IL GIORNALE RADIO DI RADIO PIU’ è IN ONDA OGNI GIORNO: 9.30 cronaca meteo,12.30
principale, 1430viabilita, 1630pomeriggio, 1830 sera E ALLA MEZZANOTTE
radiopiu@radiopiu.it
QUESTI GLI INGRESSI NEL SITO IERI PAGINE VISTE 3 190 ingressi 2
3,190 2,444
Le notizie piu’ cliccate IERI
1./luxottica-group-e-galeries-lafayette-siglano-un-accordo-per-aprire-sunglass-hut-allinterno-di-galeries-lafayette-in-francia/giornale-radiopiu-10-02-direttore-mirko-mezzacasa
2.giornale-radio-piu-11-02-direttore-mirko-mezzacasa
3.mercatino
4.ascolta-la-poesia-da-in-vivo-verso-11-02-programma-di-brunella-moro
5.le-nostre-ragazze-da-100-piu
PER ASCOLTARE I FILE AUDIO SPEGNERE PRIMA LA RADIO DALLA COLONNINA DI DESTRA PREMENDO LO STOP
MAESTRO DI SCI TREVIGIANO MUORE SULLE PISTE DA SCI IN AURONZO
INCIDENTE STRADALE A PIAN DI VEDOIA dall’autostrada A 27 sbaglia uscita a Pian di Vedoia, il veneziano ha quindi la brillante idea di invertire la marcia. Pessima idea. L’audio Q 7 è finita contro un Peougeot, una donna è rimasta ferita. Quell’inversione a U per risparmiare qualche minuto al veneziano poteva costare parecchio cara. E.D.M. di 43 anni di Mussoi è finita in ospedale e poi dimessa con 5 giorni di prognosi. il 48enne che ha causato il sinistro dovrà chiarire la sua posizione e pagare la maxi multa
INCENDIO DI ABITAZIONE A FELTRE Sorpresi nel sonno in via 24 agosto a Feltre. L’incendio e’ partito dalla solita canna fumaria probabilmente difettosa. In 5 persone in pieno centro a Feltre sono rimasti senza un tetto andato completamente distrutto. Un famiglia di cinesi accolta da parenti. Un mamma con una bimba di un solo mese e’ stata accolta all’istituto Carenzoni.
DOMEGGE: Un uomo di 62 anni sparito da qualche giorno è stato ritrovato morto in casa sua. Il decesso risale a qualche giorno fa. Rolando Tosi Bosco 62 anni è stato stroncato da infarto. Viveva solo dopo la separazione dalla moglie.
GIOVANNI LAVINA, ANCORA VANE LE RICERCHE Mel, Sono ancora vane le ricerche di Giovanni Lavina, 55 anni, di Tambre (BL), scomparso ormai da una settimana dopo essersi allontanato dalla propria abitazione. Ieri una quarantina di persone si sono ritrovate alle 7.30 a Cordellon, luogo del rinvenimento dell'auto dell'uomo, per suddividersi in squadre e distribuirsi nelle zone designate attorno al luogo del parcheggio ed effettuare battute sistematiche ancora più approfondite. Lungo entrambi i versanti del torrente Rimonta alcuni soccorritori si sono calati e hanno risalito gli svariati canali, mentre sono state percorse porzio
ni di sentieri non ancora visionate. Controllate a piedi alcune casere ai Pian e in Val d'Arc, con l'elicottero dei vigili del fuoco che invece sorvolava l'area attorno ad altri edifici rurali, alle Fratte e Castelletto. Purtroppo senza apprendere alcuna nuova informazione. Erano presenti i soccorritori di Belluno, Feltre, Alpago, Longarone, vigili del fuoco e forestali e le unità cinofile. La ricerca riprenderà oggi con l'ausilio degli elicotteri.
MASSIMA ATTENZIONE IN FUORI PISTA, PERICOLO VALANGHE MARCATO A seguito delle ultime nevicate, pur comprendendo la soddisfazione degli appassionati, invitiamo tutti i frequentatori delle montagne in fuori pista, sia con gli sci, che con le ciaspe o a piedi, a prestare la massima attenzione, poichè il rischio di valanghe è marcato, grado 3, sia sulle Dolomiti che nelle Prealpi Venete. A seconda delle esposizioni, infatti, si sono verificate nevicate molto intense con accumuli significativi sottovento sopra strati al suolo di scarsa entità, ma gelati a causa dell'alternanza delle temperature, specie sopra i 1.600 metri di quota. Riportiamo di seguito il bollettino diramato dall'Arpav, consigliando inoltre, per avere maggiori informazioni sul posto, di consultare gestori dei rifugi, guide alpine, soccorritori, servizio piste. Infine, a fronte di insicurezza o percezione minima di pericolo, suggeriamo di rinunciare a qualsiasi gita. "L'episodio nevoso verificatosi nella notte fra il 9 e il 10 febbraio ha apportato sulla montagna veneta a 2000 m da 30 a 45 cm di neve fresca con valori massimi in Agordino. Alla nevicata sono seguiti forti venti da N che hanno prodotto lastroni soffici.
