*****
DOLOMITI – Il Cai protesta contro l’uso dell’elitaxi: “Così le montagne diventano un luna park”. Chiesto un regolamento per limitare lo sbarco di turisti direttamente sulle cime.
CAORLE – Noto avvocato umbro annegato in mare. Indagato il bagnino di salvataggio, disposta l’autopsia dalla Procura di Pordenone.
TRIESTE – In corso la ricostruzione dello scheletro della balena del Triestino, destinato a diventare strumento di ricerca scientifica.
PESCHIERA DEL GARDA – Recuperato stamane il corpo di un cittadino indiano di 40 anni, caduto in acqua durante un’uscita in pedalò con un connazionale che ha dato l’allarme.
️ VENETO – Maltempo con forti piogge e allagamenti in Padovano e Veneziano. Vigili del fuoco al lavoro, Zaia dichiara lo stato di emergenza e avvia il censimento dei danni.
BIENNALE – Pubblicato il nuovo bando per opere artistiche multidisciplinari. La call “College-Blend” è aperta fino a settembre per 6 progetti selezionati.
LIVINALLONGO – L’acqua dell’acquedotto di Contrin non è potabile: può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Previsto servizio sostitutivo con consegna porta a porta.
️ VENETO – La Protezione Civile conferma l’allerta gialla fino a mezzanotte: possibili frane, allagamenti e colate rapide in diversi bacini, tra cui il Basso Brenta-Bacchiglione. Escluso solo l’Alto Piave.
️ BELLUNO – Franco Roccon lascia dopo tre anni l’assessorato ai Lavori Pubblici. Nella lettera di dimissioni denuncia divisioni e personalismi in maggioranza. Rivendicati i risultati su PNRR, frane e infrastrutture, ma resta il rammarico per non poter seguire il progetto del nuovo palaghiaccio.
⚫ VALLADA – È morta per cause naturali Antonia Andrich, donna molto conosciuta in paese. Lutto e cordoglio della comunità e del sindaco Fabio Luchetta.
CHIES D’ALPAGO – Una donna di 82 anni colta da malore è stata soccorsa dall’elicottero Falco 2 e trasportata in gravi condizioni al San Martino di Belluno.
FELTRE – Arrestato un 30enne incensurato per spaccio. In casa trovati mezzo chilo di stupefacenti, bilancini e materiale per confezionamento. L’uomo è in carcere a Baldenich, oggi l’udienza di convalida.
SELVA DI CADORE – Polemica sui nidi di rondine rimossi da un albergo di Santa Fosca. Una turista ha denunciato il fatto alla Polizia provinciale e al Centro fauna. La direttrice parla di motivi igienici, ma la vicenda potrebbe configurare reati di maltrattamento animale.
ATTENZIONE ALLE MAIL TRUFFA – Negli ultimi giorni si moltiplicano i tentativi di phishing: arrivano finte mail PagoPA con presunte multe per eccesso di velocità. Sono false, e i link servono solo a rubare dati sensibili. Le amministrazioni non chiedono mai pagamenti urgenti via mail: in caso di dubbi controllate sempre sul portale ufficiale e segnalate i messaggi sospetti. Prudenza: è la prima difesa.
⚖️ LA GIUDIZIARIA – A Cortina il 30 settembre la sentenza sul grave incidente avvenuto tre anni fa in via Roma. Un 17enne in moto si schiantò contro un palo dopo una manovra azzardata di un’auto. Il giovane, rimasto a lungo in rianimazione, chiede oltre 50 mila euro di risarcimento. Per la perizia, l’85% della responsabilità è dell’automobilista.
I VIOLINI DELLA VAL DE FRELA – Agordo Musica 2025 si chiude con un fuori programma: il duo formato da Ivan Zasso e Lorenzo Costantini si esibirà nella chiesetta di San Vincenzo, grazie alla collaborazione tra Agordo Musica, l’Unione Sportiva Le Ville e Radio Più.
IL NUOVO FILM DI STEFANO USARDI – Mercoledì 27 agosto esce il trailer di Alcooltest, con Drupi, Sofia Taglioni e Vanda Colecchia. La storia di Sergio, ex cantante degli anni ’70, isolato su una barca a vela, diviso tra ricordi, alcol e nuove possibilità. In sala nell’autunno 2025.
CANALE D’AGORDO – Ultimo giorno dell’anno scolastico estivo per la storica scuola dell’infanzia, che anche quest’anno ha garantito un servizio prezioso alle famiglie. La comunità ringrazia per l’impegno di chi porta avanti un’istituzione che accompagna i più piccoli da generazioni.
BAD DRIVERS OF ITALY – Il Bellunese protagonista negativo con ben quattro clip: sorpassi azzardati al Ponte Cadore, alla Secca, lungo l’Agordina e persino cervi in mezzo alla carreggiata sul Duran. La sicurezza resta priorità.
CONSIGLI COMUNALI – A Selva di Cadore lunedì alle 20:30 seduta convocata dal sindaco Lorenzini per approvazione del DUP e variazione di bilancio. Martedì invece si riunisce il Consiglio provinciale di Belluno: in agenda tre interventi urgenti contro caduta massi, dissesti e colate detritiche a Voltago, Rocca Pietore e Setteville.
Dolomiti tra cultura, eventi e tradizione: un weekend ricco di appuntamenti
Fine settimana vivace tra le valli bellunesi, con serate enogastronomiche, spettacoli e incontri culturali. A Cencenighe, l’“Oh Perbacco Wine” ospita l’apericena piemontese con musica live di Sisko & Nena, mentre la sala consiliare accoglie l’autore Mirco Gasparetto con il libro Manes. Tombe di alpinisti e pensatori.
A Rivamonte, il Centro Minerario Valle Imperina propone la seconda edizione di Una Miniera di Emozioni: visite guidate, laboratori, mercatini e musica con i Desperados; sabato l’intervento di Danilo Coppe, domenica la comparsa dell’Om Salvarech.
Atmosfera magica a Rocca Pietore con l’apertura serale dei Serrai di Sottoguda, illuminati ad hoc per un’esperienza unica. A Falcade verrà inaugurato il nuovo murale di Dunio Piccolin, mentre a Colle Santa Lucia torna Col in Festa per i 20 anni dell’Istitut Ladin Cesa de Jan.
Spazio anche alle rievocazioni: Castellavazzo ospita Artigianarte con cultura celtica e medievale, mentre ad Agordo è atteso il Dagda Celtic Fest dal 29 al 31 agosto.
A Belluno, “In scena si viaggia” riporta la città indietro nel tempo con un tour teatrale, mentre a Perarolo viene proiettato il documentario L’Oro di Venezia con lo storico Pio Baissero. Infine, ad Agordo, la Parafarmacia propone consulenze di iridologia per scoprire i segreti degli occhi.