*********
DI ALESSIA DALL’O’
CESIOMAGGIORE Cesiomaggiore rilancia la propria vocazione ciclistica con un progetto che unisce memoria, turismo e sostenibilità. Il Comune ha infatti conquistato 50 mila euro dal bando nazionale “Bici in Comune” e ha scelto di affiancarvi altri 11 mila euro di risorse proprie. Una decisione che conferma la volontà di puntare sulla bicicletta non solo come simbolo, ma come vero strumento di crescita per il territorio. L’annuncio è arrivato nel corso di una conferenza stampa organizzata ieri, alla quale hanno preso parte l’assessore al Turismo Carlo Vigna e Daniele Sonego, responsabile Nord Est di Sport e Salute S.p.A. Accanto a loro erano presenti i consiglieri comunali, il Comune partner di San Gregorio nelle Alpi, le unioni ciclistiche Foen Mictu e Valbelluna e l’associazione Isoipse: un mosaico di realtà che, insieme, compongono la rete del ciclismo cesiolino. Il bando, promosso dal Ministero per lo Sport attraverso il Dipartimento Sport, Sport e Salute e ANCI, metteva a disposizione 12,6 milioni di euro complessivi. Dei 2.300 comuni coinvolti, circa 1.500 hanno avanzato una proposta, ma soltanto 201 sono stati finanziati. Tra questi, Cesiomaggiore è il primo in Veneto ad avviare i progetti. Un primato che trova radici profonde: il paese ospita il Museo Storico della Bicicletta Toni Bevilacqua, che conserva la più grande collezione italiana di due ruote, dono del collezionista Sergio Sanvido. Un patrimonio che dialoga con una comunità che celebra ogni anno la Settimana del Ciclismo e che ha intitolato intere contrade ai grandi campioni del pedale. “L’obiettivo – ha spiegato Vigna – è proseguire nel percorso intrapreso: fare squadra con associazioni e comuni vicini, valorizzare il turismo lento e riconoscere al ciclismo un ruolo centrale nell’identità di Cesiomaggiore”. Dello stesso avviso Sonego: “Questo territorio ha un DNA ciclistico che si esprime in infrastrutture, eventi e cultura sportiva. Il bando ha offerto la possibilità di promuovere mobilità dolce, cicloturismo, attività con le scuole e digitalizzazione, e Cesiomaggiore ha colto l’occasione con progetti completi e innovativi”. Gli interventi finanziati spaziano dall’evento del ciclocinema, già inaugurato durante la Settimana del Ciclismo, all’implementazione della segnaletica nell’area del Bicigrill di Busche, destinata a diventare un nodo importante del turismo lento grazie alla presenza della stazione ferroviaria. Prevista anche l’estensione della rete ciclabile: i percorsi collegheranno Busche al centro di Cesiomaggiore fino a San Gregorio nelle Alpi. Accanto agli itinerari nasceranno nuovi contenuti digitali, pensati per il “ciclista connesso”, e soprattutto nuove infrastrutture: stalli, pensiline e punti di ricarica per e-bike a Busche, Dorgnan e nel centro cittadino, in prossimità del Museo. Obiettivo: rendere la mobilità ciclistica sempre più pratica e attrattiva per residenti e turisti. “Questo risultato – ha ricordato Vigna – è il frutto della collaborazione dei consiglieri comunali e delle associazioni oggi presenti, accanto a FIAB Belluno e FIAB FeltreinBici. Grazie al loro contributo Cesiomaggiore è diventato Comune Ciclabile, ottenendo la prima bandierina riconosciuta da FIAB Nazionale: un riconoscimento che rafforzerà la nostra visione in occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile”. Proprio in questi giorni, invece, Cesiomaggiore ospita la terza edizione della Settimana del Ciclismo, rassegna che intreccia cultura, sport e turismo. Sabato 30 agosto il Museo Storico della Bicicletta accoglierà lo scrittore Marco Ballestracci, che presenterà Imerio, romanzo di dannate fatiche, dedicato all’epopea del ciclismo eroico. Domenica 31 agosto, nel pomeriggio, lo stesso Museo sarà teatro di un evento per famiglie, tra laboratori e racconti. Il programma proseguirà venerdì 5 settembre alle 18.30 con Aire e Lili, viaggiatori originari di Seren del Grappa, che con la loro cagnolina Snuck racconteranno Goodbye by Bicycle, viaggio in bici dal sud dell’India al nord Italia, destinato presto anche alle scuole. Sabato 6 settembre, all’area sportiva di Pradenich, l’U.C. Foen Mictu proporrà un pomeriggio dedicato ai bambini, con prove di abilità e giochi. Gran finale domenica 7 settembre con il 35° Giro della Vallata Feltrina – Gran Premio Città di Cesiomaggiore, gara ciclistica che da anni richiama atleti e pubblico e che suggella la passione di un’intera comunità per le due ruote.
*******