********
LA NUOVA APP
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO IL PROGRAMMA DI MARINA 900 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 940 LA MUSICA ANNI OTTANTA DI MONICA FONTANIVE 10.10 LE NOVE IN LADIN, D’INTORN E FORA VIA IL MARTEDI E IL VENERDI ALLE 10.10 CON IL MUSLA 10.30 ALICE BETTOLO RITORNA SULLE FREQUENZE DI RADIOPIU, DAL MESSICO CON I 1000 PASSI, DAI DIARI DI MORGANA (FOTO) 11.00BATTICINQUE IL PROGRAMMA CHE UNISCE DUE GENERAZIONI CON ALESSIO E MARIN 13.10 TRE PER DUE PER TE 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 MUSICA ABC CON DAVID BEN ED ALESSIA DONA’ 15.00WEEK END MARINA C’E’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 LE INTERVISTE DI MATTEO MANFROI, SPECIALE HOCKEY GHIACCIO
N di parom – L Almanach de la nosta jent
LA PUNTATA DI OGGI, 14 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 14 NOVEMBRE 2025
LA PUNTATA DI OGGI, 14 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
ROMA Ritardi pesanti alla stazione Termini, dove i treni hanno accumulato fino a otto ore di attesa, causando disagi a migliaia di passeggeri. La situazione è tornata gradualmente alla normalità solo in tarda notte.
LONDRA Il presidente della BBC, Samir Shah, ha inviato una lettera di scuse a Donald Trump dopo polemiche legate a una recente copertura giornalistica. Il gesto mira a stemperare un caso che ha avuto forte eco politica e mediatica.
USA – EPSTEIN Nuove rivelazioni dai documenti su Jeffrey Epstein: in una mail sosteneva di essere “l’unico in grado di abbattere Trump”, riaprendo un caso già al centro di grandi controversie.
ROMA Venerdì è previsto uno sciopero del trasporto pubblico Atac: a rischio bus, metro e tram. L’astensione potrebbe creare difficoltà negli spostamenti in tutta la capitale.
USA – VENEZUELA Gli Stati Uniti hanno annunciato una nuova operazione antinarcos. Nicolás Maduro ha replicato direttamente a Donald Trump, invitandolo alla “pace”, in un clima di crescente tensione diplomatica.
UCRAINA Kiev è stata colpita da un massiccio attacco russo con centinaia di missili e droni. Tre i feriti, mentre le difese ucraine sono rimaste in allerta per ore.
HONG KONG – TOKYO Le borse asiatiche aprono in negativo: Hong Kong e Tokyo registrano entrambe un -1,22%, segnale di una giornata difficile sui mercati.
MONDIALI Serata tesa nel calcio: Cristiano Ronaldo espulso per una gomitata, con il Portogallo sconfitto. La Francia di Mbappé conquista invece il pass grazie al 4-0 sull’Ucraina. Gennaro Gattuso attacca i tifosi che avrebbero urlato “andate a lavorare”, definendo l’episodio una vergogna.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere. SANTO STEFANO DI CADORE SS52 “Carnica” nelle notti tra 13-14, 17-21 e 24-25 novembre 2025, dalle 22:30 alle 5:30, per la protezione stradale e il prolungamento della galleria Laste. La viabilità resterà limitata; i mezzi di emergenza useranno la deviazione “Bus de Valle”.
OBBLIGO DI CATENE O GOMME INVERNALI DAL 15 NOVEMBRE AL 15 APRILE
VENEZIA Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è obbligatorio avere catene a bordo o pneumatici invernali su diversi tratti delle strade statali del Veneto più esposte a neve e ghiaccio. L’obbligo, segnalato da apposita cartellonistica, può essere esteso anche oltre il periodo indicato in caso di maltempo. Ciclomotori e motocicli possono circolare solo con strade libere da neve o ghiaccio. Il provvedimento rispetta le norme del Codice della Strada.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
LIVINALLONGO A causa di lavori sulla rete idrica comunale, oggi nella fascia oraria 8 – 17, potranno verificarsi interruzioni nella fornitura d’acqua nel Comune di Livinallongo del Col di Lana, nelle località Col d’Ornella, Pe’ d’Ornella e Quelle Case. Si consiglia ai residenti di ridurre i consumi e di tenere chiusi i rubinetti durante la sospensione del servizio per evitare disagi o inconvenienti al momento del ripristino.
