********
RADIO PIÙ AMPLIA LA SUA COPERTURA: NUOVO PONTE RADIO DAB+ A DESENZANO DEL GARDA E VERONA
Con grande soddisfazione, RADIO PIÙ annuncia l’attivazione di un nuovo ponte radio in tecnologia DAB+ a Desenzano del Garda, estendendo così la propria presenza anche nell’area di Verona.
Grazie a questa nuova accensione, realizzata in collaborazione con il consorzio GO DAB, la nostra emittente raggiunge ora l’intera provincia di Verona e numerose località che circondano il Lago di Garda, ampliando in modo significativo il bacino di ascolto.
Un passo importante che conferma l’impegno costante di RADIO PIÙ nel migliorare la qualità del servizio, investendo nella tecnologia digitale e nella diffusione dei propri contenuti in aree sempre più vaste.
Benvenuti a tutti i nuovi ascoltatori!
Continuate a seguirci sulle frequenze DAB+ del consorzio GO DAB.
LA NUOVA APP
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO CON MARINA DONA’ 900 I MILLE PASSI, CON ALICE BETTOLO 9.40 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI DI MARCO GAZ 1010 CON DAVIDE CONEDERA LE NOVE DAL MUSLA, LE NOTIZIE IN LADINO 10.30 FORCELLA AURINE, UN’ALTRA STAGIONE, LA SESSANTESIMA AL VIA: IN STUDIO MORGAN GNECH MICHELA DE DORIGO E SHARON DE MARCO 11.00 BATTI CINQUE CON ALESSIO E MARINA 12 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 13.10 TRE PER DUE PER TE 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 MUSICA ABC CON DAVID A MARINA 15.00 WEEK END MARINA C’E’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 LE INTERVISTE DI MATTEO MANFROI: ALLEGHE HOCKEY – HOCKEY AL PUNTO GIUSTO
N di parom – L Almanach de la nosta jent OGNI GIORNO ALLE CINQUE E ALLE NOVE E DIECI DEL MATTINO LA PUNTATA DI OGGI, 28 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH ogni giorno alle sette e venti del mattino LA PUNTATA DI OGGI 28 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
INDONESIA
Sale a 84 il numero delle vittime delle violente inondazioni che hanno colpito vaste aree del Paese. Piogge torrenziali, frane e villaggi sommersi continuano a complicare le operazioni di soccorso. Migliaia gli sfollati. Le autorità temono che il bilancio possa ancora aumentare nelle prossime ore.
MILANO
Scatta l’inchiesta sulla scalata a Mediobanca: sono indagati per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza Luigi Lovaglio, amministratore delegato di Monte dei Paschi di Siena, Francesco Milleri, presidente di Luxottica, e l’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone. Oggi perquisizioni e acquisizioni di documenti. L’indagine riguarda l’operazione che ha portato Mps al controllo di Mediobanca.
CARACAS
L’ambasciatore italiano in Venezuela ha visitato Alberto Trentini, detenuto da settimane. Le sue condizioni di salute risultano in miglioramento. Proseguono i contatti diplomatici per chiarire la sua posizione.
ANKARA
Nel primo viaggio apostolico all’estero, Papa Leone XIX ha incontrato il presidente turco Erdogan. Al centro del colloquio i temi della pace, della cooperazione internazionale e del dialogo tra culture e religioni.
ROMA
Dibattito politico acceso su Ponte sullo Stretto e alleanze. La premier Meloni apre al confronto con Schlein e Conte. Dal leader del Movimento 5 Stelle disponibilità al dialogo, ma solo con alleati ritenuti affidabili.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 4 dicembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti.
SCIOPERO NAZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
BELLUNO Dolomiti Bus informa che, in occasione dello sciopero nazionale generale di 24 ore indetto da CUB e USB per domani, il servizio sarà garantito nelle fasce orarie 5:40–8:10 e 12:10–15:40, come previsto dalla normativa e dall’accordo aziendale. Le corse avviate prima dell’inizio dello sciopero verranno completate fino al capolinea. Il servizio tornerà pienamente regolare dal giorno successivo.
LO SCIOPERO ALLA HYDRO DI FELTRE
FELTRE Presidio e sciopero per l’intera giornata alla Hydro di Feltre, dopo l’annuncio nella giornata di mercoledì dell’intenzione dell’azienda di chiudere i battenti. A rischio il futuro di 115 lavoratori.
DI DANIELE DALVIT
FELTRE Al presidio alla Hydro non è mancato il sostegno della politica: in mattinata, la visita del sindaco di Feltre Viviana Fusaro e del neo-eletto consigliere regionale Dario Bond.
DI DANIELE DALVIT
CERAMICA DOLOMITI, SINDACATI IN SCIOPERO CONTRO IL PIANO ESUBERI
Otto ore di sciopero e presidio davanti alla fabbrica di Trichiana per i lavoratori di Ceramica Dolomite, dopo la presentazione del nuovo piano industriale. I sindacati denunciano un progetto che prevede 80 esuberi, pensionamenti anticipati, ricorso alla cassa integrazione, lo spegnimento di alcuni forni e la riorganizzazione dei cicli produttivi per contenere le perdite economiche degli ultimi tre anni. Le organizzazioni sindacali contestano duramente quello che definiscono un risanamento costruito su tagli al personale e sacrifici dei lavoratori, già protagonisti in passato di rinunce salariali per sostenere l’azienda. «Non devono essere i dipendenti a pagare gli errori gestionali», ribadiscono Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, chiedendo una vera discontinuità rispetto al passato. Forte lo scoraggiamento tra gli operai, che temono soprattutto la perdita di competenze e professionalità storiche, fondamentali per il futuro produttivo della fabbrica. Il piano sarà discusso al tavolo di crisi regionale nei prossimi giorni. L’azienda, al momento, non commenta.
