********
ALPAGO Inizia al Museo di Storia naturale dell’Alpago la visita guidata dal geologo Nicola Fullin alla frana del Tessina e alla Galleria drenante del Monte Teverone, venerdì 18 luglio prossimo. Ritrovo alle 8.30 all’ingresso del museo in viale Manzoni a Chies dove si potrà prendere visione, grazie all’allestimento di un’area dedicata, di un primo inquadramento dell’orografia del territorio e del movimento franoso. Si passerà poi sul campo, il località Funes ai piedi del corpo di frana, dal quale si possono individuare chiaramente anche i distaccamenti più recenti. Si salirà quindi all’imbocco della galleria drenante, a quota 1.142metri s.l.m., per addentrarsi per circa un chilometro e mezzo ad una temperatura costante di 12°C. Gli organizzatori, Pro Loco in collaborazione con il Comune di Chies d’Alpago, suggeriscono l’uso di calzature e di un soprabito impermeabile, mentre sarà d’obbligo il casco protettivo. Dopo aver visto la raccolta puntuale dell’acqua attraverso i numerosi dreni realizzati nella galleria, si seguirà la via dell’acqua per vederla, o meglio sentirla, turbinare nelle centraline idroelettriche comunali di Funes e Stracadon. Infine per tutti i partecipanti, il pranzo presso l’Osteria dai Tosat. Per ragioni organizzative la visita è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria (cell/wa 342.1078258). Prima e dopo la visita, martedì 15 e 22 luglio dalle ore 20.30, presso la sala polivalente di Lamosano, sempre a Chies d’Alpago, Alice De Bona propone le sue meditazioni e respirazioni rilassanti – info tel. 348.9616642.
**********