********
LA NUOVA APP
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO IL PROGRAMMA DI MARINA 900 I MILLE PASSI, DAL DIARIO DI MORGANA CON ALICE BETTOLO 940 SULLE ORME DI LIANA CAVALLET, IL LIBRO Anna Barito recensisce “La governante” di Csaba della Zorza 10 10 cisl la voce dei lavoratori con laura vettorel – cisl agordo (foto) 10.30 se non la smetti di mando dal preside con la prof maria rosa salmazo di mirko mezzacasa 11.00 foglie e castagne la musica d’autunno selezioni di marina dona’ 11.20 curiosando, l’angolo di paola lanciato 13 10 tre per due per te… 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 la classifica di radio piu con marco gaz 15.00 batticinque, il programma della nuova generazione… con marina ed alessio 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 HC CANALE ALPIN CUP 2025
LE DIRETTE DI RADIOPIU
QUESTA SERA dalle 18 da Belluno con le iniziative pig e menti, sui canali social (telegram, facebook, youtube)
EVENTI PIG E MENTI: DIALOGO TRA MICHELE TISON E RENZO BARBAZZA ALL’ISTITUTO CATULLO
BELLUNO Oggi alle 18, nell’aula magna dell’Istituto Catullo in via Garibaldi a Belluno, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Eventi Pig e Menti”. L’incontro, dal titolo “INFORME”, proporrà un dialogo tra il professor Michele Tison e il dottor Renzo Barbazza, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sui temi dell’arte, della conoscenza e della forma del pensiero contemporaneo. L’evento, aperto a tutti, prevede ingresso libero e gratuito, ed è promosso per favorire la partecipazione e il dibattito culturale nella comunità bellunese.
N di parom – L Almanach de la nosta jent OGNI GIORNO ALLE CINQUE E ALLE NOVE E DIECI DEL MATTINO LA PUNTATA DI OGGI, 19 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH ogni giorno alle sette e venti del mattino LA PUNTATA DI OGGI 19 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
CINA – GIAPPONE
Pechino sospende i viaggi verso il Giappone in piena crisi diplomatica. La decisione arriva dopo settimane di tensioni politiche e militari tra i due Paesi.
UCRAINA Attacco russo nella notte su Kharkiv: almeno 32 i feriti. Intanto emergono indiscrezioni di Axios su un possibile piano tra Stati Uniti e Russia per trovare una via d’uscita diplomatica alla guerra.
USA – ARABIA SAUDITA Donald Trump annuncia la designazione dell’Arabia Saudita come “maggior alleato” degli Stati Uniti non membro della Nato.
RUSSIA Una nota cantante russa viene sanzionata per essersi espressa pubblicamente contro la guerra in Ucraina.
ARTE Nuovo record da Sotheby’s per un’opera di Klimt appartenuta a Leonard Lauder.
ECONOMIA Toyota investe negli Stati Uniti puntando ancora forte sulla tecnologia ibrida.
ITALIA – SINDACATI Rottura sul fronte dell’ex Ilva: i sindacati proclamano uno sciopero a partire da oggi.
SPORT Storica impresa calcistica: la piccola isola di Curaçao conquista per la prima volta la qualificazione ai Mondiali.
EUROPA – SPORT A rischio la partita di Eurolega tra Virtus Bologna e Maccabi Tel Aviv: ancora braccio di ferro sulla sede dell’incontro.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A CANALE D’AGORDO, SERVIZIO SOSTITUTIVO ATTIVO
CANALE D’AGORDO Servizi Integrati Bellunesi comunica che nelle località Fregona, Pisoliva e La Mora di Canale d’Agordo l’acqua dell’acquedotto non è potabile. L’acqua può essere utilizzata per scopi alimentari solo dopo bollitura. Per garantire il fabbisogno della popolazione, sarà attivato un servizio sostitutivo con autobotte, disponibile c/o il piazzale del bivio Lagazzon. Si raccomanda ai cittadini di seguire le indicazioni fornite e di utilizzare l’acqua solo previa bollitura fino a nuova comunicazione ufficiale.