INCUBO STRADA PER LE OLIMPIADI: BLOCCO TOTALE DAL CADORE A OSPITALE, COSA E’ SUCCESSO
PER LE TRE RADIO BARBARA PAOLAZZI
OSPITE MARIANNA HOFER SINDACO VALLE DI CADORE
OMICIDIO STRADALE A CADOLA, INDAGATO IL CONDUCENTE DELL’AUDI
CADOLA Si indaga per omicidio stradale dopo la morte del ciclista Giuseppe Fontana, travolto mercoledì allo svincolo dell’A27. Il conducente dell’Audi è stato iscritto nel registro degli indagati. Il pubblico ministero Alberto Primavera non ha disposto l’autopsia: le cause del decesso sono state attribuite al violento politrauma riportato nell’impatto. I veicoli e il cellulare dell’automobilista sono sotto sequestro per verificare eventuali distrazioni, così come verrà analizzata anche la condotta del ciclista. La Procura attende i rilievi della Polizia stradale e l’esito dell’alcoltest. I funerali si terranno nei prossimi giorni, dopo il nulla osta.
ADDIO A BARBARA ZASIO, FELTRE PIANGE UNA COLONNA DEL VOLONTARIATO
È scomparsa improvvisamente a 58 anni Barbara Zasio, colpita da un malore poco dopo il risveglio. La sua morte ha lasciato sgomenta la comunità feltrina, il mondo dello sport e del volontariato. Grande appassionata di hockey, non perdeva una partita dell’Hockey Club Feltreghiaccio e collaborava come volontaria al Palaghiaccio e in numerosi eventi sportivi, in particolare con il Pedale Feltrino. Impiegata, sorella affettuosa e zia amatissima, Barbara era conosciuta per la sua disponibilità, il sorriso e l’impegno costante. I funerali si terranno lunedì alle 10.30 nella chiesa del Sacro Cuore di Feltre.
FOTO, Ivan Stufo ” Ciao Barbara, sabato eravamo a Dobbiaco a tifare i nostri ragazzi, che grande dispiacere”.
INDAGINE SU MPS E MEDIOBANCA: NEL MIRINO ANCHE MILLERI, TITOLI IN CALO
ROMA
Francesco Gaetano Caltagirone, il presidente di Luxottica Francesco Milleri e l’amministratore delegato di Monte dei Paschi di Siena Luigi Lovaglio risultano indagati nell’inchiesta della Procura di Milano sull’operazione che ha portato Mediobanca sotto il controllo di Mps. Le accuse ipotizzate sono aggiotaggio e ostacolo alle autorità di vigilanza. Le indagini, avviate già nei mesi scorsi, sono emerse pubblicamente con perquisizioni e acquisizioni di documenti effettuate nella giornata di oggi, mentre i mercati erano ancora aperti.
Seduta negativa a Piazza Affari per Monte dei Paschi e Mediobanca dopo le notizie sull’inchiesta della Procura di Milano legata all’operazione che ha portato Mps al controllo di Mediobanca. Il titolo Mps ha perso il 4,56%, Mediobanca l’1,9%. Sono indagati per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza Francesco Gaetano Caltagirone, Francesco Milleri e l’amministratore delegato di Mps Luigi Lovaglio. L’accusa riguarda presunti accordi non dichiarati al mercato. Coinvolti anche il gruppo Caltagirone e la holding Delfin per la responsabilità amministrativa degli enti. Tutte le società hanno dichiarato piena fiducia nella magistratura e massima collaborazione.
MAXI TRUFFA ONLINE, SPUNTA UNA 27ENNE DI PRIMIERO NELL’INCHIESTA DE LE IENE
L’inchiesta trasmessa mercoledì sera da Le Iene su Italia 1, firmata dal giornalista Luigi Pelazza, ha svelato una maxi truffa online internazionale che potrebbe coinvolgere anche vittime trentine e primierotte. Alcuni telespettatori hanno infatti riconosciuto tra i presunti truffatori una 27enne originaria di Primiero.
Il sistema si basava su call center che contattavano le vittime fingendosi società finanziarie affidabili, per poi indurle a investire su piattaforme false e svuotare i conti. Il giro d’affari sarebbe di milioni di euro, con società collegate a Cipro.
Pelazza è arrivato fino a Bolzano e poi a Limassol e Pafos, dove ha incontrato la donna fingendosi un intermediario. Durante l’incontro, la ragazza avrebbe mostrato totale assenza di scrupoli, affermando: «Noi non abbiamo cuore». Il servizio ha sconvolto la comunità del Primiero e ora cresce l’attesa per denunce, testimonianze e l’apertura di un’inchiesta giudiziaria. Resta il timore che tra le vittime possano esserci anche persone della valle.
