********
LA NUOVA APP
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 piu siamo… con marina 900 i mille passi, dal diario di morgana con alice bettolo 9.40 oggi come ieri con silvia baldo 10.10 musla, d’intorn e fora via, le nove con nicola cassisi 10.30 HC CANALE ALPIN CUP 2025 10 45 due minuti un libro 11.00 foglie e castagne con marina dona’ 11.20 curiosando, l’angolo di paola lanciato 12.00 liscio non ti lascio con mirco bencivenni 13.10 tre per due per te… di marina 13.20 COUNTRY LA MUSICA DI ALEX NASCINBEN 14.00 remix 14.30 piu’ musica 15.00 arcade show con elia casagrande 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 50 anni di cooperativa agricola canop a rivamonte di gianni santomaso (foto)
IERI SERA, PASSO CAMPOLONGO /TELEGRAM VPB

N di parom – L Almanach de la nosta jent OGNI GIORNO ALLE CINQUE E ALLE NOVE E DIECI DEL MATTINO LA PUNTATA DI OGGI, 18 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH ogni giorno alle sette e venti del mattino LA PUNTATA DI OGGI 18 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A CANALE D’AGORDO, SERVIZIO SOSTITUTIVO ATTIVO
CANALE D’AGORDO Servizi Integrati Bellunesi comunica che nelle località Fregona, Pisoliva e La Mora di Canale d’Agordo l’acqua dell’acquedotto non è potabile. L’acqua può essere utilizzata per scopi alimentari solo dopo bollitura. Per garantire il fabbisogno della popolazione, sarà attivato un servizio sostitutivo con autobotte, disponibile c/o il piazzale del bivio Lagazzon. Si raccomanda ai cittadini di seguire le indicazioni fornite e di utilizzare l’acqua solo previa bollitura fino a nuova comunicazione ufficiale.
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere. SANTO STEFANO DI CADORE SS52 “Carnica” nelle notti tra 13-14, 17-21 e 24-25 novembre 2025, dalle 22:30 alle 5:30, per la protezione stradale e il prolungamento della galleria Laste. La viabilità resterà limitata; i mezzi di emergenza useranno la deviazione “Bus de Valle”.
OBBLIGO DI CATENE O GOMME INVERNALI DAL 15 NOVEMBRE AL 15 APRILE
REDAZIONE Si ricorda che fino al 15 aprile è obbligatorio avere catene a bordo o pneumatici invernali su diversi tratti delle strade del Veneto più esposte a neve e ghiaccio. L’obbligo, segnalato da apposita cartellonistica, può essere esteso anche oltre il periodo indicato in caso di maltempo. Ciclomotori e motocicli possono circolare solo con strade libere da neve o ghiaccio. Il provvedimento rispetta le norme del Codice della Strada.
RICERCHE SENZA ESITO PER IL BASEJUMPER FINLANDESE DISPERSO SULLA BUSAZZA
TAIBON Le ricerche del basejumper finlandese di 35 anni disperso nella zona della Busazza non hanno finora dato risultati. L’uomo risulta irreperibile da venerdì, e l’allarme è stato lanciato ieri da un amico. Il suo furgone è stato ritrovato al Rifugio Capanna Trieste, punto di partenza dei sentieri per il gruppo della Moiazza. Le squadre di soccorso hanno perlustrato la sentieristica principale e i rifugi per escludere che si fosse riparato, ma le ricerche sono complicate dal maltempo e dalla neve, caduta fino a 2.200 metri, costringendo i soccorritori a spostamenti a piedi. L’elicottero del Soccorso alpino ha effettuato due sorvoli sulla zona, mentre droni di Cnsas e Vigili del fuoco hanno supportato le operazioni. Il cellulare del disperso, libero ma non rispondente, ha indicato una possibile posizione intorno ai 2.600 metri, senza però confermare la sua presenza. Le ricerche riprenderanno oggi con Soccorso alpino, Guardia di Finanza, Vigili del fuoco e Carabinieri.
BIMBA DI DUE ANNI MUORE DOPO LA DIMISSIONE: DUE INCHIESTE APERTE
Mel è sotto choc per la morte improvvisa della piccola Ludovica, due anni. Il paese, sconvolto e raccolto attorno alla famiglia, attende l’autopsia che chiarirà le cause del decesso. Forte la commozione tra residenti e amministrazione comunale, ancora increduli di fronte a una tragedia così improvvisa.
La piccola, due anni, di Borgo Valbelluna, è morta sabato poche ore dopo essere stata dimessa dall’ospedale di Feltre, dove era stata portata dai genitori per febbre alta e sintomi influenzali. Visitata al Pronto soccorso pediatrico, era stata rimandata a casa il giorno seguente, ma nel pomeriggio le sue condizioni sono precipitate fino al decesso. La tragedia, che colpisce una giovane famiglia appena allietata dalla nascita del secondo figlio, ha portato all’apertura di due indagini: una della procura di Belluno e una interna dell’Ulss per verificare eventuali responsabilità sanitarie. Il cellulare clinico è stato acquisito, e nei prossimi giorni l’autopsia – affidata all’anatomopatologo Antonello Cirnelli – dovrà chiarire le cause della morte e stabilire se procedere per omicidio colposo. Un caso drammatico e delicatissimo.
