**
BELLUNO
È ufficialmente iniziata domenica 6 luglio la stagione degli incontri dedicati all’educazione e alla divulgazione ambientale promossa dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno. Il primo appuntamento si è svolto al Giardino Botanico delle Alpi Orientali, con una visita guidata incentrata sulle orchidee spontanee dell’area.
Guidati da esperti botanici, i partecipanti hanno potuto osservare le specie in fiore e scoprirne caratteristiche, curiosità e origini etimologiche. L’evento ha riscosso grande partecipazione e si inserisce in un contesto positivo: il Giardino Botanico ha registrato a giugno un notevole incremento di visitatori, con 700 ingressi contro i 268 del 2024 e i 154 del 2023.
Il programma prosegue per tutta l’estate con nuovi eventi al Giardino Botanico e alla Riserva Naturale Vincheto di Celarda, sempre all’insegna della scoperta della biodiversità alpina. 26 luglio: “I licheni delle Alpi Orientali: biodiversità e conservazione”, a cura del Prof. Yuri Nascimbene. • 23 agosto: “Geologia e geomorfologia della riserva in un contesto dolomitico”, a cura del Dott. Alberto Riva. • 12 settembre: “I funghi: biologia e specie presenti al Giardino Botanico delle Alpi Orientali”, a cura del Dott. Fabio Padovan. • 26 luglio (16.00-18.00): “Quattro passi per conoscere la Riserva Naturale Vincheto di Celarda”, a cura del personale del Reparto Biodiversità di Belluno. • 2 agosto (9.00-11.00): “Aspetti vegetazionali, bosco igrofilo e ambienti limitrofi nella Riserva Naturale Vincheto di Celarda”, a cura del Prof. Cesare Lasen. • 10 agosto (9.30-11.30): “Il ruolo dell’Arma nella custodia di animali pericolosi e protetti: scopriamo il CTAAC dei Carabinieri della Biodiversità di Belluno”, a cura del personale del Reparto. • 23 agosto (10.00-12.00): “Le farfalle di un’area umida di interesse internazionale: metodi di monitoraggio e specie di interesse conservazionistico, a cura del personale del Reparto. Tutti gli incontri proposti sono a ingresso gratuito con prenotazione