********
LA NUOVA APP
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO CON MARINA DONA’ 900 I MILLE PASSI, CON ALICE BETTOLO 9.40 OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO 945 I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA 10.30 PERITI MINERARI NEL MONDO, OGGI CON ENZO DE BIASIO 11.00 FOGLIE E CASTAGNE 11.30 PAOLA LANCIATO, L’ANGOLO DELLE CURIOSITA’ 13.10 TRE PER DUE PER TE 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 musica abc con marina e david ben 14.00 MARINA REMIX E PIU MUSICA 15.00 SPECIALE SPORT, LUNEDI DI MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent OGNI GIORNO ALLE CINQUE E ALLE NOVE E DIECI DEL MATTINO LA PUNTATA DI OGGI, 24 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH ogni giorno alle sette e venti del mattino LA PUNTATA DI OGGI 24 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
NAPOLI È stato fermato un 15enne accusato di aver ucciso un 19enne durante una lite in strada. La procura per i minorenni sta valutando il trasferimento in comunità, mentre proseguono gli accertamenti sulla dinamica e su eventuali complici.
MILANO Oltre 5mila persone hanno reso omaggio a Ornella Vanoni alla camera ardente allestita al Piccolo Teatro. Domani i funerali, con attese nuove adesioni di pubblico e mondo dello spettacolo.
ROMA Una donna è stata accoltellata dall’ex compagno, nonostante lo avesse già denunciato. È grave in ospedale, l’uomo è stato arrestato. Il caso riaccende il dibattito sulla tutela delle vittime di violenza.
KHARKIV, UCRAINA Sale a quattro il bilancio delle vittime di un raid russo. Intanto a GINEVRA la Casa Bianca definisce “un significativo passo avanti” i colloqui sul piano di pace USA-Ucraina, che – secondo Washington – risponderebbe alle preoccupazioni di Kiev e prevede un percorso chiaro di tutela della sovranità. Mosca però potrebbe chiedere modifiche: negli Stati Uniti il senatore Rubio afferma che gli accordi dovranno essere sottoposti alla Russia per ottenere un via libera.
LONDRA L’ex premier britannico David Cameron è stato curato per un cancro alla prostata. Fonti governative parlano di condizioni stabili.
SHANGHAI Apertura positiva delle borse cinesi: Shanghai +0,36%, Shenzhen +0,53%.
SERIE A – MILANO Inter-Milan 0-1 nel posticipo serale.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti.
SP347: SENSO UNICO ALTERNATO NOTTURNO DAL 24 AL 26 NOVEMBRE PER LAVORI GAS
VOLTAGO Fino al 26 novembre, sulla SP347 la circolazione sarà regolata da senso unico alternato con semaforo in orario notturno, dalle 22.30 alle 5.30. La misura è necessaria per i lavori di realizzazione della rete di distribuzione del gas metano, eseguiti da Solesi S.p.A. per conto di Italgas Reti. Il provvedimento, autorizzato dal Comune di Voltago Agordino e da Veneto Strade, consente il transito solo alle autovetture, garantendo sempre il passaggio dei mezzi di soccorso.
OBBLIGO DI CATENE O GOMME INVERNALI DAL 15 NOVEMBRE AL 15 APRILE
REDAZIONE Si ricorda che fino al 15 aprile è obbligatorio avere catene a bordo o pneumatici invernali su diversi tratti delle strade del Veneto più esposte a neve e ghiaccio. L’obbligo, segnalato da apposita cartellonistica, può essere esteso anche oltre il periodo indicato in caso di maltempo. Ciclomotori e motocicli possono circolare solo con strade libere da neve o ghiaccio. Il provvedimento rispetta le norme del Codice della Strada.
SCIOPERO NAZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
BELLUNO Dolomiti Bus informa che, in occasione dello sciopero nazionale generale di 24 ore indetto da CUB e USB per venerdì 28 novembre 2025, il servizio sarà garantito nelle fasce orarie 5:40–8:10 e 12:10–15:40, come previsto dalla normativa e dall’accordo aziendale. Le corse avviate prima dell’inizio dello sciopero verranno completate fino al capolinea. Il servizio tornerà pienamente regolare dal giorno successivo.