CORTINA D’AMPEZZO – ARRESTATO 33ENNE PER DETENZIONE E SPACCIO DI STUPEFACENTI
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Belluno ha reso noto l’arresto di M C, 33 anni, originario di Oristano e residente a Marrubiu, fermato il 13 novembre 2025 a Cortina d’Ampezzo durante un’operazione coordinata dalle Stazioni di Pieve di Cadore e San Vito di Cadore. L’uomo è stato tratto in arresto con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, nell’ambito di un’attività di controllo del territorio che ha portato i militari a intervenire rapidamente e a trovare elementi ritenuti idonei per procedere al fermo. Il Comandante provinciale, Ten. Col. Alessandro Starac, ha inoltre trasmesso un breve video relativo all’attività. Un intervento deciso, spiegano i Carabinieri, che rientra nella costante azione di contrasto al fenomeno dello spaccio nelle aree montane e turistiche della provincia.
INCIDENTE STRADALE A PADERNO
SANTA GIUSTINA Ieri pomeriggio i Vigili del fuoco sono intervenuti a Santa Giustina, in località Paderno, per un incidente che ha visto coinvolte due autovetture. La squadra proveniente dalla sede centrale di Belluno ha provveduto rapidamente alla messa in sicurezza dell’area e dei veicoli, garantendo l’incolumità dei presenti e la fluidità del traffico. Uno degli occupanti delle auto è rimasto ferito ed è stato immediatamente preso in cura dal personale sanitario presente sul posto. Le Forze dell’Ordine hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Le operazioni si sono concluse senza ulteriori complicazioni, grazie alla tempestività e alla professionalità degli interventi. La Polizia stradale invita gli automobilisti alla prudenza, soprattutto nelle ore di punta, per evitare situazioni simili in futuro.
POSA DELLA PRIMA PIETRA DEL NUOVO DISTRETTO SANITARIO DI ALLEGHE
ALLEGHE Ieri ad Alleghe è stata posata la prima pietra del nuovo distretto sanitario, un’opera attesa da anni per potenziare i servizi sanitari dell’Alto Cordevole. L’intervento, voluto dal Comune di Alleghe nell’ambito della Strategia delle Aree interne, sorgerà in località Vallazza e ospiterà ambulatori di medicina generale, odontoiatria, telemedicina, prelievi e infermieristico, oltre a ufficio sociale, guardia medica, depositi e sale d’attesa. Al piano terra troverà spazio la Croce Verde con alloggi per i volontari. I lavori, affidati a LF Costruzioni srl, dureranno 300 giorni e costeranno 1,545 milioni di euro, finanziati da fondi regionali, comunali e dei Comuni vicini. L’arredamento sarà a cura dell’Ulss 1 Dolomiti.
CROLLO VERTICALE DI BELLUNO NELLA CLASSIFICA SULLA QUALITÀ DELLA VITA: -25 POSIZIONI IN UN ANNO
BELLUNO Crollo verticale per la provincia di Belluno nella classifica sulla qualità della vita di Italia Oggi: sessantesimo posto a livello nazionale, perse in un anno 25 posizioni.
DI DANIELE DALVIT
UNIONE MONTANA AGORDINA, GIUNTA ALLARGATA: ENTRANO TORMEN, MURER E SALVATERRA
AGORDO
L’Unione montana agordina amplia la propria Giunta: da due a cinque componenti per garantire maggiore operatività. Confermati il presidente Paolo Frena e il vice Danilo De Toni, mentre entrano tre nuovi assessori: Silvia Tormen (Taibon), Massimo Murer (Canale) e Mauro Salvaterra (Falcade). Assegnata anche una delega alla protezione civile al sindaco di Voltago, Giuseppe Schena. L’ampliamento copre anche il posto lasciato libero a giugno da Maria José Gaiardo. Ridefiniti i referati: a Frena affari generali, bilancio, scuola e montagna; a De Toni lavori pubblici e ambiente. Tormen seguirà sociale, turismo e cultura; Murer sport, volontariato e sistema radiotelevisivo; Salvaterra sentieristica, trasporti e comunità del parco.

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ANTIMAFIA: FIELD-VISIT EUROPEA A BELLUNO
BELLUNO Nei giorni scorsi si è svolta a Belluno una “Field-Visit” europea dedicata alla prevenzione amministrativa antimafia, promossa dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale con la partecipazione delle Forze di Polizia di dieci Paesi UE, coordinate dal network ENAA. La visita ha previsto due giornate di formazione, cui hanno aderito la Prefettura di Belluno, il Gruppo Interforze Antimafia provinciale e il Servizio Analisi Criminale. Durante un workshop in Prefettura sono state illustrate la normativa antimafia italiana, le modalità dei controlli e il modello “Milano-Cortina”, adottato per contrastare le infiltrazioni negli appalti legati ai Giochi Olimpici Invernali. È intervenuta anche l’Agenzia Nazionale per i beni sequestrati e confiscati. Nella seconda giornata, le delegazioni hanno assistito a un accesso al cantiere del “Trampolino 1956” a Cortina d’Ampezzo, rientrante nelle verifiche antimafia sulle opere olimpiche. Il debriefing finale ha evidenziato l’importanza di una collaborazione europea e di un efficace scambio informativo per prevenire infiltrazioni criminali.
