoledì mattina dopo l’ultimo contatto con i familiari. L’allarme è scattato quando l’uomo non si è presentato al lavoro per due giorni consecutivi e il datore ha segnalato la sua assenza ai Carabinieri. La sua auto è stata ritrovata in località Bastiani, sopra l’abitato di Cencenighe, con all’interno il cellulare. Immediatamente sono state avviate le operazioni di ricerca che coinvolgono il Soccorso alpino di Agordo, Val Biois, Val Pettorina, Alleghe – Val Fiorentina, insieme ai Vigili del fuoco e alla Guardia di finanza, per un totale di circa cinquanta persone. Le squadre stanno perlustrando la zona con l’aiuto di un elicottero del Soccorso alpino Dolomiti Bellunesi, droni e unità cinofile. Sono inoltre in arrivo due unità cinofile molecolari dalla Lombardia. Le ricerche continueranno anche oggi se non emergeranno novità.
INCENDIO DEL PULMINO PRO LOCO: IPOTESI DOLOSA
ARSIE’ I carabinieri di Enego analizzano le immagini della videosorveglianza che mostrano le fiamme partire dal retro del furgone della Pro Loco di Arsiè, distrutto insieme ai locali dell’associazione 3Effe a Fastro. Cresce il sospetto di un gesto doloso: i volontari parlano di un atto grave e inspiegabile. I danni superano i 100 mila euro, di cui 41 mila per il pulmino acquistato da pochi mesi.
ONDATA DI FURTI TRA FONZASO E QUERO: CITTADINI IN ALLERTA
QUERO Con l’arrivo dell’oscurità tornano i furti nel Feltrino. Colpi in abitazioni a Fonzaso e Quero: in un caso i ladri sono entrati da una finestra aperta mentre i proprietari erano in casa, costringendoli alla fuga; in un altro, hanno forzato una seconda casa senza trovare nulla. Il sindaco Zanolla invita a segnalare subito persone o auto sospette: “Le forze dell’ordine sono sul pezzo, ma serve collaborazione”.
MAGALINI È IL NUOVO DIRIGENTE SCOLASTICO DEL FOLLADOR-DE ROSSI
AGORDO Il Follador-De Rossi accoglie con entusiasmo il nuovo Dirigente Scolastico, professor Claudio Magalini, una figura già nota e molto apprezzata all’interno della comunità scolastica. La sua nomina segna un momento di grande soddisfazione per il Comitato Genitori, che da tempo auspicava una guida stabile e competente per l’istituto. «Siamo estremamente felici – dichiarano dal Comitato – di aver raggiunto un obiettivo importante, frutto di un lavoro condiviso e della collaborazione di tante persone». I genitori hanno voluto esprimere un ringraziamento sentito a famiglie, studenti, personale ATA, docenti ed ex docenti, oltre che ai legali, alle associazioni, alle Istituzioni e i sindacati che hanno sostenuto il percorso. Secondo il Comitato, l’arrivo del professor Magalini rappresenta una nuova fase per la scuola, fondata su dialogo, efficienza e spirito di squadra.
CABINOVIA SOCREPES: RESPINTO IL RICORSO AL TAR DEL LAZIO
CORTINA Il TAR del Lazio, con le sentenze n. 19689 e 19690, ha respinto i ricorsi contro la valutazione di impatto ambientale e l’approvazione del progetto dell’impianto a fune Apollonio-Socrepes, confermando la legittimità di SIMICO, della struttura commissariale e delle amministrazioni coinvolte. Il Commissario di Governo, Arch. Saldini, ha espresso soddisfazione per la decisione, sottolineando l’impegno nella legalità e trasparenza e ribadendo che l’opera sarà un importante lascito per il territorio di Cortina.
DI BARBARA PAOLAZZI
FIRMATA ALL’ARAN L’IPOTESI DI CONTRATTO SCUOLA 2022-2024: AUMENTI IN BUSTA PAGA E ARRETRATI PER DOCENTI E ATA
BELLUNO/TREVISO È stata firmata all’Aran l’ipotesi di contratto nazionale 2022-2024 per la scuola, che coinvolge oltre 16.600 lavoratori tra docenti, personale educativo e ATA nelle province di Treviso e Belluno. L’accordo prevede aumenti stipendiali proporzionati all’anzianità e al grado scolastico: da 110 a 185 euro mensili per gli insegnanti e da 85 a 194 euro per il personale ATA. Crescono anche le indennità fisse: 320 euro per i docenti e fino a 109 euro per gli amministrativi, mentre i Dsga riceveranno 2.972 euro annui di indennità di direzione. È previsto inoltre il pagamento degli arretrati relativi al triennio, tra 1.200 e 2.000 euro, con accredito tra dicembre 2025 e gennaio 2026. Le sigle Cisl Scuola, Uil Scuola Rua, Gilda-Unams, Snals-Confsal e Anief hanno firmato l’accordo, impegnandosi ad aprire subito il tavolo per il contratto 2025-2027. Per Anna Lucia Tamborrini (Cisl Scuola Belluno Treviso), si tratta di un risultato importante che “restituisce dignità e riconoscimento a chi ogni giorno garantisce la qualità dell’istruzione”.
