********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 week end marina c’e’ 900 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 940 10.30 la rassegna stampa da l’amico del popolo di gianni santomaso 11.00 arcade show con elia casagrande 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 elettrochoc con dj jack 15.00 la classifica ufficiale di radiopiu 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
LE DIRETTE DI RADIOPIU
IERI: ABBIAMO TRASMESSO SUI CANALI SOCIAL LA DIRETTA DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI DANILO GIORDANO DALLA SALA DON TAMIS, A CURA DI MARCO GAZ. RIVEDILO IN PODCAST ANCHE IN QUESTO GIORNALE
IERI: ABBIAMO REGISTRATO SUI CANALI SOCIAL LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANTONELLA FABRI, DAL CENTRO GIOVANNI 23ESIMO A CURA DI TIZIANA BOLOGNANI. RIVEDILO IN PODCAST ANCHE IN QUESTO GIORNALE
OGGI DALLE 9 SUI CANALI SOCIAL DI RADIOPIU (FACEBOOK – TELEGRAM – YOUTUBE ) IN DIRETTA DALLA PISCINA COMPRENSORIALE DI AGORDO, I 25 ANNI DALLA NASCITA DELL’IMPIANTO, A CURA DELLA REDAZIONE GIORNALISTICA DI RADIOPIU CON MARINA DONA’ E MARCO GAZ
OGGI POMERIGGIO DALLE 16 SUI CANALI SOCIAL ALLE 16 DALLA SALA DON TAMIS A CURA DI MIRKO MEZZACASA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIULIANA DA RONCH CON LA PRESIDENTE DEL LIBRO PARLATO DI FELTRE E COLLABORATRICE DELLA REDAZIONE DI RADIO PIU’ LUISA ALCHINI
QUESTA SERA, DALLE 19.30 HOCKEY SU GHIACCIO IHL, CON FEDERICO PAGANIN E MARCO GAZ LA DIRETTA DA CALDARO. DOMANI DALLE 20.30 AGORDINA CALCIO ALLA RADIO, DI MARCO GAZ IL RESOCONTO DELLA GIORNATA CALCISTICA
DOMANI POMERIGGIO SAREMO A RIF DI AGORDO CON MARINA DONA’ PER LA LUCCIOLATA AGORDO-RIF, PRO CASA TUA DI AVIANO
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 08 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
ROMA Lutto nel mondo del cinema: è morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori, autore del celebre Once Were Warriors e del film di James Bond La morte può attendere. Scomparso anche James Watson, 96 anni, premio Nobel per la scoperta del Dna insieme a Francis Crick.
WASHINGTON Donald Trump al centro delle cronache: i democratici ironizzano su un presunto “pisolino” durante un evento pubblico, mentre l’ex presidente annuncia il boicottaggio del G20, accusando il Sudafrica di “massacrare gli afrikaner”. Intanto la Cornell University patteggia con Trump per riottenere i fondi federali. Resta alta la tensione per lo shutdown: fino al 20% dei voli potrebbe essere cancellato se non verrà approvato il bilancio.
ANKARA – La Turchia emette un mandato d’arresto contro il premier israeliano Benjamin Netanyahu, accusandolo di genocidio.
TEL AVIV – Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja, aggravando la crisi nella Striscia di Gaza.
ROMA – Incontro a Palazzo Chigi tra Giorgia Meloni e Abu Mazen, alla presenza del presidente Sergio Mattarella: entrambi sottolineano che “bisogna fare presto per fermare il conflitto”.
ROMA – Polemica nel mondo della cultura: il sottosegretario Giuli annuncia di aver recuperato 100 milioni di euro inutilizzati per il Fondo Cinema, ma la notizia scatena critiche e contestazioni dal settore.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI FABIO FIORAVANZI
CORTINA Fino al 7 novembre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina. LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
LIVINALLONGO A causa di lavori sulla rete idrica comunale, da lunedì a venerdì, nella fascia oraria 8 – 17, potranno verificarsi interruzioni nella fornitura d’acqua nel Comune di Livinallongo del Col di Lana, nelle località Col d’Ornella, Pe’ d’Ornella e Quelle Case. Si consiglia ai residenti di ridurre i consumi e di tenere chiusi i rubinetti durante la sospensione del servizio per evitare disagi o inconvenienti al momento del ripristino.