INCIDENTE SULLA 203 AGORDINA TRA LA PISSA E LA STANGA
SEDICO Incidente lungo la Strada Regionale 203 Agordina, nel tratto compreso tra La Stanga e La Pissa, in comune di Sedico.. Nell’impatto sono rimaste ferite tre persone: un uomo di 66 anni, originario di Livinallongo, e due minori. Fortunatamente, secondo le prime informazioni, nessuno di loro ha riportato gravi lesioni. I giovani sono stati trasportati al pronto soccorso di Belluno per accertamenti, mentre il 66enne è stato accompagnato all’ospedale di Agordo. Sul posto sono intervenuti i sanitari del Suem 118, i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza dei mezzi e le forze dell’ordine per i rilievi e la gestione del traffico, che ha subito rallentamenti per consentire le operazioni di soccorso e di rimozione dei veicoli coinvolti. Le cause del sinistro sono al vaglio delle autorità competenti. (Foto: Telegram VPB Viabilità Provincia di Belluno)
di Mirko Mezzacasa
AGORDINA, VERSO LA MESSA IN SICUREZZA: INCONTRO DECISIVO TRA PADRIN E VENETO STRADE
Oggi il presidente della Provincia Roberto Padrin incontrerà i vertici di Veneto Strade per fare il punto sul progetto di messa in sicurezza della SR 203 Agordina, dopo i gravi incidenti causati anche dall’attraversamento della fauna selvatica. Padrin anticipa dalle colonne del Corriere delle Alpi che due dei tre progetti previsti riguardano proprio l’Agordina e che i lavori partiranno entro l’estate, all’interno di un programma da 15 milioni di euro. Il primo cantiere interesserà il tratto tra Peron e Candaten, dove la strada verrà spostata verso il Cordevole per evitare cadute di sassi. Qui verranno realizzati anche due sottopassi faunistici per incanalare la selvaggina nei corridoi sicuri. L’Unione Montana Agordina, con il presidente Paolo Frena, chiede l’apertura di un tavolo per accelerare l’iter e garantire che i cantieri partano all’inizio del prossimo anno, superando gli ultimi ostacoli legati al Parco.
RAID NOTTURNI A SAN GERVASIO, TRE COLPI IN QUATTRO GIORNI
Una serie di furti notturni sta tenendo in allerta la zona di San Gervasio, dove tre attività affacciate tra via Feltre, viale Europa e la ferrovia sono state prese di mira. In quattro giorni gli ignoti sono entrati prima nel sexy shop Erotic Dreams, poi nella sede dell’Appia e infine hanno tentato un colpo alla pizzeria Salvatore 2. Le modalità sono sempre le stesse: un uomo incappucciato, ripreso dalle telecamere, forza una finestra o una porta, entra e colpisce solo i distributori automatici, da cui riesce a prendere pochi spiccioli. Nessun bottino significativo, mentre i danni sono ingenti. All’Appia i distributori di bevande sono stati divelti, ma erano stati svuotati da poco. Al sexy shop la proprietaria ha trovato la finestra sfondata, l’allarme tagliato e la cassa rotta, ma senza alcun furto vero e proprio. Alla pizzeria, già colpita lo scorso anno, il ladro non è riuscito a entrare. La polizia ha raccolto denunce, visionato i filmati e svolto i rilievi della Scientifica alla ricerca di impronte o tracce utili. Resta il timore che questi colpi “a tappe” possano ripetersi nelle prossime notti.
LA GIUDIZIARIA OGGI
SUL CORRIERE DELLE ALPI
DI MARCO FILIPPI
OPERAIO FELTRINO A PROCESSO PER AGGRESSIONE CON AGGRAVANTE DI ODIO ETNICO
A Treviso è iniziato il processo contro un 44enne di Feltre, accusato di lesioni personali gravi aggravate dall’odio etnico. L’uomo avrebbe picchiato un collega nordafricano in un’azienda agricola di Cimadolmo, insultandolo e colpendolo brutalmente durante una discussione sul lavoro. Secondo l’accusa, un calcio sferrato con le scarpe antinfortunistiche gli avrebbe causato la perdita di un testicolo, con ricovero urgente al Ca’ Foncello. Nella prima udienza il lavoratore nordafricano, parte civile, ha confermato la dinamica dei fatti avvenuti nel giugno 2021, durante il periodo Covid. Il procedimento, presieduto dal collegio del tribunale di Treviso, proseguirà a fine febbraio con l’audizione dei testimoni.
