*****
Santa Maria di Sala (VE): i due operai egiziani morti nella vasca biologica lavoravano in nero. La denuncia arriva dalla Cgil.
Londra: morto Riccardo Pulvini, 33enne vicentino. Lavorava da Harrods. Si attende l’autopsia per chiarire le cause.
Venezuela: la famiglia del cooperante Alberto Trentini chiede il suo rientro dopo 9 mesi di carcere. Attesa per una nuova missione diplomatica.
Treviso: agente ferito durante un inseguimento. Trovati 50 grammi di hashish. In un’altra operazione sequestrati 78 grammi di droga.
Padova: arrestato 60enne marocchino irregolare per spaccio di cocaina. Già noto alle forze dell’ordine.
Vicenza: marocchino arrestato per aver aggredito la moglie davanti alla figlia. Intervento della polizia su segnalazione del datore di lavoro.
Montebelluna (TV): 34enne trovato morto dopo l’incendio in casa. Inutili i tentativi di rianimazione.
SANTA GIUSTINA – Un tragico incidente ha scosso il pomeriggio di ieri lungo la statale 50, all’altezza di viale dei Tigli. Mauro Matucci, 76enne di Feltre ma originario della Toscana, ha perso la vita dopo essere stato travolto da un’auto mentre attraversava la strada in bicicletta, sulle strisce pedonali. L’impatto è avvenuto tra il distributore Tamoil e la pizzeria “Al Giardinetto”. Inutili i soccorsi, giunti tempestivamente con ambulanze ed elisoccorso: il medico legale ha potuto solo constatare il decesso. I carabinieri di Santa Giustina sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell’accaduto. Pesanti le ripercussioni sul traffico, con lunghe code e deviazioni verso la frazione di Ignan.
LIVINALLONGO E DOLOMITI – Diversi gli interventi sanitari nel fine settimana in montagna. A Livinallongo, due padovani – un uomo di 53 anni e una donna di 51 – sono rimasti feriti in un incidente tra auto e moto, venendo trasportati all’ospedale di Agordo. Sempre ad Agordo è stato portato un 39enne pavese colto da malore nei pressi del Lago Fedaia. A Selva di Cadore, un 68enne di Bologna ha richiesto l’intervento dell’elisoccorso, mentre a San Vito di Cadore un 78enne trevigiano è stato soccorso dalla Croce Bianca. Infine, sotto le Tre Cime di Lavaredo, una trentenne slovena colpita da malore è stata accompagnata a valle dalla Guardia di Finanza.
AGORDO – Attimi di paura in località Rif, dove un pilota di parapendio 37enne di Falcade è rimasto folgorato dopo essere finito contro i cavi dell’alta tensione. L’uomo è stato soccorso dall’equipe dell’elisoccorso di Pieve di Cadore e trasportato d’urgenza all’ospedale di Belluno, riportando ustioni da folgorazione. Provvidenziale la presenza di un volontario del Soccorso alpino di Agordo, che ha assistito alle operazioni.
AURONZO DI CADORE – Ancora nei boschi, ma in Val Scura Alta, un giovane boscaiolo di 21 anni, originario di Primiero San Martino di Castrozza, è rimasto ferito mentre lavorava per una ditta cadorina. Nel tentativo di proteggersi dalla caduta di una pianta, si è procurato una frattura scomposta al braccio. Dopo le prime cure, è stato trasportato all’ospedale di Belluno con l’elicottero del Suem. Il giovane, ex campione juniores trentino di mountain bike, è stato salvato dal suo stesso riflesso.
FELTRE – La città piange la scomparsa di Giuseppe Dalle Mulle, ingegnere 78enne e primo assessore leghista del Comune sotto la giunta di Gianvittore Vaccari nel 1993. Figura stimata per le sue competenze e per l’impegno civile, aveva continuato a collaborare anche dopo il ritiro dalla politica. I funerali si terranno domani alle ore 11.
VENEZIA – SANITÀ SOTTO ACCUSA – Duro attacco dello Spi Cgil Veneto contro la Regione: il sindacato dei pensionati critica la proposta dell’assessora Lanzarin di inserire nei pronto soccorso medici con titoli non riconosciuti in Italia. Una soluzione definita “maldestra”, che non risolve le gravi carenze del sistema sanitario. Lo Spi chiede riforme strutturali e accusa la Regione di autoreferenzialità e abbandono del pubblico.