E’ possibile vedere il servizio delle Iene all’indirizzo: dal minuto 15,40 del video
https://www.iene.mediaset.it/video/pelazza-attenzione-a-questa-truffa-telefonica_1423258.shtml
LUPI A OSPITALE DI CADORE, RIUNIONE IN PREFETTURA: MONITORAGGIO E CAMPAGNA INFORMATIVA
OSPITALE DI CADORE
Si è svolta in Prefettura di Belluno una riunione convocata per esaminare la presenza dei lupi segnalata dal Comune di Ospitale di Cadore. All’incontro hanno partecipato Prefettura, Regione Veneto, Polizia Provinciale, Forze dell’Ordine e Carabinieri Forestali. È emerso che la presenza dei branchi nel territorio cadorino rientra nelle normali dinamiche della specie, favorite anche dall’elevata presenza di ungulati lungo l’asta del Piave. Secondo le valutazioni tecniche e in base alle linee guida di ISPRA non vi sarebbero al momento elementi di rischio per la popolazione. Tuttavia, per rispondere alle preoccupazioni dei cittadini, è stato disposto un rafforzamento del monitoraggio sul territorio con controlli congiunti tra Polizia Provinciale e Carabinieri Forestali. È inoltre prevista una campagna informativa rivolta alla popolazione, con incontri pubblici e distribuzione di materiale informativo. Ai cittadini verranno fornite indicazioni su come comportarsi in caso di avvistamento: mantenere le distanze, proteggere gli animali domestici soprattutto di notte, evitare rifiuti e cibo all’esterno e segnalare tempestivamente ogni episodio alle autorità competenti. Il sindaco di Ospitale di Cadore si è detto rassicurato dall’attenzione delle istituzioni e soddisfatto per la collaborazione avviata, sottolineando l’importanza del monitoraggio continuo e della corretta informazione per garantire una convivenza sicura tra uomo e fauna selvatica.
FOLLADOR-DE ROSSI, UDIENZA TAR RINVIATA ALL’11 DICEMBRE
AGORDO
È stata rinviata all’11 dicembre l’udienza al Tribunale amministrativo regionale sulla vicenda dell’orario dell’istituto superiore Follador-De Rossi. Ieri a Venezia erano presenti i genitori ricorrenti, il Ministero dell’Istruzione, il sindacato Flc Cgil e la ex dirigente scolastica. Il rinvio è stato deciso alla luce delle iniziative avviate dal nuovo dirigente reggente e in vista delle elezioni del nuovo Consiglio d’istituto, in programma domenica e lunedì. Le prossime due settimane saranno decisive per trovare una soluzione condivisa: solo in mancanza di accordo il Tar entrerà nel merito del ricorso.
BUSTE PAGHE PIU PESANTI PER I DIPENDENTI DI VILLA SAN GIUSEPPE, MA PESA SULLE RETTE DEGLI UTENTI
BELLUNO, PRESENTE TRA EMOZIONI E STORIA ALLA CERIMONIA DI ACCENSIONE DELLA TORCIA OLIMPICA A OLIMPIA
DI ALESSIA DALL’O’
BELLUNO Straordinaria notizia giunge dalla Grecia, perchè Belluno c’era lo scorso 26 novembre, a Olimpia, per la storica accensione della torcia dei Giochi Olimpici 2026. Alla cerimonia, ospitata all’interno del museo archeologico a causa del maltempo, era presente anche il fiduciario del Comitato Olimpico Nazionale Italiano di Belluno, Rodolfo Laforgia, entrato da agosto nella squadra guidata da Simone Soccal.
BORGO VALBELLUNA INVESTE 40MILA EURO PER SOSTENERE SPORT E IMPIANTI
BORGO VALBELLUNA Il Comune destina 40.000 euro allo sport locale, suddivisi in due interventi mirati. Un primo bando, già pubblicato, assegna 25.000 euro alle società sportive che accolgono giovani tra 5 e 16 anni, con l’obiettivo di ridurre le rette per la stagione 2025/2026 e alleggerire i costi per le famiglie. Un secondo bando, in uscita a breve, distribuirà 15.000 euro alle realtà che gestiscono gli impianti sportivi comunali, sostenendo manutenzione e qualità delle strutture. L’iniziativa valorizza il ruolo educativo e sociale dello sport, favorendo accessibilità, inclusione e crescita dei giovani. L’assessore Hermann Benincà sottolinea come questo investimento rafforzi l’intero sistema sportivo del territorio, garantendo servizi efficienti e opportunità per tutti. I dettagli del bando sono disponibili sul sito comunale.
OGGI LA GIUDIZIARIA
DAL CORRIERE DELLE ALPI, SINTESI – GIGI SOSSO
EROSTRATO, CONDANNA CONFERMATA IN APPELLO: ORA RISCHIO CARCERE
VENEZIA La Corte d’Appello ha confermato la condanna per Nemesio e Samuele Aquini, protagonisti della vicenda nota come “Erostrato”. La pena resta di cinque anni ciascuno, ridotta di sei mesi solo per la prescrizione di alcuni reati minori. Restano validi i risarcimenti alle parti civili. Respinta anche l’eccezione di costituzionalità presentata dalla difesa. Ora resta solo il ricorso in Cassazione. Con una condanna di questo peso, soprattutto per Samuele si apre concretamente lo scenario del carcere, anche se potrà essere chiesto l’affidamento ai servizi sociali.