UN VIAGGIO ATTRAVERSO L’ITALIA PER PORTARE IN EUROPA IL MESSAGGIO DI PACE DEI LAVORATORI
LONGARONE Un viaggio attraverso l’Italia per raccogliere il messaggio di pace dei lavoratori e portarlo in Europa: la Carovana della Pace organizzata da ACLI ha fatto tappa a Longarone.
DI DANIELE DALVIT
ESSILORLUXOTTICA PRESENTA LA NUOVA GENERAZIONE DI LENTI ESSILOR STELLEST 2.0 E GLI SMARTGLASSES AL CIIE DI SHANGHAI
PARIGI EssilorLuxottica ha annunciato l’evoluzione della piattaforma Essilor Stellest in occasione del China International Import Expo (CIIE) di Shanghai, rafforzando il proprio impegno nella gestione della miopia, che si stima colpirà 740 milioni di bambini entro il 2050. Le nuove lenti Essilor Stellest 2.0 offrono una maggiore efficacia nel rallentare l’allungamento del bulbo oculare, grazie a un design migliorato e a una potenza ottica media raddoppiata. Già disponibili in Cina, le nuove lenti saranno lanciate a livello globale nel 2026. EssilorLuxottica ha inoltre presentato le lenti Essilor Stellest senza correzione visiva, pensate per ritardare l’insorgenza della miopia nei bambini a rischio, e i nuovi Essilor Stellest Smartglasses, occhiali intelligenti che monitorano l’uso e le abitudini dei giovani portatori, favorendo una gestione più efficace della miopia.
IL CAI DI LIVINALLONGO CHIUDE L’ANNO IN POSITIVO
DI LORENZO SORATROI
DOMENICA 9 NOVEMBRE “FACCIAMO RUMORE” CON EMERGENCY
BELLUNO Domenica, alle 10 in piazza dei Martiri a Belluno, EMERGENCY promuove “Facciamo Rumore – Sit-in rumoroso”, iniziativa nazionale per trasformare i luoghi di guerra in spazi di pace. Cittadini e associazioni saranno invitati a “fare rumore” con voci e strumenti per rompere il silenzio sui conflitti e ricordare le vittime dimenticate. L’evento rientra nella campagna ispirata all’articolo 11 della Costituzione che ripudia la guerra, e coinvolge oltre 40 città italiane, 600 Comuni e 1000 scuole. A Belluno parteciperanno Rete Studenti Medi, Rete Pace e Disarmo, Non Una Di Meno e altri gruppi del territorio.
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI GIGI SOSSO
ARCHIVIATA L’INDAGINE SULLA MORTE DEL RUGBYSTA SALVATORE STEFANI
FELTRE Nessuna colpa per il camionista nell’incidente del 16 novembre 2022 sulla Feltrina, costato la vita al 20enne rugbysta Salvatore “Totò” Stefani. Il suo furgone invase la corsia opposta e lo scontro fu fatale. Archiviata anche l’indagine sul video diffuso dopo lo schianto: l’autore non è mai stato identificato. Il Rugby Feltre continua a giocare in suo ricordo.
ANZIANO MORTO NELLA VASCA: ASSOLTO L’AGRICOLTORE DE ROCCO
ARSIE Assolto perché il fatto non costituisce reato, accusato di omicidio colposo dopo la morte di un anziano fuggito da una casa di riposo e annegato nei liquami della sua azienda agricola. Il gup Enrica Marson ha accolto la tesi della difesa, secondo cui le recinzioni erano a norma e la vasca coperta. Il 16 dicembre inizierà il processo per gli altri imputati della rsa, accusati di non aver adottato misure adeguate per prevenire la fuga.