AGORDO – ABITARE IN AGORDINO, UN MESE DI RISULTATI – Lo Sportello “Abitare in Agordino”, lanciato dall’Unione Montana nell’ambito del progetto Interreg VI Italia-Austria, ha raccolto numerose richieste da parte di chi sogna una vita in montagna. L’interesse arriva da tutto il Veneto, da altre regioni e anche dall’estero. Lo sportello fornisce informazioni su alloggi, lavoro, servizi e opportunità locali. L’appello è ai residenti: collaborare per creare una comunità solidale e attiva.
ALPAGO – FOCOLAI DI BLUE TONGUE – Allarme per sette focolai di Blue Tongue scoperti il 29 luglio in Alpago. Sono morti circa 40 ovini e 20 yak. La malattia, trasmessa da insetti e non pericolosa per l’uomo, ha pesanti effetti economici. In corso l’identificazione del sierotipo per predisporre un’eventuale campagna vaccinale. Le autorità hanno bloccato la movimentazione degli animali e avviato trattamenti repellenti.
CORTINA D’AMPEZZO – Lo Sliding Centre guarda al futuro senza dimenticare il passato. È stata avviata la procedura negoziata per il restauro della storica Cabina S e la realizzazione del nuovo Bob Bar. Il progetto, approvato da SIMICO, Comune e Soprintendenza, unisce memoria e modernità: la cabina verrà restaurata mantenendo ogni elemento ligneo originale e ospiterà sia un’esposizione che gli uffici del Bob Club. Sotto di essa sorgerà il Bob Bar, uno spazio con vetrate panoramiche in grado di accogliere fino a 50 persone. Sostenibilità ed efficienza saranno garantite anche dal collegamento al sistema di teleriscaldamento della pista da bob.
BELLUNO – In ambito giudiziario, si è chiuso il procedimento per l’incidente avvenuto il 30 luglio 2024 all’Alpe del Nevegal, durante un evento sportivo. Davide Selvestrel, volontario alla guida del mezzo dell’organizzazione che si ribaltò causando la morte di Manuele Micheletto e il ferimento di Christian Candeago, ha patteggiato la pena per omicidio e lesioni stradali dopo aver risarcito i danni.
Sempre in tribunale, un cittadino bellunese dovrà pagare oltre 7.000 euro per non aver consegnato un’auto pignorata: la Cassazione ha dichiarato inammissibile il suo ricorso, rendendo definitiva una condanna inizialmente pecuniaria ma aggravata dall’ostinazione a contestare la procedura.
ALLEGHE – Proseguono anche questa settimana le operazioni di pulizia del lago, dove le alghe hanno invaso numerose sponde, complici le alte temperature di luglio. Restano da completare gli interventi nelle zone di Masarè, via Europa e alla foce del Cordevole. Il materiale raccolto, classificato come “rifiuto speciale”, viene smaltito in container posizionati lungo la strada per Saviner di Calloneghe. I lavori sono affidati a una ditta di Sirmione, sul Lago di Garda.
BELLUNO – Torna l’appuntamento con “Belluno Motori”: venerdì 8 agosto il centro storico sarà invaso da auto d’epoca, supercar e appassionati. Oltre all’esposizione, ci saranno musica dal vivo, video sulle competizioni e un punto ristoro. L’iniziativa, organizzata dal Consorzio Belluno Centro Storico con il supporto del Comune, avrà anche uno scopo benefico: raccogliere fondi per la ricerca sulla fibrosi cistica. Per l’assessore Luciani e il sindaco De Pellegrin è un’occasione per animare la città con eventi inclusivi e culturali.
LENTIAI – Buone notizie per lo sport locale: approvato un investimento di 55.000 euro per il completo rifacimento del campo da tennis. Il nuovo impianto avrà una superficie in erba sintetica, una moderna recinzione e illuminazione per l’uso serale. L’intervento fa parte del piano di riqualificazione delle strutture comunali promosso dall’amministrazione di Borgo Valbelluna.
CONI BELLUNO – È stata presentata la nuova squadra che guiderà il Comitato provinciale del Coni per i prossimi quattro anni. Nove i referenti territoriali, affiancati da Simone Soccal, riconfermato delegato. Obiettivo: avvicinare i giovani allo sport e promuovere l’identità sportiva del Bellunese anche in vista delle Olimpiadi. Tra i progetti futuri: nuovi centri sportivi, il Festival dello Sport veneto e collaborazioni con la DMO Dolomiti Bellunesi.
VENEZIA – Aperto il bando regionale per l’apicoltura: a disposizione 925.676 euro fino al 2026 per formazione, ricerca e competitività. L’assessore Caner sottolinea il ruolo strategico dell’apicoltura per l’ambiente. Le domande si possono presentare entro il 6 ottobre 2025.