AFFLUENZA CROLLA IN VENETO: -12% IN CINQUE ANNI
Alle regionali venete si registra un crollo storico della partecipazione: alle 23 di ieri aveva votato solo il 33,9% degli aventi diritto, contro il 46,1% del 2020, con un calo di 12,2 punti, il più alto tra le regioni al voto. Un elettore su tre si è recato alle urne, nonostante il Veneto resti quello con l’affluenza più alta. Oggi si vota fino alle 15, ma gli analisti prevedono difficoltà nel recupero. Cinque anni fa il contesto era completamente diverso: pandemia, referendum sul taglio dei parlamentari e rinnovo di molte amministrazioni locali avevano spinto al voto, premiando i governatori uscenti con percentuali record, come il 76,7% ottenuto da Zaia. Quest’anno pesano invece minore competizione e scarso coinvolgimento. Padova è la provincia più partecipativa con il 37,7%, Belluno la meno con il 26%. Affluenza più alta nelle città capoluogo, molto più bassa nei piccoli comuni.
L’ULTIMO SALUTO A LUCA BONAT, MAESTRO DI SCI MORTO NELL’INCIDENTE
Severino Maccagnan, figura storica del calcio feltrino, è scomparso a 89 anni all’ospedale Santa Maria del Prato. Fondatore della Juventina Mugnai, capitano giovanissimo della Feltrese negli anni Cinquanta e successivamente dirigente e allenatore, ha dedicato tutta la vita allo sport locale. Dopo una lunga carriera tra Mugnai, Feltrese e Zumellese, concluse come tecnico del Pedavena e poi dirigente della Juventina, squadra che seguì fino a pochi anni fa. Nel corso degli anni ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo impegno e la sua passione, diventando un punto di riferimento per il calcio cittadino. I funerali sono ancora da fissare.
MAI PIÙ DONNE A TERRA: IL FLASH MOB DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI
BELLUNO In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Cgil, Cisl e Uil del Veneto organizzano domani un flash mob in piazza Duomo a Belluno. Alle 11.30, davanti alla Prefettura, sindacalisti, delegate e attiviste daranno vita a una performance dal forte impatto simbolico, accompagnata dalle opere dell’illustratrice femminista Anarkikka. L’iniziativa, intitolata “Mai più donne a terra, mai più violenza”, vuole richiamare l’importanza del sostegno collettivo e della responsabilità condivisa nella lotta alla violenza di genere. Le segreterie regionali interverranno fino alle 13, invitando tutta la cittadinanza a partecipare per promuovere una cultura basata su rispetto, consapevolezza e prevenzione.
LA PASSEGGIATA ARRABBIATA DI NON UNA DI MENO
BELLUNO Lo slogan del 25 novembre scelto da Non Una di Meno, “Sabotiamo le guerre e il patriarcato”, unisce i conflitti globali agli attacchi locali alla libertà e autodeterminazione femminile. I dati Istat mostrano che una donna su tre subisce violenza, mentre l’Osservatorio del movimento evidenzia la gravità di femminicidi, lesbocidi e transcidi. A Belluno, la proposta comunale di una statua dedicata alla “Madre” ha aperto un dibattito: celebrare solo la maternità non basta, servono servizi concreti. Da qui nasce la “passeggiata arrabbiata”, un corteo ricco di musica e simboli che attraverserà il capoluogo partendo dal Parco Bologna alle 18. Statue viventi rappresenteranno diritti negati, dall’infanzia alla salute, dando voce anche alla comunità LGBT e ai dati del centro antiviolenza Belluno Donna.
ART IN PROGRESS: GIOVANI E CITTÀ IN CAMMINO VERSO LA RIGENERAZIONE
FELTRE ART in progress, promosso da Sustainable Vibes APS e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Gioventù, ha coinvolto per un anno giovani, scuole, artisti e cittadini nella rigenerazione creativa di spazi urbani a Feltre. Attraverso photovoice, co-creazione artistica e arte digitale, la città è diventata un laboratorio aperto, valorizzato anche dal contributo dei residenti. I ragazzi hanno sviluppato competenze artistiche, tecniche e trasversali, imparando a trasformare idee e bisogni del territorio in interventi concreti. Il progetto ha generato nuove relazioni e visioni condivise, dimostrando l’impatto positivo della partecipazione giovanile e aprendo la strada a future iniziative di cura e trasformazione della città.
LA SCUOLA BELLUNESE TRA ECCELLENZE E SFIDE: IL QUADRO PRESENTATO AL LIONS CLUB
BELLUNO Durante un incontro promosso dal Lions Club di Belluno, il Dirigente Scolastico Provinciale Massimiliano Salvador ha illustrato i dati sull’anno scolastico 2024/2025, evidenziando tendenze e peculiarità del territorio. A livello nazionale i licei attraggono il 55,63% degli studenti, mentre tecnici e professionali crescono rispettivamente al 31,6% e 12,7%. In Veneto gli istituti tecnici sono particolarmente forti, ma Belluno si distingue per l’elevata presenza di studenti nei professionali (21,50%), in linea con un’economia locale artigianale, manifatturiera e turistica. Il Presidente del Lions Club, Alessandro Toscano, ha sottolineato eccellenze e basso tasso di abbandono, pur rimarcando la difficoltà di reperire alloggi per gli insegnanti. L’incontro ha offerto spunti per programmare il futuro scolastico della provincia.