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere. SANTO STEFANO DI CADORE SS52 “Carnica” nelle notti tra 13-14, 17-21 e 24-25 novembre 2025, dalle 22:30 alle 5:30, per la protezione stradale e il prolungamento della galleria Laste. La viabilità resterà limitata; i mezzi di emergenza useranno la deviazione “Bus de Valle”.
OBBLIGO DI CATENE O GOMME INVERNALI DAL 15 NOVEMBRE AL 15 APRILE
REDAZIONE Si ricorda che fino al 15 aprile è obbligatorio avere catene a bordo o pneumatici invernali su diversi tratti delle strade del Veneto più esposte a neve e ghiaccio. L’obbligo, segnalato da apposita cartellonistica, può essere esteso anche oltre il periodo indicato in caso di maltempo. Ciclomotori e motocicli possono circolare solo con strade libere da neve o ghiaccio. Il provvedimento rispetta le norme del Codice della Strada.
BORGO VALBELLUNA | BIMBA DI DUE ANNI MUORE DOPO LE DIMISSIONI DALL’OSPEDALE: DOPPIA INCHIESTA
(Servizio di Tiziana Bolognani)
PONTE NELLE ALPI IN LUTTO PER KATJA FRISON
PONTE NELLE ALPI Katja Frison in Ferigutti, 59 anni, insegnante di sostegno alle scuole medie di Alpago e Belluno, istruttrice di windsurf e presciistica, è mancata serenamente circondata dall’affetto della famiglia. La notizia è stata annunciata dal marito Massimo, dai figli Rebecca e Mattia, dalla mamma Carla, dalla sorella Sabrina, dal cognato Riccardo, dai nipoti Federico e Sofia e da tutti i parenti. I funerali si terranno domani alle 15.00 nella Chiesa Arcipretale di Cadola, con successiva cremazione. Visite mercoledì e giovedì alla Casa Funeraria Donadel di Belluno. La famiglia invita a non portare fiori, preferendo eventuali offerte all’Associazione Cucchini. Un ringraziamento speciale va al personale medico e agli operatori di Casa Tua 2 per l’assistenza e l’umanità dimostrata. Al professor Massimo Ferigutti e a tutta la famiglia giunga l’abbraccio della redazione di Radio Più.
ARRESTATO 33ENNE PER DETENZIONE E SPACCIO DI STUPEFACENTI
CORTINA Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Belluno ha reso noto l’arresto di M C, 33 anni, originario di Oristano e residente a Marrubiu, fermato il 13 novembre 2025 a Cortina d’Ampezzo durante un’operazione coordinata dalle Stazioni di Pieve di Cadore e San Vito di Cadore. L’uomo è stato tratto in arresto con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, nell’ambito di un’attività di controllo del territorio che ha portato i militari a intervenire rapidamente e a trovare elementi ritenuti idonei per procedere al fermo. Un intervento deciso, spiegano i Carabinieri, che rientra nella costante azione di contrasto al fenomeno dello spaccio nelle aree montane e turistiche della provincia.
RICERCHE DEL BASEJUMPER FINLANDESE SULLA BUSAZZA: ANCORA NESSUNA TRACCIA
TAIBON Rimane senza traccia il basejumper finlandese di 35 anni disperso nella zona della Busazza, dove sabato mattina avrebbe compiuto un lancio con la tuta alare. L’ultimo collegamento con il cellulare risale a quel giorno, confermato da un altro dispositivo. Dalle prime ore del mattino le operazioni di soccorso sono riprese con mezzi aerei e squadre a terra: elicotteri della Guardia di finanza, dei Vigili del fuoco e del Soccorso alpino Dolomiti Bellunesi hanno sorvolato la parete, mentre le unità cinofile e i soccorritori hanno perlustrato la base della Busazza, la Torre Trieste e le aree circostanti. Droni e binocoli hanno supportato le ricerche fino al calar del buio. L’elicottero della Guardia di finanza, con Imsi Catcher, ha localizzato il cellulare a circa 2.600 metri. Oggi, da Capanna Trieste, riprenderanno le operazioni con tutte le squadre coordinate.
