ALLEGHE Una delegazione dell’Amministrazione comunale ha preso parte ieri mattina, presso il Municipio di Alleghe, alla cerimonia di consegna del contributo di solidarietà messo a disposizione dalla città di Abano Terme a favore del comune bellunese, colpito dai violenti eventi atmosferici verificatisi in gran parte del territorio veneto lo scorso autunno. Ad accogliere la rappresentanza proveniente dalla città termale il Sindaco di Alleghe, Siro De Biasio, accompagnato dal dirigente scolastico Prof. Giovanni Paolo Zanin e dall’Assessore Valerio Da Tos. Tra le giornate di domenica 28 ottobre e i primi giorni di Novembre 2018, il comune del bellunese è stato investiti da un violentissimo temporale con forti piogge e una tromba d’aria senza precedenti per intensità ed irruenza che ha provocato danni ingenti in tutta la zona dell’Agordino, del Feltrino, del Comelico, dell’Ampezzano e nella gola del Parco Nazionale dei Serrai, sradicando o gravemente danneggiando 25 mila ettari di boschi e causando danni stimati in un miliardo di euro. Sin da subito il Comune, sollecitato dal Consiglio Comunale dello scorso novembre, si è attivato per portare un sostegno concreto alle popolazioni colpite. La scelta è ricaduta sul Comune di Alleghe e sulla “adozione” della scuola media di Alleghe, situata nella frazione di Caprile. La città di Abano Terme ha stanziato una somma complessiva di 3.200 euro per contribuire al rispristino della funzionalità dell’edificio e una prima messa in sicurezza dell’area circostante. “Garantire la riapertura delle scuole e il regolare svolgimento dell’attività scolastica è un contributo concreto per favorire un ritorno alla normalità delle numerose famiglie che hanno dovuto fare i conti con settimane difficili e numerosi disagi” dichiara l’Assessore Pollazzi. Nella frazione di Caprile si trovano, oltre alla scuola media, la scuola dell’infanzia e la palestra comunale, facenti parte di un complesso sostanzialmente unico. A monte di questo complesso, l’ingrossamento di alcune sorgenti e il distacco di una frana hanno comportato l’allagamento dei locali interrati della scuola materna e del locale caldaie a biomassa che servono l’intero complesso. Gli edifici scolastici hanno ripreso l’attività dopo un primissimo intervento di ripristino degli impianti, intervento che si concluderà con il sopraggiungere della buona stagione, a primavera, con la sanificazione ed il ripristino definitivo degli impianti. A partecipare alla cerimonia, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale l’Assessore alla Pubblica Istruzione Cristina Pollazzi, la Consigliera Comunale Anna Maria Sperandii e il Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi, Gregorio Greggio a rappresentare una sorta di gemellaggio della solidarietà tra i giovani di Abano Terme e di Alleghe. Il contributo di 3.200,00 è stato erogato grazie anche all’impegno del comitato genitori della scuola Vittorino da Feltre, che si è adoperato attivando una raccolta fondi tra i genitori della secondaria di primo grado. “Ringraziamo per l’impegno i genitori delle scuole che si sono adoperati per raccogliere fondi a sostegno delle popolazioni colpite, testimoniano il fatto che la nostra città sa attivarsi ed essere solidale con chi è in difficoltà” conclude il Sindaco Barbierato inviando gli auguri di una pronta ripresa al primo cittadino di Alleghe.