RISARCISCE IL FURTO: IL LADRO DIVENTA “GENTILUOMO”
FELTRE Il cittadino marocchino accusato di aver rubato 200 euro dall’area di servizio Energyca di Limana, è stato prosciolto dopo aver risarcito il danno. Il giudice Paolo Velo ha emesso sentenza di non doversi procedere. Il furto, avvenuto nell’aprile 2023 durante la pausa pranzo del gestore, era stato ripreso dalle telecamere. Il risarcimento ha chiuso la vicenda senza condanna.
NUOVI ALBERI A LENTIAI: SICUREZZA, BELLEZZA E ATTENZIONE ALL’AMBIENTE
BORGO VALBELLUNA A Lentiai sono stati piantati nuovi alberi ornamentali in sostituzione di quelli rimossi dopo i forti temporali estivi. Le verifiche avevano infatti rivelato che molti tronchi, pur apparentemente sani, erano marci all’interno e rappresentavano un pericolo per i passanti. L’intervento, affidato a una ditta specializzata, ha interessato via Piave, l’area del municipio e via Galilei, dove sono stati messi a dimora esemplari di Prunus serrulata “Kanzan”, il celebre ciliegio da fiore giapponese. L’amministrazione comunale sottolinea che la sicurezza dei cittadini viene prima di tutto, ma che le nuove piantumazioni restituiscono al paese il suo volto più accogliente, migliorando qualità dell’aria, vivibilità e decoro urbano.
ARREDAMONT 2025 CHIUDE CON SUCCESSO: 27.000 VISITATORI E UN SETTORE IN CRESCITA
LONGARONE Si conclude con un bilancio positivo Arredamont 2025, la Mostra nazionale dell’arredare in montagna ospitata a Longarone Fiere Dolomiti, che ha registrato 27.000 visitatori provenienti da tutto il Centro-Nord Italia e da diversi Paesi esteri. La manifestazione si conferma un punto di riferimento per l’arredo e il design montano, ma anche un luogo di incontro e crescita per il settore. Il successo è frutto della collaborazione tra espositori, istituzioni e associazioni di categoria, in particolare Confartigianato Imprese Veneto e Appia CNA Belluno, che hanno contribuito con workshop e momenti di confronto tra tecnica e innovazione. Gli espositori hanno elevato ulteriormente la qualità delle proposte, rendendo Arredamont una vetrina di eccellenza e di ispirazione. Longarone Fiere Dolomiti si conferma così un centro di valorizzazione del “saper fare” artigiano e delle eccellenze del territorio. Ora l’attenzione si sposta su MIG Experience 2025, dal 30 novembre al 2 dicembre, dedicata all’innovazione e alla cultura del gelato.
ROMILDA DE PELLEGRINI HA FESTEGGIATO I SUOI CENT’ANNI ALLA CASA DI SOGGIORNO DI TAIBON
TAIBON Un traguardo speciale per Romilda De Pellegrini, originaria di Falcade Alto, che ha compiuto cento anni. Dopo il matrimonio aveva vissuto a lungo a Caviola, dove si era stabilita con il marito, scomparso trent’anni fa. Da dodici anni è ospite della Casa di Soggiorno di Taibon, dove è molto amata e seguita con affetto dal personale e dagli altri ospiti. Il traguardo del secolo di vita è stato celebrato con una piccola ma sentita cerimonia, alla presenza dei nipoti, del personale della struttura e del Sindaco di Falcade, che si è unito alla famiglia per festeggiare la longeva ospite.
AD AGORDO CERIMONIA PER LA GIORNATA DELLE FORZE ARMATE E IN MEMORIA DEI CADUTI
AGORDO Domenica si terrà la cerimonia per commemorare degnamente i Caduti di tutte le guerre e celebrare la giornata dedicata alle Forze Armate. Il programma della manifestazione prevede il raduno dei partecipanti alle ore 9.45 sul piazzale antistante il Palazzo Municipale. Alle ore 10.00 seguirà la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Arcipretale. Al termine della funzione religiosa, alle ore 10.45, si formerà il corteo che, accompagnato dalle autorità civili, militari e dalle associazioni d’arma, si recherà al Monumento ai Caduti per la deposizione di una corona d’alloro in segno di riconoscenza e memoria verso quanti hanno sacrificato la propria vita per la Patria. La cittadinanza è invitata a partecipare.