RITROVATO VIVO IL 51ENNE SCOMPARSO A CENCENIGHE
CENCENIGHE È stato ritrovato vivo, ma ferito, il 51enne di Cencenighe, Giuseppe Soppelsa, scomparso mercoledì scorso e rimasto per due notti all’addiaccio. Le ricerche, avviate dopo la segnalazione del datore di lavoro e il ritrovamento dell’auto in località Bastiani con il cellulare a bordo, si sono intensificate nella mattina di oggi. Analizzando il suo telefono, era emerso che l’uomo aveva cercato informazioni sulla Ferrata Fiamme Gialle e sul sentiero 562 “Troi dei Sech”, indirizzando così i soccorritori verso quell’area. Dopo una ricognizione aerea nella zona del Pelsa, una squadra ha individuato tracce di stoffa e sangue e poco dopo ha trovato l’uomo cosciente, ma dolorante. Egli ha raccontato di essersi perso tra i mughi la prima notte e di essere caduto il giorno successivo, ferendosi a testa e torace. Impossibilitato a muoversi, ha trascorso la seconda notte all’aperto. Soccorso dal Suem di Pieve di Cadore, è stato imbarellato, verricellato e trasportato all’ospedale di Belluno. Alle ricerche hanno partecipato circa sessanta persone tra Soccorso alpino, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, unità cinofile, Carabinieri e Protezione civile.
ROCCA PIETORE, UOMO TRAVOLTO DA UNA PIANTA NEL BOSCO DI LASTE
ROCCA PIETORE Incidente boschivo nella mattinata di ieri a Laste di Rocca Pietore. Poco prima delle 9 un uomo di 64 anni è rimasto ferito dopo essere stato travolto da una pianta appena tagliata. A lanciare l’allarme è stata la moglie, sotto shock, che ha immediatamente contattato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti il personale sanitario del 118, una squadra del Soccorso alpino della Val Pettorina e i Vigili del fuoco, che hanno collaborato per liberare l’uomo, rimasto con una gamba incastrata sotto il tronco. Dopo le prime cure sul posto, l’infortunato è stato imbarellato e trasportato a monte per circa sessanta metri fino al punto di atterraggio dell’elicottero del Suem di Pieve di Cadore. L’uomo è stato elitrasportato all’ospedale di Belluno. Le sue condizioni non risultano gravi.
FURTO SVENTATO A SANT’ANNA: LADRI IN FUGA GRAZIE ALL’ALLARME
L’ULTIMO SALUTO A LARA DE CASSAN
CORTINA Frate Leone Rosato è scomparso mercoledì a 96 anni a Saccolongo, in provincia di Padova. Per dieci anni, dal 2004 al 2014, ha vissuto nel convento dei francescani di Cortina, diventando una figura amatissima per il suo carattere deciso e la profonda vicinanza alla comunità. Organizzò la suggestiva processione serale dalla Madonna della Difesa a San Vito e la Via Crucis nel bosco di Mortisa, oltre a offrire assistenza spirituale all’ospedale Codivilla-Putti. Sempre attento ai valori cristiani e al bene comune, promosse nel 2014 la “campagna di igiene orale”, un appello a eliminare maldicenze e rancori. L’ultimo saluto a frate Leone si terrà oggi alle 9.30 nella chiesa del Sacro Cuore di Saccolongo, mentre Cortina lo ricorda come un esempio di fede, umiltà e amore per la sua valle.
LAVORI IN CORSO PER GARANTIRE ACQUA POTABILE A DIGONERA
ROCCA PIETORE Sono in pieno svolgimento i lavori di collegamento tra l’acquedotto di Digonera e quello di Salesei, un intervento da oltre 270.000 euro che punta a risolvere definitivamente il problema della potabilità dell’acqua nella frazione di Digonera. Il primo tratto dovrebbe essere completato entro dicembre, mentre la prossima primavera è previsto il rinnovo del segmento più deteriorato della rete, quello che porta l’acqua direttamente alle abitazioni. Il sindaco di Rocca Pietore sottolinea l’impegno costante dell’amministrazione nel seguire da vicino tutte le fasi del progetto, consapevole dell’importanza del servizio idrico per la vita quotidiana dei cittadini. “Desidero ringraziare la ditta esecutrice per la rapidità e la professionalità dimostrate – ha dichiarato – e il Direttore e i tecnici di SIB per la collaborazione continua e proficua che ha permesso di affrontare con efficacia questo annoso problema.”
