******
BELLUNO In occasione della Festa dell’Europa 2025, la Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, in collaborazione con il centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta del GAL Dolomiti Prealpi, organizza il convegno “Patrimonio energetico territoriale e strategie future – Comunità energetiche rinnovabili: un approccio integrato”. L’incontro, che si terrà il 7 maggio alle ore 10:00 presso la Sala Muccin di Belluno (Centro Congressi Giovanni XXIII), affronterà il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con uno sguardo integrato e intersettoriale, ponendo l’accento sul loro ruolo strategico nella transizione energetica e sulle opportunità concrete per i territori rurali e montani. Integrazione è la parola-chiave del congresso che ospiterà interventi di autorità istituzionali ed esperti del settore per ottenere un quadro normativo europeo e nazionale, esempi di buone pratiche – come quella della CER di area vasta Dolomiti – e vantaggi tecnici, ambientali ed economici legati all’attuazione di questi modelli energetici. Un’opera di sensibilizzazione, che seppur coinvolga tavoli di lavoro in preparazione, avvio e pratica da ormai diversi anni, rimane attuale e legata al territorio. “Celebrare la Festa dell’Europa significa rinnovare l’impegno verso unità, solidarietà e sostenibilità – ha dichiarato Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio . Le CER, invece “rappresentano una delle sfide più concrete della transizione ecologica, specialmente per i nostri territori montani”. Anche Sara Bona, Presidente del GAL Prealpi e Dolomiti, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, in particolare durante la Festa dell’Europa e in questo momento storico: “Le Comunità Energetiche Rinnovabili incarnano pienamente gli obiettivi della nuova Commissione Europea, offrendo inoltre alle nostre comunità locali un’occasione di protagonismo sostenibile e volto alla comunità”.
ALLA RADIO
*********