DIVIETO DI TRANSITO PER MEZZI OLTRE I 12 METRI SULLA S.P. 346 FINO AL 4 LUGLIO 2025

******     FALCADE Fino al 4 luglio 2025, esclusi sabati, domeniche e festivi infra-settimanali, sarà in vigore un divieto di transito per i veicoli con lunghezza superiore a 12 metri sulla S.P. 346 “del Passo San Pellegrino”, nel tratto Zingari–Bivio Valles, nel Comune di Falcade.  Il divieto sarà attivo nelle fasce orarie 8:00–12:00 e…

Read more

FURTI DURANTE LA VELENOSA: LADRI ARRESTATI GRAZIE AL GPS DI UNO SMARTPHONE

** BELLUNO Durante la gara podistica “La Velenosa Run” a Bolzano Bellunese, sabato sera, diversi atleti sono stati derubati mentre correvano. I ladri hanno forzato numerose auto nel parcheggio, portando via denaro, oggetti personali e telefoni. Decisivo il tracciamento di uno smartphone rubato, che ha permesso alle forze dell’ordine di localizzare i malviventi a Santa…

Read more

CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO: TAIBON, VOLTAGO E GOSALDO MATEMATICAMENTE AI QUARTI. FUORI IL FALCADE/CAVIOLA

*******   DI MARCO GAZ REDAZIONE Dopo il penultimo turno della stagione regolare sono tre le squadre che hanno strappato matematicamente il pass per i quarti di finale: Taibon, Voltago e Gosaldo. Giochi aperti per le altre squadre. Il Voltago vince di misura contro l’Alleghe. Il Canale espugna la “Bombonera” di Cencenighe. Ennesima conferma del…

Read more

BIODIVERSITÀ E FAGIOLO COMUNE: A SAN TOMASO NASCE UN PROGETTO PER VALORIZZARE I PRODOTTI LOCALI

*******   DI MARINA DONA’ SAN TOMASO Sabato 28 giugno nel Centro Orti Rupestri si è tornati a parlare di biodiversità. L’importanza della sua valorizzazione e conservazione. I relatori sono stati: il prof. Roberto Papa, Elena Bitocchi e Laura Nanni dell’Università delle Marche, Dipartimento di scienze. Argomento centrale “Il Fagiolo Comune”. Il sindaco di San…

Read more

ANTONIO DAZZI ORIGINARIO DI FARRA D’ALPAGO L’“UMILE PASTORELLO” AMBASCIATORE A MALTA

*******   DI ROBERTO BONA  Nel libro dei “Personaggi illustri dell’Alpago e Ponte nelle Alpi” non poteva certo mancare Antonio Dazzi. E infatti il maestro Mario De Nale, autore del volume (edito nell’agosto 1978, in occasione del centenario di Placido Fabris, ad iniziativa del Centro sociale di educazione permanente di Tambre e dell’Associazione Emigranti Bellunesi,…

Read more

UNIVERSITÀ DI PARMA IN VALLE DEL BIOIS PER UNA CAMPAGNA NATURALISTICA CON STUDENTI E DOCENTI DI SCIENZE AMBIENTALI

*******   DI SILVANO SAVIO L’Università di Parma ha trascorso un periodo di quattro giorni in Valle del Biois con circa quaranta studenti del Corso di Laurea triennale in Scienze della Natura e dell’Ambiente e del Corso di Laurea magistrale in Ecologia ed Etologia per la Conservazione della Natura per una campagna naturalistica-ambientale cui farà…

Read more