INCONTRO FORMATIVO TRA CARABINIERI E MAESTRI DI SCI SULLA SICUREZZA IN PISTA
BELLUNO Il 15 novembre 2025, a Belluno, i Carabinieri della Compagnia di Cortina d’Ampezzo e i Carabinieri sciatori del Gruppo Forestale hanno incontrato i Maestri di Sci del Veneto per una giornata formativa dedicata alla sicurezza sulle piste e sugli impianti di risalita. Durante l’incontro sono state analizzate le recenti normative, con particolare attenzione agli obblighi degli operatori, ai diritti e doveri degli sciatori e alla gestione operativa della sicurezza. Sono stati esaminati casi pratici legati agli incidenti, i fattori di rischio e le responsabilità connesse. Un approfondimento specifico ha riguardato la normativa sugli impianti di risalita e il trasporto dei minori, insieme all’obbligo del casco per tutti gli sciatori, inclusi gli adulti. È stato inoltre affrontato l’aspetto penale relativo a comportamenti negligenti. L’iniziativa ha rafforzato la collaborazione tra forze dell’ordine e operatori, promuovendo una cultura della responsabilità condivisa sulle piste.
PERCORSO DELLA FIAMMA OLIMPICA MILANO CORTINA 2026 SVELATO
CORTINA È stato presentato oggi il percorso completo del Viaggio della Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026. Dal 18 al 26 gennaio 2026 la Fiamma attraverserà il Veneto in due tranche, toccando 45 comuni e 6 siti UNESCO. L’itinerario, annunciato dalla Fondazione Milano Cortina 2026, attraverserà tutto il Paese, unendo territori e comunità grazie al passaggio dei tedofori, in un grande momento di celebrazione nazionale.
DI BARBARA PAOLAZZI
DONATO IL PRIMO PULMINO ELETTRICO IN VENETO A SOCIETÀ NUOVA
BELLUNO Ieri a Belluno si è svolta la cerimonia di consegna del nuovo pulmino elettrico Citroën Jumpy a 9 posti, donato da Volksbank a Società Nuova. È la prima donazione di un mezzo elettrico in Veneto da parte della banca, che aveva già sostenuto associazioni in Alto Adige. Il veicolo sarà utilizzato per il trasporto solidale di persone con disabilità, garantendo l’accesso ai Centri Diurni anche nelle zone più isolate e supportando concretamente le famiglie. L’iniziativa rientra nel progetto “Social Green Mobility” di Volksbank, che promuove una mobilità sostenibile e attenta ai bisogni sociali. Società Nuova, attiva dal 1977 con quasi 400 tra lavoratori, utenti, volontari e sostenitori, opera soprattutto nel campo della disabilità adulta, disagio psichiatrico, autismo, infanzia e inclusione lavorativa. La donazione è stata apprezzata sia dalla banca sia dal Presidente Federico Bristot, sottolineando l’importanza di un servizio accessibile, solidale e sostenibile.
GLI ALPINI INSIEME PER LA COLLETTA ALIMENTARE
CENCENIGHE L’Agordino si conferma cuore solidale: quest’anno la colletta alimentare organizzata dagli Alpini ha portato a un totale di 630 kg di generi di prima necessità, risultato simile a quello dello scorso anno. L’iniziativa, che coinvolge tutte le sezioni degli Alpini a livello nazionale, ha visto la partecipazione attiva di numerosi volontari della provincia di Belluno. I cittadini hanno risposto con grande generosità, confermando la tradizione di aiuto e vicinanza ai più bisognosi. Ancora una volta, gli Alpini dimostrano che la solidarietà non conosce confini, unendo comunità e territori in un unico gesto di sostegno.
LIONS QUEST: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO DEI GIOVANI
BELLUNO Quattro Lions Club del territorio hanno promosso nelle scuole primarie il programma internazionale Lions Quest – Progetto per Crescere, dedicato alla formazione degli insegnanti per prevenire disagio giovanile e dipendenze. I Club Belluno, Feltre Host, Cadore Dolomiti e Primiero San Martino di Castrozza, da anni attivi nella diffusione delle competenze socio-emotive (SEL), hanno organizzato tre corsi gratuiti, coinvolgendo 58 docenti provenienti da diverse vallate. Grazie al supporto di esperti e dirigenti scolastici, gli insegnanti hanno seguito un percorso di 25 ore con attività interattive e strumenti per educare circa 2.000 alunni. I benefici del SEL — minore violenza e maggiore successo scolastico — confermano l’impegno dei Lions nell’ampliare i programmi Lions Quest.