MISURAZIONE DELLA GLICEMIA, INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE: LA PROSSIMA SETTIMANA “PORTE APERTE” NEGLI OSPEDALI DELL’ULSS 1
BELLUNO Misurazione della glicemia, informazione e sensibilizzazione: la prossima settimana, “porte aperte” negli ospedali dell’Ulss 1 Dolomiti in occasione della Giornata mondiale del diabete.
DI DANIELE DALVIT
FALSO SMS DAL CUP: L’ULSS 1 AVVERTE “È UNA TRUFFA”
BELLUNO L’Ulss 1 Dolomiti mette in guardia i cittadini: sta circolando un sms che invita a richiamare un numero per ottenere informazioni sul Cup, ma si tratta di un messaggio falso. L’azienda sanitaria precisa che i suoi sms ufficiali hanno come mittente “InfoAulss1” e non numeri telefonici. L’invito è a non richiamare, non fornire dati personali e segnalare eventuali tentativi di truffa alla Polizia postale.
LEONARDO MARIA DEL VECCHIO PREMIATO AL GALA RFK ITALIA PER L’IMPEGNO NEL DIRITTO ALLA VISTA
MILANO Al Gala “Be the Hope” di Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Leonardo Maria Del Vecchio, Presidente della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, ha ricevuto il Premio RFK Italia 2025 per l’impegno nel garantire il diritto alla vista come strumento di inclusione e dignità. In tre anni, la Fondazione ha donato oltre 54.000 occhiali, realizzato 26.000 visite oculistiche, aperto cinque centri solidali e una clinica itinerante che ha raggiunto 32 città. A livello globale, la OneSight EssilorLuxottica Foundation ha già garantito cure oculistiche a un miliardo di persone e donato 100 milioni di occhiali. Del Vecchio ha dedicato il premio a chi lavora per rendere la vista un diritto umano, sottolineando che ogni occhiale donato può cambiare una vita e costruire speranza collettiva.
VARIANTE DI LONGARONE: UN PROGETTO CHE UNISCE MEMORIA E FUTURO
LONGARONE
DI BARBARA PAOLAZZI
OLIMPIADI: RISPETTATO IL CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI
– Intervistati SEN. ALESSANDRO MORELLI (SOTTOSEGRETARIO DI STATO), FABIO SALDINI (COMMISSARIO DI GOVERNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
CGIL BELLUNO: “OLIMPIADI, UN’OCCASIONE PERSA E UNO SFREGIO ALL’AMBIENTE”
BELLUNO Le segretarie generali della Camera del Lavoro di Belluno e della Fillea CGIL, Denise Casanova e Ilaria Sperandio, esprimono forte preoccupazione per il percorso di avvicinamento ai Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026. “Un grande spreco di risorse pubbliche e una grande occasione sprecata per la montagna bellunese”, denunciano, sottolineando “l’enorme impatto ambientale e la totale assenza di eredità positive per il territorio”. Secondo le sindacaliste, il rifacimento della pista da bob, la distruzione di una foresta di larici secolari e la costruzione di un villaggio temporaneo rappresentano “uno sfregio a un contesto naturalistico tanto bello quanto fragile”. Critiche anche alla prosecuzione dei lavori della cabinovia di Socrepes, nonostante la presenza di una frattura nel terreno. “In passato – ricordano – segnali simili furono ignorati, con esiti tragici. Speriamo che almeno questa volta la memoria serva da monito.”
COOP SOLE CONDANNATA PER ATTIVITÀ ANTISINDACALE: RISARCIMENTO ALLA FIT CISL
BELLUNO Il Tribunale di Belluno ha condannato la cooperativa triestina Coop Sole per attività antisindacale, obbligandola a risarcire la Fit Cisl per i contributi sindacali non versati e le spese legali sostenute. L’azienda, che dal 2018 al 30 settembre 2025 ha gestito il servizio di raccolta rifiuti a Cortina d’Ampezzo, tratteneva le quote sindacali dalle buste paga dei lavoratori senza poi versarle al sindacato. Fit Cisl aveva già segnalato in passato numerose irregolarità: applicazione di contratti non adeguati, ritardi nei versamenti previdenziali e gravi carenze igienico-sanitarie. Dopo un primo ricorso ritirato per promessa di regolarizzazione, Coop Sole aveva ripreso a non rispettare gli impegni, portando a una nuova azione legale conclusasi con la condanna. Dal 1° ottobre i lavoratori sono passati a Bellunum Srl, con miglioramenti nelle condizioni di lavoro. “Si chiude una pagina triste”, ha dichiarato il segretario Fit Cisl Maurizio Fonti, annunciando nuove azioni per il recupero del TFR e un indennizzo ai dipendenti.
