A settembre si conclude il programma di escursioni guidate e attività ludico-didattiche organizzato e finanziato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, che ha già riscosso, nei mesi di luglio e agosto, un lusinghiero successo di pubblico.
Il programma è rivolto a tutti coloro che vogliono visitare luoghi speciali e scoprire le meraviglie naturalistiche del Parco senza fare troppa fatica.
La partecipazione a tutte le attività è gratuita. Le escursioni e i laboratori sono curati dalle guide della cooperativa Mazarol. Per prenotazioni e informazioni: 329.0040808 oppure guide.pndb@gmail.com
Questo il calendario degli appuntamenti per il mese di settembre.
2 settembre. Escursioni guidate ai Cadini del Brenton
Dalle 10 del mattino, fino alle 15.30, è possibile usufruire di visite guidate gratuite, della durata di un’ora, ai Cadini del Brenton. Dislivello: minimo. Difficoltà: facile. Ritrovo ore 10.00; 11.00; 12.00; 14.30 e 15.30 all’ingresso del giardino botanico Campanula morettiana in Val del Mis (Sospirolo)
2 settembre. La via dell’acqua del torrente Veses
Facile escursione guidata lungo il torrente Veses, tra Campel Alto e l’Altanon, per scoprire come l’acqua abbia influenzato per secoli la vita e le attività dell’uomo. In caso di maltempo attività presso il mulino di Santa Libera, a Salzan di Santa Giustina. Nel pomeriggio, si potrà visitare lo storico e funzionante mulino ad acqua di Santa Libera, con prova di macinatura tradizionale del mais (ore 14.00–17.00)
Durata dell’attività: 3 ore. Dislivello: minimo. Ritrovo ore 10.00 parcheggio chiesa di Santa Giustina
2, 16 settembre. La biodiversità, tra lago e foreste, in Val Canzoi
Escursione guidata lungo un percorso ad anello tra il lago de La Stua e la casa Al Frassen, in Val Canzoi, alla scoperta di tracce e incontri con gli animali del Parco. In caso di maltempo attività presso il Centro di Educazione Ambientale del Parco “La Santina”.
Durata dell’attività: 3 ore. Dislivello: 100 m. Ritrovo ore 10.00 al CEA La Santina in Val Canzoi
9 settembre. Nel bosco della martora: la foresta di Cajada
Escursione guidata nella splendida foresta che ha fornito per secoli, alla Serenissima, i tronchi per gli alberi maestri delle navi. Un bosco popolato da martore, picchi e… molti altri animali!
Durata: 3 ore. Dislivello: minimo. Ritrovo ore 10.00 stazione FS di Faè (Longarone)
9, 23 settembre. Tra Valle Imperina e Val Cordevole, sulle tracce di minatori e rocce
Escursione guidata da Agre al forte di San Martino, in Val Cordevole. In caso di maltempo attività presso il centro visitatori del Parco di Valle Imperina.
Durata dell’attività: 3 ore. Dislivello: 50 m. Ritrovo ore 10.00 al parcheggio dell’osteria San Martino in Val Cordevole (Sedico).
9, 23 settembre. Scienziati per un giorno in Val Canzoi
Una facile escursione guidata lungo il sentiero naturalistico della Val Canzoi, seguita da un laboratorio ludico-didattico presso il Centro di Educazione Ambientale del Parco “La Santina”. In caso di maltempo attività presso il CEA La Santina
Durata dell’attività: 3 ore. Dislivello: minimo. Ritrovo ore 10.00 al CEA La Santina in Val Canzoi.
16 settembre. Scoprendo la Vallazza
Escursione guidata alla scoperta della Vallazza, con partenza alle 9.30 dal ristorante All’Antica Torre, a Col dei Mich.
Un’escursione per scoprire come “funziona” oggi questa montagna: chi falcia i prati? Chi cura il bosco? Chi la vive?. Lungo il cammino incontreremo e parleremo con questi protagonisti, accompagnati da una guida del Parco.
Questa escursione prevede due momenti gastronomici. Il servizio di accompagnamento della guida è gratuito, se si desidera partecipare al ristoro presso il bivacco Le Prese e al pranzo al ristorante Antica Torre il costo è di 20 euro a persona. Per questa escursione l’iscrizione va fatta telefonando al numero 0439.1995149
16 settembre. Alla scoperta delle cascate della Val del Mis
Facile escursione guidata ai Cadini del Brenton, al Giardino Botanico del Parco “Campanula morettiana” e alla Cascata della Soffia, in Val del Mis.
Durata dell’attività: 3 ore. Dislivello: minimo. Ritrovo ore 10.00 ingresso giardino botanico Campanula morettiana.
23 settembre. La magia del canyon fossile più bello che c’è: il Bus del Buson
Escursione guidata dalle Case Bortot allo straordinario canyon fossile del Bus del Buson, un luogo dove l’acqua, il tempo e la roccia hanno creato meraviglie.
Durata dell’attività: 3 ore. Dislivello: 100 mt. Ritrovo ore 10.00 parcheggio Prà de Luni in Valle dell’Ardo (Belluno)