CONFERENZA STAMPA PER I 70 ANNI DEL CONSORZIO BIM PIAVE
BELLUNO Il Consorzio BIM Piave celebra i 70 anni dalla sua costituzione, avvenuta il 30 dicembre 1955 in attuazione della Legge 959 del 1953 sul sovracanone idroelettrico. L’incontro si terrà domani alle 11.30 nella sala riunioni del Consorzio, in via Masi Simonetti 20 a Belluno. Durante la conferenza verrà illustrato il programma degli eventi pensati per delineare le azioni future a favore del territorio bellunese. Saranno inoltre presentati gli Atti del convegno di maggio su “Generazione e valorizzazione dei Crediti di Carbonio”, tema attuale e primo passo del nuovo percorso strategico.
DOLOMITI, UN VIAGGIO TRA STORIA, ARTE E IDENTITÀ DEL TERRITORIO
BELLUNO Il nuovo numero della rivista Dolomiti rende omaggio al fondatore don Sergio Sacco, un anno dopo la sua scomparsa, esplorando storia, arte e cultura delle valli bellunesi. Tra gli approfondimenti, il 500° anniversario della pieve di Lavazzo, le iscrizioni romane del Monte Civetta, la liberazione di Belluno e i 40 anni della Luxottica a Sedico. Restauri artistici, progetti di rigenerazione urbana e ricordi di personalità locali come Augusto Burlon e Alvise Lollino completano il quadro. La rubrica “Spigolature” propone curiosità e approfondimenti, celebrando il patrimonio storico, artistico e sociale del territorio con passione e rigore.
IL CUORE INCONTRA LA MONTAGNA: UNA MATTINATA DI EMOZIONI AL TERMINAL URBANO DELL’AEROPORTO DI PADOVA
PADOVA Una mattinata intensa e carica di emozioni ha animato domenica il Terminal Urbano – Spazio Himmelmann dell’Aeroporto Crino Allegri di Padova, dove si è svolto l’evento “Là dove il cuore incontra la montagna”. Un incontro speciale che ha riunito pubblici e linguaggi diversi, uniti dall’amore per la montagna come luogo di memoria, natura e forza interiore. Protagonisti della giornata sono stati i libri I riflessi della montagna parlano di me di Katia Voltolina e La peca del Diavolo di Renzo Franceschinel. Guidati dalla moderazione attenta di Luisa Alchini, presidente del Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre, i due autori hanno accompagnato i presenti in un viaggio fatto di parole autentiche e paesaggi dell’anima. L’incontro è stato arricchito da interventi artistici, grazie alle sculture di Italo De Gol, alla danza di Stefania Baccarin, alla musica di Filippo Pescarolo e alle immagini di Raffaella Boscolo. Un grazie speciale agli sponsor Malghetta Tognola e Gastronomia Taufe, che hanno reso possibile l’iniziativa. (foto: Raffaella Bosocolo)
BELLUNO | ‘CITTA’ SOSPESE’, L’ARTE RIACCENDE LE VETRINE SPENTE DEL CENTRO CITTA’
– Intervistati ILARIA D’ALESSIO (MIKORIZA.ART), CHRISTIAN MARCHETTI (PRESIDENTE CONSULTA CONFCOMMERCIO BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
CONSIGLIO COMUNALE DI SELVA DI CADORE, ALLEGHE E ROCCA PIETORE
SELVA DI CADORE Il Consiglio comunale di Selva di Cadore è convocato per oggi alle 19. All’ordine del giorno: la ratifica della delibera di Giunta n. 61 del 19 settembre relativa alla nona variazione urgente del bilancio di previsione; approvazione della decima variazione al bilancio 2025/2027; adozione della prima variante al Piano degli Interventi.
ALLEGHE Il Consiglio Comunale si riunirà domani alle 20:30 per esaminare vari punti all’ordine del giorno. Tra questi: la presa d’atto di un prelievo dal fondo di riserva, ratifica della settima variazione al bilancio 2025/2027 e approvazione dell’ottava variazione con modifica degli investimenti. Sarà discusso anche l’aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici e degli acquisti, la convenzione con la Provincia di Belluno per le tessere agevolate, oltre a modifiche regolamentari e al nuovo regolamento per le onorificenze.
ROCCA PIETORE Consiglio Comunale giovedì alle 18 presso la Sede Municipale. Tra i punti all’ordine del giorno: variazione del bilancio di previsione 2025-2027, approvazione della convenzione con la Provincia di Belluno per le tessere agevolate del trasporto pubblico, modifica del regolamento del Consiglio Comunale e approvazione del regolamento per il conferimento di onorificenze.
