LA PROPOSTA DELLA REDAZIONE: ANNI 80: DUE PALAGHIACCI ARTIFICIALI, FALLIMENTO AD AGORDO, LO VOLEVA ANCHE FALCADE CHE RINUNCIO’ AL PROGETTO: GRAN SCELTA ALTRIMENTI ERA CHIUSO PURE QUELLO OPPURE IL DEBITO GRAVAVA SUI COMUNI DELLA VALLE DEL BIOIS. NUOVO MILLENIO: PISCINE IN VAL BIOIS E NELL’ALTO AGORDINO, IDEALI PER I CORSI SCOLASTICI. AGORDO RESISTERA’? I COMUNI DARANNO ANCORA IL LORO CONTRIBUTO COME SUCCEDE DA 10 ANNI VISTO CHE GRAZIE AI COMUNI SI HA IL PAREGGIO DI BILANCIO? OPPURE I COMUNI UN DOMANI DIRANNO I SOLDI LI DIAMO AGLI IMPIANTI A NOI PIU’ VICINI PER AGEVOLARE I NOSTRI GIOVANI E CHE AGORDO… S’ARRANGI. CHE NE PENSATE?
Nevio De Col (saunista) sentendo le discussioni che sorgono in questi giorni sul centro benessere di falcade, di cui non conosco finalità e progetto, mi vien da ridere perché sento accostare strutture come il QC Terme come le terme delle Dolomiti e appunto il centro che credo verrà realizzato a falcade. Sono altre realtà che credo non abbiano nulla da spartire una con l’altra, con finalità completamente diverse ,strutture studiate per servizi diversi e spero con storie molto diverse . ormai la storia dei centri benessere in montagna è ricca di esempi da cui attingere, non bisogna inventare nulla, basta solo saper copiare . un bell’esempio lo abbiamo una struttura sorta vicino alle piscine comunali di Cavalese , una struttura che per dimensioni e costi credo sia l’ottimale per un ubicazione in un paese di montagna dove i flussi turistici non sono costanti 12 mesi all’anno . Mi vien da ridere sentendo come tutti rincorrono il centro benessere come la cosa che può salvare il turismo in montagna, ricordo qualche anno fa quando all’inaugurazione della piscina di Agordo Dopo gli ultimi lavori ho chiesto ad un politico locale se fosse stato ipotizzato uno sviluppo verso il centro benessere della struttura e questo mi disse che non era compito dei comuni costruire strutture del genere. Come cambiano le opinioni in pochi anni
Martina Sommariva Io ho lavorato per anni in Friuli come Istruttore di nuoto, dove nel giro di 10 km (non 25) , di piscine ce ne sono 2.. e nel giro di 30 km ne trovi 4… tutte funzionano bene xke hanno diversificato l offerta al cliente.. ad agordo manca la parte per lavorare bene con neonati, anziani, disabili.. cosa che potrebbe sfruttare appunto falcade!
Alberto Rizzo Pero’ Martina quant’era il “bacino di utenza” teorico delle 2 piscine ? anche dove abito (terraferma del Comune di Venezia) abbiamo circa 4 piscine pubbliche / convenzionate (oltre a quelle private di varie strutture e/o palestre private sia all’aperto sia al chiuso) e 1 e’ di prox costruzione a Marghera (su questa ho approfondito anche il relativo business plan in termini di costi e tariffe, condividendo pero’ con te l’importante funzione sociale / sportiva e riabilitativa anche delle piscine). L’ultima che sta per essere realizzata a Marghera ha un bacino di utenza di oltre 35000 residenti, tutti in prox di meno 1 km in linea d’aria dalla struttura stessa. Poi per esempio in “montagna” c’e’ la fortuna che il costo dell’acqua e’ relativamente minore ad un impianto in citta’… ma anche lo “spostamento” per raggiungere la struttura puo’ a volte essere un deterrente (inteso ad esempio farsi 20 minuti d’automobile dal paese X per andare alla piscina comunale). Comunque e’ pur sempre una mia opinione personale e spero che qualcosa si risolva… per il bene di tutti, residenti e villeggianti
Martina Sommariva Ed Agordo dovrebbe tenere aperto dalle 8 alle 22… come le piscine “normali”
Valentina Rossi “Less is more” tanta per usare gli odierni ed amati inglesismi… quindi perche’ avere tanto e male, quando si puo’ avere poco e bene? Incentivare e migliorare quello che gia’ c’e’ e magari sistemare le vie di comunicazione ed i trasporti pubblici per facilitare il raggiungimento di quel punto. Infine riporto la mia esperienza personale, che spero, qualche luminare legga e faccia un minimo di riflessione: due domeniche fa, festa delle Pentecoste per i vicini. Una giornata calda e splendida. Decido di andare alle piscine pubbliche di Campo Tures – Provincia AUTONOMA DI BOLZANO – ad un tiro di schioppo dal mega comprensorio sciistico di Plan de Corones e da Brunico. Altro mondo rispetto a noi, come ben si sa. Entro: una struttura enorme e moderna, con piscine interne, idromassaggi, saune e piscina esterna, giardino, bar e negozio di articoli sportivi. Tutto bello, tutto nuovo. Ci sono solo “quattro gatti” che girano. Forse parecchi sono via per la festivita’. Due chiacchiere con il bagnino del posto e scopro che questa struttura pubblica e’ in perdita secca e costante: “lavoriamo bene due mesi all’anno, dove la gente fa la guerra per entrare. Dopo di che, il nulla”! Alzo gli occhi (eravamo in giardino) e noto infatti che il bello e curato e’ solo dentro. Fuori, i rivestimenti sono mezzi marci, isolante in vista dove parecchie rondini avevano bucato e posizionato i loro nidi ed il personale poco qualificato. Insomma se li e’ cosi, dove hanno un giro di soldi e di gente diverso… non oso immaginare come potrebbe esser qui…Meglio meditare e studiare bene.
