Buone pratiche nel processo trasfusionale
Buone pratiche nel processo trasfusionale: La sicurezza come primo valore Presentato un documento multidisciplinare per tutelare donatori, pazienti e operatori sanitari
Buone pratiche nel processo trasfusionale: La sicurezza come primo valore Presentato un documento multidisciplinare per tutelare donatori, pazienti e operatori sanitari
Approvato dalla Commissione Europea tralokinumab, nuova opzione terapeutica per i pazienti adulti affetti da dermatite atopica da moderata a severa. Una notizia importante per i milioni di persone che vivono con questa malattia della pelle cronica, infiammatoria, caratterizzata da prurito intenso e lesioni cutanee. Antonella Pitrelli ne ha parlato con Giovanni Pellacani, Professore ordinario e…
Esperti ed istituzioni hanno discusso dello sviluppo di una rete territoriale più vicina alle persone e dell’innovazione tecnologica del Servizio Sanitario Nazionale nel corso del 14° Italian Diabetes Barometer Forum. Antonella Pitrelli ha seguito l’evento per noi ed ha intervistato Paolo Sbraccia, Vice Presidente IBDO Foundation Francesco Giorgino, Presidente SIE – Società Italiana di Endocrinologia
In Europa, le malattie cardiovascolari uccidono oltre quattro milioni di persone ogni anno, e fino all’80% delle persone che assumono statine non raggiunge i livelli target di Colesterolo-LDL. Più basso è il livello di colesterolo LDL, minore è il rischio di eventi cardiovascolari come infarto o ictus ischemici, e questo si riflette nelle linee guida…
La dieta chetogenica si basa sulla riduzione dei carboidrati alimentari, questa carenza obbliga l’organismo a produrre autonomamente il glucosio necessario alla sopravvivenza e ad aumentare il consumo dei grassi contenuti nel tessuto adiposo. Abbiamo approfondito l’argomento con Giovanni Spera, Professore di Medicina Interna ed Endocrinologia -Sapienza Università di Roma, Presidente eletto della Società Italiana per…
riparte da Cagliari la campagna per rispondere alle domande delle pazienti sulla malattia e le nuove opportunità di cura Daniele Farci, Direttore Unità di Medicina e Oncologia presso Nuova Casa di Cura Decimamannu di Cagliari Antonio Macciò, Direttore UOC di Ginecologia e Oncologica Ospedale di Riferimento Regionale Oncologico A. Businco, AO G.Brotzu di Cagliari Sabrina…
Per assistere in maniera ottimale i pazienti è necessario costruire dei percorsi assistenziali condivisi tra tutti gli specialisti che ruotano intorno a una determinata patologia. È importante abbandonare l’autoreferenzialità e attivare la collaborazione tra le diverse figure sanitarie. Fabio Cartabellotta, Direttore Dipartimento di Medicina dell’Ospedale Buccheri la Ferla FBF di Palermo Nicolò Borsellino, Direttore UOC…
Dal congresso annuale dell’ASCO, American Society of Clinical Oncology, una buona notizia per il trattamento del tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione. La terapia nota con la sigla 177Lu-PSMA-617, basata su un nuovo radiofarmaco, quando aggiunta al trattamento standard permette di migliorare in modo significativo la sopravvivenza globale. Danilo Magliano ne ha parlato…
Il colangiocarcinoma è un tumore raro che si forma nei dotti biliari. I pazienti con questa patologia spesso vengono diagnosticati in una fase tardiva o avanzata della malattia, quando la prognosi è sfavorevole. In Europa, l’incidenza del colangiocarcinoma varia tra i 6000 e gli 8000 casi. Danilo Magliano ne ha parlato con Davide Melisi,…
La poliposi nasale è una malattia cronica della mucosa nasale di cui si ignorano ancora le cause. Frequentemente si associa a malattie allergiche, intolleranze ad alcuni farmaci o a disordini immunitari. Nicola Casella ne ha parlato con Alberto Macchi, Accademia Italiana di Rinologia
E’ online il sito web oltrelaspasticita.it realizzato da Ipsen, azienda biofarmaceutica, in collaborazione con neurologi, fisioterapisti, fisiatri, assieme all’associazione di pazienti A.L.I.Ce. Massimiliano Bordignon ne ha parlato con Nicoletta Reale, Presidente di A.L.I.Ce. Italia, Associazione per la lotta all’ictus cerebrale; Andrea Santamato, Direttore struttura complessa di medicina fisica e riabilitativa, Policlinico di Foggia, professore associato…
Novità nella terapia del tumore del polmone. La Commissione europea ha dato il via libera a una nuova indicazione del farmaco immunoterapico atezolizumab, un inibitore del checkpoint immunitario PD-L1, che ora è indicato anche per il trattamento di prima linea di uno specifico gruppo di pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule. Alessandra…