IL RITORNO DELLA POSAGNATA: UNA TRADIZIONE CONTADINA RISCOPERTA
BELLUNO L’Università Popolare Auser di Belluno, con Attilia Troian e il Circolo Elisa di Santa Giustina, ha riportato in vita la Posagnata, un’antica tradizione contadina locale. In autunno le famiglie si riunivano nei cortili per condividere un piatto semplice a base di patate, fagioli freschi, pannocchie e zucca, cotti insieme come rito di ringraziamento per il raccolto. L’iniziativa ha unito cultura e gastronomia con una visita al mulino storico di Santa Libera, attivo dal 1526 al 1981 e oggi restaurato. Quaranta soci hanno poi partecipato a un pranzo a Km0 con la Posagnata protagonista, accompagnato da canti e musiche della tradizione veneta, celebrando comunità, memoria e biodiversità del territorio.
INAUGURATI A SEDICO IL MURALE DI VICO CALABRÒ E IL GRAFFITO DI DUNIO PICCOLIN
SEDICO È stato inaugurato presso la Scuola Edile e sede del C.F.S. di Sedico (Belluno), il nuovo dipinto murale realizzato da Vico Calabrò e ispirato al ciclo produttivo della calce. L’opera, imponente e ricca di richiami alla tradizione artigiana locale, è stata presentata insieme al graffito ideato da Dunio Piccolin e realizzato durante l’estate con la collaborazione di nove studenti del corso. Il graffito rappresenta le tre principali materie d’insegnamento della scuola: edilizia, idraulica ed elettrica, delineando un percorso formativo che unisce tecnica, creatività e manualità. La cerimonia ha visto protagonisti i due artisti, maestro e allievo, entrambi originari di Agordo, che hanno condiviso con il pubblico un momento significativo del loro cammino artistico. L’evento ha richiamato numerosi partecipanti e autorità: il coordinatore dei progetti Damiano Burigo, il sindaco di Sedico Cristian Roldo, la presidente di Confartigianato Claudia Scarzanella, la direttrice della scuola Manola Monaja e il presidente della Scuola Edile Massimo Riva. Tutti hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa, evidenziando come, in un luogo dedicato alle nuove generazioni, arte e artigianato possano dialogare in modo armonioso, contribuendo alla crescita culturale e professionale del territorio.
LA VIA DELLA SERENITA’ AD AGORDO
DI MARINA DONA’
AGORDO Tanti sassi dipinti con parole di pace, posati lungo la via che costeggia il Broi. Questo progetto è stato ideato da Dmytro Harazdiuk con il supporto del docente della classe 2’C di Agordo Carlo Be Battista, e dell’autorizzazione del Comune. Taglio del nastro per l’inaugurazione nella mattinata del 22 novembre 2025 con la presenza anche del dirigente scolastico Paolo Zanin che ha elogiato l’intento e il messaggio di pace e amore dell’alunno. Dmytro ha dipinto 21 sassi ma hanno collaborato anche i ragazzi del doposcuola di Agordo fino ad arrivare a 33.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SULLA NORMALIZZAZIONE DELLA LINGUA LADINA
DI MARINA DONA’
AGORDO Alle ore 18:00 di sabato 21 novembre 2025 presso la sala “Don Tamis di Agordo”, di fronte ad una folta platea, si è svolta la presentazione del nuovo libro a cura di 3 giovani figure significative nel mondo latino, leader sul tema, facenti parte del gruppo del “Musla” ( Moviment de Union e Sensibilizzazion dell’Agordino), Nicola Cassisi, Beatrice Colcuc e Davide Conedera, i quali hanno anche presentato la serata. Il libro si intitola “Normalizzazione linguistica in Agordino e a Zoldo”, e contiene indicazioni importanti di vario genere raccolti sapientemente anche grazie all’aiuto di diverse figure in provincia, tra cui l’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali che ha pubblicato il libro. Anche Radio Più è molto vicina al Mantenimento e alla divulgazione della lingua ladina, con le rubriche che puntualmente manda in onda in varie fasce orarie e in vari formati.
SPIRITI MASCHERE E DEMONI. LE TRADIZIONI
di Marina Donà
AGORDO Nella serata della 21 novembre 2025 alla sala Don Tamis di Agordo, una serata molto partecipata organizzata da “I carnevali de le Vai”, rappresentati da Simone Ongaro, per parlare di maschere e tradizioni. L’antropologo e curatore del Museo ladin de Fascia Cesare Poppi, ha raccontato ai presenti le origini e le tradizioni legate alle mascherate tra riti pagani e non, con la presentazione del presidente dell’ Associazione Borgo Piave Antonio Gheno.
