*********
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, domenica 21 settembre l’Ex Bar Auser di Feltre ospiterà la mostra fotografica “Volti e Memorie. Storie di vita e di cura”, promossa dal Centro Servizi Brandalise insieme alla classe 5 del Liceo Scienze Umane (LSU) ArtCo dell’Istituto Canossiano. L’evento, realizzato dall’Azienda Feltrina per i servizi sociali alla persona con il contributo di Stampa Grafica e Serigrafia SGS e il patrocinio del Comune di Feltre, mira a sensibilizzare la comunità sui temi delle demenze e del prendersi cura.
LA MOSTRA VOLTI E MEMORIE
Non solo ritratti fotografici, piuttosto un viaggio tra ricordi ed emozioni, pensato per restituire voce e dignità alla vita di chi affronta la demenza e a coloro i quali sono i cd “caregiver”, ovvero se ne prendono cura. «Gli anziani sono custodi di esperienze e saggezza: le loro storie rappresentano un patrimonio prezioso che la società rischia di dimenticare nella frenesia del mondo d’oggi», ha sottolineato Annalisa Basso, Direttrice di Azienda Feltrina. «Attraverso le immagini, la mostra invita a riscoprire il valore dei legami e della continuità affettiva», Il progetto coinvolge i residenti di due nuclei (Glicine e Mansarda) della Casa di Riposo Brandalise e, a breve, includerà anche gli ospiti del Centro Servizi Don Rostirolla di Cesiomaggiore insieme ai loro familiari. La scelta del linguaggio fotografico nasce dalla consapevolezza che, nella demenza, le parole spesso si perdono, non ci sono più, mentre le immagini restano strumenti potenti di comunicazione.
21 SETTEMBRE – GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER
La Giornata Mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer’s Disease International, si celebra ogni 21 settembre per aumentare la consapevolezza globale sulle demenze, sostenere le persone colpite e le loro famiglie e promuovere la ricerca scientifica.
«Il 21 settembre è un’occasione per parlare di Alzheimer, ma le demenze sono molteplici, diverse tra di loro e colpiscono persone di tutte le età, anche persone dai 40 anni. Nei nostri Centri Servizi accogliamo persone non più autosufficienti, giovani e anziane», continua Basso. «Dall’inaugurazione di questa mostra itinerante parte il percorso di sensibilizzazione, che culminerà il 24 ottobre a Palazzo Luciani con il convegno “Costruiamo una comunità amica della persona con demenza”. Con questa iniziativa, Azienda Feltrina intende rompere il silenzio e il tabù sulle demenze, offrendo un’occasione di riflessione per tutta la comunità: più la società è accogliente, più le persone e le loro famiglie si sentono comprese e meno sole.».
*********