MUSEO FULCIS, CONTI IN ROSSO. PERALE: «LA CULTURA NON SI MISURA IN UTILI»
– Intervistati MARCO PERALE CONSIGLIERE COMUNALE INSIEME PER BELLUNO BENE COMUNE (AL TELEFONO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
IN PREFETTURA LA CONSEGNA DELLE TESSERE DI “MAESTRO DEL LAVORO” AGLI INSIGNITI DEL 2025
BELLUNO Oggi alle ore 18, la Prefettura di Belluno ospiterà la cerimonia di consegna delle Tessere di “Maestro del Lavoro”, riconoscimento che premia impegno, competenza e dedizione professionale. Alla presenza delle autorità civili, militari e dei rappresentanti del mondo produttivo, verranno insigniti tredici lavoratori della provincia di Belluno: Vittorio Bonetta, Maria Antonella Calvani, Sergio Chemello, Lucia Costa, Dario Da Canal, Gianni Luigi Dalla Costa, Graziella De Bon, Luigi Paolo Della Lucia, Maria Teresa Funes, Paola Maria Furlin, Daniele Gabrieli, Mario Mollo e Dario Pergentino. Il titolo, conferito con decreto del Presidente della Repubblica, è tra i più alti riconoscimenti al merito del lavoro e viene attribuito a chi, con almeno venticinque anni di servizio, si è distinto per perizia, condotta morale e contributo al progresso aziendale e sociale. La cerimonia sarà anche un momento di festa per famiglie e comunità.
AGORDO INSIEME: “IL POLO 0-6 ANNI È UN SERVIZIO ESSENZIALE. IMPEGNO COMUNE PER RENDERLO PUBBLICO”
AGORDO Il gruppo di minoranza del Consiglio Comunale evidenzia l’importanza del Polo 0-6 anni come servizio essenziale per la comunità, ma anche le difficoltà legate alla sua sostenibilità economica. Pur riconoscendo il contributo finora offerto dal sostegno privato, viene sottolineata la necessità di pianificare con realismo il futuro del servizio, ipotizzando che, in assenza di tali risorse, il Comune potrebbe dover aumentare imposte o rette. Anche i proventi della Farmacia Comunale non garantirebbero una copertura stabile dei costi. Per questo motivo, viene proposta la trasformazione del Polo 0-6 in un istituto pubblico, modello già adottato con successo in altri comuni bellunesi, capace di assicurare continuità gestionale e tariffe accessibili. L’obiettivo è garantire un servizio educativo di qualità, sostenibile nel tempo e condiviso tra amministrazione e comunità.
I 50 ANNI DELLA COOPERATIVA AGRICOLA CANOP
RIVAMONTE
DI GIANNI SANTOMASO
OGGI LO SPECIALE ALLA RADIO
NESSUN UOMO È UN’ISOLA… MA QUALCUNO È IN SCIOPERO
La vignetta di Pieraldo Vignazia ribalta il celebre detto “Nessun uomo è un’isola” mostrando… un uomo proprio su un’isola. E non è nemmeno solo: l’unico abitante che potrebbe dargli una mano è in sciopero, cartello alla mano, sotto una palma. Il messaggio, servito con humor: anche nel posto più sperduto, dipendiamo sempre dagli altri. Ma stavolta il naufrago ha pescato male… l’unico vicino ha deciso che oggi non si lavora! Una trovata semplice e geniale, che strappa il sorriso e fa riflettere.
NON FERMERETE IL VENTO: STUDENTI VENETI IN PIAZZA PER IL CAMBIAMENTO
BELLUNO Oggi gli studenti e le studentesse del Veneto scenderanno in piazza per la giornata nazionale di mobilitazione studentesca, sotto lo slogan “Non fermerete il vento: studenti per il cambiamento”. Le manifestazioni denunciano una scuola “del Governo Meloni” centrata sul merito e non sul benessere, priva di educazione sessuale e all’affettività e insicura per le persone LGBTQIA+. I giovani chiedono più investimenti nell’istruzione e meno in armi e guerre, criticando l’obiettivo del 5% del PIL in difesa e chiedendo invece il 5% per scuole sicure, accessibili e inclusive.
L’OPZIONE: LO SPETTACOLO CHE RICORDA LA SCELTA TRA REICH E ITALIA FASCISTA
BELLUNO Uno spettacolo teatrale per raccontare una storia che quasi ottant’anni fa divise le comunità ladine, una storia che si ripete anche oggi: “L’opzione” racconta il dramma e la propaganda al centro della scelta delle popolazioni tra Reich tedesco e Italia fascista.
