******
LONGARONE È un appuntamento che, da quasi mezzo secolo, racconta il legno, la casa e la montagna. Ma anche il “saper fare”, la manualità e l’ingegno di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Torna Arredamont, la Mostra nazionale dell’arredare in montagna, in programma a Longarone Fiere Dolomiti dal 25 ottobre al 2 novembre. Nell’edizione numero 47, saranno 187 le aziende presenti, su una superficie espositiva di 17.000 metri quadrati, in rappresentanza di 235 marchi provenienti da 11 regioni italiane e 13 Paesi esteri. Numeri che confermano Arredamont come uno degli appuntamenti più importanti del settore. L’inaugurazione ufficiale, con il taglio del nastro, è in programma sabato 25, alle ore 11.30. Non mancherà la presenza dello stand della Regione Veneto, che ancora una volta rinnova il sostegno alla fiera e al suo ruolo di vetrina per il comparto legno-arredo e l’economia della montagna. Dopo la cerimonia di apertura, spazio a un momento di grande intensità artistica e di memoria. Perché Vincenzo Munaro presenterà due opere inedite all’interno della mostra “Omaggio a Longarone – Una tragedia annunciata”, dedicata al disastro del Vajont. Un modo per intrecciare arte e memoria collettiva nel luogo simbolo della rinascita. Artigianato e innovazione saranno poi protagonisti della prima giornata, grazie alle dimostrazioni promosse da Appia CNA, con le aziende Tonet, Galvani e Farben 1962. Nello specifico, i visitatori potranno assistere da vicino alle lavorazioni e partecipare a laboratori esperienziali, così da scoprire i segreti del mestiere e comprendere la quotidianità del lavoro artigiano. Alle 15.30, inoltre, il Villaggio di Confartigianato apre le porte, in anteprima, a XILOTECA.IT, il nuovo museo online della sostenibilità del legno, curato dal Gruppo legno/arredo di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana: la piattaforma interattiva nasce con l’intento di far scoprire il mondo delle specie legnose impiegate nel settore. Un vero e proprio archivio virtuale che raccoglie dati, curiosità e caratteristiche dei materiali utilizzati nell’arredo e nelle costruzioni. L’obiettivo è chiaro: diffondere una cultura del legno basata sulla conoscenza, sull’uso consapevole delle risorse e sul rispetto dell’ambiente. Come da tradizione, Arredamont dedicherà ampio spazio anche all’arte e alla cultura. Tra le esposizioni più attese, “Scie di gloria”, una straordinaria raccolta di attrezzature sportive invernali che ripercorre la storia dello sci e delle discipline di montagna dal primo Novecento ad oggi (potrà essere visitata il 25, 26 e 31 ottobre, oltre all’1 e 2 novembre).
E ancora “Arte in Fiera Dolomiti”, con opere di artisti italiani e internazionali, nobilitata dalla sezione “Woman in Art”, per valorizzare la creatività femminile nel panorama contemporaneo. Arredamont sarà aperta sabato e domenica dalle 10 alle 19, e nei giorni feriali dalle 14 alle 19. Fra tradizione e innovazione, arte e impresa, territorio e futuro. Perché a Longarone la montagna non è solo un luogo da abitare, ma da comprendere, costruire e raccontare.Arredamont 2025 verrà inaugurata ufficialmente SABATO 25 OTTOBRE alle ore 11.30. Orari di apertura: sabati e domeniche dalle 10 alle 19, nei feriali dalle 14 alle 19. Il programma completo e molte altre informazioni sono disponibili sul sito www.arredamont.it.
*********






