***
Manca ormai pochissimo al suono della campanella in Veneto, e molte famiglie devono fare i conti con il caro-scuola. Secondo le associazioni dei consumatori, i costi per libri, materiale scolastico e attività possono superare i 1.300 euro a studente. A fronte di questa situazione, cresce il ricorso ai prestiti personali per sostenere le spese legate a scuola, università e formazione. Secondo i dati di Facile.it, negli ultimi 12 mesi sono stati erogati a livello nazionale oltre 370 milioni di euro per questo scopo, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Chi richiede un prestito scuola punta, in media, a ottenere 6.916 euro, con un incremento del 3% su base annua. L’età media dei richiedenti è di 38 anni e mezzo, ma circa un terzo delle richieste arriva da under 30, confermando che anche i giovani ricorrono sempre più a questa soluzione.Con l’inizio dell’anno scolastico e il caro-vita in aumento, i prestiti personali si confermano uno strumento diffuso per affrontare le spese senza comprimere il bilancio familiare.