LASSI PEKKA RUUSKANEN, IL PROFESSIONISTA DEL CIELO NON SI TROVA. L’ULTIMO VOLO DALLA BUSAZZA
Lassi Pekka Ruuskanen era, prima di tutto, un uomo del cielo. Un professionista rispettato nel mondo del paracadutismo e del BASE jumping, capace di trasformare la sua passione in una vita intera dedicata al volo, alla tecnica e alla sicurezza. lavora per LP Skydiving Service, realtà specializzata in attività e servizi legati al paracadutismo, dove mette a disposizione esperienza e competenze maturate in anni di attività internazionale. Prima ancora ha collaborato con due centri di riferimento mondiale: Skydive Voss, in Norvegia, e Skydive Jurien Bay a Perth, in Australia, luoghi in cui chi pratica sport aerei riconosce una vera “università” del settore. La sua formazione nasce in Finlandia, dove ha studiato presso la Savon ammattiopisto Sakky, istituto professionale noto per preparare tecnici altamente qualificati. Originario di Maaninka, viveva a Helsinki, senza mai interrompere però quel filo che lo legava ai panorami e agli spazi aperti della sua terra. Chi lo conosce lo descrive come un professionista rigoroso, appassionato, estremamente competente e al tempo stesso riservato, concentrato sul lavoro e sulla comunità dei jumper che considerava una seconda famiglia.
BOOM AIRE: I NUMERI CHE CAMBIANO LA PARTITA ELETTORALE
BELLUNO A pochi giorni dal voto, ecco i dati regionali e provinciali: è l’Osservatorio Elettorale regionale a snocciolare i numeri degli elettori provincia per provincia. Poco meno di 218mila nel Bellunese, ma sul fronte degli iscritti AIRE ci sono scenari clamorosi.
DI DANIELE DALVIT
VISITA DI SALVINI A CORTINA PER I GIOCHI OLIMPICI 2026
CORTINA Il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini ha visitato Cortina d’Ampezzo per verificare l’avanzamento delle opere olimpiche in vista dei Giochi 2026. Accompagnato dal Commissario di Governo Fabio Saldini, dalla Presidente Veronica Vecchi e da stakeholder locali, ha ispezionato il Villaggio Olimpico e lo Sliding Centre. Tecnici e progettisti hanno illustrato soluzioni architettoniche, materiali e logistiche per accogliere atleti e delegazioni, evidenziando le sfide tecniche affrontate e i progressi realizzati in tempi record.
DI BARBARA PAOLAZZI
CERTIFICAZIONE DI PARITÀ DI GENERE PER SERVIZI INTEGRATI BELLUNESI
BELLUNO Servizi Integrati Bellunesi, nata dalla fusione tra Gsp e Bim Belluno Infrastrutture, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, coronando mesi di analisi interna e formazione dedicata a pari opportunità, inclusione e prevenzione delle discriminazioni. Il percorso, supportato da esperti esterni, ha permesso di individuare aree di miglioramento e rafforzare un modello organizzativo basato su uguaglianza, trasparenza e benessere dei lavoratori. Il presidente Attilio Sommavilla sottolinea come le persone rappresentino la risorsa più preziosa dell’azienda: 244 dipendenti, di cui 64 donne, impegnate in ruoli tecnici e amministrativi. Pur avendo già adottato pratiche a sostegno della genitorialità e dell’equilibrio vita-lavoro, SIB ha scelto di fare un passo ulteriore per garantire un ambiente ancora più equo. La certificazione non è un punto d’arrivo, ma uno stimolo a proseguire con azioni concrete verso un futuro più inclusivo e sostenibile.
NEVE E FONDI PER L’INNEVAMENTO: SOLO TRE SOCIETÀ BELLUNESI FINANZIATE
Prime nevicate e cannoni in funzione sulle Dolomiti, ma da Roma arriva una doccia fredda: solo tre società bellunesi – Val Fiorentina, Falcade-San Pellegrino e Tofana – sono certe di ottenere i contributi statali per l’ammodernamento dell’innevamento programmato. Le altre attendono la graduatoria completa, attesa oggi, mentre cresce il malumore e c’è chi valuta ricorsi.
