**
di mirko mezzacasa
Bilancio 2024 in equilibrio, ma la sostenibilità dell’intero polo educativo 0-6 poggia sul traino della farmacia comunale e sui contributi esterni
AGORDO – La scelta di estendere l’orario della Farmacia Comunale di Agordo si è rivelata più che vincente: 700 euro in più di ricavi al giorno nei primi cento giorni di sperimentazione, più del doppio rispetto alle stime iniziali. Il risultato? Un utile di 73mila euro, che ha permesso all’azienda speciale Agordo Servizi, cui fanno capo anche scuola materna e asilo nido, di chiudere in pareggio il bilancio al 31 dicembre. Un risultato importante, raggiunto però anche grazie a contributi straordinari, tra cui spiccano 80mila euro da Luxottica e 99mila euro dai Fondi di Confine (relativi a due annualità), fondamentali per coprire il deficit di 85mila euro della scuola materna. La farmacia: un pilastro economico «È stata un’estate impegnativa e ne vediamo i risultati», ha dichiarato il sindaco Roberto Chissalè, commentando i numeri presentati durante l’ultimo consiglio comunale. Il 2024 ha rappresentato una svolta: orario continuato, personale al completo, nuovi servizi al cittadino e un’attività che si conferma punto di riferimento per la comunità. «Oggi trovare farmacisti è una vera impresa», ha sottolineato Marina Palpati, direttore generale di Asca. Nonostante le difficoltà iniziali e l’incremento del costo del personale dovuto all’estensione dell’orario, il nuovo assetto ha generato 73mila euro di ricavi aggiuntivi in quattro mesi, ben oltre i 450 euro giornalieri necessari per coprire le spese. «La situazione è più che serena», ha aggiunto Palpati, confermando l’efficacia delle scelte
compiute. La scuola materna: un servizio essenziale, ma in rosso Molto più articolata la situazione della scuola materna, la cui gestione è passata nel 2024 direttamente ad Agordo Servizi. «Una strada tortuosa, percorsa velocemente in un momento di grandi cambiamenti», l’ha definita la Palpati. Nonostante tutto, l’anno educativo si chiude positivamente e anche il servizio estivo è stato potenziato: oltre 50 bambini sono attesi a luglio. Ma i conti non tornano: nessun contributo statale, rette insufficienti a coprire i costi del personale e bilancio negativo per 85mila euro, ripianato solo grazie alla generosità di Luxottica e ai Fondi di Confine. La speranza per il futuro si affida alla recente modifica statutaria dell’azienda, che ora consente di accedere a fondi statali per l’istruzione. Numeri e prospettive Il quadro complessivo al 31 dicembre 2024: Farmacia Comunale: utile 73.000 euro Asilo Nido: utile 14.000 euro Scuola Materna: deficit 85.000 euro. La farmacia si conferma traino economico, mentre Luxottica e i fondi pubblici extra bilancio si rivelano fondamentali per l’equilibrio dell’azienda. «I rapporti con Luxottica, che da anni sostiene l’infanzia, sono ottimi – ha dichiarato il sindaco Chissalè –. Siamo fiduciosi di raggiungere nuovi traguardi insieme. Agordo Servizi è l’azienda della comunità. Guardiamo al futuro con ottimismo». Nel contesto del polo educativo 0-6, Agordo Servizi si conferma una realtà dinamica e centrale, capace di offrire servizi essenziali, ma ancora fragile sul piano della sostenibilità strutturale. Il bilancio è salvo, ma l’equilibrio resta appeso al sostegno del territorio.
__