AD AGORDO CERIMONIA PER LA GIORNATA DELLE FORZE ARMATE E IN MEMORIA DEI CADUTI
AGORDO Domani si terrà la cerimonia per commemorare degnamente i Caduti di tutte le guerre e celebrare la giornata dedicata alle Forze Armate. Il programma della manifestazione prevede il raduno dei partecipanti alle ore 9.45 sul piazzale antistante il Palazzo Municipale. Alle ore 10.00 seguirà la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Arcipretale. Al termine della funzione religiosa, alle ore 10.45, si formerà il corteo che, accompagnato dalle autorità civili, militari e dalle associazioni d’arma, si recherà al Monumento ai Caduti per la deposizione di una corona d’alloro in segno di riconoscenza e memoria verso quanti hanno sacrificato la propria vita per la Patria. La cittadinanza è invitata a partecipare.
FALCADE E LA FESTA DELL’UN
ITA NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
FALCADE Domani, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
LONGARONE CELEBRA L’UNITÀ NAZIONALE E INAUGURA IL NUOVO PARCO GIOCHI DI CODISSAGO
LONGARONE Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate domani, con un programma ricco di eventi. Alle 9.30 è prevista la messa a Igne in ricordo dei caduti di tutte le guerre, seguita alle 10.30 dalla deposizione di una corona a Pirago. Alle 11 si terrà l’inaugurazione del nuovo parco giochi di Codissago, rinnovato e ampliato grazie anche al contributo del Gruppo Giovani. Il sindaco sottolinea che la festa posticipata alla domenica vuole favorire la partecipazione dei cittadini e valorizzare gli interventi di riqualificazione delle aree gioco comunali.
CONCORSO GUARDIA DI FINANZA PER 15 ESECUTORI DELLA BANDA MUSICALE
ROMA La Guardia di Finanza bandisce concorsi pubblici, per titoli ed esami, per il reclutamento di 15 esecutori della Banda musicale, suddivisi per strumenti e qualifiche. Possono partecipare cittadini italiani tra 18 e 40 anni (45 per militari in servizio) con diploma di scuola secondaria e di conservatorio. Domande solo online entro le ore 12:00 del 15 novembre 2025 sul portale https://concorsi.gdf.gov.it o tramite l’app “GdF Concorsi”.
AMMODERNAMENTO DELL’UFFICIO POSTALE DI CIBIANA DI CADORE
BELLUNO Da martedì 11 novembre l’ufficio postale di Cibiana di Cadore sarà chiuso per lavori di ammodernamento nell’ambito del progetto “Polis” di Poste Italiane, volto a migliorare l’accesso ai servizi pubblici nei piccoli comuni e ridurre il digital divide. Durante i lavori, i cittadini potranno usufruire di tutti i servizi presso lo sportello dedicato dell’ufficio postale di Vodo, aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.20 alle 13.45.
“LA CREAZIONE” DI FEDON DONATA AL TEATRO BUZZATI
BELLUNO
Un nuovo capolavoro accoglie il pubblico al Teatro Buzzati di Belluno: “La Creazione”, trittico ad olio dell’artista Maria Antonia Fedon, donato alla Città e ispirato al mondo visionario di Dino Buzzati. L’opera, tra le più rappresentative dell’autrice, interpreta in chiave onirica uno dei racconti più intensi dello scrittore, arricchendo di significato lo spazio dedicato al celebre autore bellunese. La collocazione nel foyer del teatro assume un valore simbolico, proprio nei giorni in cui Belluno celebra i 190 anni dalla fondazione del Teatro e si prepara alla festa di San Martino, patrono cittadino. Un gesto di arte e generosità che unisce cultura e identità, rafforzando il legame tra la comunità, la sua storia e la memoria di uno dei suoi più grandi interpreti.
“DI TESTA MIA”: UNA SERATA DI EMOZIONI, CORAGGIO E SOLIDARIETÀ A BELLUNO
BELLUNO Al Centro Giovanni XXIII di Belluno, si è tenuta la presentazione del libro-diario intitolato Di Testa Mia, scritto da Antonella Fabbri. L’evento è stato introdotto da Annalisa Celeghin, presidente della Fondazione G. Celeghin Onlus e ha visto una conversazione con l’autrice condotta dalla giornalista Tiziana Bolognani, amica ed interlocutrice.