Il pericolo di valanghe è marcato (grado 3). Oltre a residue valanghe spontanee lungo i percorsi abituali c'è una elevata probabilità di distacchi provocati di lastroni, anche con debole sovraccarico. Punti critici sono tutte le localizzazioni sottovento caratterizzate da accumuli, specie sui pendii aperti oltre il limite del bosco ma anche le ampie radure a quote inferiori Dopo un intervallo di bel tempo per la sera di venerdì 12 febbraio è atteso un nuovo peggioramento ma senza precipitazioni nevose significative. Lo strato superficiale di neve fresca andrà consolidandosi piuttosto lentamente e pertanto il pericolo sarà ancora marcato (grado 3) anche nei prossimi giorni seppur con una instabilità meno diffusa. Permane una elevata probabilità di distacchi provocati di lastroni, anche con debole sovraccarico, specie oltre il limite del bosco e sui pendii esposti da NW a SE. Le condizioni per la pratica di sci alpinismo, sci fuori pista ed escursioni con racchette da neve sono critiche per la presenza diffuisa di lastroni soffici, talvolta poco visibili. E' richiesta una elevata capacità di valutazione locale delle condizioni di pericolo". (FOTO MALGA LOSCH, CARLO DELLA LUCIA). ARPA VENETO NEVE VALANGHE Per una corretta lettura del bollettino si invita a consultare la specifica guida Aineva http://www.aineva.it/guida.html
AGORDO Azienda e rappresentanti sindacali hanno sottoscritto il programma che definisce le modalità di ricorso alla flessibilità positiva, ovvero la disponibilità delle maestrenze, rispetto alle esigenze e richieste della Luxottica, a lavorare al sabato dalle 7 alle 13, accantonando le ore per futuri permessi.
Sono due i fine settimana lavorativi per tutti i reparti eccetto quello dedicato ai ricambi chiamato all’impegno per sabato 20 febbraio. I lavoratori dell’area stamperia metallo, verniciatura, iniettato, saldatura, pulitura e chimica lavoreranno per due sabato consecutivi, 20 e 27 e sono interessati anche coloro che fanno i turni, così come in tutte le altre aree. In finitura e magazzino la flessibilità positiva è programmata per il 20 febbraio e per sabato 5 marzo. Nei tre fine settimana interessati dal lavoro straordinario saranno garantiti, come nelle precedenti occasioni, i servizi di trasporto pubblico. L’elenco delle direttrici interessate sarà reso noto entro martedi mediante le bacheche aziendali.
TAIBON Dopo i recenti furti a Taibon in località Listolade e Coi di Peden, nell’ultimo fine settimana e nel tardo pomeriggio due abitazioni sono state visitate dai ladri alla ricerca di contante e preziosi, in paese la domanda è ricorrente circa il funzionamento delle telecamere, l’area del furto è infatti coperta da un impianto di videosorveglianza. “Rassicuro i miei concittadini – dice il sindaco, Silvia Tormen – che il sistema è assolutamente funzionante. Nella immediatezza della denuncia del furto a Coi di Peden l’agente di polizia locale si è recato con i Carabinieri presso l’abitazione del derubato e, successivamente, ha iniziato a visionare le riprese, estrapolando filmati fino a mezzanotte e visionando immagini fino alle 2.30 del mattino. Tutto il materiale è stato quindi depositato alla stazione dei Carabinieri di Agordo”
Il primo cittadino ha anche parole di elogio per l’agente di polizia Gilberto Fossen “Infatti – dice Sinlvia Tormen – Gilberto Fossen era in ferie tra l’altro programmate da tempo, ma non ha esistato a rientrare anche per poter accedere alle immegini dalle altre postazioni del paese, non solo quella che dà accesso alla zona del furto. L’obiettivo è quello di elaborare un elenco, diviso per accessi, con tutte le targhe e i modelli dei mezzi transitati a Taibon in una data fascia oraria”.
Il Comune di Taibon Agordino è dotato di un impianto di video sorveglianza composto da n. 18 punti di ripresa, tutti gli accessi al paese sono stati messi sotto controllo per il monitoraggio continuo.
“Tutto questo spero sia sufficiente – conclude Silvia Tormen – a fugare i dubbi in merito al funzionamento dell’impianto di Taibon e all’attività dell’agente di polizia locale; auspichiamo che entrambe queste condizioni possano coadiuvare i Carabinieri nell’individuazione di eventuali mezzi utilizzati dai ladri”.