MARITO CONDANNATO PER MALTRATTAMENTI, ASSOLTO PER VIOLENZA SESSUALE
SETTEVILLE Maltrattamenti sì, violenza sessuale no. Un uomo accusato di aver maltrattato la moglie se l’è cavata con una condanna a due anni e quattro mesi, contro gli oltre otto anni richiesti inizialmente dalla Procura. Il tribunale lo ha assolto dall’accusa di rapporti non consenzienti e ha dichiarato di non doversi procedere per le percosse, per mancanza di querela. Riconosciuto alla vittima un risarcimento di 5 mila euro. I fatti risalgono al 2019 e ai mesi successivi, tra gelosia, controllo ossessivo, insulti e un’aggressione davanti alla figlia minorenne. Attese ora le motivazioni della sentenza, soprattutto per l’assoluzione dalle accuse di violenza sessuale.
CORTINA D’AMPEZZO | OLIMPIADI, LA RABBIA DELLA VALBOITE : «LA FONDAZIONE SI E’ PRESA I NOSTRI VOLONTARI»
– Intervistati STEFANO GHEZZE ASSESSORE PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CORTINA (AL TELEFONO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
ULSS DOLOMITI: AVANZA LA CAMPAGNA ANTINFLUENZALE
BELLUNO La campagna antinfluenzale dell’Ulss Dolomiti prosegue con due iniziative: un servizio di vaccinazioni a domicilio per pazienti non deambulanti, attivo dal 1° dicembre su richiesta telefonica o via mail, e un nuovo “Vax Day” regionale il 29 novembre, con accesso libero nei CVP di Salce e Feltre. Nella stessa giornata sarà operativo un numero dedicato per informazioni. Alla campagna partecipano anche diverse farmacie del territorio. Finora sono state somministrate 29.814 dosi, con una copertura del 38,3% tra gli over 65, in linea con i dati regionali.
MISURE DI MONITORAGGIO E CONVIVENZA CON I LUPI A OSPITALE DI CADORE
BELLUNO Ieri, presso la Prefettura di Belluno, si è svolta una riunione con Prefetto, Regione Veneto, Polizia Provinciale, Forze dell’Ordine e Carabinieri Forestali per affrontare la presenza di lupi a Ospitale di Cadore, segnalata dal Sindaco. La Polizia Provinciale ha illustrato studi scientifici che confermano la normale presenza dei branchi nel territorio e l’elevata densità di ungulati. Nonostante l’assenza di rischi secondo ISPRA, è previsto un monitoraggio costante e un incremento dei controlli sul territorio. Verrà avviata una campagna informativa per la cittadinanza sul comportamento corretto, la protezione degli animali domestici e la segnalazione degli avvistamenti, favorendo la convivenza sicura con la fauna selvatica.
BELLUNO: CONCLUSO IL CORSO PER SEDICI NUOVI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI
BELLUNO Si è concluso il 23 novembre il corso per sedici aspiranti Vigili del Fuoco Volontari presso il Comando di Belluno, che hanno superato l’esame finale e prenderanno servizio nei rispettivi distaccamenti. Il percorso formativo, di 120 ore complessive, ha previsto 20 ore di autoformazione, 20 ore presso i distaccamenti di iscrizione e 80 ore in presenza di istruttori professionali, con supporto anche di esperti da Venezia, Treviso, Verona e Vicenza. Il programma ha trattato Chimica e fisica dell’incendio, D.P.I., sicurezza, sostanze estinguenti, sostanze pericolose, attrezzature di soccorso, idraulica e P.O.S. I neo-volontari opereranno nei distaccamenti di Agordo, Arabba, Basso Feltrino, Belluno, Calalzo, Caprile, Colle Santa Lucia, Costalissoio, Cortina, Gosaldo, Longarone e Zoldo Alto. La formazione continua garantisce l’efficienza del servizio e il mantenimento del contingente operativo provinciale. La seconda edizione del corso si terrà dal 5 dicembre 2025 al 19 gennaio 2026.
SER.S.A. RINGRAZIA I VOLONTARI DELLA GAGGIA LANTE IN VISTA DELLA GIORNATA MONDIALE DEL VOLONTARIATO
BELLUNO Oggi alla Residenza Maria Gaggia Lante Ser.S.A. organizza un pomeriggio dedicato ai volontari che supportano anziani della struttura, del Centro Diurno e dei servizi territoriali. L’iniziativa, pensata in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato del 5 dicembre, celebra persone che con gesti silenziosi offrono tempo, ascolto e presenza. AVO, Antenna Anziani, Accanto all’Anziano e il Comitato d’Intesa formano una rete che contribuisce alla qualità della vita degli ospiti con passeggiate, momenti ricreativi, supporto quotidiano e trasporti. Il sindaco Oscar De Pellegrin e l’amministratore unico Giuseppe Montuori sottolineano la sinergia tra operatori e volontari, essenziale per un’assistenza completa. All’incontro parteciperanno anche il direttore Gianluca Funes e l’assessore Marco Dal Pont.