IL VIDEO
DANILO GIORDANO E IL SUO NUOVO LIBRO
AGORDO Presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
LA DIRETTA RADIO PIU’
AL VILLAGGIO DI NATALE DOLOMITI GARDEN…CON RADIO PIU’
BELLUNO Si avvicina il Natale e Dolomiti Garden si prepara ad accogliere la clientela al suo Villaggio di Natale.
LA DIRETTA RADIO PIU’
AL CINEMA CON I CERCATORI
DI MARINA DONA’
BELLUNO Tra horror e mistero “I Cercatori” al cinema Lumiére di Belluno “I cercatori 2” con la prima proiezione ieri sera. I Cercatori è una produzione cinematografica Bellunese nata nel 2023. Denis Masoch portavoce del gruppo esprime grande soddisfazione per questo nuovo importante obiettivo raggiunto. Il 15 novembre 2025 alle ore 21 si farà il bis a Feltre all’ “Officinema”. Uno spettacolo da non perdere per premiare l’impegno e la passione di tutto il team, che ha scelto anche di valorizzare luoghi bellunesi per le riprese della loro produzione.
AUDIO
IL NUOVO DISCO DI FEDERICO STRAGA’
Federico Stragà, cantautore di Belluno nato il 10 luglio 1972, debutta a Sanremo Giovani nel 97 e successivamente partecipa ad alcune edizioni sempre di Sanremo, poi il tormentone estivo nel 2000, con il brano “L’astronauta” , scritto dall’artista Antonio Fiabane anch’egli bellunese. Ritornato alla ribalta in questo 2025 in coppia con Fabio Concato con automobilisti brano che parla degli stati emotivi che si provano alla guida, tra arrabbiature e cortesie. Poi altro singolo dedicato al fratello Alessandro (Sandro), scomparso prematuramente nel 2017 all’età di 50 anni. Ieri è uscito il nuovo album “È così”, con testi e musiche di tutti i nove brani a firma dello stesso Federico Stragà, un album che racchiude emozioni personali tra Belluno e Bologna la sua città d’origine e la città in cui vive da alcuni anni. “È così”, il nuovo album di Federico Stragà dalla “Alman Music”.
AUDIO
FOTO ARCHIVIO RADIOPIU. 2003 FEERICO STRAGA’ A RADIOPIU CON GLI AMICI ANTONIO FIABANE E ALVISE BORTOLINI IN OCCASIONE DEL CONCERTO PER I 20 ANNI DI RADIOPIU’ ALLA SAGRA DE PASCA DI TAIBON
AD AGORDO TORNANO I CIOCCOLATINI DELL’AIRC
AGORDO Stamattina, in Piazza della Libertà ad Agordo, tornano i Cioccolatini della Ricerca per sostenere l’AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. I volontari saranno presenti con le eleganti confezioni regalo di cioccolatini Venchi, il cui acquisto contribuirà a finanziare importanti progetti di ricerca scientifica contro il cancro. Un piccolo gesto dolce che può fare una grande differenza nella lotta per la salute e la vita.
25 ANNI PER LA PISCINA COMPRENSORIALE DI AGORDO
La piscina di Agordo attivamente Agordino è un punto di riferimento per tutta la valle. Stamattina si festeggeranno tutte le attività con una diretta sui canali di Radio Più.
Tra i tanti collaboratori Alberto Rosson, ci spiega quale sia il ruolo dell’assistente bagnante. Un team molto affiatato per lo sport più inclusivo è più completo.
AUDIO
FAI BELLUNO: DUE EVENTI AL CLIMA, AL PAESAGGIO E ALLA STORIA DEL TERRITORIO
BELLUNO La Delegazione FAI di Belluno e il Gruppo FAI di Feltre organizzano due eventi per la Settimana del Clima #FAIperilclima. Oggi, alle 16 nella Sala Consiliare di Quero (Setteville), si terrà l’incontro “Energie rinnovabili e paesaggio alpino: strategie per il recupero delle malghe”, dedicato alla sostenibilità e alla valorizzazione delle aree montane, con interventi di esperti e istituzioni. Sempre oggi, visite guidate al sito d’altura dell’età del Bronzo di Castel de Pedena (San Gregorio nelle Alpi), con approfondimenti archeologici e ambientali a cura della Fondazione G. Angelini. Entrambi gli appuntamenti sono aperti al pubblico e promuovono conoscenza, tutela e consapevolezza del patrimonio naturale e culturale bellunese.