SOGNO DI MODA E BELLEZZA IN SALA DON TAMIS
AGORDO In sala Don Tamis di Agordo torna l’evento più atteso dell’anno: la sfilata “Sogno di moda e bellezza”. In passerella gli outfit di Intimo e Moda da Laura e le acconciature firmate Studio Hair Beauty Vittoria. Un pomeriggio all’insegna di eleganza, stile e creatività, dove ogni dettaglio diventa magia. Laura e Vittoria invitano tutti a vivere un’esperienza di moda unica e suggestiva, celebrando bellezza e talento in una cornice raffinata.
LA DIRETTA RADIO PIU’
LE PMI VENETE SONO TRA LE MIGLIORI IN UE
Gli ultimi dati disponibili ci dicono che le Pmi venete sono poco meno di 412.800, pari al 99,9 per cento del totale e danno lavoro a 1,4 milioni di addetti, vale a dire il 78 per cento del totale regionale. Il confronto con le grandi imprese mette in evidenza l’ ”inconsistenza” numerica di queste ultime. Sempre nello stesso anno, le aziende di grandi dimensioni presenti nella nostra regione ammontano a 413 unità (lo 0,1 per cento del totale), anche se occupano quasi 400mila addetti (il 22 per cento del totale). In termini di fatturato, invece, le Pmi generano quasi i 2/3 del totale regionale e praticamente la stessa quota di valore aggiunto. Per contro, le grandi imprese fatturano “solo” 1/3 del dato regionale e sempre 1/3 anche del valore aggiunto prodotto in Veneto.
Non abbiamo più le grandi imprese. La storia di Porto Marghera è la cartina di tornasole di questo fenomeno
Nonostante le nostre PMI rappresentino sia in Veneto che in Italia un punto di riferimento anche in Europa, il nostro sistema produttivo registra ancora numerose criticità. Spesso queste imprese risultano sottocapitalizzate e con limitata liquidità, incontrando difficoltà nell’accesso al mercato dei capitali e mostrando scarsa propensione a instaurare collaborazioni con il mondo della ricerca e dell’università. Tuttavia, riteniamo che la problematica più rilevante che affligge l’intero sistema produttivo anche regionale sia la carenza di grandi aziende, una situazione sconosciuta fino a circa quarant’anni fa. Sino alla prima metà degli anni ’80 del secolo scorso, infatti, l’Italia si posizionava tra i leader europei e talvolta mondiali nei settori della chimica, della plastica, della gomma, della siderurgia, dell’alluminio, dell’informatica, dell’auto e della farmaceutica, grazie al ruolo e al peso giocato da molte grandi imprese sia pubbliche che private (Montedison, Montefibre, Moplen, Pirelli, Fiat, Italsider, Alumix, Olivetti, Stet, Angelini, etc.). La storia di Porto Marghera è la cartina di tornasole in grado di spiegare meglio di ogni altra cosa l’ascesa e il declino di molti di questi grandi gruppi industriali che per decenni hanno operato anche nel territorio veneziano.
Tangentopoli, privatizzazioni e globalizzazione le hanno sciolte come neve al sole
Oggi, a distanza di quattro decenni, abbiamo perso terreno e leadership in quasi tutti questi comparti; un declino non imputabile al caso o a eventi fortuiti, ma riconducibile a una selezione naturale operata dal mercato. È indiscutibile che lo scandalo di Tangentopoli abbia rappresentato un significativo punto di svolta; inoltre, gli effetti geo-politici derivanti dalla caduta del Muro di Berlino, dalle privatizzazioni avvenute nel nostro Paese nei primi anni ’90 e dalla globalizzazione “scoppiata” all’inizio di questo secolo, hanno contribuito a escludere dal mercato o a determinare profonde ristrutturazioni tutte le grandi aziende menzionate precedentemente, molte delle quali erano controllate dallo Stato.