DI DANIELE DALVIT
OLIMPIADI: BOOM DI PRENOTAZIONI IN VISTA DELL’EVENTO
REDAZIONE L’avvicinamento ai Giochi di Milano Cortina 2026 sta generando un forte impulso turistico ed economico: le prenotazioni internazionali verso le regioni del Nord crescono del 160%, con picchi in Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Oltre il 90% degli italiani ritiene che le infrastrutture realizzate porteranno benefici duraturi, migliorando collegamenti stradali, ferroviari e logistici. Anche il tessuto produttivo mostra ottimismo: il 95% delle PMI del Nord prevede vantaggi diretti grazie all’aumento del turismo e ai nuovi collegamenti. Milano Cortina 2026 si conferma così un’occasione concreta di crescita e modernizzazione per l’intero Paese.
TREVISO OSPITA IL GIRO D’ITALIA DELLE DONNE CHE FANNO IMPRESA
TREVISO Treviso sarà tappa veneta del Giro d’Italia delle Donne che fanno Impresa, mercoledì 19 novembre presso la Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti. L’evento, promosso da Unioncamere e dal Ministero delle Imprese con fondi PNRR, celebra la Giornata mondiale dell’imprenditoria femminile. Focus sulla continuità d’impresa, con testimonianze di Imesa, Alessia Miotto, Antica Coloreria Camolei e Maglificio Orma. Un’occasione di confronto, formazione e valorizzazione del ruolo femminile nel fare impresa.
DELUSIONE PER L’AURORA BOREALE: QUANDO L’ASPETTATIVA SOVRASTIMA LA REALTÀ
Grande delusione per i curiosi che nella serata del 12 novembre si sono radunati in luoghi appropriati per ammirare l’ Aurora Boreale, che nella nottata precedente aveva dato spettacolo. Invogliati dalle foto scattate dagli appassionati e dal tam tam dei social, che preannunciavano un sicuro bis, tanta gente è salita in quota attendendo un fenomeno che è considerato raro alle nostre latitudini. È vero che negli ultimi due anni alcune potenti tempeste magnetiche hanno portato le “luci del Nord” anche da noi, ma resta il fatto che la cosa è inconsueta e non certo frequente. La creazione di aspettative eccessive, dell’evento “montato” e reso facile alla massa, è un male dei nostri tempi. In verità serve competenza, tanta passione e anche fortuna per essere nel posto giusto al momento giusto. La notte in cui l’Aurora Boreale si è manifestata quanti erano attenti ai dati in arrivo interpretandoli in modo corretto e quanti si sarebbero alzati alle 2.00 di notte per raggiungere un luogo appropriato, sperando senza certezza di vedere qualcosa, passando ore al freddo? Il tutto scontato, apparecchiato e facile fa a pugni con la realtà e in questo contesto l’informazione fuorviante dei nostri tempi, che tende solo ad attirare l’attenzione e i like, ci sguazza, illudendo che ogni cosa sia facile e alla portata di tutti. Non è così ed è giusto che sia così, altrimenti tutto sarebbe banalizzato e svilito.
CONSIGLIO COMUNALE DI SELVA DI CADORE E ROCCA PIETORE
SELVA DI CADORE Il Consiglio comunale di Selva di Cadore è convocato per martedì alle 19. All’ordine del giorno: la ratifica della delibera di Giunta n. 61 del 19 settembre relativa alla nona variazione urgente del bilancio di previsione; approvazione della decima variazione al bilancio 2025/2027; adozione della prima variante al Piano degli Interventi.
ROCCA PIETORE Consiglio Comunale giovedì alle 18 presso la Sede Municipale. Tra i punti all’ordine del giorno: variazione del bilancio di previsione 2025-2027, approvazione della convenzione con la Provincia di Belluno per le tessere agevolate del trasporto pubblico, modifica del regolamento del Consiglio Comunale e approvazione del regolamento per il conferimento di onorificenze.
