La provincia di Belluno continua a vivere giornate intense tra cronaca, cultura e vita comunitaria. Dai soccorsi in montagna agli appuntamenti culturali, ecco le principali notizie e iniziative che segnano il territorio.
Cronaca e sicurezza
Purtroppo, la montagna resta scenario di incidenti e malori. A Dosoledo, un uomo di 84 anni è deceduto nonostante l’intervento tempestivo dei soccorsi, mentre una donna di 59 anni è stata trasportata all’ospedale di Belluno. Due interventi distinti della squadra della Val Biois hanno invece salvato un escursionista con trauma alla spalla e un anziano colto da malore lungo l’Alta Via dei pastori. Anche l’elicottero Falco 2 è intervenuto per una turista britannica con sospetta distorsione e un escursionista di Dubai ferito alla testa.
Sicurezza stradale e maltempo hanno continuato a mettere alla prova automobilisti e cittadini: incidenti e lavori in corso lungo A27 e Alemagna hanno creato disagi, mentre il sindaco De Pellegrin valuta eventuali revoche di deleghe dopo polemiche sui parcheggi al Nevegal.
In provincia, anche la criminalità segnala episodi rilevanti: arresti a Padova per rapina a ultrasettantenni e sequestri di hashish a Cessalto. Verona registra un caso di chikungunya e un incidente con fuga di una donna.
Servizi e vita quotidiana
Pedavena affronta lavori programmati con possibili interruzioni di corrente e sospensioni idriche, mentre l’ospedale di Agordo si prepara a ricevere due dei venti nuovi ecografi per migliorare il servizio sanitario locale.
Tra lutti e ricordi, la comunità piange la scomparsa di Emanuela Isotton, infermiera di Polpet, e di Gianni Talin, ex insegnante e volontario di Cesiomaggiore, ricordati per dedizione e generosità.
Eventi e cultura
La vita culturale e turistica è intensa:
-
Agorde Musica propone giovedì 21 agosto lo speciale concerto dei “Violini della Val de Frela” a Prompicai di Agordo.
-
Oh Perbacco Wine a Cencenghe organizza apericena piemontese e musica live venerdì.
-
Arabba InConTra conclude gli ultimi due appuntamenti il 20 e 21 agosto con teatro e alpinismo.
-
Serrai di Sottoguda apre straordinariamente il 23 agosto per un’esperienza serale tra luci e natura.
-
Mostra fotografica a Lantrago: fino al 15 settembre “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, quarta edizione a cura della Pro Loco La Val.
Tradizione e memoria si intrecciano: ad Agordo, il Palio continua a unire padri e figli, mentre il 60° anniversario della tragedia di Mattmark sarà ricordato dal 29 al 31 agosto con cerimonie e concerti.
Agricoltura e ambiente
A San Tomaso Agordino il raccolto di pesche 2025 promette un’ottima annata: sole, potatura e irrigazione hanno garantito frutti abbondanti e di qualità, nonostante l’altitudine di 1.100 metri.
Rubriche e approfondimenti radio
Radio Più propone ogni giorno approfondimenti e musica:
-
Rassegna stampa locale, “Più siamo” con Marina Dona, e musica country con Alex Nascinben.
-
Speciali culturali come “Oggi come ieri” con Silvia Baldo e “Curiosando” di Paola Lanciato.
-
Musica e intrattenimento con il Liscio di Mirco Bencivenni, “Collage – Operazione nostalgia” di Loris Scussel e Arcade Show con Elia Casagrande.
In sintesi, Belluno e provincia mostrano una vivace combinazione di cronaca, tradizione, cultura e impegno civico. Tra eventi musicali, storici e naturali, i cittadini possono trovare occasioni di riflessione, svago e partecipazione attiva, mantenendo vivo il legame tra comunità e territorio.