Intanto in quota sono caduti tra i 5 e i 20 cm di neve fresca e si è iniziato a sparare da Arabba al Comelico. Pericolo valanghe moderato (grado 2) oltre i 2400 metri, con rischio di scivolamento su croste rigelate e possibili distacchi sui pendii in ombra. Temperature in ulteriore calo e raccomandazioni Arpav per chi si muove in quota.
OGGI LA GIUDIZIARIA
DI GIGI SOSSO
SINTESI CORRIERE DELLE ALPI
CARABINIERE A PROCESSO PER STALKING: IN AULA SUONA IL BRACCIALETTO ELETTRONICO
BELLUNO In aula è emerso subito il clima teso: il braccialetto elettronico del carabiniere imputato per stalking ha iniziato a suonare quando la presunta vittima, una donna sposata, è entrata per testimoniare. Il dispositivo è stato poi affidato alla segreteria per la durata dell’udienza. L’uomo, già in servizio ad Agordo, ha respinto tutte le accuse, raccontando di aver ricevuto una lettera anonima con una pallottola e sospettando che fosse stata lei a inviargliela. Ha giustificato i suoi passaggi sotto casa della donna sostenendo che si trattasse di controlli antidroga, “per proteggere mio figlio”. La donna, che si è costituita parte civile e chiede i danni, sostiene invece di aver interrotto la relazione clandestina nel febbraio 2023 e di essere stata perseguitata per oltre un anno, con messaggi, pressioni e perfino un biglietto di compleanno con 20 euro. La donna si è costituita parte civile con gli avvocati Alain Dotta e Nicolò Tamponi Furlanetto e finirà per chiedere anche i danni, oltre alla condanna. Il processo proseguirà a gennaio con discussione e sentenza.
FELTRE, DUE ANNI E TRE MESI ALL’EX MARITO PER FURTO E CIRCONVENZIONE
Un 43enne marocchino, già detenuto, è stato condannato a due anni e tre mesi per circonvenzione d’incapace e furto aggravato ai danni dell’ex moglie, oltre al pagamento di 9 mila euro di risarcimento e delle spese legali. L’uomo, già condannato in passato per violenza sessuale, maltrattamenti e stalking, nel 2019 avrebbe fatto firmare alla donna – allora ricoverata e vulnerabile – due assegni a suo favore, e nel 2023 le avrebbe rubato monili d’oro custoditi in casa. La vittima parla di “secondo dolore”, mentre la difesa annuncia appello.
SCIOPERO ALLA DEIMOS DI BORGO VALBELLUNA
BORGO VALBELLUNA Oggi otto ore di sciopero e presidio davanti ai cancelli della Deimos di Borgo Valbelluna. La Fim Cisl e la Rsu denunciano la totale chiusura dell’azienda – 70 dipendenti, specializzata in cucine e barbecue da esterno – alle richieste dei lavoratori. Il sindacato parla di comportamenti “lesivi della dignità” e cita l’ultimo episodio: il rifiuto della proprietà di accendere il riscaldamento nonostante le basse temperature. Una situazione che si trascina da mesi e che ha portato alla decisione della protesta, con un presidio dalle 10 alle 12 per spiegare nel dettaglio le criticità.
CERAMICA DOLOMITE: PIANO SALVA-AZIENDA OLTRE LA SOGLIA DEL TEMPO
Situazione critica alla Ceramica Dolomite di Borgo Valbelluna: l’azienda, rimasta con due soci e più perdite che fatturato, tenta l’ultimo rilancio. Il piano industriale, affidato al senior advisor Maurizio Castro, richiede l’avvio entro marzo 2026 e prevede circa 80 esuberi. Gli azionisti sono pronti a investire altri 30 milioni, ma serve il via libera dei 330 lavoratori. Errori produttivi e mancanza di strategia commerciale hanno affossato i risultati, mentre il mercato resta stabile. Oggi le maestranze voteranno il piano: senza un sì rapido, il futuro dell’azienda è a rischio.