APPROVATO INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRADALE DEL TOMATICO
FELTRE Il Consiglio comunale ha approvato l’intervento “Manutenzione e adeguamento del piano viario della strada del Tomatico” con fondi FOSMIT 2022-2023, per un importo di 124.412 euro, gestito dall’Unione Montana Feltrina. La strada silvo-pastorale, di interesse pubblico per l’accesso ad antenne e ripetitori essenziali a Protezione Civile, Vigili del Fuoco e Soccorso Alpino, verrà sistemata con manutenzioni straordinarie. L’intervento prevede ripristino della carreggiata con nuovo ghiaino, realizzazione di canalette tipo guard rail, sistemazione di massi di contenimento e interventi sulle scarpate per erosioni, smottamenti e cedimenti. L’obiettivo è garantire accessibilità, sicurezza e fruibilità della montagna, consentendo la gestione dei fondi agricoli, boschi e malghe, preservando così un territorio vivo e sostenibile.
CONFERENZA STAMPA CER “MONTE PIZZOCCO”: RICADUTE SOCIALI SUL TERRITORIO
SAN GREGORIO NELLE ALPI La conferenza stampa della Comunità Energetica “Monte Pizzocco” si terrà sabato 29 novembre 2025 alle 10:00 nella Sala Consiliare di San Gregorio nelle Alpi. Verrà presentato l’aggiornamento delle attività dopo l’assemblea dei soci del 20 novembre. Al centro dell’incontro il nuovo modello di redistribuzione del valore: gli introiti derivanti dall’energia condivisa saranno destinati ai Comuni membri e vincolati alle spese sociali, sostenendo anziani, minori e situazioni di disagio. Una misura strategica per i piccoli Comuni, che rafforza il welfare locale e valorizza il contributo di tutti i soci.
BOSCHI A NATALE: QUINDICI ESCURSIONI INVERNALI ALLA SCOPERTA DEL VENETO
BELLUNO “Boschi a Natale” torna il 6 e 7 dicembre con quindici escursioni in suggestive aree naturalistiche del Veneto, un’iniziativa promossa da Unpli Veneto con il sostegno della Regione e la collaborazione delle Pro Loco bellunesi. L’obiettivo è far vivere la natura nel suo periodo più autentico: l’inverno. Il programma bellunese include uscite a Lamon, Longarone, Arsiè, Limana, Sospirolo, Sovramonte, e numerose mete anche il 7 dicembre, tra cui Calalzo, Cencenighe, Lorenzago, Ponte nelle Alpi, Agordo e Canale d’Agordo. Le passeggiate sono a numero chiuso con prenotazione obbligatoria entro il 3 dicembre sul sito Unpli Veneto. Per informazioni contattare le Pro Loco o scrivere a [email protected].
LONGARONE: PRESENTAZIONE LIBRO E MOSTRA DI FOTOGRAFIE SUL PAESAGGIO DELLE DOLOMITI
LONGARONE Sabato 29 novembre alle 17:30, nella Sala Consiliare del Municipio di Longarone, verrà presentato il libro “Dolomiti. Un paesaggio tutelato”, edito da Marsilio Arte e Regione Veneto. L’opera, con fotografie di Manuel Cicchetti e testi di Antonio G. Bortoluzzi, esplora il delicato equilibrio tra natura e presenza umana nelle Dolomiti, raccontando luoghi plasmati e custoditi dall’uomo. Contestualmente, sarà inaugurata una mostra diffusa nel centro di Longarone, con allestimenti a cura del gruppo dell’Infiorata di Igne, che coinvolgerà negozi aperti e chiusi, offrendo un’esperienza visiva suggestiva e valorizzando l’armonia tra paesaggio naturale e cultura.
APRONO LE SKI AREA: NOVITÀ, IMPIANTI E PRIME DISCESE SULLE DOLOMITI
L’INTERVISTA, OSPITE DALLA SKI AREA SAN PELLEGRINO – FALCADE Mirco Tancon (foto)
di mirko mezzacasa
«È il momento di rispolverare sci e snowboard»: con questo invito la ski area San Pellegrino–Falcade e la Val di Zoldo annunciano l’apertura ufficiale della stagione sciistica, prevista per sabato 29 novembre. Il Civetta seguirà il 4 dicembre, mentre tutte le altre aree apriranno tra il 5 e il 6 dicembre.
Al passo San Pellegrino saranno attive la funivia Col Margherita, la pista La Volata, la seggiovia Lago Cavia–Col Margherita e la seggiovia del passo, insieme a ristoranti e chalet. La grande novità è lo SmartPass, lo skipass digitale che consente l’accesso agli impianti direttamente dallo smartphone grazie alla tecnologia Bluetooth Low Energy, senza passaggi in cassa.
Nel comprensorio debutta anche la nuova seggiovia quadriposto Cima Uomo, che sostituisce la storica biposto con un impianto più moderno, rapido e con accesso a tre piste, tra cui la nuova nera Cima Uomo.
La stagione celebra inoltre i 60 anni dello skilift Chiesetta e il lancio dello Ski Tour Tre Valli, che unirà Alpe Lusia, San Pellegrino e Falcade con un servizio navetta gratuito dal 20 dicembre al 15 marzo, offrendo un percorso panoramico di 33 km tra Veneto e Trentino.
