DALLA REALTA’AL SIMBOLO NEI RACCONTI SULLA CULTURA CONTADINA E ARTIGIANA

DI RENATO BONA E’ intitolato “Dalla realtà al simbolo” il settimo ed ultimo capitolo di “Racconti bellunesi” il libro del sospirolese di San Zenon Dino De Cian sulla cultura contadina e artigiana della Val del Piave, tra Belluno e Feltre, in fotografia, edito nell’ormai lontano 1982 con la tipografia Piave dall’Istituto bellunese di ricerche sociali…

Read more

CON LE IMMAGINI DEDICATE AL LAVORO SI CONCLUDE IL “VIAGGIO” A LONGARONE

di  RENATO BONA Leggendo e soprattutto guardando il contenuto del capitolo intitolato “Il lavoro” , articolato in: “La Risina”, “La Cartoneria”, “Le Segherie”, “L’impresa Polla”, “La Faesite”, “La Fabbrica di birra”, “Ditta F.lli De Biasio”, “Ditta G. Plattner” concludiamo l’analisi del libro “Così lontano, così vicino…” che l’amica longaronese Elda Deon Cardin ha dato alle…

Read more

Notte di mezza estate

di John Francis Della Pietra   Lassù s un dolce monte A mezza via fra l’indomite dolomiti E le profonde valli sottostanti È il corretto sito per osservare per riflettere Il tramonto che non diviene mai crepuscolo La notte che tarda ad incedere Le stelle che stentano ad accendersi Ma che poi nell’aurora nell’alba mai…

Read more