ATTRAVERSAMENTO IMPROVVISO A VOLPERE, SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINA La scena immortalata nella foto è avvenuta lungo la strada principale che attraversa la località Volpere, a pochi metri dal grande vigneto che domina il paesaggio rurale della zona. La dash cam di Luca ha ripreso il passaggio fulmineo del lupo…non lo schianto che fortunatamente non c’è stato
VIDEO FACEBOOK Luca Strapazzon
ALLARME TRAFFICO A CASTION: RESIDENTI DI VIA DE AMICIS IN OPPOSIZIONE AL SENSO UNICO
BELLUNO I residenti di via De Amicis lanciano l’allarme sul progetto comunale che introdurrà il senso unico in via Primo Maggio. Secondo loro, la misura sposterà il traffico su via de Amicis, già stretta, senza marciapiedi e percorsa da mezzi pesanti, aumentando rischi per pedoni, ciclisti e famiglie. L’adozione precedente del senso unico in via del Favero aveva già aggravato la situazione, costringendo le auto a percorsi più lunghi, con maggior smog e rumore. I cittadini denunciano l’assenza di controlli e l’inefficacia del box autovelox, chiedendo interventi concreti invece di “scaricare” i problemi su altre strade, per garantire sicurezza e vivibilità nella frazione.
BELLUNO | CANTIERE STAZIONE, IL MINISTRO SALVINI: «LE OLIMPIADI NON SOLO SOLO PISTA DI BOB»
– Intervistati MATTEO SALVINI (MINISTRO ALLE INFRASTRUTTURE), SUSANNA BORRELLI (RESPONSABILE INGEGNERIA RFI) (Servizio di Tiziana Bolognani)
ESERCITAZIONE “ALABARDA D’ARGENTO”: ADDESTRAMENTO AVANZATO DELLE TRUPPE ALPINE
MONTE BIVERA (UDINE) Si è conclusa l’esercitazione “Alabarda d’Argento”, fase finale di una campagna iniziata il 20 ottobre al Monte Bivera, con l’obiettivo di perfezionare operazioni offensive e difensive in media montagna, anche notturne. Guidata dal 7° reggimento Alpini di Belluno, ha utilizzato sistemi digitalizzati “Imperio”, droni e simulatori laser per valutare manovre e decisioni tattiche in tempo reale. L’iniziativa ha coinvolto i reggimenti Alpini, Artiglieria, Genio e Cavalleria, inclusa una squadra albanese, e ha preparato la Brigata “Julia” per la NATO Allied Reaction Force. Il Generale Michele Risi ha evidenziato l’efficacia di un addestramento integrato e coordinato, che ottimizza la standardizzazione delle procedure, la prontezza operativa e riduce l’impatto sul territorio.
ORIENTAMENTO AI LICEI GALILEI-TIZIANO: SCUOLA APERTA E LABORATORI
BELLUNO I Licei “Galilei-Tiziano” propongono un ricco programma di orientamento per studenti di terza media e famiglie, con tre giornate di Scuola Aperta e laboratori esperienziali dedicati al Liceo Scientifico e alle Scienze Applicate. Gli incontri permetteranno di conoscere docenti, visitare gli spazi didattici rinnovati del Liceo Tiziano e scoprire le novità dell’offerta formativa, tra cui percorsi di potenziamento, certificazioni linguistiche Cambridge, seconda lingua opzionale e il consolidato indirizzo di “Biologia con curvatura biomedica”. Potenziati i laboratori STEM, l’Istituto conferma risultati eccellenti nelle prove INVALSI e negli esiti post-diploma. Sono indicate date e orari di tutte le attività.
GIOVANI STAFFETTE PER LA PACE: PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE NELLE SCUOLE VENETE
BELLUNO La Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace e Scuole in Rete di Belluno, con il sostegno del bando regionale 2023 sui diritti umani, promuovono il progetto “Giovani staffette per la pace” rivolto agli studenti delle scuole superiori del Veneto. Dopo una prima fase dedicata alla ricerca di luoghi e testimoni della pace, l’iniziativa prosegue con due appuntamenti finali a Longarone (28 novembre) e Belluno (10 dicembre). La conferenza stampa si terrà il 24 novembre alle 11.30 in Sala Calvi, Provincia di Belluno.
