*******
Alcolok – Ecco il Decreto con le regole: Chi deve installarlo e come. Il Decreto Alcolok obbligatorio è finalmente pronto e diventerà operativo a giorni. Le recenti modifiche al Codice della Strada hanno introdotto una nuova tipologia di sanzione accessoria per la guida in stato di ebrezza che consiste nell’obbligo di installare, a spese del trasgressore, un dispositivo che impedisca l’avviamento del motore nel caso in cui il tasso alcolemico del guidatore sia superiore a “zero”. Si tratta del cosiddetto alcolok obbligatorio per la cui entrata in funzione si attendeva l’emanazione del necessario decreto attuativo da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Adesso il Decreto è pronto e contiene le caratteristiche e le modalità di installazione. Scopriamo chi deve installarlo. Il nuovo comma 9-ter dell’art. 186 del Codice della Strada prevede adesso che nei confronti del conducente condannato in via definitiva per i reati di guida con tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 g/l o di guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l oltre a comminargli le sanzioni già previste dal Codice, il Prefetto debba apporgli sulla patente i codici unionali 68 ( Niente alcol) e 69 ( Guida limitata ai veicoli dotati del dispositivo Alcolok), rispettivamente per due o per tre anni a seconda che la condanna riguardi l’accertamento di un tasso alcolemico 0,8 – 1,5 g/l oppure 1,5 g/l a decorrere successivamente al periodo di sospensione della patente stessa. Con queste nuove regole gli automobilisti dovranno porre la massima attenzione “ nell’alzare il gomito” quando sono al volante, le sanzioni sono ora di una, non trascurabile, gravità. Si prevede che l’installazione obbligatoria dell’Alcolok comporterà una spesa di circa 2.000 Euro ( Naturalmente a carico dell’automobilista)
Rodolfo Pellegrinon
*******