AGORDO L’invito del sindaco di Agordo, Sisto Da Roit alla collaborazione, ascolto e condivisioni tra le amministrazioni ottiene una prima risposta dal collega di Taibon,Silvia Tormen “Perché – dice il primo cittadino – tale forma di collaborazione non può che produrre benefici e risultati per il nostro territorio e le nostre comunità”. Purtuttavia è un punto di accordo, ma non è l’unico, e il sindaco di Taibon pare mettere la mani avanti su futuri discussioni o scenari: “Non siamo dove siamo per stare “tutti insieme appassionatamente”, piuttosto noi dobbiamo ricercare sinergie e costruire percorsi capaci di assicurare la vivibilità dei nostri territori, sviluppando un certo tipo di economia che si affianchi a quella esistente e promuovendo un approccio culturale nuovo”.
Il sindaco di Taibon sottolinea che l’adottare uno spirito critico, cioè attento, all’interno di ogni iter decisionale faccia parte della responsabilità amministrativa. “Il rispetto delle persone, dei ruoli e delle istituzioni è un valore indiscusso in un sistema ordinato e civile come il nostro, su questo non ci piove – conclude la Tormen – il rispetto delle decisioni prese in tali sedi è un’altra cosa. In generale, dico che molto dipende dal metodo seguito per giungere a qualsivoglia decisione e, soprattutto, dai risultati concreti che tale decisione poi produrrà direttamente sulla nostra gente. Questo non significa non avere rispetto per le persone e per le Istituzioni, anzi”.
AGORDO I servizi di refezione scolastica, doposcuola e centro estivo per le scuole elementari e medie continueranno almeno fino alle fine del 2018. Della convenzione non sono più parte attiva nè il Comune di Taibon, nè quello di Gosaldo interessa pertanto Agordo, La Valle, Rivamonte e Voltago che hanno ipotizzato anche nuovi servizi, in risposta alle richieste di alcune famiglie, ma saranno avviati solo se le adesioni lo consentiranno. Allo studio nuove azioni sinergiche che in seguito al calo demografico e alle minori risorse pubbliche, possano mantenere al meglio vari servizi nella Conca. L’ Ufficio Ragioneria del Comune di Agordo è a disposizione per chiarire i dettagli della nuova convenzione.
5 STELLE , FEDERICO D’INCA’. POSTE.
FALCADE: OGGI ALLE 15.10 SPECIALE A RADIO PIU’ CON ANSELMO CAGNATI. Anselmo Cagnati e Francesco Vascellari sabato 13 febbraio alle 20.30 alla Casa della Gioventù di Caviola presenteranno la monografia sciistica più esauriente dedicata al Gruppo della Marmolada ed ai suoi “sottogruppi”, con l’estensione al ramo di Cima Bocche-Iuribrutto. “Scialpinismo e freeride nel gruppo della Marmolada” è il titolo della serata nella quale Cagnati e Vascellari presenteranno 101 itinerari, di cui 65 inediti e oltre 20 nuove discese, dal Monzoni alle Cime d’Auta, da Punta Rocca al Gran Vernel, da Cima Iuribrutto al Sasso Vernale. Francesco Vascellari (1983) pratica da anni lo scialpinismo e l’arrampicata su roccia, prediligendo gli itinerari dolomiti meno battuti. Ha realizzato nuovi percorsi su roccia e su neve e numerose prime discese nel gruppo della Marmolada. Autore di numerosi libri di scialpinismo, è stato professore di filosofia, editore, tecnico. Attualmente lavora con il web. E’ membro del Soccorso Alpino di Belluno. Anselmo Cagnati (1956) ha iniziato l’attività sci alpinistica nella seconda metà degli anni ’70. Ha realizzato tra il 1979 e il 1985 alcune prime discese nelle catene Ombretta-Ombrettola e Costabella. Fra il 1986 e il 1993 si è dedicato allo snowboard portando la tavola, in epoca pionieristica per questo attrezzo, sui grandi itinerari scialpinistici del gruppo. Negli anni successivi ha contribuito a far conoscere la Marmolada e i sottogruppi circostanti al mondo dello scialpinismo attraverso numerosi scritti apparsi sulla rivista Le Alpi Venete. E’ coautore della guida “Scialpinismo nelle Pale di San Martino”. Dal 1981 lavora al Centro Valanghe di Arabba.
