********
TREVISO Martedì 14 ottobre si è tenuto presso la Camera di Commercio un convegno dedicato alla presentazione della ricerca dell’Osservatorio Economico di Treviso e Belluno, condotta con il supporto dell’Università Ca’ Foscari Venezia e finanziata dallo stesso Ente camerale. L’indagine ha affrontato la questione cruciale di come creare “ecosistemi competitivi” nei territori periferici, in risposta all’ampliarsi del divario con le aree metropolitane, alla trasformazione del modello manifatturiero e ai limiti del turismo come unica leva di sviluppo. Il convegno ha individuato cinque fattori chiave per rilanciare le aree interne: innovazione delle filiere produttive, attrazione di investimenti esteri, centralità della formazione tecnica e universitaria, sviluppo di una finanza locale orientata all’innovazione e potenziamento dei servizi urbani e della residenzialità. Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio, ha sottolineato la necessità di affrontare con coraggio il cambiamento, valorizzando le eccellenze locali ma innovando i modelli di sviluppo. Ivo Nardi, Presidente dell’Osservatorio, ha evidenziato l’approccio partecipato della ricerca, frutto di interviste, focus group e workshop con oltre 70 imprese, confermando che la trasformazione è possibile anche nei territori periferici, se sostenuta da una visione condivisa e da politiche industriali mirate.
**********