UN NUOVO SPORTELLO PER VIVERE E LAVORARE NEL TERRITORIO
AGORDO È attivo ad Agordo il nuovo sportello “Abitare in Agordino”, punto di riferimento per chi vive, lavora o desidera trasferirsi nel territorio. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Interreg Italia–Austria Dolomiti Live, mira a creare una rete di persone, associazioni e servizi per valorizzare le opportunità locali e rispondere ai bisogni della comunità. Lo sportello accoglie richieste, promuove la collaborazione e rafforza i legami tra chi cerca e chi offre, secondo il motto “Accogli chi arriva, rafforza chi resta”. È aperto lunedì e mercoledì 15–17, martedì e venerdì 9–12 presso l’Unione Montana Agordina, via 4 Novembre 1918 n.2, 3° piano. Contatti: 0437 62390 – [email protected]
“RI-PENSARE L’ADOLESCENZA”: INCONTRI PER ADULTI SIGNIFICATIVI
BELLUNO Proseguono gli incontri del progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto a genitori, educatori e allenatori di ragazzi dagli 11 ai 14 anni, promosso dal Dipartimento Dipendenze in collaborazione con lo Spazio Adolescenti dello IAF. L’iniziativa mira a prevenire comportamenti a rischio e disagio giovanile, rafforzando la consapevolezza del ruolo educativo degli adulti. Gli incontri si terranno a Seren del Grappa – Casel di Porcen, dalle 20:00 alle 21:30, nelle date del 18 e 25 novembre e 2 dicembre 2025. Partecipazione gratuita, posti limitati a 25. Iscrizioni entro il 16 novembre. Info: 3316780999.
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 23 e 30 novembre. “Vacanze forzate” (23/11, Compagnia del Sorriso) e “Benvenuti a Checchiavau” (30/11, Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
EVENTI PIG E MENTI: DIALOGO TRA MICHELE TISON E RENZO BARBAZZA ALL’ISTITUTO CATULLO
BELLUNO Mercoledì 19 novembre alle 18, nell’aula magna dell’Istituto Catullo in via Garibaldi a Belluno, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Eventi Pig e Menti”. L’incontro, dal titolo “INFORME”, proporrà un dialogo tra il professor Michele Tison e il dottor Renzo Barbazza, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sui temi dell’arte, della conoscenza e della forma del pensiero contemporaneo. L’evento, aperto a tutti, prevede ingresso libero e gratuito, ed è promosso per favorire la partecipazione e il dibattito culturale nella comunità bellunese.
TRA LE RIGHE CON: LA SECONDA TAPPA A SEDICO
SEDICO Dopo l’esordio in Nevegal con Kristian Ghedina, “Tra le righe con” approda a Sedico per il secondo appuntamento della rassegna. Venerdì 21 novembre, al Polo culturale, Barbara Chiarandà presenterà “Energità”, un libro che unisce scienza, comunicazione e coaching per promuovere benessere e crescita personale. La serata, patrocinata dal Comune, offrirà al pubblico un’occasione di riflessione e dialogo con l’autrice. La rassegna conferma la sua identità di spazio itinerante che mette in relazione vita, sport, cultura e valori umani, favorendo partecipazione, incontri e una diffusa crescita culturale nel territorio bellunese.
LA MISSA SANTA CECILIA
LIVINALLONGO Sabato 22 novembre, alle ore 18, la chiesa di Pieve di Livinallongo ospiterà l’esecuzione della Missa Santa Cecilia di Jacob De Haan. L’opera sarà suonata dalla Banda da Fodom e cantata da oltre 60 coristi provenienti dai cori del decanato di Livinallongo. Un evento musicale di grande suggestione, che unisce tradizione e talento locale, offrendo al pubblico un pomeriggio di armonia, cultura e partecipazione collettiva. Tutti gli appassionati di musica sono invitati a partecipare.
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: sabato sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, in Via 27 Aprile 10, a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
CONCERTO JAZZ E BOSSA NOVA A LONGARONE
LONGARONE La scuola di musica di Longarone propone un evento speciale aperto al territorio: il concerto della cantante internazionale Mafalda Minnozzi insieme al chitarrista newyorkese Paul Ricci. Jazz e bossa nova si incontrano in una serata unica sabato 22 novembre alle 21.00. Nella stessa giornata si terrà anche una masterclass dedicata a cantanti e chitarristi. Le prevendite sono disponibili presso la Pro Loco.
L’OMICIDIO BALDOVIN A CORTINA
CORTINA
DI BARBARA PAOLAZZI
LA SFILATA IN SALA DON TAMIS
AGORDO Domenica 23 novembre alle 17 nella sala Don Tamis di Agordo torna l’evento più atteso dell’anno: la sfilata “Sogno di moda e bellezza”. In passerella gli outfit di Intimo e Moda da Laura e le acconciature firmate Studio Hype Beauty Vittoria. Un pomeriggio all’insegna di eleganza, stile e creatività, dove ogni dettaglio diventa magia. Laura e Vittoria invitano tutti a vivere un’esperienza di moda unica e suggestiva, celebrando bellezza e talento in una cornice raffinata.