CHIARA DE ZOLT, SOFIA PIZZATO E PIETRO CANZIO AGLI YOUTH OLYMPIC GAMES DI LILLEHAMMER Sono partiti per la Norvegia i tre giovani atleti di Fisi Veneto. Nella località scandinava, dieci giorni di gare per oltre mille atleti. Fanno parte della rappresentativa azzurra (37 atleti) che partecipa alla seconda edizione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali, che si disputeranno a Lillehammer dal 12 al 21 febbraio, con la partecipazione di oltre mille atleti dai 15 ai 18 anni (70 nazioni). Il comitato regionale veneto della Federazione italiana sport invernali sarà rappresentato da: Chiara De Zolt Ponte (Centro sportivo Carabinieri), classe 1998, bellunese di Padola di Comelico Superiore, fondista che in questa stagione ha già vinto tre titoli nella categoria Aspiranti; Sofia Pizzato (Corpo sportivo Forestale), classe 1999, padovana, già vincitrice di diversi titoli italiani nella stagioni scorse nello sci alpino; Pietro Canzio (Ski College Veneto di Falcade), classe 1998, triestino, anch’egli protagonista nello sci alpino, autentico dominatore delle gare della categoria Aspiranti fin qui disputate in questa annata. «Siamo entusiasti e onorati della partecipazione di Chiara, Sofia e Pietro ai Giochi Olimpici Giovanili Invernali di Lillehammer – commenta il presidente di Fisi Veneto, Roberto Bortoluzzi -. A loro, da parte di tutto il movimento regionale, il nostro più caloroso in bocca al lupo. Con l’auspicio che sulle nevi norvegesi riescano a ottenere le soddisfazioni per le quali tanto si sono preparati, con il supporto dei loro tecnici, e soprattutto, con la speranza che l’esperienza che vivranno a Lillehammer costituisca un mattone fondamentale nella costruzione del loro futuro agonistico».
OLYMPIC NIGHT A FIERA PER IL DECENNALE DEI GIOCHI DI TORINO 2006. SUL GHIACCIO GOAL E SPETTACOLO TRA RED MUSS E HC CANALE D’AGORDO
“Olympic Night” di hockey ghiaccio al Pala Fiera di Primiero San Martino di Castrozza, a dieci anni esatti dal via dei giochi olimpici di Torino 2006. Un evento, quello a cinque cerchi organizzato in Italia, che i Red Muss hanno voluto celebrare al meglio con una serata di sport e divertimento in un match di hockey ghiaccio che ha visto la compagine feltrina opposta al Canale d’Agordo.
Una sfida importante anche in preparazione del gran finale del “Torneo Agordino” al quale partecipano entrambe le squadre, in programma all’Alvise de Toni di Alleghe il prossimo 5 marzo.
“Olympic Night” che ha visto la vittoria dei Red Muss per 4-1 al termine di un match combattuto e nel quale gli ospiti hanno comunque tenuto in scacco la formazione feltrina fino all’ultimo, colpendo anche un palo.
Stagione intensa quella in corso per i Red Muss, formazione reduce peraltro dall’organizzazione del riuscitissimo “Winter Classic”, torneo a sei squadre andato in scena sempre agli impianti sportivi di Fiera – Primiero San Martino di Castrozza con la vittoria dell’HC Fiera in finale contro il Gallio e la partecipazione di Venice Vices, Sgonzerle Malè, Hc La Valle e appunto Red Muss.
OGGI ALLA RADIO, GLI APPROFONDIMENTI:
700, 10.10, 18.50 IN VIVO VERSO con Brunella Moro.
QUESTA SETTIMANA Silvana Scanferla di San Tomaso
GR MATTINA 9.30
9.40 17 40 Due Minuti Un Libro IL LIBRO DEL GIORNO
10.30 SPECIALE POLIAMBULATORIO DI AGORDO CON IL DOTTOR LATERRA
1100 COCKTAIL MAGAZINE Federica Elmi
1230 GR PRINCIPALE
1300 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA Loris Scussel
15.10 SCI ALPINISMO FREERIDE NEL GRUPPO DELLA MARMOLADA, DOMANI SERA ALLA CASA DELLA GIOVENTU’ DI CAVIOLA CONAnselmo Cagnati E FRANCESCO VASCELLARI, NE PARLIAMO CON ANSELMO CAGNATI
15.30 ALCOOLISTI ANONIMI LE TESTIMONIANZE
1600 E 21 Alessandro Gaiardi A RADIO PIU’. OGGI VI RACCONTO COSA SUCCEDE DOPO UN FURTO IN CASA
16.30 RadioCinema Redazione A QUALCUNO PIACE PRIMA,
RUBRICA SETTIMANALE, CIO’ CHE VEDREMO NE FINE SETTIMANA SUL GRANDE SCHERMO
1645 Mirco Bencivenni HIT PARADE
DALLE 22.30 Evolution Club Chart LA CLASSIFICA CON ALEX E FELIX
GR POMERIGGIO: 14.30-16.30
METEO 6.20, 9.30, 12.30. 15.00 (DIRETTA METEO), 20.05
VIABILITA 6.30, 14.30, 18.30
MERCATINI OGNI ORA AL 40ESIMO MINUTO