*****
Belluno, 19 agosto 2025 – Una panoramica completa sugli eventi, la cronaca e le iniziative culturali della provincia di Belluno. La settimana si apre con i consueti appuntamenti radiofonici: dalle 8.05 la rassegna stampa locale, a seguire programmi musicali e culturali, tra cui Più siamo con Marina Dona e la musica country di Alex Nascinben. Spiccano anche approfondimenti come lo speciale sul concerto per due violini di Lorenzo Costantini e Ivan Zasso a Parech di Agordo, giovedì alle 18.30.
Cronaca e sicurezza
La provincia registra diversi episodi di cronaca e soccorso. A Dosoledo un uomo di 84 anni è deceduto dopo un malore, mentre una donna di 59 anni è stata soccorsa a Forno di Zoldo. Il soccorso alpino ha gestito interventi per escursionisti feriti o colti da malore lungo l’Alta Via dei pastori e i sentieri delle Dolomiti. Tra gli altri episodi, a Verona una donna è fuggita dopo uno scontro con uno scooter, mentre a Treviso un imprenditore di Cessalto è stato arrestato per detenzione di 22 kg di hashish.
Eventi e cultura locale
Agordo continua a valorizzare le tradizioni, come il Palio che unisce padri e figli nel gioco della fune, mantenendo viva la memoria collettiva. Prosegue inoltre il programma Agorde Musica, con un bis speciale giovedì 21 agosto a Prompicai di Agordo, dedicato ai “Violini della Val de Frela”. La memoria storica resta viva con il 60° anniversario della tragedia di Mattmark e le commemorazioni degli eccidi della Valle del Biois del 20 agosto 1944.
A San Tomaso Agordino, l’abbondante raccolto di pesche a 1.100 metri di altitudine promette qualità e gusto, mentre a Lantrago è visitabile fino al 15 settembre la mostra fotografica La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto.
Servizi e viabilità
Lavori programmati a Pedavena potrebbero causare interruzioni di corrente e sospensioni dell’acqua, mentre l’A27 ha ripreso i lavori notturni tra Fadalto e Belluno. Sulla Alemagna, il traffico rimane complicato a causa del mancato rispetto dei divieti da parte degli automobilisti.
Economia e società
L’artigianato locale registra cambiamenti nelle priorità dei giovani: cresce il desiderio di lavoro autonomo e flessibilità, mentre diminuiscono le imprese tradizionali. Progetti integrati in Veneto puntano a salute, inclusione e reinserimento sociale di minori e giovani adulti, mentre la Regione promuove il piano Vivo bene Veneto per sensibilizzare alla sicurezza stradale tra i giovani.
Concludono la settimana eventi musicali, apericene e attività culturali nelle varie valli, tra serate teatrali, esperienze nei Serrai di Sottoguda e appuntamenti di Arabba InConTra, confermando la vitalità del territorio anche in questa stagione estiva.