**
I due elicotteri fortemente voluto dal Commissario Giuseppe Dal Ben si sono rivelati, ancora una volta, fondamentali nel garantire tempestività ed efficacia nei soccorsi, soprattutto in aree montane non sempre facilmente raggiungibili
BELLUNO – Mattinata impegnativa per il SUEM 118 dell’Ulss 1 Dolomiti, che tra le 8 e le 12 del 31 luglio ha coordinato diversi interventi d’urgenza sul territorio provinciale. In particolare, gli elicotteri Falco 1 e Falco 2 si sono alzati in volo per ben quattro missioni, a testimonianza di una giornata critica sul fronte degli interventi sanitari. Il primo allarme è scattato alle 08:11 a Vigo di Cadore, dove un uomo di 54 anni, residente in provincia di Sondrio, ha richiesto soccorso per un malore. Sul posto è intervenuto Falco 2, che ha trasportato il paziente all’ospedale di Belluno in condizioni di media gravità. Poco dopo, alle 09:40, Falco 1 è stato inviato a Cortina d’Ampezzo per un altro malore: a necessitare assistenza un giovane di 25 anni, proveniente da Lomagna (LC), anche lui condotto al San Martino di Belluno. Alle 10:31, nuovo decollo per Falco 2, questa volta diretto a Longarone, per soccorrere un uomo di 47 anni colpito da un malore, anch’egli trasportato in codice giallo a Belluno. Nessun trasporto si è invece reso necessario per l’incidente stradale avvenuto alle 10:40 a Ponte nelle Alpi, dove una donna di 61 anni, residente a Pieve di Cadore, ha rifiutato il trasporto dopo l’intervento dell’ambulanza. Infine, alle 11:09 a Lamon, Falco 1 ha soccorso una donna di 80 anni residente a Vazzola (TV), anche lei colta da un malore. La paziente è stata elitrasportata all’ospedale di Belluno in condizioni non gravi.