Umberto Farenzena Ricordo la grossa battaglia fatta in consiglio comunale per avere quello una logica distribuzione dei costi(basso agordino-medio agordino ed alto agordino) Ho la strana sensazione che presto ad agordo verranno presentati i conti di una scelta che fi scellerata. Ad ogni buon conto, perchè le mie parole non rimangano solo un opinione consiglio radio più di andarsi a rivedere le delibere di allora.
Enrico Tomaselli Difficile trovare una posizione esatta per la piscina… Agordo è stata importante x l’ alta Val Zoldana finche non è stata rispetta la Pisc di Longarone…
Trovare location giusta tenendo conto di Livinallongo.. Gosaldo con le altre sue frazioni lontane… È Difficile, di sicuro va rivisto il tutto, forse in 3 zone omogenee.. agevolando il flusso turistico in stagione e rimescolando le carte per le scuole, i cittadini Agordini e far progredire il lato più sportivo….!!
Paolo Calzavara Io sono delle mia convinzione come turista vedendola dall’esterno ,Falcade è molto appetibile come investimenti però voglio essere sincero ci sono valli che hanno un attrazione ci sono valle no la valle di San lucano non è attrattiva e fino ad Agordo idem Agordo è una cittadina ed è attrattiva già di per se, Alleghe è molto attrattiva per la sua spettacolarità e per una strada di notevole traffico e importanza strategica cence ,non è per niente attrattivo . Io come ripeto sono convinto che a Falcade la Dove ci sono le bocce il parco giochi e cose varie vada demolito e fatto un palaghiaccio con inserita una piscina e zona benessere senza sfruttare altri terreno e senza fare strutture mega tipo piscina olimpionica o palaghiaccio come San Siro.
Arduino Beltrame Ci sono anche altri fattori in gioco,a mio avviso.Esempio dipende anche dall’evoluzione del debito pubblico,da come verrà affrontato il suo rientro,dalla risposta del sistema produttivo all’evoluzione dei mercati nazionali e internazionali e alla sua capacità di trattenere sul territorio le persone eccetera.
Mattia Fenti Il palaghiaccio di Falcade ha sempre avuto un ottimo giro di affari quindi secondo me se si fosse fatto un campo artificiale non ci sarebbe nessun debito, anzi…
Comunque secondo me è un po’ ottimistico pensare che le nuove piscine non influenzino quella di Agordo
Clode Deroy Dobbiamo renderci conto che siamo 18000 mila abitanti in tutti i 16 comuni a cosa ci servono 20 campi di calcio 3 stadi del ghiaccio 3 piscine se non a fare debiti, i comuni non hanno più soldi per tappare i buchi di bilancio meglio concentrarci su meno impianti e cercare di farli funzionare
Marco Luisetto vero ma si deve tener conto che le strutture costruite 40 anni fa sono energeticamente dei colabrodi. Alleghe è stato concepito per essere aperto. Poi chiuso in seguito. Isolamento inesistente e altre grosse inefficienze. Un automobile di 40 anni fa non consuma come una di adesso. Oggi i nuovi impianti possono arrivare a consumare fino al 60% in meno di quelli vecchi. Si aggiunga poi che un impianto sportivo, di qualsiasi tipo, va inserito in un contesto di proposta e gestione globale del territorio. Non una cosa fatta e buttata la a casaccio. A mio avviso se vogliamo veramente stare al passo con i vicini dobbiamo rilanciare questo tipo di strutture che, è dimostrato, se ben concepite e gestite, sono fonte di guadagno e attirano gente. Agordo ad esempio va ripensato e prima o poi il ghiaccio deve tornare. Come pure non è pensabile che il capoluogo non abbia un impianto. Certo che non è più concepibile una struttura aperta e poco efficiente. In Nord america si pattina in rink tipo capannone che bastano e avanzano. Costano molto meno e danno il servizio richiesto.