E’ grazie alle Pmi che siamo nel G20
Ogni qual volta si critica il nostro Paese per i bassi livelli retributivi, la scarsa produttività, la poca propensione alla ricerca e all’innovazione, la responsabilità ricade sul fatto che in Italia abbiamo troppe Pmi. In realtà, le cose stanno diversamente. A nostro avviso, i punti di debolezza appena richiamati sono in larga parte ascrivibili a una specificità che i nostri competitor non presentano. In Italia non abbiamo le grandi imprese. O meglio, non le abbiamo più, visto che fino alla fine degli anni ’80 del secolo scorso potevamo contare su dei player che nei rispettivi settori produttivi in cui operavano, giocavano alla pari con i migliori concorrenti di tutto il mondo. Ora, se siamo ancora nel G20, ovvero nel forum dei paesi più industrializzati del mondo, lo dobbiamo all’efficienza della nostra Pubblica Amministrazione, alle pochissime grandi imprese rimaste o allo straordinario lavoro svolto dalle nostre Pmi? Crediamo che nessuno possa contraddirci: lo dobbiamo ai tantissimi piccoli e piccolissimi imprenditori e alle loro maestranze che, soprattutto in Veneto, grazie alla capacità di combinare qualità, buon gusto, artigianalità e design, realizzano dei prodotti che sono caratterizzati da una forte identità che evoca emozioni e fiducia nei consumatori di tutto il mondo.
Nel Sud le Pmi sono uno straordinario serbatoio occupazionale
Come abbiamo avuto modo di segnalare all’inizio di questa analisi, le nostre Pmi sono uno straordinario serbatoio occupazionale, in particolar modo nel Mezzogiorno (vedi Tab. 1) che è la ripartizione geografica del Paese che, a differenza delle altre, dispone di poche grandi imprese, quasi nessuna multinazionale e un numero contenutissimo di grandi banche e di assicurazioni. Come dicevamo più sopra, in Veneto su oltre 1,8 milioni di lavoratori dipendenti, 1,4 lavora nelle nostre Pmi. Rovigo presenta la quota più elevata di lavoratori occupati nelle Pmi sul totale provinciale (92,8 per cento). Seguono Treviso con il 83,6 per cento, Vicenza con il 79,5, Padova con il 79,2, Belluno con il 76,9, Venezia con il 73,3 e Verona con il 72,3 (vedi Tab. 2).
CONSIGLIO UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato mercoledì alle ore 18:00, in Sala Don Tamis di Via 27 Aprile ad Agordo. All’ordine del giorno: variazione al bilancio di esercizio 2025-2027; presentazione della riorganizzazione dei servizi dell’Unione e dei comuni da parte del Dott. Luciano Gallo; comunicazioni del Presidente.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Consiglio comunale convocato oggi alle 18:30. Un solo punto in discussione: una variazione al bilancio di previsione.
LIVINALLONGO Consiglio comunale convocato per oggi alle 20:30. Sei punti da discutere tra cui una ratifica di una variazione a bilancioe le modifiche allo statuto, l’assegnazione del servizio mensa per la scuola materna e la concessione di un contributo straordinario all’azienda Fodom Servizi.
RIVAMONTE Venerdì alle 18:30 è stato convocato il consiglio comunale per trattare un solo punto: una variazione al bilancio di previsione
UN NUOVO SPORTELLO PER VIVERE E LAVORARE NEL TERRITORIO
AGORDO È attivo ad Agordo il nuovo sportello “Abitare in Agordino”, punto di riferimento per chi vive, lavora o desidera trasferirsi nel territorio. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Interreg Italia–Austria Dolomiti Live, mira a creare una rete di persone, associazioni e servizi per valorizzare le opportunità locali e rispondere ai bisogni della comunità. Lo sportello accoglie richieste, promuove la collaborazione e rafforza i legami tra chi cerca e chi offre, secondo il motto “Accogli chi arriva, rafforza chi resta”. È aperto lunedì e mercoledì 15–17, martedì e venerdì 9–12 presso l’Unione Montana Agordina, via 4 Novembre 1918 n.2, 3° piano. Contatti: 0437 62390 – [email protected]
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 30 novembre. “Benvenuti a Checchiavau” (con la Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
L’OPZIONE: MEMORIA LADINA TRA SCELTE, DIVISIONI E RESISTENZA