UN NUOVO SPORTELLO PER VIVERE E LAVORARE NEL TERRITORIO
AGORDO È attivo ad Agordo il nuovo sportello “Abitare in Agordino”, punto di riferimento per chi vive, lavora o desidera trasferirsi nel territorio. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Interreg Italia–Austria Dolomiti Live, mira a creare una rete di persone, associazioni e servizi per valorizzare le opportunità locali e rispondere ai bisogni della comunità. Lo sportello accoglie richieste, promuove la collaborazione e rafforza i legami tra chi cerca e chi offre, secondo il motto “Accogli chi arriva, rafforza chi resta”. È aperto lunedì e mercoledì 15–17, martedì e venerdì 9–12 presso l’Unione Montana Agordina, via 4 Novembre 1918 n.2, 3° piano. Contatti: 0437 62390 – [email protected]
“RI-PENSARE L’ADOLESCENZA”: INCONTRI PER ADULTI SIGNIFICATIVI
BELLUNO Proseguono gli incontri del progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto a genitori, educatori e allenatori di ragazzi dagli 11 ai 14 anni, promosso dal Dipartimento Dipendenze in collaborazione con lo Spazio Adolescenti dello IAF. L’iniziativa mira a prevenire comportamenti a rischio e disagio giovanile, rafforzando la consapevolezza del ruolo educativo degli adulti. Gli incontri si terranno a Seren del Grappa – Casel di Porcen, dalle 20:00 alle 21:30, nelle date del 18 e 25 novembre e 2 dicembre 2025. Partecipazione gratuita, posti limitati a 25. Iscrizioni entro il 16 novembre. Info: 3316780999.
CONCORSO GUARDIA DI FINANZA PER 15 ESECUTORI DELLA BANDA MUSICALE
ROMA La Guardia di Finanza bandisce concorsi pubblici, per titoli ed esami, per il reclutamento di 15 esecutori della Banda musicale, suddivisi per strumenti e qualifiche. Possono partecipare cittadini italiani tra 18 e 40 anni (45 per militari in servizio) con diploma di scuola secondaria e di conservatorio. Domande solo online entro le ore 12:00 del 15 novembre 2025 sul portale https://concorsi.gdf.gov.it o tramite l’app “GdF Concorsi”.
MOSTRA DELL’ARTIGIANATO LOCALE A VOLTAGO
VOLTAGO Il Comune di Voltago Agordino organizza la mostra dell’artigianato locale a dicembre 2025, dopo il successo dell’edizione estiva, per valorizzare abilità manuali, tradizioni e produzioni tipiche del territorio. L’iniziativa offre agli artigiani spazi espositivi gratuiti negli immobili comunali temporaneamente inutilizzati, con riconoscimento del patrocinio comunale. La mostra si svolgerà nei fine settimana dal 6 al 28 dicembre. Gli interessati devono inviare manifestazione d’interesse via mail indicando generalità, recapiti, descrizione delle creazioni e preferenze sulle date. Massimo 4-5 espositori per giorno. L’obiettivo è promuovere il territorio e le eccellenze artigianali locali.
UXORICIDIO A MELLAME: LA MEMORIA DI UN DRAMMA RIVIVE A FELTRE
FELTRE Oggi alle 18, all’Agriturismo Casa Guarnieri di Feltre, sarà presentato il libro “Uxoricidio a Mellame” di Roberto De Nart. L’incontro, condotto dall’avvocato Anna Polifroni con l’intervento della criminologa Silvia Dariz, ripercorre il tragico uxoricidio del 1936 a Mellame di Arsié, dove Giovanni Mores uccise la moglie Maria Gasperin. Attraverso gli atti processuali dell’Archivio di Stato di Venezia, l’autore offre una riflessione sulla violenza di genere e sulla società dell’epoca. L’evento si svolge nella storica Villa Veneta Casa Guarnieri, oggi elegante sede di incontri e cerimonie.
L’ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO APRE LE PORTE ALLA MOSTRA “BELLUNO 1925”
BELLUNO Oggi l’Archivio di Stato di Belluno apre le sue porte per la “Domenica di Carta – replica”, offrendo un viaggio nel tempo con la mostra “Belluno, 1925”, che racconta la città e il territorio di un secolo fa. I visitatori potranno scoprire anche il suggestivo complesso di Santa Maria dei Battuti. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria. La mostra sarà visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 14.45 alle 18.30.