CONSIGLIO COMUNALE DI ALLEGHE E ROCCA PIETORE
ALLEGHE Il Consiglio Comunale si riunirà stasera alle 20:30 per esaminare vari punti all’ordine del giorno. Tra questi: la presa d’atto di un prelievo dal fondo di riserva, ratifica della settima variazione al bilancio 2025/2027 e approvazione dell’ottava variazione con modifica degli investimenti. Sarà discusso anche l’aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici e degli acquisti, la convenzione con la Provincia di Belluno per le tessere agevolate, oltre a modifiche regolamentari e al nuovo regolamento per le onorificenze.
ROCCA PIETORE Consiglio Comunale domani alle 18 presso la Sede Municipale. Tra i punti all’ordine del giorno: variazione del bilancio di previsione 2025-2027, approvazione della convenzione con la Provincia di Belluno per le tessere agevolate del trasporto pubblico, modifica del regolamento del Consiglio Comunale e approvazione del regolamento per il conferimento di onorificenze.
UN NUOVO SPORTELLO PER VIVERE E LAVORARE NEL TERRITORIO
AGORDO È attivo ad Agordo il nuovo sportello “Abitare in Agordino”, punto di riferimento per chi vive, lavora o desidera trasferirsi nel territorio. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Interreg Italia–Austria Dolomiti Live, mira a creare una rete di persone, associazioni e servizi per valorizzare le opportunità locali e rispondere ai bisogni della comunità. Lo sportello accoglie richieste, promuove la collaborazione e rafforza i legami tra chi cerca e chi offre, secondo il motto “Accogli chi arriva, rafforza chi resta”. È aperto lunedì e mercoledì 15–17, martedì e venerdì 9–12 presso l’Unione Montana Agordina, via 4 Novembre 1918 n.2, 3° piano. Contatti: 0437 62390 – [email protected]
“RI-PENSARE L’ADOLESCENZA”: INCONTRI PER ADULTI SIGNIFICATIVI
BELLUNO Proseguono gli incontri del progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto a genitori, educatori e allenatori di ragazzi dagli 11 ai 14 anni, promosso dal Dipartimento Dipendenze in collaborazione con lo Spazio Adolescenti dello IAF. L’iniziativa mira a prevenire comportamenti a rischio e disagio giovanile, rafforzando la consapevolezza del ruolo educativo degli adulti. Gli incontri si terranno a Seren del Grappa – Casel di Porcen, dalle 20:00 alle 21:30, nelle date del 18 e 25 novembre e 2 dicembre 2025. Partecipazione gratuita, posti limitati a 25. Iscrizioni entro il 16 novembre. Info: 3316780999.
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 23 e 30 novembre. “Vacanze forzate” (23/11, Compagnia del Sorriso) e “Benvenuti a Checchiavau” (30/11, Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
TRA LE RIGHE CON: LA SECONDA TAPPA A SEDICO
SEDICO Dopo l’esordio in Nevegal con Kristian Ghedina, “Tra le righe con” approda a Sedico per il secondo appuntamento della rassegna. Venerdì 21 novembre, al Polo culturale, Barbara Chiarandà presenterà “Energità”, un libro che unisce scienza, comunicazione e coaching per promuovere benessere e crescita personale. La serata, patrocinata dal Comune, offrirà al pubblico un’occasione di riflessione e dialogo con l’autrice. La rassegna conferma la sua identità di spazio itinerante che mette in relazione vita, sport, cultura e valori umani, favorendo partecipazione, incontri e una diffusa crescita culturale nel territorio bellunese.
LA MISSA SANTA CECILIA
LIVINALLONGO Sabato 22 novembre, alle ore 18, la chiesa di Pieve di Livinallongo ospiterà l’esecuzione della Missa Santa Cecilia di Jacob De Haan. L’opera sarà suonata dalla Banda da Fodom e cantata da oltre 60 coristi provenienti dai cori del decanato di Livinallongo. Un evento musicale di grande suggestione, che unisce tradizione e talento locale, offrendo al pubblico un pomeriggio di armonia, cultura e partecipazione collettiva. Tutti gli appassionati di musica sono invitati a partecipare.