COLLE SANTA LUCIA Lo spettacolo teatrale L’Opzione, promosso dall’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan e organizzato dall’Associazione Ile Flottante, è liberamente ispirato al libro di Luciana Palla “Opzioni guerra e resistenza nelle valli Ladine – Il diario di Fortunato Favai Livinallongo 1939–1945”. L’opera rievoca il dramma delle popolazioni ladine e sudtirolesi, costrette nel 1939 a scegliere tra restare italiane o emigrare nel Reich. La vicenda storica, segnata da lacerazioni familiari e identitarie, rivive attraverso il diario del maestro Fortunato Favai, testimone lucido di quegli anni difficili. Nello spettacolo, l’incontro tra una giornalista e la proprietaria di un albergo di montagna diventa simbolo di dialogo, memoria e riconciliazione. Con regia e interpretazione di Stefania Bogo e Francesca Satta Flores, L’Opzione debutta nelle valli ladine per poi raggiungere scuole e teatri italiani, diffondendo un messaggio di riflessione sui valori della convivenza e della memoria storica. Gli appuntamenti in provincia: Lunedì 24 novembre ore 20.00, Cortina d’Ampezzo Alexander Girardi Hall, Martedì 25 novembre ore 20.00, Arabba Sala Congressi
INSIEME CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE A BELLUNO
BELLUNO Oggi il Teatro “Dino Buzzati” di Belluno ospiterà l’iniziativa Insieme contro la violenza di genere, evento promosso da Comune, Procura, Carabinieri, Ufficio Scolastico Provinciale e Soroptimist. Alle 10:30 la giornalista Tiziana Bolognani aprirà l’incontro, che vedrà gli interventi del sindaco Oscar De Pellegrin, dell’avvocato Raffaele Addamiano e dei rappresentanti dell’Arma, tra cui il colonnello Carmelo Rustico. Protagonisti anche gli studenti dei licei Catullo e Renier, coinvolti con contributi artistici e testimonianze. La cerimonia si concluderà con la consegna dei premi da parte del prefetto Antonello Roccoberton e della presidente Soroptimist Graziella De Pra. L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata a partecipare.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO VIA DA SANSKI MOST
AGORDO Sarà presentato in anteprima il libro di Sanel Kaltak e Ilario Tancon dal titolo “Via Da Sanski Most”. Ospite della serata Kristian Ghedina. Appuntamento per domani alle 18 in Sala Don Tamis.
ILARIO TANCON
LIMANA CONTRO LA VIOLENZA: DUE SERATE DI SENSIBILIZZAZIONE
LIMANA Il Comune di Limana, la Biblioteca e la Pro Loco promuovono due appuntamenti dedicati alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Domani sarà proiettato Il diario di Giulia, film di Gianni Reveane. Venerdì 28 novembre seguirà lo spettacolo teatrale I volti della violenza. Gli eventi, aperti alla cittadinanza, si svolgeranno alle 20.30 nella Sala Renato De Fanti del Municipio.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DEGUSTAZIONE ARTIGIANALE DI NATALE 2025: DA MOSTORICCO UN EVENTO DEDICATO AI SAPORI DELLE DOLOMITI
AGORDO Agordo si prepara a celebrare il Natale 2025 con un evento dedicato ai sapori artigianali delle Dolomiti. Giovedì 27 novembre, dalle 17.30 alle 20.00, vicolo Crotta 4 ospiterà una speciale degustazione organizzata da Mostoricco in collaborazione con Terra Candita e la cantina Croda Rossa. Protagonisti dell’appuntamento saranno i panettoni artigianali Terra Candita, eccellenza delle Dolomiti Bellunesi, proposti in abbinamento a un calice di bollicine Croda Rossa, realtà vitivinicola di spicco della Val Belluna. L’evento offrirà un viaggio nei profumi e nei sapori della tradizione natalizia locale, esaltati dalla cura e dalla qualità delle produzioni artigianali. A rendere l’incontro ancora più speciale sarà la presenza del pasticcere, che condividerà curiosità e segreti del suo lavoro, permettendo ai partecipanti di scoprire da vicino l’arte della lievitazione. L’ingresso è libero: un’occasione da non perdere per brindare insieme e inaugurare con gusto le festività.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
RICORDANDO FRANCO FIABANE: LO SGUARDO DI ELIO ARICÒ SULL’ARTE CHE PRENDE FORMA
IERI ALLA RADIO
OLTRE IL PREGIUDIZIO: MARTEDI’ A SEDICO
OSPITI: Devis Da Riz e Francesca Menaguolo
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO FISSO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO SETTIMANALE DI MONSIGNOR GIORGIO LISE

Precipitazioni: A partire da Prealpi entro il primo mattino e in estensione a Dolomiti al mattino e fino a sera, possibili (50-70%) a tratti debolissime precipitazioni su Dolomiti e deboli su Prealpi. Dalla tarda serata e nella notte su martedì possibile intensificazione delle precipitazioni ovunque. Limite neve inizialmente a fondovalle su Dolomiti e in qualche fondovalle Prealpino interno, poi in rialzo in giornata specie su Prealpi fin attorno a 1000-1300 m.
Temperature: Temperature in generale aumento in quota
Precipitazioni: Durante la notte e fino a parte del mattino deboli o moderate diffuse anche con qualche rovescio. Nel pomeriggio tendenza ad esaurimento seppur non del tutto escluse qua e là specie su Dolomiti. Limite neve piuttosto variabile, attorno a 1000 m su Dolomiti, a 1000-1400 m su Prealpi a tratti più basso in caso di rovesci intensi e nelle valli più strette.
