******
FELTRE/LENTIAI Il collettivo Lo.Co. di Feltre, attivo nella promozione sociale e culturale nel territorio della Valbelluna, si muove insieme alla Società Operaia di Mutuo Soccorso (S.O.M.S.) di Lentiai per dare voce alla Palestina attraverso una serie di appuntamenti pubblici che spazieranno da arte a interventi con ospiti. Il primo appuntamento è fissato per giovedì prossimo, 27 novembre, alle ore 20, presso la sede dell’associazione S.O.M.S. in piazza Chamerade, nel Comune di Borgo Valbelluna, località Lentiai. L’iniziativa si apre con la mostra itinerante “Parlami di Gaza”, che racconta la Palestina di ieri, oggi e domani attraverso immagini, testimonianze e narrazioni dirette. La cura del progetto è affidata a Mervat Alrami, sceneggiatrice e scenografa palestinese nata a Gaza e residente in Italia dal 2002, e a Mohamed Abu Senjer, musicista palestinese sopravvissuto all’ultimo genocidio di Gaza e in Italia dal 2024. A completare il percorso visivo, le fotografie di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo originario della striscia e ancora in attività dal fronte. “Questo progetto è nato perché parlare di Palestina non è stato troppo spesso parlare con la voce del popolo palestinese, ma piuttosto con una narrazione occidentale”, sottolinea Mervat Alrami. “Come gruppo, noi siamo nati a Gaza e cresciuti nelle sue comunità, ed abbiamo sentito l’esigenza di capire perché il mondo tace davanti alla sofferenza del popolo palestinese. A questo vogliamo dare una controvoce, vera ed autentica”. L’obiettivo della mostra è trascinare il pubblico dentro una storia reale e viva: “Abbiamo deciso di farci portavoce di una ferita aperta da più di 77 anni con uno spettacolo pubblico che ha viaggiato l’Europa. Attraverso l’arte e la musica racconteremo il progetto di pulizia etnica in atto da parte dell’occupazione sionista. Vogliamo contribuire a decolonizzare il pensiero occidentale e far capire di più al mondo la nostra visione”. A introdurre l’iniziativa interviene anche Giuliano Tremea dei Comitati Palestina Feltre e del collettivo Lo.Co., che definisce l’evento uno “spettacolo-non spettacolo”: “La storia viene presentata non come narrazione, ma come documentazione, il che rende interessante e intelleggibile a diversi target le varie tematiche che raccontano la comunità palestinese: scuola, sanità, tradizione”. Il punto sull’attualità arriva anche dalle parole di Vittorio Gris, rappresentante del Lo.Co. Feltre: “In questi mesi un passo avanti c’è stato. Dagli eventi della Flotilla molte azioni si sono intensificate, arrivando anche allo sciopero nazionale. C’è stato un cessate il fuoco, un po’ specchietto per le allodole secondo il nostro punto di vista, perché le persone continuano a morire. Per questo dobbiamo continuare a raccontare dei palestinesi e non c’è modo migliore di farlo fare da palestinesi stessi e da esperti”. Il calendario proseguirà sabato 6 dicembre, alle 17:30, sempre nella sede di Lentiai, con l’incontro “Dalla Palestina al mondo, contro i re e le loro battaglie”.Interverranno Sam Weinstein, dell’International Jewish Anti-Zionist Network, e Giorgio Riva, antimilitarista del Payday Men’s Network del Regno Unito. “Vogliamo testimoniare l’esistenza di movimenti dal basso, di opinioni approfondite e documentate, per fare informazione e sensibilizzazione in un momento storico delicato”, conclude Gris.
************