FALCADE E LA FESTA DELL’UN
ITA NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
FALCADE Domenica 9 novembre, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
LONGARONE CELEBRA L’UNITÀ NAZIONALE E INAUGURA IL NUOVO PARCO GIOCHI DI CODISSAGO
LONGARONE Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate domenica 9 novembre, con un programma ricco di eventi. Alle 9.30 è prevista la messa a Igne in ricordo dei caduti di tutte le guerre, seguita alle 10.30 dalla deposizione di una corona a Pirago. Alle 11 si terrà l’inaugurazione del nuovo parco giochi di Codissago, rinnovato e ampliato grazie anche al contributo del Gruppo Giovani. Il sindaco sottolinea che la festa posticipata alla domenica vuole favorire la partecipazione dei cittadini e valorizzare gli interventi di riqualificazione delle aree gioco comunali.
CONFERENZA DEI SINDACI CON L’ULSS 1 DOLOMITI
BELLUNO Oggi alle 15:45 si terrà, presso la Sala convegni dell’Ospedale San Martino di Belluno (2° piano), una seduta della Conferenza dei Sindaci. L’incontro prevede tre punti all’ordine del giorno: la nomina del Direttore della Funzione territoriale, la presentazione dello sportello provinciale “Vittime di reato” a cura del Comune di Belluno e il cambio della Presidenza della Conferenza dei Sindaci. La riunione avrà lo scopo di affrontare temi organizzativi e istituzionali rilevanti per il coordinamento delle amministrazioni comunali della provincia di Belluno.
AD AGORDO TORNANO I CIOCCOLATINI DELL’AIRC
AGORDO Domani mattina, in Piazza della Libertà ad Agordo, tornano i Cioccolatini della Ricerca per sostenere l’AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. I volontari saranno presenti con le eleganti confezioni regalo di cioccolatini Venchi, il cui acquisto contribuirà a finanziare importanti progetti di ricerca scientifica contro il cancro. Un piccolo gesto dolce che può fare una grande differenza nella lotta per la salute e la vita.
CARLO & GIORGIO PORTANO A BELLUNO “IN VENETO È PIÙ FACILE!”
BELLUNO Il Consorzio BIM Belluno Piave invita il pubblico stasera alle 20.30 al Teatro “Dino Buzzati” per “In Veneto è più FACILE!”, spettacolo gratuito con il duo comico Carlo & Giorgio. I due artisti veneziani racconteranno con leggerezza e ironia la transizione digitale e il suo impatto sulla vita quotidiana di cittadini e imprese. L’iniziativa rientra nel programma del Punto Digitale Facile e dell’Agenda Digitale del Veneto 2025, con l’obiettivo di rendere i servizi online più accessibili e promuovere la cittadinanza digitale. Carlo & Giorgio, da oltre venticinque anni protagonisti della scena comica veneta, uniscono tradizione e attualità in uno spettacolo coinvolgente e intelligente. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione del posto, possibile tramite link o QR Code indicati nella locandina. Per informazioni: 0437 358013.
FAI BELLUNO: DUE GIORNATE DEDICATE AL CLIMA, AL PAESAGGIO E ALLA STORIA DEL TERRITORIO
BELLUNO La Delegazione FAI di Belluno e il Gruppo FAI di Feltre organizzano due eventi per la Settimana del Clima #FAIperilclima. Domani, alle 16 nella Sala Consiliare di Quero (Setteville), si terrà l’incontro “Energie rinnovabili e paesaggio alpino: strategie per il recupero delle malghe”, dedicato alla sostenibilità e alla valorizzazione delle aree montane, con interventi di esperti e istituzioni. Sabato 8 novembre, visite guidate al sito d’altura dell’età del Bronzo di Castel de Pedena (San Gregorio nelle Alpi), con approfondimenti archeologici e ambientali a cura della Fondazione G. Angelini. Entrambi gli appuntamenti sono aperti al pubblico e promuovono conoscenza, tutela e consapevolezza del patrimonio naturale e culturale bellunese.
DANILO GIORDANO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “MA LE DOLOMITI, COSA SONO?”
AGORDO L’Associazione Amici dei Minerari APS invita il pubblico alla presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’evento si terrà oggi alle 18 presso la Sala «Don Tamis» di Agordo. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
‘MATILDE DI CANOSSA’ STORIA E SOLIDARIETA’ CON IL LIBRO DI PAOLO DOGLIONI
Intervistati PAOLO DOGLIONI (STORICO E SCRITTORE) (Servizio di Tiziana Bolognani)
I COLORI DELLA MIA TERRA, IL LIBRO DI GIULIANA DA RONCH
OSPITE: Giuliana Da Ronch
“LA
CREAZIONE” DI MARIA ANTONIA FEDON AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Oggi, alle 17, al Teatro Dino Buzzati di Belluno verrà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista bellunese Maria Antonia Fedon dedicata allo scrittore e giornalista bellunese Dino Buzzati, che il Comune di Belluno ha deciso di esporre permanentemente all’interno del teatro, nell’antisala dell’ingresso.