Roberto Fontanive La prima cosa da fare è un piano economico finanziario (P.E.F.) di almeno 25-30 anni. Solo dopo si possono fare dei ragionamenti. Sarebbe interessante sapere se sono stati fatti per i vari impianti costruiti negli ultimi anni e soprattutto dovrebbero essere fatti per gli impianti pubblici futuri.
Franco Serafini Bha! La mia idea valorizzare quello che c’è in Agordino senza creare doppioni ma invece come dice ……. fare pacchetti vacanze inserendo appunto ciò che offre dirottando la grana in immagine invece che in speculazione
Denis Fattor Si costruiscono cattedrali in mezzo al deserto!ma dico io non si puo fare qualcosa per ripristinare quello che c e e dare qualche contributo ai giovani del posto per aprire qualche bottega…. Ormai l agordino è destinato a sparire purtroppo
Simone Caronte Ongaro La piscina comprensoriale doveva trovare posto a cencenighe in modo da servire a tutti in maniera più comoda. Chi parte dal Fodom per andare a far una nuotata in Agordo è un eroe. Piccole piscine di wellness e centri benessere vanno sempre bene ovunque. Hanno fatto pure una gran cazzata a sciogliere la Impianti Sportivi Agordini senza far bandi di ogni 5 anni.
Eris Costa Se ce ne una sul territorio e sufficiente…bisogna far andar bene quella
Graziano Cavallaro Se fatta bene come la piscina di Canazei sarebbe un investimento importante per attirare turisti a Falcade e probabilmente con un bilancio in positivo senza gravare sui soldi dei contribuenti del comune
Adriano Serafini Una piscina non attira turisti.. Le piscine sono ovunque… Forse se fosse inserita in una spa come si deve…. E se attorno alla spa ci fosse una promozione turistica aggressiva.. Ma solo una piscina a Falcade non serve a nulla!
Danilo Zulian Sono progetti destinati a fallire miseramente, le Terme delle Dolomiti non hanno insegnato nulla a chi é ormai reso cieco dall’onnipotenza politica
Thomas Fenti Per far funzionare un progetto dai costi di mantenimento così alti, come appunto una piscina, c’è bisogno di un enorme bacino di utenza.. Se poi alla piscina aggiungiamo un eventuale centro benessere ecco che i costi lievitano ulteriormente. Servirebbe un forte giro di fruitori per ripagare le spese e una mentalità di fondo più innovativa e ardita per rilanciare davvero il turismo giustificando la spesa. Personalmente la vedo come una cattedrale nel deserto.
Axel De Pellegrini Mah… Personalmente credo che una piscina comprensoriale come quella di Agordo sia molto più utile. Riguardo la scelta di un centro benessere a Falcade, come commentato in un altro post, sono mooolto scettico. Prima di certi progetti punterei a garantire la sicurezza dei servizi minimi quotidiani ai cittadini che sempre più scappano proprio anche per questo motivo. La mia è comunque un’opinione personale, sia ben chiaro.
Elisa Manfroi Sono convinta che si debba incentivare un impianto… Solo uno.. favorendo i trasporti da tutto l Agordino!!! Apertura domenicale perché no??? Solarium esterno in estate??? Prendiamo esempio dai nostri vicini.
Elena Bulf Mi pare una scelta azzardata. Perché mettere in concorrenza due impianti a così poca distanza? E poi con cosa la finanzieranno nei mesi non turistici? Con le scuole? Ho i miei dubbi
Franco Martini Scelta legittima ma poco lungimirante…..ognuno guarda al proprio orticello… noi agordini siamo cosí
vano Sief Credo che non venga più fatta la piscina in alto Agordino..mi sembra di aver capito così almeno..
Alessandro De Lazzer Si e no….. Il turismo necessita di una piscina a Falcade….. Ritiri calcistici, squadre di sci….. Però purtroppo economicamente nn è sostenibile. Purtroppo Agordo nn è centrale rispetto alla comunità montana.
Gilberta Pezzè Livinallongo, è il top per quanto riguarda… Idee concrete
Ferruccio Federa Come sempre qualche prospetto di costi-benefici aiuterebbe a valutare meglio e seriamente il da farsi.
