*******
AGORDO Dal 29 al 31 agosto 2025 il cuore delle Dolomiti si animerà di atmosfere antiche con la seconda edizione del Dagda Celtic Fest, manifestazione dedicata alla cultura e alle tradizioni del popolo celtico. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permetterà ai visitatori di immergersi in riti, usi e costumi che ancora oggi sanno parlare al presente. Il festival prende il nome da Dagda, divinità celtica della conoscenza, della musica e della fertilità, il “Grande Padre” custode del calderone magico e delle melodie incantate. Ed è proprio sotto questo simbolo che Agordo accoglierà spettacoli, laboratori e attività per tutte le età. Il campo storico farà rivivere la quotidianità dell’antico mondo celtico, con rievocazioni, antichi riti di handfasting e battesimi simbolici. Ampio spazio sarà dedicato anche all’intrattenimento: dal tiro con l’arco curato dagli arcieri di A.S.D. Dragon Rouge ai giochi di combattimento per adulti e bambini, fino agli spettacoli di falconeria e di giocoleria del fuoco. Non mancheranno i workshop tematici: creazione di incensi, lavorazione dell’argilla, tessitura a tavolette, stage di danze irlandesi e celtiche, lezioni di strumenti tradizionali come il tin whistle. Inoltre, conferenze storiche e incontri culturali accompagneranno il pubblico in un percorso tra miti, leggende e simbolismi antichi. La musica itinerante e i concerti serali, con gruppi come i Kenaz e i Cisalvikings, animeranno le serate, trasformando il bocciodromo di Agordo in un luogo di festa e condivisione. Ad arricchire l’esperienza, il mercatino dell’artigianato offrirà prodotti unici e realizzati a mano, in linea con lo spirito del festival. Un’occasione per portarsi a casa un ricordo autentico di questa immersione nel passato. Il Dagda Celtic Fest non è solo un evento culturale, ma anche un momento di aggregazione, pensato per grandi e piccoli. Tra laboratori per bambini, spettacoli suggestivi e attività interattive, ogni visitatore potrà trovare il proprio modo di vivere questa esperienza unica. Con l’eco delle cornamuse che accompagneranno le giornate, Agordo si prepara così a diventare, per tre giorni, il palcoscenico di un mondo sospeso tra storia, leggenda e magia. Date e orari: Venerdì 29 agosto: dalle 14.00 a mezzanotte. Sabato 30 agosto: dalle 10.00 a mezzanotte. Domenica 31 agosto: dalle 10.00 alle 20.00
**************