DOMENICA AD AGORDO LA MESSA PER I CADUTI SUL LAVORO
DI GIANNI SANTOMASO
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da venerdì 21 a domenica 24 novembre. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
L’OPZIONE: MEMORIA LADINA TRA SCELTE, DIVISIONI E RESISTENZA
COLLE SANTA LUCIA Lo spettacolo teatrale L’Opzione, promosso dall’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan e organizzato dall’Associazione Ile Flottante, è liberamente ispirato al libro di Luciana Palla “Opzioni guerra e resistenza nelle valli Ladine – Il diario di Fortunato Favai Livinallongo 1939–1945”. L’opera rievoca il dramma delle popolazioni ladine e sudtirolesi, costrette nel 1939 a scegliere tra restare italiane o emigrare nel Reich. La vicenda storica, segnata da lacerazioni familiari e identitarie, rivive attraverso il diario del maestro Fortunato Favai, testimone lucido di quegli anni difficili. Nello spettacolo, l’incontro tra una giornalista e la proprietaria di un albergo di montagna diventa simbolo di dialogo, memoria e riconciliazione. Con regia e interpretazione di Stefania Bogo e Francesca Satta Flores, L’Opzione debutta nelle valli ladine per poi raggiungere scuole e teatri italiani, diffondendo un messaggio di riflessione sui valori della convivenza e della memoria storica. Gli appuntamenti in provincia: Lunedì 24 novembre ore 20.00, Cortina d’Ampezzo Alexander Girardi Hall, Martedì 25 novembre ore 20.00, Arabba Sala Congressi
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO VIA DA SANSKI MOST
AGORDO Sarà presentato in anteprima il libro di Sanel Kaltak e Ilario Tancon dal titolo “Via Da Sanski Most”. Ospite della serata Kristian Ghedina. Appuntamento per martedì 25 novembre alle 18 in Sala Don Tamis.
ILARIO TANCON
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
LE ORME A FELTRE: UNA SERATA DI EMOZIONI, ARTE E GRANDE MUSICA
FELTRE – Un viaggio nel cuore della musica italiana attende il pubblico venerdì 6 dicembre, alle 21, all’Auditorium delle Canossiane, per un evento che si preannuncia indimenticabile: Le Orme tornano a Feltre con uno speciale Concerto di Natale, dedicato alla storica trilogia del gruppo, datata 1971-1973. Un’occasione unica per riascoltare i brani che hanno segnato la storia del progressive italiano: un patrimonio musicale che continua a emozionare generazioni di ascoltatori. In scaletta, i più grandi successi de Le Orme e alcune tra le pagine più amate della canzone italiana di sempre, in un intreccio di melodia, poesia e raffinatezza musicale. A rendere la serata ancora più preziosa saranno due ospiti d’eccezione: il tenore Luca Di Venezia e la voce elegante di Fabiana Visentin, che accompagneranno il pubblico in momenti di grande intensità artistica. Non solo musica: nel foyer del teatro sarà possibile ammirare le opere dell’artista Rosanna Gallina, creando un dialogo profondo tra arti visive e suono, tra emozione e bellezza condivisa. I biglietti sono disponibili su Ticketone.it. Per informazioni: Feltre Eventi – 345 9346758. Le Orme a Feltre non sarà solo un concerto, ma un appuntamento con la bellezza, un incontro di atmosfere, ricordi e nuove emozioni. Un modo speciale per accendere il Natale attraverso l’arte, la musica e la magia che solo certi eventi sanno regalare.
L’OPINIONE…DI FRANCO PIACENTINI
Premetto che mi scuso se quanto esporrò è presente in qualche programma elettorale di qualche candidata/o alla competizione elettorale regionale in Veneto, in calendario nei giorni 23 e 24 novembre 2025. Da quanto riportato dai quotidiani locali e regionali e da quanto dichiarato dagli stessi candidati nei mass-media televisivi e radiofonici, non ho rilevato alcun esplicito impegno sulla eliminazione della compartecipazione economica, a pesante carico delle famiglie venete, nelle situazioni di ospitalità nelle RSA (IPAB – Case di Riposo) di persone con gravissime patologie: Alzheimer o demenza senile. Non è assolutamente accettabile che Alzheimer e demenza senile, a tuttoggi, non siano incluse a tutti gli effetti (sanitari ed assistenziali) nei LEA – LEPS. La loro esclusione nei livelli essenziali sanitari, di fatto, obbligatoriamente determina la compartecipazione (mediamente mensilmente dai 1.500 ai 2.000 Euro) delle famiglie o delle amministrazioni comunali nei casi di totale indigenza. Una inaccettabile situazione ben nota da moltissimo tempo (anche) a tutti coloro che, a vario titolo, hanno governato il Veneto e che alcuni di questi, anche in questa campagna elettorale, si permettono di dichiarare: “non metteremo mai le mani nelle tasche dei veneti”. Migliaia di famiglie venete mensilmente si vedono “estrarre dalle loro tasche” dai 1.500 ai 2.000 Euro. Sono consapevole che la soluzione di questa emergenza sociale doveva, deve, essere risolta, soprattutto, a livello nazioinale (purtroppo, anche qui, da decenni si registra la latitanza dei governi, compreso quello attuale) però la Regione Veneto (Giunta e Consiglio) ha autorevole voce, istituzioinale e politica, per far includere a tutti gli effetti, a livello nazionale, nei LEA – LEPS, le patologie: Alzheimer e demenza senile. La nuova Amministrazione Regionale Veneta sarà bene ed opportuno che, per quanto di sua competenza, almeno riduca significativamente la compartecipazione economica sulle rette di ospitalità RSA e soprattutto la elimini sulle prestazioni sanitarie”.