Paolo Calzavara Scusate l’intrusione ,mia figlia questo anno Va a Sappada a fare un Summer camp l’anno scorso era a Canazei, adesso perché da loro ci sono questi Summer camp? ?e in val del biois no??l’anno scorso con gli organizzatori ho fatto cenno abbastanza animato sul fatto che andavano sempre nelle zone e non si andava mai in Valle del biois che è una valle invidiabile confronto alle altre risposta non so o attrezzati. Il problema è la paura di investire?? oppure è il non volere uno sviluppo sostenibile per un turismo migliore ??
Antonella Schena Si fanno anche il valle del biois i summer camp, da poco di volley e la prossima settimana di basket, durante l’estate anche altri
Silvana De Cassai Per me la piscina di Agordo è sacra, sarebbe grave metterne in discussione il funzionamento, è utile per la popolazione di qualsiasi età. Non credo che altre piscine possano compromettere la sua funzione sociale.
Stefano Orsingher Può essere di contributo al dibattito ricordare che da poco a Masarè esiste una brillante proposta che coniuga welness, piscina riscaldata, solarium….., alla quale auguro un prosperoso avvenire?
Alberto Rizzo Si ma quella, se non sbaglio, è una delle poche realtà alberghiere che ne ha realizzata una esterna. Ovviamente accessibile anche a chi non soggiorna nel Hotel. Cmq condivido e merita
Daniele De Nardin Se si vuole il turismo ci vogliono servizi.altrimenti non lamentiamoci se van tutti in trentino. In trentino ne an una solo?non credo…..
Clara Franceschini Penso che farebbero bene a ripensarci a spendere tutti quei soldi visto che c’è già Agordo ma come al solito pensano sempre al loro orticello e non a sostenere quello che c’è già perché succederà che diventa un peso x il comune e non verrà sfruttato come andrebbe in Agordino non servono tante piscine che poi hanno un costo enorme e non riescono a farne funzionare in paesi piccoli. ciao buona giornata e buon lavoro
Fernanda Gabrieli Non e’che non andrebbero bene le piscine ma non abbiamo più gente che le possa sfruttare spendono o soldi e poi chiudono dovrebbero pensare a qualcosa per gli anziani visto che siamo in crescita
Ylenia Vassere Centro benessere e micro piscina riscaldata forse.
Gestito bene, come alternativa alle giornate invernali o estive di brutto tempo per i turisti ma anche per i residenti per il resto dell’anno con abbonamenti o tariffe agevolate. Nei paesi freddi del nord saune, bagni di fieno, massaggi, idroterapia, micropiscine riscaldate per neonati o mamme gestanti( attualmente si va fino a Belluno per accedere a mini piscine riscaldate), per anziani o per terapie, sono utili e sono elementi complementari per una vita sana. Potrebbe essere ottimo anche qui da noi dove manca una struttura esterna agli hotel. Però i costi ci sono .. bisognerebbe valutare bene costi-benefici, capire se conviene facendo piccoli passi e lasciare Agordo come piscina sportiva.
Francesco Valt Secondo me l’errore è stato di scegliere Agordo come sede della piscina, poco centrale e scomoda da raggiungere dai comuni periferici della vallata, turisticamente non è fruibile
Donatella Davare Penso che tutto lo sport vada sostenuto senza discriminazioni…ciao
Paolo Calzavara Altra cosa è scusatemi sempre ,come dice Tullio follador le vie di comunicazione andrebbero sempre mantenute in ordine, così come le mulattiere ,fa onore vedere persone del posto che si prodigano a tenerle in ordine ma il comune dovrebbe essere responsabile nel mantenimento dei beni storici e culturali. Non è bello vedere paesini come Falcade alto Sappade e cogul vederli a rischio cementificazione per ingrassare le casse dei comuni quei paesini sono dei patrimoni e vanno curati tutti i paesini alti ma anche quelli bassi per dirla tutta .scusate la mia franchezza son cose che sicuramente sapete meglio di me ho solo espresso la mia opinione non prendertela come offesa sani! !!
SERVIZI PRECEDENTI DAI NOTIZIARI DI RADIO PIU
ONDABLU LASCIA, QUALE FUTURO PER LA PISCINA DI AGORDO?
CENTRI BENESSERE CON I FONDI DI CONFINE, STORNARE FONDI E PROGETTI NON SEMPRE E’ POSSIBILE, ALLEGHE INSEGNA
UNA PISCINA A FALCADE NON METTERA’ A RISCHIO QUELLA DI AGORDO, LO DICE IL SINDACO MICHELE COSTA
UNA PISCINA A FALCADE NON METTERA’ A RISCHIO QUELLA DI AGORDO, LO DICE IL SINDACO MICHELE COSTA