OPERAZIONE SCHIANTI A DIGONERA DI ROCCA PIETORE, FOTO E VIDEO
ROCCA PIETORE Uno dei tanti cantieri sul territorio nel post Vaia, qui siamo a Digonera con l’operazione esbosco negli schianti a pieno regime *****
ROCCA PIETORE Uno dei tanti cantieri sul territorio nel post Vaia, qui siamo a Digonera con l’operazione esbosco negli schianti a pieno regime *****
BELLUNO Il Ponte degli Alpini e le statue di Franco Fiabane all’attenzione del consigliere di minoranza Raffaele Addamiano di Obiettivo Belluno Fratelli d’Italia. Il consigliere fa infatti notare che alle estremità del manufatto sull’Ardo, aperto al traffico nel 1971, vi sono due statue dell’artista Franco Fiabane raffiguranti degli Alpini collocate nel 1972 in occasione del…
LA RACCOLTA COMPLETA In Vivo Verso ****
“La Regione prevede autonomia amministrativa nella gestione delle foreste. La Provincia sfrutti questa possibilità per la ripartenza economica e la gestione ambientale”. BELLUNO L’associazione Belluno Alpina lancia un appello alla Provincia di Belluno. ““Finalmente c’è la convinzione da parte di tutti che le foreste sono una ricchezza per il nostro territorio, non solo ambientale, ma…
PER RICEVERE QUESTO NOTIZIARIO DIRETTAMENTE SUL TUO CELLULARE ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “RADIO PIU INFORMAZIONE” Ieri a Cencenighe Nof Filo’ giorno di vaccinazioni. Risposta eccezionale all’invito dei medici di base in collaborazione con i Comuni e oggi alle 16, il Ministro D’Incà si vaccinerà presso il Palaskating di Sedico (ex bocciodromo). …
AGORDO Sarà il primo bosco firmato Luxottica, in 30 ettari vengono recuperati i tronchi abbattuti dalla tempesta Vaia nel 2018. Oltre all’esbosco Luxottica si prenderà cura di 15mila nuovi alberi che assorbiranno Co2, ridurranno il rischio di frane e renderanno il bosco più resiliente. Un progetto realizzato in collaborazione con Etifor e con il Comune…
BELLUNO Questa mattina alle 9.45 circa il Soccorso alpino di Belluno è stato allertato, per un uomo che si era sentito poco bene non distante dalla Chiesetta di San Michel, in Col di Roanza, sulla sterrata che scende verso Cavarzano. Un soccorritore è quindi intervenuto per eventuale supporto al personale dell’ambulanza e ha raggiunto M.D.C.,…
Rino stava effettuando dei lavori di manutenzione e migliorie alla struttura del suo rifugio, unico in quota sempre aperto nella zona delle Cime d’Auta. FALCADE Sabato sera verso le 20.30 la Centrale del Suem ha allertato il Soccorso alpino della Val Biois a seguito dell’infortunio del gestore della Baita dei Cacciatori, posta a 1.750 metri…
VAL DI ZOLDO Erano convinte di trovarsi in Val Pramper, mentre invece due escursioniste erano finite dalla parte opposta, sul greto del Maè, all’altezza di Ospitale di Zoldo. Partite da Forno di Zoldo con i loro due cani con l’intenzione di arrivare a Malga Pramper, due amiche ferraresi di 48 e 49 anni avevano imboccato…
di Luisa Manfroi CENCENIGHE Oltre quarant’anni di servizio non sono pochi. Così, per esprimere la gratitudine nei confronti del dottor Francesco Bisatti che è andato in pensione a dicembre, la Pro Loco di Cencenighe ha voluto omaggiarlo con un lavoro di Dunio. Con una semplice cerimonia, nel pomeriggio di domenica, la Pro Loco di Cencenighe…
RONCONE (TN) Si è chiusa con un nono posto assoluto e settimo degli italiani la gara di Lorenzo Cagnati andata in scena a Roncone in provincia di Trento. Il ragazzo della Valle del Biois ha corso la prova valida per i Campionati Italiani di Corsa in Montagna entrando nella top ten di giornata. AI MICROFONI…
di Renato Bona Nel Museo diocesano feltrino il vescovo di Belluno-Feltre, monsignor Renato Marangoni e l’autore del progetto, Sergio Carrara, di Breganze, hanno illustrato il nuovo logo della Diocesi, selezionato dalla speciale commissione giudicatrice fra i 32 proposti da grafici che hanno aderito al concorso di idee su base nazionale che era stato varato nel…