PETTIROSSO AGORDINO: 15 ANNI INSIEME
AGORDO Un anniversario di emozioni, amicizia e gratitudine: domani alle 20.30, all’auditorium del Centro Parrocchiale di Agordo, il Pettirosso Agordino festeggia quindici anni di attività con uno spettacolo speciale. In scena il musical “Solo tre minuti”, interpretato da Gaia Gonella, Riccardo Ciabò, con Tiziano Gonella al pianoforte e Maira Manzana al violino. Sarà un evento aperto a tutti, un momento di musica e condivisione dove il tempo sembra fermarsi, per rivivere insieme la passione e la bellezza di un cammino fatto di incontri e di note. Quindici anni di cuore, arte e comunità, raccontati in una serata che promette emozioni autentiche e un grande abbraccio collettivo. Il Pettirosso Agordino vi aspetta per celebrare insieme una storia che continua a volare alto, con la stessa leggerezza e forza di sempre.
VOCI IN VALLE RIPRENDE LA STAGIONE CONCERTISTICA AUTUNNALE
BELLUNO Dopo una vivace ripresa post-estiva con tre partecipazioni a rassegne corali, il gruppo “Voci in Valle” di Sedico continua la sua stagione autunnale. Domani alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Roe Alte si esibirà con il gruppo vocale “Non è tempo” di Bologna, diretto da Massimo Privitera. Il coro ospite proporrà brani rinascimentali, liturgici e popolari, mentre “Voci in Valle”, guidato da Bruno Cargnel, Sandro Dal Mas e Marisa Santomaso, aprirà la serata. Prossimo appuntamento: 23 novembre a Santa Giustina con il Coro “Oio”.
INNOCENTI, MA NON TROPPO: LA COMMEDIA NOIR DEI COMELIANTI A SOSPIROLO
SOSPIROLO Domani alle 20.45, al Centro civico di Sospirolo, il gruppo teatrale I Comelianti presenta la commedia “Innocenti, ma non troppo”, ispirata a “La congiura degli innocenti” di Hitchcock e diretta da Cristina Gianni. Tra humor nero e ritmo incalzante, la pièce ambientata negli anni ’50 intreccia equivoci, complicità e colpi di scena in un esilarante “Cluedo” teatrale. Ingresso libero, evento promosso dalla Pro loco Monti del Sole con patrocinio comunale.
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 15, 23 e 30 novembre. Tre commedie brillanti: “Anziani soli?… magari!!!” (15/11, Compagnia Instabile Don Bosco), “Vacanze forzate” (23/11, Compagnia del Sorriso) e “Benvenuti a Checchiavau” (30/11, Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
L’OPZIONE: MEMORIA LADINA TRA SCELTE, DIVISIONI E RESISTENZA
COLLE SANTA LUCIA Lo spettacolo teatrale L’Opzione, promosso dall’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan e organizzato dall’Associazione Ile Flottante, è liberamente ispirato al libro di Luciana Palla “Opzioni guerra e resistenza nelle valli Ladine – Il diario di Fortunato Favai Livinallongo 1939–1945”. L’opera rievoca il dramma delle popolazioni ladine e sudtirolesi, costrette nel 1939 a scegliere tra restare italiane o emigrare nel Reich. La vicenda storica, segnata da lacerazioni familiari e identitarie, rivive attraverso il diario del maestro Fortunato Favai, testimone lucido di quegli anni difficili. Nello spettacolo, l’incontro tra una giornalista e la proprietaria di un albergo di montagna diventa simbolo di dialogo, memoria e riconciliazione. Con regia e interpretazione di Stefania Bogo e Francesca Satta Flores, L’Opzione debutta nelle valli ladine per poi raggiungere scuole e teatri italiani, diffondendo un messaggio di riflessione sui valori della convivenza e della memoria storica. Gli appuntamenti in provincia: Lunedì 24 novembre ore 20.00, Cortina d’Ampezzo Alexander Girardi Hall, Martedì 25 novembre ore 20.00, Arabba Sala Congressi
EVENTI PIG E MENTI: DIALOGO TRA MICHELE TISON E RENZO BARBAZZA ALL’ISTITUTO CATULLO
BELLUNO Mercoledì 19 novembre alle 18, nell’aula magna dell’Istituto Catullo in via Garibaldi a Belluno, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Eventi Pig e Menti”. L’incontro, dal titolo “INFORME”, proporrà un dialogo tra il professor Michele Tison e il dottor Renzo Barbazza, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sui temi dell’arte, della conoscenza e della forma del pensiero contemporaneo. L’evento, aperto a tutti, prevede ingresso libero e gratuito, ed è promosso per favorire la partecipazione e il dibattito culturale nella comunità bellunese.