I COLORI DELLA MIA TERRA, IL LIBRO DI GIULIANA DA RONCH
OSPITE: Giuliana Da Ronch
LUCIANO SALCE PROTAGONISTA DELL’ULTIMO APPUNTAMENTO DI “D’AUTUNNO CON IL FONDACO”
FELTRE Si conclude oggi alle 18 a Feltre la rassegna culturale “D’Autunno con il Fondaco”, ospitata al Museo Diocesano di Belluno Feltre. L’ultimo incontro è dedicato a Luciano Salce (1922–1989), regista, attore e sceneggiatore feltrino che ha lasciato un segno indelebile nel cinema e nel teatro italiani, autore di capolavori come Il federale e Fantozzi. L’incontro offrirà l’occasione di riscoprire la sua carriera e il profondo legame con Feltre, dove la sua famiglia possedeva una residenza e dove riposano le sue spoglie. L’evento, con presentazione di Isabella Pilo e moderazione di Mauro Viani, è a ingresso libero e organizzato dal Fondaco per Feltre con il Museo Diocesano e il patrocinio del Comune.
UN POMERIGGIO DI MISTERI NELLA VILLA RUDIO-SAMMARTINI
SOSPIROLO Nell’ambito della rassegna “Veneto: Spettacoli di Mistero”, la Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo organizza oggi alle 15 una visita guidata alla suggestiva Villa Rudio-Sammartini di Orzes. L’evento, primo di una serie in programma fino a dicembre, rende omaggio alla scrittrice veneziana Tudy Sammartini, appassionata di giardini e autrice di La mia terra. Ricordi tra sogno e realtà. La visita, accompagnata da letture a tema a cura dell’attrice Cristina Gianni, condurrà i partecipanti in un percorso tra memoria, natura e leggenda, esplorando storie locali e figure misteriose come quella del diavolo. Villa Rudio-Sammartini, recentemente restaurata, torna così a essere luogo di cultura e valorizzazione del territorio. Prenotazioni: [email protected].
“PRENDERSI CURA DI CHI CURA”: IL FORUM DI MANO AMICA
FELTRE Sabato 8 novembre, all’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre, si terrà il forum promosso dall’associazione Mano Amica dal titolo “Prendersi cura di chi cura. Il benessere di chi cura è la qualità della cura”. L’incontro, dedicato al tema del sostegno a chi assiste i malati, inizierà alle 8.45 con l’introduzione della presidente Lorella Benvegnù. Seguiranno gli interventi di Anna Giulia Ghinassi, Enrico Furlan e Marco Mazza; le conclusioni saranno affidate a Lucia Dalla Torre. In serata, alle 20.45, spazio al teatro con il gruppo “I Sedegot” che porterà in scena “La Locandiera” di Goldoni, con ingresso libero.
TORNA LA LUCCIOLATA CON I BOCE DA RIF
OSPITE: Eva Olivier
ASSEMBLEA GRUPPO ALPINI MONTE CIVETTA DI ALLEGHE
ALLEGHE Domani il Gruppo Alpini Monte Civetta di Alleghe terrà la consueta Assemblea Annuale. Il programma prevede alle ore 10.15 il ritrovo presso il Municipio di Alleghe e la sfilata verso la Chiesa di San Biagio, dove alle 10.30 sarà celebrata la Santa Messa. Seguirà alle 11.30 l’assemblea presso la sede di Masarè, con all’ordine del giorno la relazione morale e finanziaria, l’approvazione del bilancio consuntivo 2024/25, il tesseramento 2025/26 e la programmazione delle attività 2026. La giornata si concluderà con il pranzo conviviale all’Hotel Alle Alpi di Alleghe.
L’ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO APRE LE PORTE ALLA MOSTRA “BELLUNO 1925”
BELLUNO Venerdì 14 novembre l’Archivio di Stato di Belluno apre le sue porte per la “Domenica di Carta – replica”, offrendo un viaggio nel tempo con la mostra “Belluno, 1925”, che racconta la città e il territorio di un secolo fa. I visitatori potranno scoprire anche il suggestivo complesso di Santa Maria dei Battuti. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria. La mostra sarà visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 14.45 alle 18.30.
