**
Una sfida a calcio balilla con i miti della Valanga Azzurra: il ricordo di Siro cerca un volto amico.
AGORDO – Una lettera dal sapore di ricordo e amicizia inattesa è arrivata sulla scrivania del presidente del Cai di Agordo, Dario Dell’Osbel. A scriverla è Siro Donadon, classe 1949 di Tambre, che chiede aiuto per ritrovare un compagno di una serata speciale vissuta oltre cinquant’anni fa. “Era metà ottobre del 1974 al Passo dello Stelvio – racconta Siro – i giorni in cui si presentava la squadra che poi sarebbe diventata la leggendaria Valanga Azzurra. Con me c’era un maestro di sci agordino, magro, alto circa un metro e settanta, sveglio e gentile, più o meno mio coetaneo. Insieme abbiamo sfidato a calcio balilla Roland Thoeni ed Erwin Stricker. Abbiamo vinto due partite: Stricker si arrabbiò parecchio, Thoeni un po’ meno”. Il suo desiderio, oggi, è semplice e intenso: ritrovare quel giovane maestro di sci agordino per condividere un caffè e riaprire un ricordo che ancora lo emoziona. Chiunque abbia notizie può rivolgersi al Cai di Agordo o direttamente a Radio Più.
__
CHI ERA ROLAND THÖNI
-
Nato a Trafoi (Bolzano) nel 1950, cugino del campione Gustav Thöni.
-
Specialista dello slalom speciale, vinse bronzo olimpico a Sapporo 1972 e due gare di Coppa del Mondo nello stesso anno.
-
Parte della leggendaria “Valanga Azzurra”, che rese l’Italia protagonista dello sci alpino negli anni ’70.
-
Dopo il ritiro fu allenatore e tecnico. È scomparso nel 2021.
CHI ERA ERWIN STRICKER
-
Nato a Mattighofen (Austria) nel 1950, cresciuto a Bressanone.
-
Sciatore polivalente, gareggiò in discesa libera, gigante e combinata.
-
Partecipò a tre Olimpiadi invernali (1972, 1976, 1980).
-
Soprannominato “Cavallo pazzo” per il suo stile aggressivo e spettacolare.
-
Dopo lo sci si dedicò allo sviluppo delle attrezzature sportive. È scomparso nel 2010.
- foto: sky sport***