LA MISSA SANTA CECILIA
LIVINALLONGO Sabato 22 novembre, alle ore 18, la chiesa di Pieve di Livinallongo ospiterà l’esecuzione della Missa Santa Cecilia di Jacob De Haan. L’opera sarà suonata dalla Banda da Fodom e cantata da oltre 60 coristi provenienti dai cori del decanato di Livinallongo. Un evento musicale di grande suggestione, che unisce tradizione e talento locale, offrendo al pubblico un pomeriggio di armonia, cultura e partecipazione collettiva. Tutti gli appassionati di musica sono invitati a partecipare.
LA SFILATA IN SALA DON TAMIS
AGORDO Domenica 23 novembre alle 17 nella sala Don Tamis di Agordo torna l’evento più atteso dell’anno: la sfilata “Sogno di moda e bellezza”. In passerella gli outfit di Intimo e Moda da Laura e le acconciature firmate Studio Hype Beauty Vittoria. Un pomeriggio all’insegna di eleganza, stile e creatività, dove ogni dettaglio diventa magia. Laura e Vittoria invitano tutti a vivere un’esperienza di moda unica e suggestiva, celebrando bellezza e talento in una cornice raffinata.
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da venerdì 21 a domenica 24 novembre. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME FOR ME…CON FEDERICO STRAGA’
OSPITE: Federico Stragà
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 35/1
PUNTATA 35/2
PUNTATA 35/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 32 AUDIO
DA…CORO ARCOBALENO LIMANA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I MILLE PASSI, IL DIARIO DI MORGANA
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITE: Alice Bettolo
SITI PORNO LEGGE SUL DIVIETO AI MINORI DI 18 ANNI DAL 12 NOVEMBRE. CAMBIA LA MODALITA’ DI FRUIZIONE
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
13 NOVEMBRE DOMAINE DUPRE IL MACONNAIS CHE RACCONTA TERRITORIO E CARATTERE
Nella splendida zona del Mâconnais, tra Royer e Mancey, la famiglia Dupré ha saputo trasformare vigneti storici in una realtà vitivinicola riconosciuta, con circa 26 ettari di proprietà. Da Dafrom, insieme a Dolomiti Beer & Wine Shop, abbiamo scelto Domaine Dupré perché incarna la nostra visione: professionalità, ricerca continua di novità e la voglia di offrire vini che parlino di terra e passione. PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
ALLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
NUOVA DEGUSTAZIONE DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP A FELTRE
REDAZIONE Da Dolomiti Beer & Wine shop a Feltre una nuova degustazione da non perdere. Oggi dalle 17 si va in puglia con i vini di Alberto Longo
L’INVITO DI VALENTINA
Precipitazioni: Assenti
Temperature minime in lieve aumento, massime in lieve calo, sempre ben al di sopra della media in quota. Forte inversione termica nelle valli.
Precipitazioni: Dal mattino aumento della probabilità di piogge molto deboli su Prealpi; generalmente assenti o poco probabili altrove con al più qualche goccia o pioviggine a tratti su Dolomiti dove saranno un pò più probabili in serata.
Temperature: Temperature in generale calo ad eccezione delle minime nelle valli in aumento
HOCKEY SU GHIACCIO
SECONDA SCONFITTA CONSECUTIVA PER LE CIVETTE. L’APPIANO ESPUGNA IL DE TONI. IL FELTRE TORNA A VINCERE
DI MARCO GAZ
IHL – RECUPERO 10° GIORNATA
ALLEGHE – APPIANO 3-4
PARZIALI: 2-0, 0-3, 1-1
GOL: pt. 10’38” Alessio, 12’17” D. Iori. st. 1’11” e 9’45” Eruzione, 15’15” Amici. tt. 2’40” Radin, 6’03” Isiguzo