LUCIANO SALCE PROTAGONISTA DELL’ULTIMO APPUNTAMENTO DI “D’AUTUNNO CON IL FONDACO”
FELTRE Si conclude domani alle 18 a Feltre la rassegna culturale “D’Autunno con il Fondaco”, ospitata al Museo Diocesano di Belluno Feltre. L’ultimo incontro è dedicato a Luciano Salce (1922–1989), regista, attore e sceneggiatore feltrino che ha lasciato un segno indelebile nel cinema e nel teatro italiani, autore di capolavori come Il federale e Fantozzi. L’incontro offrirà l’occasione di riscoprire la sua carriera e il profondo legame con Feltre, dove la sua famiglia possedeva una residenza e dove riposano le sue spoglie. L’evento, con presentazione di Isabella Pilo e moderazione di Mauro Viani, è a ingresso libero e organizzato dal Fondaco per Feltre con il Museo Diocesano e il patrocinio del Comune.
UN POMERIGGIO DI MISTERI NELLA VILLA RUDIO-SAMMARTINI
SOSPIROLO Nell’ambito della rassegna “Veneto: Spettacoli di Mistero”, la Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo organizza domani alle 15 una visita guidata alla suggestiva Villa Rudio-Sammartini di Orzes. L’evento, primo di una serie in programma fino a dicembre, rende omaggio alla scrittrice veneziana Tudy Sammartini, appassionata di giardini e autrice di La mia terra. Ricordi tra sogno e realtà. La visita, accompagnata da letture a tema a cura dell’attrice Cristina Gianni, condurrà i partecipanti in un percorso tra memoria, natura e leggenda, esplorando storie locali e figure misteriose come quella del diavolo. Villa Rudio-Sammartini, recentemente restaurata, torna così a essere luogo di cultura e valorizzazione del territorio. Prenotazioni: [email protected].
“PRENDERSI CURA DI CHI CURA”: IL FORUM DI MANO AMICA
FELTRE Sabato 8 novembre, all’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre, si terrà il forum promosso dall’associazione Mano Amica dal titolo “Prendersi cura di chi cura. Il benessere di chi cura è la qualità della cura”. L’incontro, dedicato al tema del sostegno a chi assiste i malati, inizierà alle 8.45 con l’introduzione della presidente Lorella Benvegnù. Seguiranno gli interventi di Anna Giulia Ghinassi, Enrico Furlan e Marco Mazza; le conclusioni saranno affidate a Lucia Dalla Torre. In serata, alle 20.45, spazio al teatro con il gruppo “I Sedegot” che porterà in scena “La Locandiera” di Goldoni, con ingresso libero.
TORNA LA LUCCIOLATA CON I BOCE DA RIF
OSPITE: Eva Olivier
ASSEMBLEA GRUPPO ALPINI MONTE CIVETTA DI ALLEGHE
ALLEGHE Domenica il Gruppo Alpini Monte Civetta di Alleghe terrà la consueta Assemblea Annuale. Il programma prevede alle ore 10.15 il ritrovo presso il Municipio di Alleghe e la sfilata verso la Chiesa di San Biagio, dove alle 10.30 sarà celebrata la Santa Messa. Seguirà alle 11.30 l’assemblea presso la sede di Masarè, con all’ordine del giorno la relazione morale e finanziaria, l’approvazione del bilancio consuntivo 2024/25, il tesseramento 2025/26 e la programmazione delle attività 2026. La giornata si concluderà con il pranzo conviviale all’Hotel Alle Alpi di Alleghe.
CIRILLO E BO ALLE OLIMPIADI PORTA RISATE A SANTO STEFANO DI CADORE
SANTO STEFANO DI CADORE Domenica alle 17, al Cinema Piave di S. Stefano di Cadore, andrà in scena “Cirillo e Bo alle Olimpiadi”, terzo appuntamento della rassegna Autunno a Teatro in Comelico 2025. Il divertente spettacolo di clownerie, con Erik Sacco Zirio e Andrea Dassiè, vedrà i due clown alle prese con improbabili discipline olimpiche tra sport invernali, atletica e sollevamento pesi, in un turbine di gag e comicità. Ingresso 10 €, ridotto 6 €. Prossimi spettacoli: “Come fratelli” (23 novembre) e “Innocenti, ma non troppo” (30 novembre). Info e prevendite su www.icomelianti.it.
