******
VENEZIA Una nuova perturbazione di origine nord-atlantica interessa la regione fino alla serata di martedì 2 settembre. Da stasera sono previste condizioni di tempo instabile, a tratti perturbato specie nella notte e al mattino di martedì e in modo più irregolare nel pomeriggio/sera di martedì, con precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio e temporale, localmente anche forti e/o persistenti specie sui settori centro-orientali tra Prealpi e costa dove sono maggiormente probabili i quantitativi complessivi più consistenti. In considerazione di queste previsioni, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato di preallarme (allerta arancione) per temporali nelle aree VENE-H (Piave pedemontano), VENE-F (Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna), VENE-G (Livenza, Lemene e Tagliamento); in tutto il resto della regione è stato dichiarato lo stato di attenzione (allerta gialla). Per le zone VENE-H, VENE-F e VENE-G l’allerta sarà gialla per rischio idrogeologico. Lo scenario sarà caratterizzato da fenomeni intensi, diffusi e in rapida evoluzione. Saranno possibili l’innesco di frane superficiali e colate rapide sui settori montani, pedemontani, collinari delle zone in allerta; l’innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria e il rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con allagamenti di locali interrati e/o sottopassi. L’avviso è valido dalle 20 di oggi alla mezzanotte di mercoledì.
************