Temperature: Temperature in ulteriore lieve aumento
HOCKEY SU GHIACCIO
L’ALLEGHE VINCE A BRESSANONE, IL FELTRE CADE A DOBBIACO
IHL – 14° GIORNATA
BRESSANONE – ALLEGHE 3-6
PARZIALI: 1-1, 1-4, 1-1
GOL: pt. 1’41” Lanz, 5’31”Manfroi. st. 9’22” Noè Fontanive, 10’04” e 13’17” Huhtela, 11’52” Soppelsa, 18’37” Magro. tt. 6’25” Pisetta, 18’35” Isiguzo
Torna a vincere l’Alleghe che torna da Bressanone con 3 punti importanti. Gli agordini giocano alla pari dei padroni di casa per 30’ poi ingranano la marcia giusta che chiudono la partita nel giro di pochi minuti. Il Bressanone paga caro le tante penalità inflitte e le civette sfruttano i powerplay a favore. Sabato alleghesi ancora in trasferta per affrontare il Varese.
Squadre in campo alle 18 in punto ma mancano gli arbitri e quindi slitta di un’ora abbondante il face off iniziale. Pronti, via e i falchi passano subito in vantaggio. Ci pensa Lanz che si scarta due difensori e trova il pertugio per sbloccare la sfida. le civette provano a rispondere con Alessio ma il disco non centra i pali. A pareggiare i conti ci pensa Matthias Manfroi, bravo a trovare una conclusione imprendibile per il golie altoatesino. Il gioco scorre veloce e si va al riposo con le squadre su l’1 a 1. Ad inizio secondo tempo l’Alleghe sembra più determinato ma il Bressanone non rimane a guardare. A fare la differenza sono i portieri che salvano più volte il risultato. I biancorossi passano in vantaggio grazie alla prima rete stagionale di Noè Fontanive, al suo esordio in prima squadra. Disco che arriva al giovanissimo agordino che di fronte al portiere non sbaglia. Passano pochi secondi e gli alleghesi trovano la terza rete. Ci pensa Huhtela con una sassata dalla distanza. Civette che calanno il poker: tiro, respinta del portiere e colpo vincente di Soppelsa. Basta un giro di orologio e Huhtela mette a segno la doppietta personale. Bressanone che accorcia le distanze a fine secondo tempo con Magro. Nel terzo tempo i brissinesi provano la reazione. Viene concesso anche un rigore ai padroni di casa ma De Nardin lo para. Il terzo gol altoatesino che arriva con l’Alleghe in superiorità numerica: Pisetta scappa e a tu per tu con il portiere Pisetta non sbaglia. Finale concitato: si scaldano gli animi e gli arbitri sono costretti a mettere ordine. Le civette non sfruttano una doppia superiorità numerica. A chiudere la sfida ci pensa Isiguzo con un empty net gol.
DOBBIACO – FELTRE 3-0
PARZIALI: 1-0, 1-0, 1-0
GOL: pt. 16’11” Pais De Gabriel. st. 3’06” Mazzarini. tt. 4’18” Majul
Brutta sconfitta per il Feltre che esce con le ossa rotte dalla sfida contro il Dobbiaco ultimo in classifica. Gli altoatesini incamerano la seconda vittoria stagionale con un gol per tempo. I picchi non riescono a segnare anche se le occasioni non sono mancate. Sabato prossimo feltrini in casa contro l’Aosta. 15’ minuti di ritardo per l’ingaggio di inizio gara. Le squadre giocano a viso aperto ma il match è equilibrato. I portieri fanno la differenza ma il Dobbiaco trova la rete del vantaggio a pochi minuti dal termine della prima frazione. Nel secondo tempo gli altotesini incrementano il vantaggio dopo soli 3’. Il Feltre resta in partita ma non riesce ad accorciare le distanze. Nel terzo tempo il Dobbiaco chiude la sfida e i picchi le provano tutte per riaprirla.
CALCIO
UN PAREGGIO AMARO PER L’AGORDINA
SECONDA CATEGORIA – 11ª GIORNATA
AGORDINA – CADORE/DOMEGGE 2-2
L’Agordina pareggia con il Cadore/Domegge ma un risultato che sta stretto ai ragazzi di Agordo. Una partita gestita al meglio dagli agordini che però hanno dovuto fare i conti con due espulsioni nel secondo tempo con i cadorini che ne hanno approfittato. Agordina avanti al 13’ quando Wiesner serve Fossen che batte il portiere con un pallonetto. Ad avere la palla del pareggio poco dopo è Wiesner che a tu per tu con l’estremo difensore si fa ipnotizzare. Ad inizio secondo tempo ci pensa Tirabeni a siglare il raddoppio per i padroni di casa. Cadore/Domegge che accorcia le distanze su rigore. Subito dopo Chiea colpisce il palo ma a metterci lo zampino alla partita ci pensa il direttore di gara che nel giro di 5’ spedisce sotto la doccia gli agordini Farenzena e Fersuoch. Cadorini che trovano subito il gol del pareggio, agordini costretti a difendersi per salvare il risultato.