PETTIROSSO AGORDINO: 15 ANNI INSIEME
AGORDO Un anniversario di emozioni, amicizia e gratitudine: sabato 15 novembre alle 20.30, all’auditorium del Centro Parrocchiale di Agordo, il Pettirosso Agordino festeggia quindici anni di attività con uno spettacolo speciale. In scena il musical “Solo tre minuti”, interpretato da Gaia Gonella, Riccardo Ciabò, con Tiziano Gonella al pianoforte e Maira Manzana al violino. Sarà un evento aperto a tutti, un momento di musica e condivisione dove il tempo sembra fermarsi, per rivivere insieme la passione e la bellezza di un cammino fatto di incontri e di note. Quindici anni di cuore, arte e comunità, raccontati in una serata che promette emozioni autentiche e un grande abbraccio collettivo. Il Pettirosso Agordino vi aspetta per celebrare insieme una storia che continua a volare alto, con la stessa leggerezza e forza di sempre.
EVENTI PIG E MENTI: DIALOGO TRA MICHELE TISON E RENZO BARBAZZA ALL’ISTITUTO CATULLO
BELLUNO Mercoledì 19 novembre alle 18, nell’aula magna dell’Istituto Catullo in via Garibaldi a Belluno, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Eventi Pig e Menti”. L’incontro, dal titolo “INFORME”, proporrà un dialogo tra il professor Michele Tison e il dottor Renzo Barbazza, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sui temi dell’arte, della conoscenza e della forma del pensiero contemporaneo. L’evento, aperto a tutti, prevede ingresso libero e gratuito, ed è promosso per favorire la partecipazione e il dibattito culturale nella comunità bellunese.
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da venerdì 21 a domenica 24 novembre. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
IERI ALLA RADIO
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Paola Iezzi – Superstar
Franco126 – Futuri Fragili
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 07 NOVEMBRE 2025 MICHELA DELL’OSBEL
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE SOLIDARIETA’ VENETO
OSPITE: Paolo Stefan, direttore Solidarietà Veneto
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
STAGIONE 2025/2026
PUNTATA DEL 07 NOVEMBRE 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Assenti
Temperature in lieve calo specie alle quote medio-alte con lieve attenuazione dell’inversione termica
Precipitazioni: Assenti
Temperature in lieve calo.
HOCKEY SU GHIACCIO
CALDARO – ALLEGHE: SCONTRO DIRETTO PER LA PRIMA POSIZIONE IN CLASSIFICA
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Undicesima giornata del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Sabato 8 Novembre alle 19:30 le Civette affrontano in trasferta il Caldaro capolista.
Nell’ultimo turno, un Alleghe solido e cinico ha sbancato il ghiaccio di Aosta 4-1. Gara dove le Civette hanno mostrato grande grinta e compattezza difensiva. Agordini che, con la terza vittoria consecutiva, si confermano al secondo posto in classifica. I Biancorossi hanno cominciato la gara contro l’Aosta con la giusta carica, creando occasioni e passando in vantaggio con Edgar De Toni. I Gladiators, confermandosi una buona squadra, prima del termine della prima frazione sono pervenuti al pareggio. Secondo tempo con occasioni su entrambi i fronti, ma è stato Patrick Isiguzo, grazie ad un magistrale contropiede in inferiorità numerica, a rompere l’equilibrio e portare nuovamente in vantaggio gli Agordini. Nel terzo drittel pronti via e dopo soli 14 secondi l’Alleghe ha triplicato con Atte Huhtela. Padroni di casa che a questo punto hanno stretto d’assedio il terzo alleghese, ma la difesa biancorossa, grazie ad un pressing efficace, ha chiuso ogni varco agli avversari. Edgar De Toni, nell’ultimo minuto di gioco, ha poi chiuso la contesa segnando a porta vuota la quarta rete di squadra, firmando così anche la doppietta personale. L’Alleghe mantiene il secondo posto in classifica con 22 punti, ad una sola lunghezza dal Caldaro. Seguono Varese a 20 ed Aosta a 18 punti. Il Caldaro, campione in carica, anche in questa nuova stagione si è già confermato una delle squadre più competitive, nonostante la partenza di Clericuzio, passato al Renon ed ai ritiri dall’hockey giocato di Marko Virtala, Siiki e Alex Andergassen. Di contro, la squadra guidata dal confermato Teemu Virtala, ha inserito nel proprio roster due finlandesi di alto profilo come Joonas Alanne e Mikael Saha (ex Cortina in AHL), David Galassiti dal Gardëina, Jonas Schmid dal Fiemme e il backup Kilian Pallabazzer dall’Appiano. Squadra giovane, con una età media di 24 anni, ma con tantissima qualità. Nell’ultimo turno i Lucci hanno battuto in casa 5-3 il Fiemme. Successo che consente ai Basso Atesini di mantenere la testa della classifica. Nei 28 precedenti giocati in IHL tra Alleghe e Caldaro il bilancio generale pende nettamente a favore dei Lucci con 23 successi contro 5 delle Civette. Nell’ultimo incontro giocato tra le due formazioni in terra basso atesina, datato 15 febbraio di quest’anno, si è registrata la vittoria dei padroni di casa per 3-1. Mentre l’ultima vittoria dell’Alleghe sul ghiaccio di Caldaro è il 5-3 risalente al 21 dicembre 2019.