BELLUNO – Un martedì diverso nella residenza per anziani Gaggia Lante di Cavarzano, dove l’arrivo dell’ape gelato della gelateria “Come una volta” si trasforma in un’occasione di festa e socialità. L’iniziativa, promossa da Ser.S.A., vuole aprire la struttura al territorio e rafforzare i legami tra residenti, famiglie e quartiere, dimostrando come anche un semplice gelato possa fare comunità
ESTATE CULTURALE E NATURALE NEL BELLUNESE: APPUNTAMENTI, ARTE, STORIA E MUSICA TRA DOLOMITI E TRADIZIONE
Un’estate ricca di eventi e appuntamenti culturali coinvolge il territorio bellunese, tra spettacoli, iniziative naturalistiche, incontri e tradizione. Dai Serrai di Sottoguda illuminati all’imbrunire, passando per l’arte di Laura Ballis, fino ai concerti e alle celebrazioni storiche, il calendario estivo si presenta denso e variegato.
Natura e territorio sotto una nuova luce
A Rocca Pietore, il Comune propone tre serate speciali per scoprire i Serrai di Sottoguda al tramonto: il 9, 10 e 23 agosto, dalle 19 alle 22, il canyon dolomitico sarà percorribile grazie a un’illuminazione suggestiva e alla luce delle lampade frontali dei partecipanti. Iniziativa che punta a valorizzare il sito anche in orario serale.
Arte e memoria a Masarè e Gosaldo
Ad Alleghe, l’artista Laura Ballis apre le porte dello studio “La Stua” (tutti i giorni, tranne lunedì e giovedì, ore 17-19) per raccontare la propria arte e l’esperienza segnata dalla tempesta Vaia. A Gosaldo, doppio appuntamento con la mostra mercato benefica “L’Arte che fa del bene” (ex chiesa San Giacomo, vari giorni di agosto) e lo spettacolo teatrale “Le Noze Tribolade” della compagnia Anfibi Spaiati, in scena venerdì sera.
Musica, cinema e concerti
La rassegna culturale “La Montagna nel Cuore” chiude ad Alleghe con l’omaggio a Paganini di Fabio Vettori e il duo Gabrielli-Bernardi. A Falcade, il celebre organista Felix Marangoni si esibirà nella Chiesa di Caviola. Sempre a Falcade, il Consiglio comunale è convocato martedì sera per discutere bilancio ed equilibri. A Perarolo di Cadore, domani alle 18, andrà in scena “Musica dei due Golfi”, concerto tra Napoli e Venezia con Pina Sabatini e Bepi Santuzzo.
Ad Agordo, si conclude oggi la rassegna “Cinema sotto le stelle” con la proiezione del film “Mio fratello rincorre i dinosauri”, alla presenza della famiglia Mazzariol. Sempre ad Agordo, mercoledì 13 agosto si terrà un incontro gratuito sull’allattamento materno nel parco giochi di via Paganini.
Passeggiate e libri a Cencenighe
Il geologo Vittorio Fenti guiderà oggi una passeggiata per scoprire elementi geologici del territorio (ritrovo 9:30 al Nof Filò). Venerdì, invece, presenterà il suo nuovo libro “Frane dell’Agordino e dintorni”. Sabato, chiusura della rassegna “E…state con i libri” con Giuliana Da Ronch e il suo “La leggerezza del cuore”.
Ricorrenze, storia e memoria
Il 20 agosto, la Valle del Biois commemora l’80° anniversario degli eccidi del 1944 con cerimonie a Canale d’Agordo, Vallada e Falcade. A Belluno, intanto, si riunisce l’Assemblea del Consiglio di Bacino Dolomiti Bellunesi per approvare bilanci e direttive. Il capoluogo ospiterà anche il tour teatrale animato “In scena si viaggia” il 23 e 24 agosto: un viaggio tra zattieri, dame e mercanti, con attori e guide nel centro storico.
Eventi e sapori a Gosaldo
Il 13 e 15 agosto il paese si anima con due giornate tra street food, musica, giochi e briscola. Il Ferragosto sarà festeggiato con cucina locale, spiedo su prenotazione e musica dal vivo, bancarelle e DJ set. Annullato invece l’evento “Sognando California” per motivi logistici.
Tra stelle e miniere
Domenica 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, il Centro Minerario di Valle Imperina propone una visita serale con osservazione astronomica guidata e possibilità di cena o pernottamento “Alle Antiche Miniere”.
Appuntamento generazionale
Infine, sabato 6 settembre a Rasai di Seren del Grappa, Festa della Classe 1965: musica, buon cibo e solidarietà, con donazione a Belluno Donna.