Franco Piacentini
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE E SOCIETA’
Terapia per la mielofibrosi Approvata una nuova terapia per la mielofibrosi, raro tumore del sangue che colpisce 350 persone ogni anno in Italia, con un’incidenza maggiore tra i 60 e i 70 anni. Fibrosi Polmonari Dopo il successo della prima tappa romana al Chiostro del Bramante, il progetto AiR – una nuova dimensione per le Fibrosi Polmonari è arrivata a Milano.
AUDIO
PERITI MINERARI DALL’AGORDINO AL MONDO SECONDA EDIZIONE
10 ANDREA DAL MAGRO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
QUANDO SI ANDAVA A SCIARE
AUDIO
Cande elo che don a fa fondo…questa era la domanda che ponevo a mio papà quando la prima neve aveva imbiancato la cima del Serva. Cande che vien la nef su le piste…era questa la risposta ovvia che accendeva la mia impazienza di bambino che amava la neve. Intorno alla metà di novembre, quando la brina del mattino chiamava inverno e i tigli di Via Feltre erano ormai spogli, osservavo le nuvole e annusavo l’aria per capire se c’era il desiderato tempo da neve. A quel tempo di metà anni ‘80, la neve arrivava quasi sempre ai primi di dicembre, ed era in quei giorni che gli sci da fondo venivano riesumati dalla cantina. Dopocena, due sedie della cucina a sostenere gli sci di papà, un vecchio ferro da stiro e la scatola di legno che conteneva le varie scioline. Un rito compiuto con precisione, che anticipava la tanto attesa prima sciata dell’inverno. Tutto era iniziato a Falcade durante una fredda e grigia mattina d’inizio dicembre. La strada innevata da Cencenighe in poi, i puntuti ghiaccioli che ornavano la vecchia galleria delle Anime e la neve sempre più alta man mano che salivamo lungo la Valle del Biois. Sull’asfalto neve marrone ghiacciata mista a sale e ghiaino, sulla piana di Falcade, invece, una neve candida e perfetta e pochi sciatori che scivolavano lungo la pista senza apparente fatica. A quel tempo di metà anni ‘80, il fondo era ancora sport per pionieri che amavano fatica e silenzi. E poi era sport pure economico, si scendeva dall’auto e si entrava in pista, senza pagare alcun biglietto. C’era un gran freddo quella mattina, ma io ero munito di salopette rossa plastificata, maglione e dolcevita acrilica e pelle di coniglio nelle scarpe di due misure in più. Così imbaccuccato il freddo non l’avevo sentito e mi ero divertito durante quel primo approccio allo sci di fondo. Così l’attività sportiva invernale ebbe un piacevole seguito che durò qualche anno. La domenica al mattino si sciava in Nevegal, e poi dopo pranzo si andava a San Tomaso a fare visita ai nonni. C’era la 127 color del cielo col portasci di ferro con le cinghie di gomma accompagnate dalle mitiche corde elastiche, strumento utile per bloccare gli sci ma piuttosto pericoloso quando si trasformava in fionda. Ma negli anni ’80 non si aveva timore di nulla, nemmeno delle corde elastiche. Poi via, destinazione Nevegal con la strada perennemente innevata e niente gomme invernali. Il Cinturato Pirelli non temeva la neve, e papà le catene le ha montate solo una volta, e solamente per precauzione in quanto c’era il mondo intero che saliva sul colle dei bellunesi per assistere alla 50 chilometri dei Campionati Italiani. Per la cronaca, vinta da Maurilio De Zolt. Si parcheggiava lungo il rettilineo di Pian Longhi e poi c’era il momento catartico della sciolinatura. Bagagliai aperti, fornelletti da campeggio, chili di sciolina di tutti i tipi e uomini concentrati che tastavano la neve prima di operare la fatidica scelta. Talvolta si scambiavano opinioni mentre io mi annoiavo perché avevo gli sci squamati e quindi niente sciolina. Un paio di sci seri arrivarono l’anno successivo, così il momento-sciolina a volte raddoppiava di durata; però mi sentivo importante perché anch’io potevo dire la mia sul tipo di neve al suolo. Poi finalmente si sciava, papà andava per gli affari suoi ed io mi sorbivo un po’ di giri sul tracciato da tre chilometri. Andava via così la mattina, poi alle 11.30 circa nuova legatura degli sci sul tetto e rientro rapido per essere puntuali a pranzo. Poi, finito di mangiare, di nuovo in auto per fare rotta verso San Tomaso, dove avrei vissuto un pomeriggio di affetti e inverno.