SV KALTERN CALDARO – ALLEGHE HOCKEY Sabato 8 Novembre ore 19:30 – Raiffeisen Arena di Caldaro. Arbitri: Thomas Formaioni e Simone Soraperra con giudici di linea Andrea Carrito e Fabio Zen. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Caldaro interventi di Federico Paganin
GAZLEY REGALA ALL’ITALIA IL TRIONFO SULLA GRAN BRETAGNA ALL’OVERTIME
L’Italia conquista la sua prima vittoria stagionale battendo la Gran Bretagna 5-4 dopo un match intenso e combattuto. Gli azzurri, sempre in vantaggio, faticano però a chiudere la partita e vengono più volte raggiunti dagli avversari. Decisivo all’overtime Dustin Gazley, autore del gol della vittoria. Buona prova del debuttante goalie Rudy Rigoni e del nuovo attaccante DiGiacinto. Le reti italiane portano la firma di Gazley, Frigo, Petan e Mantenuto, premiato come MVP azzurro. Solida prestazione collettiva per una squadra ordinata e grintosa, che mostra progressi in vista dei prossimi impegni. Sabato la Nazionale affronterà la Slovenia nell’ultimo match della European Cup of Nations di Sosnowiec. (FOTO: Vanna Antonello)
CALCIO
TUTTE LE SQUADRE DELL’AGORDINA IN CAMPO NEL FINE SETTIMANA
Weekend intenso per l’Agordina, impegnata su più fronti. Domani alle 14:30, al campo di Agordo, la Seconda Categoria vedrà i biancocelesti affrontare la Plavis, in una sfida importante per conquistare punti preziosi e allontanarsi dalla zona playout. Oggi alle 15 scendono in campo i Juniores Provinciali a Longarone contro l’Alpina: l’obiettivo è chiaro, ritrovare la vittoria per rilanciare il morale del gruppo. Trasferta impegnativa invece per gli Allievi Regionali, che domani alle 10:30 faranno visita al Cappella Maggiore, formazione sempre ostica tra le mura amiche. Sempre oggi, alle 15, appuntamento casalingo per i Giovanissimi, opposti al San Vittore: una vittoria permetterebbe all’Agordina di restare stabilmente nella parte alta della classifica. Un fine settimana quindi ricco di emozioni e sfide decisive per tutte le formazioni di Agordo, chiamate a dare il massimo per proseguire con fiducia la stagione.
PRIMO CORSO DI APNEA IN CADORE: RESPIRARE IL BENESSERE TRA LE MONTAGNE
PIEVE DI CADORE
È partito il 5 novembre, nella piscina di Pieve di Cadore, il primo corso di apnea mai organizzato in zona. L’iniziativa, promossa da Elena Maierotti, istruttrice Apnea Academy, si svolge ogni mercoledì e in alcune domeniche, con lezioni teoriche e pratiche, esercizi di respirazione e sessioni in acqua, sia a Pieve sia a Montegrotto, nella Y-40 The Deep Joy, la piscina termale più profonda al mondo. «Si tratta di una novità assoluta per il Cadore – spiega Maierotti – e il mio obiettivo è far conoscere i benefici fisici e mentali di questa disciplina, che unisce respiro, consapevolezza e libertà». Il corso, che durerà due mesi, mira a diffondere l’apnea come pratica di benessere e non solo sportiva, puntando sul legame profondo tra acqua e montagna. Visti i numerosi interessi e le prime adesioni, l’istruttrice prevede di avviare nuovi corsi nel 2026, sia per principianti sia avanzati, e anche per bambini a partire dal mese di aprile.
















FELTRE
























07 NOVEMBRE DOMANI CORNU BORGOGNA AUTENTICA, ANIMA VITIVINICOLA


