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: sabato sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, in Via 27 Aprile 10, a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
CONCERTO JAZZ E BOSSA NOVA A LONGARONE
LONGARONE La scuola di musica di Longarone propone un evento speciale aperto al territorio: il concerto della cantante internazionale Mafalda Minnozzi insieme al chitarrista newyorkese Paul Ricci. Jazz e bossa nova si incontrano in una serata unica sabato 22 novembre alle 21.00. Nella stessa giornata si terrà anche una masterclass dedicata a cantanti e chitarristi. Le prevendite sono disponibili presso la Pro Loco.
L’OMICIDIO BALDOVIN A CORTINA
CORTINA
DI BARBARA PAOLAZZI
LA SFILATA IN SALA DON TAMIS
AGORDO Domenica 23 novembre alle 17 nella sala Don Tamis di Agordo torna l’evento più atteso dell’anno: la sfilata “Sogno di moda e bellezza”. In passerella gli outfit di Intimo e Moda da Laura e le acconciature firmate Studio Hype Beauty Vittoria. Un pomeriggio all’insegna di eleganza, stile e creatività, dove ogni dettaglio diventa magia. Laura e Vittoria invitano tutti a vivere un’esperienza di moda unica e suggestiva, celebrando bellezza e talento in una cornice raffinata.
DOMENICA AD AGORDO LA MESSA PER I CADUTI SUL LAVORO
DI GIANNI SANTOMASO
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da venerdì 21 a domenica 24 novembre. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
ENCICLOPEDIA DELLA DONNA PERFETTA: TEATRO E IRONIA CONTRO I PREGIUDIZI DI GENERE
SEDICO Il Comune e la Biblioteca civica celebrano la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con lo spettacolo “Enciclopedia della donna perfetta”, in scena domenica alle 17 al Polo Culturale di via De Gasperi. Scritto da Stefania Carlesso e interpretato da Carlesso e Evarossella Biolo, affronta con ironia stereotipi e modelli femminili radicati, ispirandosi ai manuali anni Sessanta. Tra consigli assurdi e verità attuali, invita a riflettere su quanto resti da fare per la parità di genere. Il Sindaco ricorda il valore del teatro come strumento di consapevolezza e cambiamento culturale.
L’OPZIONE: MEMORIA LADINA TRA SCELTE, DIVISIONI E RESISTENZA
COLLE SANTA LUCIA Lo spettacolo teatrale L’Opzione, promosso dall’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan e organizzato dall’Associazione Ile Flottante, è liberamente ispirato al libro di Luciana Palla “Opzioni guerra e resistenza nelle valli Ladine – Il diario di Fortunato Favai Livinallongo 1939–1945”. L’opera rievoca il dramma delle popolazioni ladine e sudtirolesi, costrette nel 1939 a scegliere tra restare italiane o emigrare nel Reich. La vicenda storica, segnata da lacerazioni familiari e identitarie, rivive attraverso il diario del maestro Fortunato Favai, testimone lucido di quegli anni difficili. Nello spettacolo, l’incontro tra una giornalista e la proprietaria di un albergo di montagna diventa simbolo di dialogo, memoria e riconciliazione. Con regia e interpretazione di Stefania Bogo e Francesca Satta Flores, L’Opzione debutta nelle valli ladine per poi raggiungere scuole e teatri italiani, diffondendo un messaggio di riflessione sui valori della convivenza e della memoria storica. Gli appuntamenti in provincia: Lunedì 24 novembre ore 20.00, Cortina d’Ampezzo Alexander Girardi Hall, Martedì 25 novembre ore 20.00, Arabba Sala Congressi
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO VIA DA SANSKI MOST
AGORDO Sarà presentato in anteprima il libro di Sanel Kaltak e Ilario Tancon dal titolo “Via Da Sanski Most”. Ospite della serata Kristian Ghedina. Appuntamento per martedì 25 novembre alle 18 in Sala Don Tamis.