Una sconfitta che brucia per l’Alleghe che perde in casa contro l’Appiano. Di fronte agli oltre 450 spettatori del De Toni, gli agordini giocano bene la prima e la terza frazione. Fatali i 20’ centrali dove gli altoatesini fanno la voce grossa ribaltando il risultato dopo che i biancorossi erano passati in doppio vantaggio. Terzo tempo con i padroni di casa che le provano tutte, accorciano le distanze ma non riescono a pareggiare la sfida. Sabato di nuovo in campo con gli alleghesi in trasferta contro il Valpellice. La prima parte di partita scorre veloce. Le civette passano indenni la prima penalità a sfavore. Pochi i tiri in porta da parte delle due formazioni. Il gioco è vivace ma le squadre stentano a concludere verso la porta. Il match si sblocca a metà primo tempo. A spingere il disco in fondo alla porta ci pensa Alessio che sfrutta un assist d’oro di Isiguzo. L’Appiano prova la reazione ma la difesa agordina è attenta. Ma al primo contropiede De Toni scappa e serve al centro per Diego Iori che non sbaglia. I pirati iniziano la seconda frazione ingranando la marcia giusta e dopo appena un minuto riapre il match con la rete di Eruzione. il gioco è maschio e gli arbitri sono costretti ad infliggere qualche penalità. Ad avere la meglio sono gli altoatesini che sfruttano un powerplay pareggiando i conti ancora con Eruzione. L’Appiano sembra avere in mano la partita prendendo di mira la porta difesa da De Nardin. Biancorossi che provano la reazione e si avvicinano al gol con De Toni. Ma i pirati colpiscono in contropiede: ci pensa Amici a portare in vantaggio la squadra ospite. L’Alleghe sembra un’altra squadra al rientro dall’ultima pausa. Le occasioni non mancano ma anche le penalità nei confronti dei padroni di casa. L’Appiano gestisce il vantaggio e si fa pericoloso con Eruzione. A calare il poker altoatesino ci pensa Radin in superiorità numerica con un missile dalla linea blu. A riaccendere le speranze per le civette ci pensa Isiguzo che batte il portiere avversario. Le provano tutte gli agordini ma il pareggio non arriva. Un vero e e proprio assedio degli alleghesi che non concedono spazi ai pirati che non devono far altro che difendere il gol di vantaggio. Ultimi minuti con i padroni di casa che giocano la carta dell’uomo di movimento in più, ma il gol non arriva.
LE FOTO DI MATTEO FLORIDIA
FIEMME – FELTRE 2-4
PARZIALI: 1-1, 0-1, 1-2
GOL: pt. 10’41” Moberg, 19’29” M. Dall’Agnol. st. 15’36” Simionato. tt. 7’48” Cortese, 16’57” M. Dall’Agnol, 19’46” Odorizzi
Dopo cinque turni a secco di punti, il Feltre torna a vincere e lo fa in trasferta contro il Fiemme. Buona prestazione dei feltrini che, dopo una prima frazione da dimenticare, ingranano la marcia giusta nel secondo tempo chiudendo la sfida nel terzo parziale. Sabato picchi ancora in trasferta per giocare contro il Pergine. Padroni di casa che iniziano con il piede giusto la sfida. Il Feltre stenta a farsi vivo davanti alla porta trentina. Dopo una serie di tentativi andati a vuoto il Fiemme sblocca il punteggio. I picchi reagiscono a fine primo tempo pareggiando i conti con Dall’Agnol. Nella seconda frazione il Fiemme tiene in mano la sfida e si avvicina di nuovo al gol. Feltrini che si svegliano nella seconda parte del drittel centrale. I picchi si portano in vantaggio con Simionato. Nel terzo tempo il Feltre chiude la partita calando il poker con le reti di Cortese e dall’Agnol. Nel finale il Fiemme trova il secondo gol della serata.
TRIONFO DELLA RAPPRESENTATIVA FEMMINILE DEL VENETO AL TORNEO U15 DI SESTO SAN GIOVANNI
Lo scorso weekend, l’8 e 9 novembre, la Rappresentativa Femminile del Veneto ha conquistato il Trofeo al Torneo Comitati Hockey U15 di Sesto San Giovanni. Le giovani atlete hanno affrontato Piemonte, Trentino, Alto Adige e Lombardia con grande determinazione, mostrando crescita tecnica e spirito di squadra. Dopo una preparazione attenta e momenti di aggregazione durante il viaggio da Feltre, le Venete hanno superato sfide decisive, tra cui la vittoria contro la Lombardia grazie a un gol di Anais Badole. La finale contro l’Alto Adige si è chiusa con il gol decisivo di Rebecca De Doni, sigillo di un percorso impeccabile. Lo staff tecnico, guidato da Silvia Toffano, Mia Campo Bagatin e Manuel Rizzardini, ha coordinato la squadra con grande efficacia, celebrando un successo che premia talento, impegno e passione.

































