In Val di Zoldo, sempre da sabato, saranno aperti cabinovia Pecol–Pian del Crep, skilift Campetto e seggiovia Cristelin, con relative piste. Impianti attivi dalle 8.30 alle 16.30, uffici skipass aperti mezz’ora prima e dopo.
VAL BIOIS, SI APRE LA STAGIONE: PRONTO IL CIRCUITO DI 700 METRI
FALCADE Lo Sci Club Val Biois inaugura in anticipo la nuova stagione: da oggi a venerdì sarà aperto il circuito di 700 metri, già perfettamente preparato e pronto per gli allenamenti fin dalle 8.30 del mattino. Il noleggio sarà disponibile solo al mattino fino a venerdì, mentre da sabato entrerà in funzione per tutta la giornata, con orario 8.30 – 16.30. Un’apertura lampo che testimonia la grande preparazione del club e che permette agli atleti e agli appassionati di tornare sulla neve con largo anticipo rispetto alle stagioni tradizionali. Buon inizio a tutti!
___FOTO ARCHIVIO
AURINE SKI DOLOMITI, 60 ANNI DI STORIA E UNA NUOVA STAGIONE DA RACCONTARE
GOSALDO
Su Radio Più Morgan Gnech, Michela De Dorigo e Sharon De Marco presenteranno la nuova stagione sciistica di Aurine, che avrà un valore speciale: si celebrano infatti i 60 anni dalla nascita della skiarea ai piedi del Monte Gardellon. L’anniversario richiama una storia iniziata nell’estate 1965, quando a Forcella Aurine nacque la Società Fratelli De Dorigo. Subito fu avviata la costruzione del primo skilift sul Col Gardelon, dando il via all’avventura imprenditoriale di Marcello e Valerio De Dorigo e allo sviluppo turistico dell’intero territorio. Oggi Aurine, orgogliosamente definita una “piccola skiarea”, si prepara a festeggiare questo importante traguardo con una lunga serie di eventi programmati lungo tutta la prossima stagione invernale, fino alla primavera. Per l’occasione è stato creato anche un logo celebrativo dei 60 anni, simbolo del legame tra memoria, tradizione e visione futura. Su Radio Più verrà raccontata questa nuova stagione che unisce storia, sci e comunità.
PENSIONI IN PAGAMENTO DAL 1 DICEMBRE
BELLUNO Poste Italiane comunica che in tutti i 104 uffici postali della provincia di Belluno le pensioni di dicembre, comprensive di tredicesima, saranno in pagamento da lunedì 1. Per evitare tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.
UNA MOSTRA MONOGRAFICA CELEBRA CALABRÒ A FELTRE PRESSO LA GALLERIA RIZZARDA
FELTRE Inaugurazione, il 28 novembre presso la Galleria Rizzarda, della grande mostra dedicata all’artista Vico Calabrò: esposte 170 opere che raccontano oltre cinquant’anni di legame con la città e il territorio. L’allestimento, riorganizzato per l’occasione, mette al centro il paesaggio feltrino visto attraverso la sensibilità dell’artista. Presentato anche un catalogo di 280 pagine con biografia, opere e itinerari sul territorio. «Sono io a dover dire grazie a Feltre», ha dichiarato Calabrò. Soddisfazione dal Comune: «Un omaggio a un grande artista e a un grande uomo», commenta la sindaco Viviana Fusaro.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
RIVAMONTE Oggi alle 18:30 è stato convocato il consiglio comunale per trattare un solo punto: una variazione al bilancio di previsione
TAIBON Consiglio Comunale oggi alle 18. Tra i punti in discussione figurano il bilancio di previsione economico 2026 dell’Azienda Speciale Multiservizi e la nomina del revisore unico dei conti per il triennio 2025-2028. Saranno inoltre discusse una variazione di bilancio, un prelievo dal fondo di riserva e l’accordo di programma con la Provincia di Belluno relativo al trasferimento di alcune strade.
SAN TOMASO Consiglio comunale oggi alle 19:30. Un solo punto in discussione: una variazione al bilancio.
CENCENIGHE Il Consiglio Comunale è convocato oggi alle 20:30. All’ordine del giorno: una variazione al bilancio di previsione 2025-2027; l’approvazione della convenzione con l’Istituto Comprensivo di Cencenighe per definire responsabilità, competenze e risorse per il 2025 e la presa d’atto del verbale dell’Unità di Controllo sui controlli interni.
ALLEGHE Consiglio Comunale convocato domani alle 17:30 presso la sede municipale di Rocca Pietore. La seduta prevede un unico punto all’ordine del giorno: il conferimento di un encomio solenne ai Vigili del Fuoco Volontari di Caprile in occasione del 125° anniversario dalla fondazione del distaccamento.
COLLE SANTA LUCIA Consiglio Comunale per domani alle 8. La seduta affronterà diversi punti all’ordine del giorno: l’approvazione dei verbali della precedente riunione, la decima variazione al bilancio di previsione 2025/2027, la revisione ordinaria delle partecipazioni dell’ente e la modifica allo statuto dell’associazione turistico-culturale “Colle Santa Lucia – Dolomiti”.