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
17 NOVEMBRE FOSS MARAI
NOVITÀ in enoteca! Vi presentiamo Foss Marai, cantina simbolo del territorio di Valdobbiadene, autentico fiore all’occhiello tra gli spumanti italiani: fondata nel 1986, con base a Strada di Guia 109, Guia di Valdobbiadene (TV). Con Dafrom e Dolomiti Beer & Wine Shop perseguiamo la ricerca costante di nuove etichette e la massima professionalità nella selezione: ogni bottiglia che proponiamo è una scoperta, un’esperienza autentica. In più — sappiamo che ogni persona è un buon bevitore, e merita di brindare con qualità. Foss Marai lavora su rendimenti contenuti, su terreni calcareo-ferrosi nella prestigiosa DOCG Valdobbiadene, con metodo Charmat e un’attitudine artigianale che si avverte al calice.
PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
ALLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Salvo qualche residuo e modesto fenomeno nelle prime ore eventualmente con neve intorno ai 600-900 m, in seguito del tutto assenti
Temperature: In diminuzione anche sensibile in quota su valori inferiori alle medie del periodo con un clima quasi di stampo invernale specie in alta montagna.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime in leggero calo specie nelle valli, massime stazionarie o in lieve aumento soprattutto in alta montagna con valori inferiori alle medie del periodo e intense gelate notturne nei fondovalle e altipiani.
NUOTO
PRIMA TAPPA DEL CIRCUITO REGIONALE: OTTIME PRESTAZIONI DEI GIOVANI NUOTATORI AGORDINI
Domenica 16 novembre, i giovani nuotatori agordini hanno partecipato alla prima gara del circuito regionale Belluno-Treviso 2025-26 a Montebelluna.
Gli Esordienti B si sono distinti nei 200 dorso, 100 rana e 50 farfalla, con Veronica Scussel quarta nei 50 farfalla e buoni miglioramenti personali per Aurora Olivier, Colette Samassa, Letizia Mosca e Matthias Farenzena. Tra gli Esordienti A, Selena Ceccon si è distinta nei 400 stile libero (5’:39”.3), mentre Alice Latti è salita sul podio nei 100 rana, migliorando il proprio personale. Emma Latti e Azzurra Deola Thorpe hanno ritoccato i tempi nei 200 dorso. Tra i ragazzi, buone prestazioni nei 100 rana e 400 stile libero. Prossimo appuntamento: 7 dicembre a Vittorio Veneto.
SPORTIVAMENTE BELLUNO: UN WEEKEND DI CRESCITA E GRANDI RISULTATI
La Sportivamente Belluno ha vissuto un fine settimana intenso tra Treviso e Bolzano, confermando la crescita dell’intero movimento. A Treviso sono scesi in vasca gli Esordienti: per molti della fascia B è stato il debutto agonistico, affrontato con emozione e spirito di squadra. Gli Esordienti A hanno mostrato miglioramenti significativi, con ottime prove nei 200 dorso (Brianti, Migotto, Viel), nei 100 rana (Zammatteo) e nei 400 stile libero, dove Brianti ed Erik De Nardin hanno brillato. A Bolzano, nel prestigioso Swimmeeting, Greta Galanti ha conquistato quattro podi, mentre Rodolfo Zanon ha centrato due piazzamenti di rilievo. Prestazioni eccellenti anche per Alessandro Morra, qualificato ai Criteria nei 100 rana e vincitore in più gare. Un weekend che conferma qualità, coesione e ambizione della squadra.
PALLAVOLO
VOLLEY CLUB AGORDINO DOMINA A FELTRE: VITTORIA NETTA PER 3-0
Prestazione maiuscola dell’Under 14 Femminile del Volley Club Agordino, che nella trasferta sul campo della FPB Cassa Feltre conquista una vittoria limpida per 3-0, imponendo sin dai primi scambi un ritmo di gioco superiore e una determinazione che non ha lasciato spazio alle avversarie. Il primo parziale, vinto 25-21, è stato il più combattuto: il Feltre ha provato a restare agganciato, ma la maggiore incisività in battuta e una buona organizzazione difensiva hanno permesso alle agordine di chiudere con sicurezza. Nel secondo set l’inerzia si è completamente spostata verso le ospiti, che hanno allungato subito grazie a una serie di servizi efficaci e a un attacco sempre più fluido. Il 25-16 fotografa la superiorità tecnica e mentale mostrata dal Volley Club Agordino. Il terzo parziale, concluso 25-13, è stato una vera prova di forza: la squadra ha mantenuto alta la concentrazione, limitando al minimo gli errori e dominando in ogni fase del gioco, dalle ricezioni alle ripartenze offensive.




























LE ORME A FELTRE: UNA SERATA DI EMOZIONI, ARTE E GRANDE MUSICA



























