CENTO ANNI A BELLUNO DI FRANCO SIRENA CON NOTIZIE E CURIOSITÀ DAL XX SECOLO

di RENATO BONA Vent’anni fa, per la serie “Quaderni”, l’Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali diretto dal prof. don Sergio Sacco stampava con la tipografia Piave il libro di Franco Sirena: “Cento anni a Belluno. Notizie e curiosità dal XX secolo” che, fra l’altro, proponeva una bella serie di foto d’archivio concesse da: Archivio…

Read more

VENERDI’ AL NOF FILO’ LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA CAMPANA DI MARBACH”

di Luisa Manfroi CENCENIGHE È dello scorso ottobre la pubblicazione del libro di Renato Martinoni “La campana di Marbach – Antonio Ligabue. Romanzo dell’artista da giovane” edito da Guanda. Un libro nel quale l’autore si sofferma sulla giovinezza di Ligabue trascorsa nella Svizzera tedesca prima di partire forzatamente per la campagna emiliana. Un racconto che…

Read more

“I MISTERI DI ALLEGHE DI SERGIO SAVIANE” ALLA RADIO CON L’ATTORE ROBERTO FAORO – IL PODCAST

  “Piacere, sono Roberto Faoro poliedrico attore, drammaturgo e regista italiano”. Esperienza, professionalità e passione per il mondo dell’arte e della recitazione sono le tre parole chiave che fanno di Roberto Faoro un attore, drammaturgo, regista e formatore molto conosciuto e apprezzato nel territorio delle Dolomiti Bellunesi, ma anche a livello nazionale.     LE…

Read more

“RISCOPRIRE PATRIMONI NASCOSTI” CON LE MANIFESTAZIONI PRO LOCO

DI RENATO BONA   Agordino, Cadore, Massiccio del Grappa orientale, Pedemontana Val Belluna, Sinistra Piave, Val Cismon, Zoldo, Ponte nelle Alpi-Longarone-Alpago. Sono gli otto Consorzi di associazioni Pro loco della Provincia di Belluno aderenti all’Unpli (Unione nazionale Pro loco d’Italia) che, grazie anche al contributo della Regione Veneto hanno dato alle stampe la pubblicazione intitolata…

Read more

FRAZIONI VISTE DA “UNA FINESTRA SU RIVA”: NAMPOR, PALUCH, PEDANDOLA E PONTE ALTO

di RENATO BONA Nuova tappa del “viaggio” in quel di Rivamonte Agordino guidati dal libro “Una finestra su Riva” stampato dalla tipografia Castaldi di Agordo nell’ottobre 2013 a cura del Club Unesco Agordino di Rivamonte presieduto da Giuliano Laveder, con il patrocinio di Ficlu, la Federazione italiana Club e Centri Unesco, membro della Federazione mondiale.…

Read more