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 30 novembre. “Benvenuti a Checchiavau” (con la Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
LIMANA CONTRO LA VIOLENZA: DUE SERATE DI SENSIBILIZZAZIONE
LIMANA Il Comune di Limana, la Biblioteca e la Pro Loco promuovono appuntamenti dedicati alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Oggi lo spettacolo teatrale I volti della violenza alle 20.30 nella Sala Renato De Fanti del Municipio.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà oggi alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
IL GATTO NERO A SOSPIROLO
SOSPIROLO La Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo, con il patrocinio del Comune di Sospirolo, propone venerdì 28 novembre alle ore 20.45 al Centro civico di Sospirolo “Il Gatto nero”. spettacolo d’ombre per un pubblico adulto, con Nicola Pauletti e l’accompagnamento musicale di Nelso Salton a ingresso libero.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Domani alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
“INNOCENTI, MA NON TROPPO”: COMMEDIA FINALE DI AUTUNNO A TEATRO IN COMELICO
SANTO STEFANO DI CADORE Quinto e ultimo appuntamento della rassegna “Autunno a Teatro in Comelico 2025” domenica alle 17 al Cinema Piave di S. Stefano di Cadore. Il gruppo I Comelianti presenta “Innocenti, ma non troppo”, commedia brillante ispirata a Hitchcock, con regia di Cristina Gianni. Tra cadaveri misteriosi e situazioni comiche in stile “Cluedo”, lo spettacolo tra ironia e noir ricrea gli anni ’50 americani, invitando il pubblico a divertirsi e riflettere sulle sottili sfumature della verità. Biglietti 10 €, ridotto 6 €.
FINE SETTIMANA DI FESTA A CENCENIGHE CON LA FIERA DI SANT’ANDREA
DI MATTEO MANFROI
CON “IL PIÙ FURBO!”, IL TEATRO PER FAMIGLIE TIB TESTRO TORNA A BELLUNO NELLA 33° EDIZIONE DI “COMICIO DAI 3”
BELLUNO La 33ª edizione di Comincio dai 3 – Stagione di Teatro per le nuove generazioni si apre domenica 30 novembre alle 17.00 al Teatro Dino Buzzati con “Il più furbo! Disavventure di un incorreggibile lupo”, spettacolo di Teatro Gioco Vita premiato al festival I Teatri del Mondo. Tratto dal libro di Mario Ramos, lo show inaugura la stagione di Tib Teatro dedicata alle famiglie che accompagnerà i più piccoli per sei domeniche di svago e intrattenimento.
CONTINUA IL CICLO DI INCONTRI DI ULSS1 DOLOMITI: “I MERCOLEDÌ DELLA SALUTE”
FELTRE Prosegue il ciclo di incontri promossi da Ulss1 Dolomiti con “I Mercoledì della Salute”. Mercoledì 3 dicembre, alle 17.30, nella Sala Convegni dell’Ospedale di Feltre, l’appuntamento sarà dedicato al tema “Donare è vita: un gesto che dà speranza”. Interverranno la Dott.ssa Enrica Novello (Immunoematologia Trasfusionale), la Dott.ssa Bianca Maria Mancini (Anestesia e Rianimazione) e i Dott. Susanna Resenterra e Loris Tonet (Coordinamento Trapianti), per offrire una visione completa sul valore del dono. L’incontro sarà trasmesso anche online, richiedendo il link a [email protected].
IL CIRCOLO CULTURALE BELLUNESE OSPITA IL VINCITORE DEL PREMIO VENEZIA
BELLUNO Mercoledì 3 dicembre alle 20.30, all’Auditorium del Liceo Lollino, il Circolo Culturale Bellunese accoglie Gianluca Bergamasco, vincitore del Premio Venezia 2024, prestigioso concorso pianistico riservato ai migliori diplomati dei Conservatori italiani. Nato a Chioggia nel 2001, Bergamasco chiude la Stagione 2025 del Circolo con un programma intenso: Preludi autunnali di Malipiero e Le Stagioni di Čajkovskij. Il giovane pianista unisce talento, virtuosismo e profondità interpretativa.
GUIDA AL NATALE SICURO: INCONTRO A BELLUNO SULLA SICUREZZA STRADALE
BELLUNO Il Comune di Belluno organizza il 4 dicembre, alle 18.30 a Palazzo Crepadona, l’incontro “Guida al Natale Sicuro”, dedicato alla sicurezza stradale durante le festività. Si parlerà di uso del cellulare alla guida, cinture di sicurezza, guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di sostanze. Interverranno rappresentanti del Comune, della Polizia Locale, dei Carabinieri, della Polizia Stradale e della Guardia di Finanza. La cittadinanza è invitata a partecipare.
RAFFAELE ADDAMIANO, ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI BELLUNO
RIAPRE IL RIFUGIO SCARPA: TRA NUOVI SPAZI, MOSTRE E TRADIZIONI ALPINE
VOLTAGO Il Rifugio Scarpa-Gurekian riapre il 7 dicembre inaugurando la stagione invernale con una giornata dedicata a territorio e tradizioni. Alle 11.00 viene presentata la rinnovata Saletta Biasin, ristrutturata dal CAI Agordo e arricchita da stube e finestra panoramica. Contestualmente apre la mostra fotografica di Mario De Marco, che racconta la fauna locale delle montagne agordine. Nel pomeriggio, dalle 14.00, arrivano i Krampus del gruppo giovani di Voltago, portando folklore e divertimento. Il rifugio resterà aperto tutti i giorni fino al 6 aprile, offrendo ristorazione, ospitalità e nuovi eventi in arrivo.