PETTIROSSO AGORDINO: 15 ANNI INSIEME
AGORDO Un anniversario di emozioni, amicizia e gratitudine: venerdì 15 novembre alle 20.30, all’auditorium del Centro Parrocchiale di Agordo, il Pettirosso Agordino festeggia quindici anni di attività con uno spettacolo speciale. In scena il musical “Solo tre minuti”, interpretato da Gaia Gonella, Riccardo Ciabò, con Tiziano Gonella al pianoforte e Maira Manzana al violino. Sarà un evento aperto a tutti, un momento di musica e condivisione dove il tempo sembra fermarsi, per rivivere insieme la passione e la bellezza di un cammino fatto di incontri e di note. Quindici anni di cuore, arte e comunità, raccontati in una serata che promette emozioni autentiche e un grande abbraccio collettivo. Il Pettirosso Agordino vi aspetta per celebrare insieme una storia che continua a volare alto, con la stessa leggerezza e forza di sempre.
EVENTI PIG E MENTI: DIALOGO TRA MICHELE TISON E RENZO BARBAZZA ALL’ISTITUTO CATULLO
BELLUNO Mercoledì 19 novembre alle 18, nell’aula magna dell’Istituto Catullo in via Garibaldi a Belluno, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Eventi Pig e Menti”. L’incontro, dal titolo “INFORME”, proporrà un dialogo tra il professor Michele Tison e il dottor Renzo Barbazza, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sui temi dell’arte, della conoscenza e della forma del pensiero contemporaneo. L’evento, aperto a tutti, prevede ingresso libero e gratuito, ed è promosso per favorire la partecipazione e il dibattito culturale nella comunità bellunese.
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da venerdì 21 a domenica 24 novembre. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 34/1
PUNTATA 34/2
PUNTATA 34/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 31 AUDIO
DA… PADOLA-COMELICO06
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE SPI CGIL
CON MARIA RITA GENTILIN, SPI CGIL
TIME 4 ME…CON RENZO E SILVIA
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI
Cielo sereno, aria tersa ed ottima visibilità; fino alle prime ore del mattino qualche velatura su Prealpi e qualche locale nebbia in Valbelluna lungo il corso del Piave. Precipitazioni. Assenti Temperature. In quota in calo seppur ancora al di sopra della media, con minime misurate a fine giornata; nelle valli e altipiani senza notevoli variazioni
DOMANI
Tempo ancora stabile con cielo sereno, aria tersa ed ottima visibilità, salvo la presenza di qualche banco di nebbia fino al primo mattino in Valbelluna. Precipitazioni. Assenti Temperature in lieve diminuzione specie alle quote medio-alte con ulteriore attenuazione dell’inversione termica.
DOMENICA
Persistono condizioni di tempo stabile con cielo sereno, aria tersa ed ottima visibilità specie in quota e su Dolomiti, ad eccezione delle ore fredde per la presenza di qualche banco di nebbia in Valbelluna. Temperature senza notevoli variazioni.
LUNEDI
Cielo sereno. Fino al primo mattino possibili locali nebbie o nubi basse in qualche fondovalle prealpino. Temperature stazionarie o in lieve calo.
HOCKEY SU GHIACCIO
NAZIONALE FEMMINILE DI HOCKEY SU GHIACCIO: TEST A BOLZANO CONTRO NORVEGIA E AUSTRIA IN VISTA DI MILANO-CORTINA 2026
Dopo tre giorni di allenamento al Palaonda di Bolzano, la Nazionale femminile italiana di hockey su ghiaccio è pronta ad affrontare due match amichevoli: venerdì contro la Norvegia e domenica contro l’Austria, con ingresso gratuito. Le sfide rappresentano un importante banco di prova in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 e del recente cambio tecnico con l’arrivo di Eric Bouchard. A guidare le azzurre in panchina saranno Daprà, Tremblay e Parè, mentre Bouchard riprenderà il lavoro con la squadra a fine novembre in Canada.
MOTORI
INIZIATO IL FINE SETTIMANA DI ANDREA FONTANA A MISANO
È ufficialmente iniziato il fine settimana motoristico di Andrea Fontana impegnato sul circuito di Misano Adriatico in occasione del campionato europeo e mondiale al volate della Lambirghini Huracan. Un weekend che terminerà domenica con le gare più importanti della stagione.
L’INTERVISTA AD ANDREA FONTANA


























































