********
Proseguono i controlli dei Nuclei Carabinieri Forestali sulla raccolta dei funghi nei boschi della provincia. Dal 1° luglio a oggi sono stati effettuati 140 controlli, che hanno portato all’accertamento di 24 infrazioni e a sanzioni amministrative per un totale di circa 2.700 euro.
Le violazioni più frequenti riguardano la raccolta senza il necessario permesso e il superamento dei quantitativi consentiti dalla legge. Un fenomeno che, soprattutto in stagione, richiede attenzione e rispetto delle norme per evitare danni agli ecosistemi e possibili rischi per la salute.
I funghi, infatti, non sono solo un prodotto ricercato dagli appassionati, ma organismi fondamentali per l’equilibrio ambientale. Agiscono da decompositori, restituendo sostanze nutritive al suolo, e instaurano preziose simbiosi con le radici delle piante (micorrize), favorendone la crescita.
Per prevenire intossicazioni e garantire una raccolta sostenibile, le normative regionali stabiliscono tempi, modalità e quantità massime consentite. In caso di dubbi sull’identificazione delle specie, gli esperti del Servizio Micologico dell’AULSS sono a disposizione per consulenze gratuite.
Il messaggio è chiaro: il rispetto delle regole non solo evita sanzioni, ma tutela l’ambiente e la sicurezza di chi frequenta i boschi.
**********