*********
DI MARINA DONA’
SAN TOMASO AGORDINO Nel tardo pomeriggio del 26 luglio 2025, un incontro aperto al pubblico con relatore il famoso giornalista d’inchiesta veneziano Giannandrea Mencini, per la presentazione del suo ultimo libro “La battaglia dei semi”. L’autore nella sua relazione, ha parlato dell’importanza della biodiversità, anche e non solo per l’equilibrio degli ecosistemi, ed ha messo in evidenza gli interessi economici che girano attorno alle monoculture. Mette in evidenza che ad oggi sono 3 le multinazionali che hanno in mano il grosso del mercato, delle sementi e dei pesticidi, e la grande distribuzione, di conseguenza, favorendo un costo più basso, mettono quindi in crisi i piccoli produttori. Un evento seguito dai presenti con grandissimo interesse vista anche l’esperienza personale che lo scrittore ha acquisito attraverso la conoscenza diretta recandosi personalmente in diverse zone in Italia. Ricordiamo anche altre sue pubblicazioni legate alle tematiche ambientali come “Vivere in pendenza – scelte di vita che cambiano la montagna bellunese” e “Il vizio delle monocolture nelle Terre Alte”. L’evento è stato presentato dal presidente di “Orti rupestri” Renato Da Ronch con il benvenuto del sindaco Moreno De Val e la vice sindaca Maria José Gaiardo.
**********