FELTRE Dopo l’approvazione in Giunta nel 2017, è ora ai blocchi di partenza il Progetto Family del Comune di Feltre, presentato stamane nel loggiato del Palazzo della Ragione. Il progetto mira a mettere in atto sull’intero territorio, sia in spazi del Comune stesso (alcuni uffici sono già stati dotati degli arredi per i più piccoli) che in luoghi privati aperti al pubblico (negozi, esercizi pubblici e strutture ricettive, ma anche attività di altra natura economica e professionale), una serie di interventi dedicati alle famiglie con figli. La finalità è quella di accrescere la filosofia dell’accoglienza nei confronti dei nuclei con bambini e promuovere la reputazione del territorio comunale quale luogo accogliente verso le famiglie. L’adesione al “Progetto Family” da parte delle organizzazioni è volontaria e gratuita e avviene attraverso la “Lettera di interesse”, nella quale ogni soggetto dichiara di operare in ambiti o settori in linea con le finalità espresse dal Progetto e che è sensibile ai temi della comunità educante. Tra le azioni messe in campo dal “Progetto Family è prevista anche una serie di sistemi premianti a vantaggio di coloro che aderiscono all’iniziativa e che vanno dalla dotazione di arredi dedicati ai più piccoli da utilizzare nel proprio esercizio, alla consegna di voucher di diversa natura in base alle esigenze del richiedente: buoni per parcheggi gratuiti in città, per ingressi gratuiti nei musei cittadini, piuttosto che per il noleggio scontato di biciclette; ancora, biglietti omaggio per l’utilizzo del nuovo trenino TED o per l’erogazione gratuita di prestazioni saniatrie presso l’a Farmacia dell’Ospedale. Tra i partner dell’iniztaiva vi sono infatti l’Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona, il Consorzio Dolomiti Prealpi e il negozio Cicli
Dalla Rosa. Per quanto riguarda il 2018 la presentazione delle adesioni al progetto con possibilità di accedere al sistema premiante scadrà il 21 settembre; in seguito sarà in ogni caso possibile aderire, ma senza la possibilità di godere dei benefici sopra descritti. Nelle prossime settimane l’amministrazione comunale metterà a punto anche alcune iniziative per sensibilizzare e informare del Progetto Family tanto gli operatori economici cittadini, quanto la popolazione. “Questo progetto rappresenta un passo importante nel segno della promozione della cultura dell’accoglienza nei confronti dei nuclei familiari, ha sottolineato l’Assessora alle Politiche Familiari Debora Nicoletto. Oggi siamo sempre più chiamati a “vendere” i nostri servizi e la nostra immagine, oltre ai nostri prodotti o alle nostre bellezze turistiche. L’iniziativa è aperta: annualmente è prevista infatti l’implementazione dei benefici e dei sistemi premianti anche ricorrendo alla stipula di accordi tra il Comune di Feltre e quei soggetti del territorio che volessero farne richiesta. Un grazie particolare – ha aggiunto l’assessora – va agli alpini del Coro Piave ANA di Feltre che ci ahnno supportato nel montaggio degli arredi destinati ai più piccoli”.
Dal punto di vista grafico, il “Progetto Family” è rappresentato da un logo costituito da un intreccio di linee che simula un nido, sinonimo di casa e di protezione, luogo accogliente in cui crescere insieme, e dalla scritta “Family Feltre”. Gli adesivi con il logo saranno distribuiti a tutti gli aderenti perché vengano esposti all’ingresso dei relativi esercizi o attività professionali. Per ogni informazione sul Progetto Family, messo a punto sul piano tecnico e operativo grazie alla cooperativa Mercurio di Trento ed Alessandra Benacchio, la per la modulistiuca per l’adesione e gli avvisi è possibile consultare il sito del Comune di Feltre www.comune.feltre.bl.it.