PRESENTAZIONE DEL NUOVO NUMERO DI RIVISTA FELTRINA SU ANTONIO CAMBRUZZI
FELTRE Il 12 dicembre alle 18, al Museo Diocesano di Arte Sacra di Belluno-Feltre, sarà presentato l’ultimo numero della rivista Feltrina, realizzata dalla Famiglia Feltrina e dedicata ad Antonio Cambruzzi, frate francescano del Seicento e autore della più ampia e attendibile storia di Feltre. La presentazione sarà a cura di Matteo Melchiorre, direttore editoriale della rivista, con interventi di alcuni autori dei contributi del numero monografico. L’appuntamento è aperto al pubblico.
A FELTRE “JANNACCIAMI”: OMAGGIO TEATRALE E MUSICALE AL GENIO DI ENZO JANNACCI
FELTRE Ispirato al concerto “Jannacciami” di Paolo Jannacci, lo spettacolo in programma sabato 13 dicembre all’Unisono di Feltre rende omaggio ai 90 anni dalla nascita di Enzo Jannacci. Protagonisti saranno i lettori del Libro Parlato di Feltre e gli allievi della Scuola di Musica F. Sandi, che uniscono voce, musica e mimica per raccontare i personaggi e l’ironia tagliente del “dotur”, medico e artista poliedrico. Lo spettacolo attraversa temi sociali sempre attuali e ripropone l’atmosfera dei locali milanesi degli anni ’60, vivai di talenti come Gaber e Cochi e Renato. Due appuntamenti gratuiti alle 18.00 e alle 21.00 permetteranno al pubblico di riscoprire l’opera di Jannacci con un linguaggio capace di unire generazioni.
PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULL’EMIGRAZIONE BELLUNESE IN BELGIO
BELLUNO Sabato 13 dicembre alle 17, presso la sede del Circolo “La Terra dei Padri – Belluno APS”, Egidio Pasuch presenterà il suo saggio I neri fantasmi di Marcinelle, dedicato alla storia dell’emigrazione bellunese in Belgio. L’evento, organizzato con la Lega Nazionale e le Edizioni Bellunesi nel Mondo, sarà moderato da Francesco Demattè. Il libro analizza cause, dimensioni e conseguenze di un secolo di emigrazione, soffermandosi sulla tragedia della miniera di Marcinelle e sulla sua eredità per le generazioni attuali.
IERI ALLA RADIO
I MILLE PASSI DI ALICE BETTOLO
Già dalle prime battute l’ospite Alexei, russo anche lui, sembra che ci stia provando con me. Racconta a profusione della sua vita, mentre cerca di toccarmi il braccio e quasi mettermi una mano sulla spalla. Lo fermo, con le parole magiche che ho imparato propio qui, da questa parte del mondo: “Non mi toccare, non voglio che mi tocchi!” Proprio a lui, l’uomo che aveva sette milioni di dollari nel suo conto corrente, lo scienziato che ha scoperto i vaccini che ci salvano costantemente la vita… Proprio a quello che è tanto potente da poter ottenere qualsiasi cosa… gli dico “No!”
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
” VIAGGI D’AUTORE ” PUNTATA 2 JOSEPH ROTH
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
UEB…CON MARINA DONA’ E ANTONIO FIABANE
UN PROGRAMMA DI MARINA DONA’ E ANTONIO FIABANE
PUNTATA DEL 27 NOVEMBRE 2025 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 34 AUDIO
DA…MONDO MONTAGNA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ESPERTI AL LAVORO SULLE PALE DI SAN LUCANO DOPO IL TERRIBILE INCENDO DEL 2018
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITE: Flavio Taccaliti
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
27 NOVEMBRE
PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
OGGI ALLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI

Precipitazioni: Assenti
Temperature in generale aumento specie in quota, nelle valli stazionarie o in lieve calo le minime.
Precipitazioni: Assenti
Temperature in lieve aumento specie in quota.
SPORT INVERNALI
STAGIONE 2025-2026 DELLO SKI COLLEGE VENETO FALCADE
Lo Ski College Veneto Falcade ha presentato al Pala Dolomiti la stagione agonistica 2025-2026. La storica struttura agordina, attiva dagli anni Novanta, accoglie 60 studenti-atleti impegnati nello sci alpino, fondo, biathlon e snowboard. Il presidente Luca Marchetto ha evidenziato la continuità nei numeri e la presenza di giovani provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero. Ha sottolineato come lo Ski College lavori da oltre trent’anni per garantire risultati sportivi e scolastici di alto livello, grazie a uno staff tecnico qualificato e al sostegno del cda. Marchetto ha ricordato la necessità di una forte collaborazione con istituzioni e territorio per affrontare le sfide future, soprattutto economiche. È stata confermata la decennale sinergia con lo Sci Club Val Biois per lo sci di fondo. Alla presentazione sono intervenute diverse autorità locali e scolastiche. Annunciato anche il nuovo cda che affiancherà il presidente nella gestione della struttura.















Si è svolta in 














