LA CLASSIFICA: JM Feltre 31, Comelico 26, Ponte Nelle Alpi 25, Itlas Santa Giustina 22, Sospirolese 21, Cadore/Domegge e Plavis 16, Auronzo 15, Follinese 14, Fulgor Farra 13, Sarmede 10, San Michele Salsa e Lamonese 8, Nogarè 7, Agordina e San Vittore 6
SETTORE GIOVANILE
JUNIORES PROVINCIALE
DYNAMO VELLAI – AGORDINA 1-7
L’Agordina dilaga in terra feltrina e incamera la seconda vittoria della stagione rifilando ben 7 gol alla Dynamo Vellai. I ragazzi di Agordo gestiscono al meglio la sfida mettendo a segno un gol dopo l’altro e concedendo solo una marcatura ai padroni di casa.
ALLIEVI REGIONALI
LEO ACADEMY – AGORDINA 3-0
Trasferta amara per i giovani di De Lazzer che perdono 3 a 0 contro il Leo Academy. In terra trevigiana gli agordini subiscono 3 marcature dai padroni di casa e non riescono a reagire. Agordina che resta a metà classifica con 12 punti.
GIOVANISSIMI PROVINCIALI
SCHIARA – AGORDINA 0-2
Vittoria netta per i giovani allenati da De Bastiani che tornano dalla Valbelluna con 3 punti importanti. L’Agordina rifila 2 gol allo Schiara assicurandosi il terzo posto in classifica e tornando in corsa per le prime due posizioni. A segno per gli agordini Fusina e Luciani
IL FINE SETTIMANA DEL SETTORE FEMMINILE DELLA DOLOMITI BELLUNESI
DI ALESSIO DA ROLD
VOLLEY
VOLLEY CLUB AGORDINO DOMINA IN CASA: NETTO 3-0 SULLA COSTA U14 BIANCA
Prestazione impeccabile per l’Under 14 Femminile del Volley Club Agordino, che nel match del Girone A supera con autorità la U.P.D. Costa U14 Bianca, chiudendo l’incontro per 3-0. Le giovani agordine hanno imposto subito il proprio ritmo, aggiudicandosi il primo set 25-10 grazie a una battuta efficace e un’ottima organizzazione di gioco. Nel secondo parziale la Costa prova a reagire, ma le padrone di casa mantengono il controllo e vincono 25-20. Terzo set senza storia: le agordine dilagano fino al 25-7 finale. Un successo netto, frutto di concentrazione e spirito di squadra, che conferma la crescita costante del gruppo e regala entusiasmo per i prossimi impegni di campionato. Con questa vittoria il Volley Club Agordino si aggiudica la prima posizione in classifica in compagnia della Dolomiti
ARNOLDO QUINTA ALLA 5 MULINI: EUROPEI SEMPRE PIÙ VICINI
Prestazione straordinaria per la zoldana Lucia Arnoldo alla prestigiosa 5 Mulini di San Vittore Olona, dove ha chiuso quinta assoluta e seconda italiana, confermandosi tra le migliori giovani del cross nazionale. La ventenne dell’Atletica Dolomiti ha ceduto soltanto all’etiope Shimet, alla keniana Chepkemoi, alla burundese Nimbona e all’azzurra Gemetto, che l’ha preceduta di appena sei secondi.
Soddisfattissimo l’allenatore Elio Dal Magro, che parla di “prova magnifica, oltre ogni più rosea aspettativa”. Arnoldo ha gestito con intelligenza le fasi iniziali, recuperando sulle avversarie italiane e imponendo il ritmo nella parte finale, su un tracciato reso duro dal gelo e dalla pioggia.
Il risultato, di altissimo livello tecnico, rende ormai quasi certa la convocazione agli Europei di cross in Portogallo e permetterà all’atleta di evitare la gara di selezione di Trieste, potendo così prepararsi con maggiore tranquillità.
Ottime notizie anche per gli altri bellunesi in gara: Mimosa Miari Fulcis terza tra le Juniores, Leila Colussi ventunesima, mentre tra i Seniores segnali positivi da Francesco Da Via e Nicolas De Lorenzi. Nel cross corto maschile quarto posto per Thomas Serafini.





































































