**
REDAZIONE Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Alberto Curti, che interviene sulla decisione del Comune di Agordo di intitolare a Leonardo Del Vecchio la via Valcozzena. Curti esprime perplessità sull’ubicazione scelta e propone invece di dedicare al fondatore di Luxottica la piazza centrale, oggi “Libertà”, per un omaggio più significativo.
LA LETTERA
Auspico che il Comune ci ripensi. Siamo ancora in tempo. L’Amministrazione comunale di Agordo ha espresso la volontà di intitolare a Leonardo Del Vecchio la strada adiacente allo stabilimento Luxottica. Lo farà, penso, con una delibera di un prossimo Consiglio comunale. Personalmente, a suo tempo (febbraio ’23), dopo la scomparsa di Del Vecchio, avevo proposto di intitolare allo stesso l’Ospedale di Agordo, in subordine al nome di Papa Luciani, perchè sembrava che quella soluzione andasse troppo per le lunghe. Dicevo e scrivevo allora che in alternativa all’Ospedale si sarebbe potuto intestarGli la piazza di Agordo. Adesso è passato tanto tempo e la proposta della Via a Valcozzena mi lascia molto perplesso. Non una proposta ” da insulto “, come pare abbia dichiarato Claudio Del Vecchio. Ma inadeguata. Perchè nessun Agordino dirà di “andare in Via Del Vecchio” , ma resterà la dizione “vado a Valcozzena !”. E per ” i foresti ” Luxottica sarà ad Agordo, non in Via Leonardo Del Vecchio. Io proporrei al Comune di Agordo di dedicare a Del Vecchio la piazza centrale, che ora si chiama ” Libertà”, ma penso che nessuno si offenda se l’intitolazione sarà cambiata, per ricordare lo storico, grandissimo personaggio che Leonardo Del Vecchio è stato per Agordo, e non solo. Tantissimi Comuni italiani hanno una ” piazza Libertà”, ma solo Agordo potrebbe avere una piazza Leonardo Del Vecchio.
Alberto Curti_Agordo.
ARCHIVIO RADIOPIU febbraio ’23
__
VIA A DEL VECCHIO, L’IDEA CHE NON PIACE
Il figlio Claudio contesta la decisione del Comune: “Un insulto, meritava la Piazza”
AGORDO – Doveva essere un omaggio, si è trasformato in un incidente diplomatico. La decisione del Comune di Agordo – condivisa con EssilorLuxottica – di intitolare una via a Leonardo Del Vecchio, fondatore dell’impero Luxottica, ha scatenato la reazione dura di Claudio Del Vecchio, uno dei figli del Cavaliere.
La via scelta è quella di Valcozzena, sede storica dello stabilimento Luxottica. Ma per Claudio Del Vecchio non è sufficiente: «Un insulto da parte del Comune a mio padre e alla mia famiglia – ha scritto in un commento pubblico su una pagina social che porta a Radio Più –. L’unica maniera di riconoscere l’importanza che la sua figura ha avuto per Agordo e la vallata era di dedicargli la Piazza».
Un’affermazione che non lascia spazio a dubbi sull’amarezza. Claudio Del Vecchio aggiunge che, a suo avviso, «la strada a Valcozzena, se vogliono, la possono chiamare Via Luxottica», sottolineando che la scelta è stata fatta senza coinvolgere i familiari: «Mi dispiace che i dirigenti di Luxottica abbiano apprezzato la decisione del Comune senza domandare alla famiglia la nostra opinione».
Il sindaco di Agordo è sorpresa, dice Roberto Chissalè: “Dalla famiglia non abbiamo mai ricevuto rilievi. L’iniziativa è stata condivisa con l’azienda che anzi ha apprezzato l’impegno del Comune a onorare, custodire e tramandare la memoria del fondatore di Luxottica”
DILLO A RADIO PIU…UNA VIA, NON UNA VETRINA
COMUNE DI AGORDO ED ESSILORLUXOTTICA INTITOLANO VIA VALCOZZENA A LEONARDO DEL VECCHIO NEL 90° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA
AGORDO Il Comune di Agordo ed EssilorLuxottica, in occasione del 90° anniversario della nascita del fondatore – nato il 22 maggio 1935 – annunciano la volontà di intitolare l’attuale via Valcozzena, la strada adiacente al primo e più importante stabilimento del gruppo in Italia, alla memoria di Leonardo Del Vecchio. Il processo formale è già stato avviato e sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio Comunale nei prossimi giorni. L’iniziativa rappresenta un gesto simbolico e concreto da parte dell’Amministrazione Comunale e del gruppo industriale, volto a celebrare un legame che va oltre la storia imprenditoriale, radicandosi profondamente nella vita della comunità. Fu proprio lungo questa strada che, oltre sessant’anni fa, Leonardo Del Vecchio fondò Luxottica – oggi EssilorLuxottica – dando avvio a un percorso imprenditoriale che ha reso Agordo un punto di riferimento globale per l’industria dell’occhialeria e non solo. Oggi, il sito produttivo ai piedi delle Dolomiti, che conta circa cinquemila dipendenti, rappresenta il cuore storico e operativo dell’azienda: un centro nevralgico per le attività legate al segmento del lusso, al made in Italy, alla gestione delle fabbriche nel mondo e all’innovazione di prodotto. L’intitolazione della via rende omaggio a un uomo che ha saputo coniugare impresa, attenzione alle persone e rispetto per la dignità del lavoro, lasciando un’impronta profonda e duratura sul territorio. Leonardo Del Vecchio ha creduto sin dall’inizio nel valore dei suoi collaboratori, nel ruolo sociale dell’impresa e nell’importanza di guardare lontano, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo economico, culturale e civile del Bellunese. Il suo esempio continua a ispirare ogni giorno il lavoro dei dipendenti di EssilorLuxottica e delle comunità locali in cui il gruppo opera. Roberto Chissalè, Sindaco di Agordo, dichiara: “Questa iniziativa conferma il profondo legame tra l’azienda, la città di Agordo e l’intera vallata, e rinnova l’impegno comune a onorare, custodire e tramandare la memoria del fondatore di EssilorLuxottica. Come Amministrazione Comunale, sentiamo il dovere di preservarla e trasmetterla alle future generazioni, affinché il suo esempio continui a ispirare. Ricordare Leonardo Del Vecchio significa riconoscere che ogni grande impresa nasce dove ci sono radici forti, una comunità unita e la capacità di guardare lontano senza dimenticare da dove si è partiti.” Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato di EssilorLuxottica, aggiunge a nome dell’azienda e della comunità dei dipendenti: “Siamo felici che oggi, oltre alla grande roccia dolomia svelata lo scorso anno al centro dello stabilimento, anche la strada che collega la fabbrica al mondo porterà il suo nome. Agordo è sempre stata e sempre sarà la vera casa del fondatore, e grazie a questa iniziativa condivisa con l’Amministrazione Comunale, da oggi in tutto il mondo si saprà che Luxottica è di casa in via Leonardo Del Vecchio 1. Da lì, e nel suo nome, passeranno la storia, il presente e il futuro del nostro gruppo. Credo sia il modo in cui più gli sarebbe piaciuto essere ricordato in questa ricorrenza.”