ILARIO TANCON
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
IERI ALLA RADIO
I MILLE PASSI…DI ALICE BETTOLO – SECONDA STAGIONE
PAGINE SPARSE, DAI DIARI DI MORGANA
Ciao! Sono Alice Bettolo, racconto le storie di Morgana, italiana di origine, cittadina del mondo per scelta. Anch’io, come lei, vivo in un piccolo paradiso sulla costa del Pacífico, scalza e camminando lentamente verso il mare. Ci diciamo sempre che questo è un luogo nel quale accadono cose che possiamo definire “magiche”. E così, in un giorno di sole incerto, prima della stagione delle piogge, è arrivato un pacco tra le mie mani. Gli amici della biblioteca dicono che era stato recapitato da un corriere qualche giorno prima. Sul retro del pacco c’era scritto a grandi caratteri e con un pennarello nero: “Per Alice – perché il fuoco della memoria non si spenga mai!” – Morgana Forte l’emozione, quei diari! Consumati dal tempo, dagli spostamenti, macchiati dal caffè, dall’inchiostro che alle volte cammina sottile, alle volte rapido. La voce di Morgana. Che cosa ci racconterà, questa volta? Dove sarà Morgana? Abbiate pazienza, comincerà presto la seconda stagione. Nel frattempo, ho ritrovato alcune pagine sparse, tra quei diari, vediamo che cosa dicono…
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 18 NOVEMBRE 2025 NICOLA CASSISI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
HC CANALE PRONTO PER LA SECONDA STAGIONE DI ALPIN HOCKEY CUP
OSPITI: Emil Tancon, Mirco Rossi, Manfredi De Bernardo e Angelo Ramazzina
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
18 NOVEMBRE DOMAINE LOUIS LEQUIN
Siamo lieti di presentarvi la cantina Domaine Louis Lequin, nel cuore della Borgogna a Santenay: una gamma emozionante che spazia dai bianchi eleganti come il “Corton Charlemagne Grand Cru” fino ai rossi intensi come il “Santenay Vieilles Vignes”. Con Dafrom e Dolomiti Beer & Wine Shop siamo costantemente impegnati nella ricerca di nuove etichette e nella professionalità della selezione: ogni bottiglia è una scoperta, e crediamo fermamente che ogni persona è un buon bevitore e meriti di brindare con etichette di qualità.
PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
ALLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I VINI DELL’UMBRIA PROTAGONISTI DELLA DEGUSTAZIONE DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI SEDICO
SEDICO Nuova degustazione da Dolomiti Beer & Wine Shop di Sedico. Domani dalle 17 si potranno gustare dei vini provenienti dall’Umbria
L’INVITO DI VALENTINA
RICORDANDO FRANCO FIABANE: LO SGUARDO DI ELIO ARICÒ SULL’ARTE CHE PRENDE FORMA
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime in leggero calo specie nelle valli, massime stazionarie o in lieve aumento soprattutto in alta montagna con valori inferiori alle medie del periodo e intense gelate notturne nei fondovalle
Precipitazioni: Possibili deboli fenomeni da locali a sparsi sparsi eventualmente nevosi oltre gli 600-900 m.
Temperature: Minime in contenuto aumento soprattutto nelle valli, massime in lieve calo, ancora inferiori alle medie stagionali.
PRIME VERE NEVICATE SULLE CIME DOLOMITICHE. IL BOLLETTINO NEVE AL SUOLO
MOTORI
ANDREA FONTANA BRILLA ALLE LAMBORGHINI WORLD FINALS 2025
Dopo il titolo di Campione Italiano GT Sprint 2025, Andrea Fontana chiude la stagione con un’altra prestazione di alto livello al Misano World Circuit, durante le Lamborghini Super Trofeo European & World Finals. Nelle Finali Europee, il pilota bellunese ha conquistato un prestigioso terzo posto in Gara 1, guidando con ritmo e precisione la Huracán Super Trofeo EVO2 PRO #57 e confermando la sua competitività anche in Gara 2. Nelle World Finals, un guasto in qualifica lo ha relegato in fondo alla griglia, ma Fontana ha reagito con due rimonte straordinarie: dalla P33 alla P9 in Gara 1 e dalla P27 alla P5 in Gara 2, recuperando complessivamente oltre 46 posizioni. Risultati che testimoniano un passo gara di livello mondiale. L’evento, appuntamento clou del monomarca Lamborghini, ha visto Fontana emergere tra i protagonisti assoluti, coronando una stagione ricca di successi e conferme nel panorama GT internazionale.


























































