********
MILANO Si è spenta a 91 anni nella sua casa di Milano Ornella Vanoni, una delle voci più iconiche e longeve della musica italiana. Colpita da un arresto cardiocircolatorio in un tranquillo venerdì sera di novembre, se n’è andata con quell’eleganza che lei stessa rivendicava come cifra del suo modo di stare al mondo. Con la sua morte Milano perde una presenza storica e affettuosamente irriverente, mentre la canzone italiana saluta una protagonista assoluta di oltre sessant’anni di musica. La carriera della Vanoni inizia nel 1953 al Piccolo Teatro di Milano, dove studia recitazione e dove sboccia il suo amore per Giorgio Strehler. Dalla scena teatrale alle celebri “canzoni della mala” il passaggio è breve: è l’inizio della Vanoni cantante, destinata a diventare una delle interpreti più originali del panorama nazionale. Negli anni Sessanta nasce anche la relazione artistica e sentimentale con Gino Paoli, da cui prende vita Senza fine, uno dei brani più celebri della musica italiana. Partecipa a otto Festival di Sanremo tra il 1965 e il 2018, portando successi come La musica è finita e Casa Bianca. La sua voce duttile e il suo stile sofisticato le permettono di affrontare repertori diversissimi: dalle cover di Roberto Carlos ed Edith Piaf a Domani è un altro giorno. Indimenticabile il progetto con Vinicius De Moraes e Toquinho, La voglia, la pazzia, l’incoscienza e l’allegria, album che negli anni Settanta contribuisce a diffondere la musica brasiliana in Italia. Negli anni Ottanta registra a New York Ornella &, collaborando con giganti del jazz come Gerry Mulligan, Gil Evans e Herbie Hancock: un’opera che conferma la sua statura internazionale. È stata la prima donna a vincere il Premio Tenco come miglior cantautore. Negli ultimi anni Vanoni è diventata un’icona pop televisiva, amatissima per ironia e spontaneità. Alla notizia della sua scomparsa, colleghi, artisti e personaggi pubblici hanno espresso cordoglio unanime: con lei se ne va una voce unica, capace di trasformare emozioni, malinconie e sorrisi in canzoni entrate nella storia.
**********






