********
CORTINA Fine settimana di Ferragosto ad alta vigilanza per l’Arma dei Carabinieri, impegnata in un dispositivo straordinario di controllo che ha interessato Cortina d’Ampezzo e le principali località limitrofe. Pattuglie in uniforme e in abiti civili hanno presidiato il territorio giorno e notte, con posti di blocco mirati, perquisizioni e ispezioni, per garantire la sicurezza di residenti e turisti in uno dei periodi di maggiore afflusso.
Al volante con tassi alcolemici oltre il triplo del consentito
Nel corso delle operazioni, sei automobilisti sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza (art. 186 C.d.S.), con valori compresi tra 1,30 g/l e 2,16 g/l. In più di un caso, l’alcoltest ha registrato livelli ben oltre il triplo del limite, confermando la gravità del comportamento. Tutti sono stati fermati prima che potessero costituire un pericolo per la circolazione.
Droga anche tra i giovanissimi
Un diciannovenne è stato sorpreso in possesso di 1,60 grammi di hashish, confermando l’attenzione dell’Arma anche al fenomeno del consumo giovanile di stupefacenti. Particolarmente rilevante l’intervento a Rocca Pietore (BL), quando, nella tarda serata, i militari della Stazione di Caprile Bellunese hanno fermato un soggetto trovato in possesso di 80 grammi di hashish, 5,35 grammi di marijuana, un bilancino di precisione e due coltelli a serramanico con lame da 6,5 e 10 cm. Droga e armi sono state sequestrate, con immediata informazione all’Autorità Giudiziaria. Il dispositivo “Ferragosto Sicuro” a Cortina d’Ampezzo ha dimostrato, ancora una volta, l’efficacia della presenza capillare dei Carabinieri nel prevenire e reprimere reati, garantendo ordine e sicurezza in un contesto turistico di rilevanza internazionale. «Questi risultati – ha dichiarato il Magg. Alessandro Bui, Comandante della Compagnia Carabinieri di Cortina – confermano che l’azione di prevenzione e controllo sul territorio è fondamentale per consentire agli abitanti di Cortina e ai numerosi turisti di vivere e fruire di una cittadina sicura. La nostra priorità è prevenire situazioni di pericolo prima che si trasformino in fatti gravi, garantendo una cornice di legalità che protegga tutti».
**********