**
- SOLIDARIETÀ E TRADIZIONE ALLA SAGRA DI SAN BARTOLOMEO
ALLEGHE Gli Alpini hanno devoluto all’Associazione Pettirosso Agordino, il ricavato della Sagra di San Bartolomeo 2025, pari a 3000 euro. La festa, dedicata al Patrono di Caprile e svoltasi dal 22 al 24 agosto presso la Palestra Comunale, ha unito tradizione, buon cibo e una grande partecipazione della comunità. Il programma ha offerto momenti culturali, escursioni, musica e attività per famiglie, grazie all’impegno del Gruppo Alpini Monte Civetta e delle associazioni locali. La Sagra, molto sentita dagli abitanti e dai visitatori, ha confermato il suo valore come occasione di incontro e solidarietà. La donazione è stata consegnata durante l’Assemblea del 9 novembre 2025 e sosterrà i progetti del Pettirosso Agordino, da quindici anni attivo nel supporto alle persone fragili, nelle cure palliative e nelle terapie del dolore. Un gesto che ribadisce il ruolo fondamentale degli Alpini nella vita della vallata agordina: presenza, servizio e attenzione ai bisogni della comunità. Pettirosso Agordino ha festeggiato il 15 novembre i suoi 15 anni di attività al centro parrocchiale di Agordo. Una storia, quella dell’Associazione oggi presieduta da Sonia D’Agostini, iniziata il 24 novembre 2010 con la sottoscrizione dell’atto costitutivo da parte di 21 soci fondatori in rappresentanza dell’intera società civile della vallata Agordina. “Purtroppo -dice il Capogruppo Cristian De Toni – per tutta una serie di motivi, la presenza del volontariato, che di Pettirosso Agordino, degli Alpini o della Croce Verde, è diventato indispensabile per colmare dei vuoti e per ovviare alle innumerevoli difficoltà che ne derivano e che finiscono per ripercuotersi soprattutto sugli anziani e sui malati che vivono in montagna e spesso da soli”. Il gesto degli ALPINI testimonia ancora una volta il loro ruolo fondamentale nella vita della comunità: presenza costante, spirito di servizio e attenzione ai bisogni del prossimo. Una tradizione di generosità che continua a portare frutti concreti e a rafforzare i legami tra le Associazioni e gli abitanti dell’Agordino.
_____








